SEAT S.A. se preocupa constantemente por mantener todos sus tipos y mode\�los en un desarrollo continuo. Por ello le rogamos que com-
prenda que, en cualquier momento, puedan producirse modificaciones del v\�ehículo entregado en cuanto a la forma, el equipamiento y
la técnica. Por esta razón, no se puede derivar derecho alguno bas\�ándose en los datos, las ilustraciones y descripciones del presente
Manual.
Los textos, las ilustraciones y las normas de este manual se basan en el\� estado de la información en el momento de la realización de la
impresión. Salvo error u omisión, la información recogida en el\� presente manual es válida en la fecha de cierre de su edición.
No está permitida la reimpresión, la reproducción o la traducci\�ón, total o parcial, sin la autorización escrita de SEAT.
SEAT se reserva expresamente todos los derechos según la ley sobre el\� “Copyright”. Reservados todos los derechos sobre modificación.
❀Este papel está fabricado con celulosa blanqueada sin cloro.
© SEAT S.A. - Reimpresión: 15.10.13
5
Informazioni sul presente libretto
Informazioni sul presente libretto Prima di leggere il manuale
Nel presente manuale viene descritto l' allestimento del veicolo al momento
della chiusura della redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono
state introdotte solo in un secondo tempo o sono disponibili solamente in
determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello ALHAMBRA, alcuni dei dispo-
sitivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi
in tutti i tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire
modifiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò
possa essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazio-
ni piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo ma-
nuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco fanno parte del corredo di serie
solo in determinate versioni del modello, sono previsti come optional
solo in alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
Indica la fine di un paragrafