312Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Eseguendo lavori sulla batteria del veicolo si potrebbero verificare feno-
meni di corrosione, esplosioni o scariche elettriche.
● Utilizzare sempre guanti e occhiali di protezione.
● L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da even-
tuali spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. Dalle aperture per l'espulsio-
ne dei gas potrebbe uscire dell'acido, provocando corrosione.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare immediatamente gli occhi o la
pelle con abbondante acqua per alcuni minuti. Dopodiché consultare im-
mediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi immediatamente a un medico.
Ricarica, sostituzione e collegamento o scollegamento
della batteria
Ricarica della batteria
Rivolgersi a un'officina specializzata per far caricare la batteria dato che il
modello di batteria di cui è dotato il veicolo di fabbrica utilizza una tecnolo-
gia che richiede una carica di tensione limitata ⇒
. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il ti-
po di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Se è necessario cambiare la batteria del veicolo, prima di comprarla rivol-
gersi a un centro Service per informarsi sulla compatibilità elettromagneti-
ca, le dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendimento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria, SEAT racco-
manda di rivolgersi a un centro Service.
Utilizzare solo una batteria che non richieda manutenzione secondo le nor-
me TL 825 06 e VW 7 50 73. La versione di queste norme deve essere data-
ta aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop (
⇒ pagina 208) sono dotati di batte-
ria speciale. Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con
un'altra batteria con le stesse caratteristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico procedere come segue:
● Spegnere tutti gli utilizzatori elettrici e il quadro strumenti.
● Prima di scollegarla, sbloccare il veicolo in caso contrario si attiva l'allar-
me.
● Scollegare prima il cavo del polo negativo e, successivamente quello del
positivo ⇒
.
Collegare la batteria del veicolo
● Prima di collegare nuovamente la batteria, spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici e il quadro.
● Collegare prima il cavo del polo positivo e, successivamente quello del
negativo ⇒
.
Dopo aver collegato la batteria e collegato l'accensione, possono accender-
si diverse spie di controllo. Si spegneranno dopo aver percorso un breve
tragitto a una velocità di circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di con-
trollo rimangono accese, rivolgersi immediatamente a un'officina specializ-
zata per far controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto tempo, è possibile che la data
della revisione successiva non venga indicata o calcolata correttamente
⇒ pagina 61. Rispettare gli intervalli di manutenzione massimi permessi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione.
318Ruote e pneumatici
Sostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi
Pneumatici nuovi
●Se gli pneumatici sono nuovi, durante i primi 500 km (310 miglia) è ne-
cessario guidare con molta precauzione, poiché gli pneumatici devono es-
sere sottoposti a rodaggio. Gli pneumatici non rodati hanno caratteristiche
di aderenza ⇒
e frenata ⇒ peggiori.
● Su tutte e quattro le ruote devono essere montati pneumatici radiali del-
lo stesso tipo, della stessa misura (circonferenza di rotolamento) e con lo
stesso tipo di battistrada.
● Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda
della marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive
e di conformazione.
Sostituzione degli pneumatici
● Se possibile, non sostituire una sola ruota dello stesso asse, ma en-
trambe (entrambe le ruote dell'asse anteriore o entrambe le ruote dell'asse
posteriore) ⇒
.
● Sostituire gli pneumatici vecchi esclusivamente con pneumatici omolo-
gati da SEAT per quel determinato modello di veicolo, rispettando le dimen-
sioni, il diametro, la capacità di carico e la velocità massima consentita.
● Non utilizzare mai pneumatici di dimensioni superiori a quelle omologa-
te da SEAT. Se le dimensioni sono superiori, gli pneumatici potrebbero de-
teriorarsi toccando o colpendo la carrozzeria o altri componenti.
ATTENZIONE
Gli pneumatici nuovi devono essere rodati, perché all'inizio non offrono
la massima aderenza alla strada né la massima capacità di frenata.
● Per evitare incidenti e danni gravi, guidare con particolare cautela per
i primi 600 km (370 miglia).
ATTENZIONE
Gli pneumatici devono lasciare lo spazio libero necessario, previsto in fa-
se di progettazione del veicolo. Se lo spazio non è sufficiente le ruote
possono entrare a contatto con elementi del treno di rotolamento, della
carrozzeria e dei condotti dei freni; in questo modo l'impianto frenante
potrebbe subire danni e il battistrada potrebbe staccarsi, con il rischio di
esplosione dello pneumatico.
● Le dimensioni reali non devono superare quelle degli pneumatici pro-
dotti e omologati da SEAT; non devono inoltre entrare in contatto con al-
cun componente del veicolo.
Avvertenza
● Anche se le dimensioni indicate sono identiche, le dimensioni reali dei
diversi tipi di pneumatico possono variare rispetto a quelle nominali, oppu-
re il battistrada potrebbe essere molto diverso.
● Gli pneumatici omologati da SEAT garantiscono che le dimensioni reali
si adattino al proprio veicolo. Per altri modelli di pneumatici, il rivenditore
dovrà fornire un certificazione del produttore in cui si specifica che quel tipo
di pneumatico è adeguato al proprio veicolo. Custodire con cura tale certifi-
cato all'interno del veicolo.
349
Per fare da sé
Spia di controllo
si accen- dePossibile causaSoluzione
Una lampadina esterna del
veicolo non funziona.Sostituire la lampadina guasta.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Controllo delle lampadine del rimorchio
Nei veicoli dotati di gancio di traino installato in fabbrica, vengono control-
late anche alcune lampadine del rimorchio, se la presa di corrente di que-
st'ultimo è collegata correttamente.
I guasti ai lampeggianti del rimorchio vengono indicati nel quadro strumen-
ti tramite il raddoppio della frequenza del lampeggiante interessato ( o )
⇒ pagina 101.
● Guasto generale di tutti gli indicatori di direzione da un lato.
● Guasto del fanale posteriore da un lato (in alcuni modelli, indica anche
un guasto della luce della targa).
● Guasto delle luci del freno.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Avvertenza
In caso di guasto a uno dei LED di un fanale posteriore non verrà emessa
alcuna segnalazione. Tuttavia, se il guasto interessa tutti i LED, si accende
la spia di controllo .
Informazioni sulla sostituzione di una lampadina
Elenco di controllo
Prima di cambiare una lampadina, eseguire le seguenti operazioni nella se-
quenza indicata ⇒
:
Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dal traffico e su un fondo
adeguato.
Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 194.
Ruotare il comando delle luci portandolo nella posizione 0
⇒ pagi-
na 101.
Portare la leva del lampeggiante in posizione neutra ⇒ pagina 101.
Cambio automatico: selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 185.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 181.
Cambio manuale: innestare una marcia ⇒ pagina 185.
Attendere che le luci di orientamento si spengano ⇒ pagina 101.
Lasciar raffreddare la lampadina. Verificare visivamente se vi sono fusibili bruciati ⇒ pagina 344.
Sostituire la lampadina corrispondente seguendo le istruzioni ⇒
. Le
lampadine devono essere sostituite soltanto con lampadine nuove
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
351
Per fare da sé
fig. 206,
fig. 207 ABCIndicatori di direzione
(portalampada piccolo)AnabbagliantiLuci diurneAbbagliantiLuci di posizione
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie ⇒ pagina 349.2.Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 294.3. Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul lato posteriore del faro corrispondente.
4.
Ruotare il portalampada
1 in senso antiorario fi-
no a fine corsa ed estrar- lo insieme alla lampadi- na, tirando all'indietro.Ruotare il portalampada in senso antiorario ed
estrarlo insieme alla lampadina tirando all'indietro.
Premere con forza la staffa verso il basso ed estrarre
il portalampada 2
verso
il basso, insieme alla lam- padina.Estrarre il portalampada3 insieme alla lampadi-
na, tirando all'indietro.
5.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruo- tarla per poi rimuoverla.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in senso orario fino a fine corsa.
Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si inca-
stra.Inserire il portalampada
nel faro e incastrarlo com- pletamente.
8. Posizionare la copertura in gomma.
Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro visto da dietro. La struttura del
faro destro è simmetrica.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
352Per fare da sé
Sostituzione di lampadine allo xeno
Fig. 208 Nel vano moto-
re: Copertura dell'indica-
tore di direzione.
Fig. 209 Portalampada
dell'indicatore di direzio-
ne 1
e fari direzionali
2.
Per la sostituzione delle lampadine non è necessario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Indicatore di direzione 1Fari direzionali 2
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
⇒ pagina 349.
2.Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 294.
3.Ruotare la copertura ⇒ fig. 208 nella direzione indicata dalla freccia
ed estrarla.
4.
Ruotare il portalampada 1⇒ fig. 209 in senso antiorario fi-
no a fine corsa ed estrarlo insie-
me alla lampadina, tirando all'in-
dietro.Premere con forza la staffa verso
il basso ed estrarre il portalam-
pada 2
⇒ fig. 209 verso il bas-
so, insieme alla lampadina.
5.A seconda del modello, è possibile che la lampadina possa essere
estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruotar- la per poi rimuoverla.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro
e ruotarlo in senso orario fino a
fine corsa.Inserire il portalampada nel faro
e tirare la staffa verso l'alto fin-
ché si incastra.
8.Ruotare la copertura ⇒ fig. 208 fino a fine corsa in direzione oppo-sta a quella indicata dalla freccia.
Per la sostituzione delle lampadine degli anabbaglianti e degli abbaglianti
allo xeno rivolgersi a personale specializzato ⇒ in Introduzione al tema a
pagina 348.
Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro. La struttura del faro destro è
simmetrica.
367
Indicazioni generali
Dati tecnici Indicazioni generali
Nozioni importanti
Importante
I dati riportati nei documenti ufficiali del veicolo hanno sem-
pre la priorità rispetto ai dati contenuti nelle istruzioni per
l'uso.
Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base con-
segnati in Spagna. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indi-
cato sulla targhetta dati del Programma di Manutenzione o sui documenti
ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se do-
tati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi pos-
sono differire da quelli effettivi.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Guida ecologica ⇒ pagina 239
● Carburante ⇒ pagina 285
● Olio motore ⇒ pagina 298
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 303
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Informazioni per l'utente ⇒ pagina 271 Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecnici
Abbrevia-
zioneSignificato
kWkilowatt, unità di misura della potenza del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del
motore
giri/minnumero di giri del motore al minutoNmnewton al metro, unità di misura della coppia motricel/100 kmconsumo di carburante in litri per 100 chilometri
g/kmemissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni
chilometro percorso
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che indica il grado di in-
fiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina
ATTENZIONE
Ignorare o eccedere le indicazioni su peso, carico, dimensioni e velocità
massima può causare incidenti con gravi conseguenze.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
369
Indicazioni generali
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sul-
la targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante, l'emissione di CO 2 e la massa a vuoto effettiva
della propria vettura sono indicati sulla targhetta dati.
I valori di consumo ed emissioni si riferiscono alla categoria di massa, alla
quale la propria vettura viene assegnata sulla base della combinazione mo-
tore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati secondo la di-
rettiva di misurazione 1999 /100 / CE. Questa direttiva vincolante impone
una determinazione realistica del consumo considerando le condizioni di
impiego quotidiane.
Per la misurazione sono prese in considerazione le seguenti condizioni di
verifica:
Ciclo urbanoLa misurazione nel ciclo urbano inizia con partenza a motore
freddo. Successivamente viene simulato il normale impiego
in città.
Ciclo extra-
urbanoNel ciclo extraurbano il veicolo viene fatto accelerare e ral-
lentare ripetutamente in tutte le marce, come avviene nel
normale impiego. La velocità varia da 0 a 120 km/h
(75 mph).
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi per il ciclo misto è stato eseguito pon-
derando per il 37% i valori del ciclo urbano e per il 63%
quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2Per determinare le emissioni di anidride carbonica si raccol-
gono i gas di scarico emessi durante i due cicli di prova. Dal-
le successive analisi dei gas di scarico si ricava (oltre ad altri
risultati) il valore delle emissioni di CO 2.
Avvertenza
● A seconda dello stile di guida, delle condizioni stradali e del traffico, de-
gli influssi ambientali e dello stato del veicolo, si possono ottenere per i
consumi dei valori diversi da quelli determinati.
Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio
riempito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il
cui peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli, con allestimenti opzio-
nali oppure quando si montano accessori in un secondo momento ⇒
.
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida
e una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di in-
cidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\�tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamen\�to e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\� dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\�o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\� parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\�opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.10.13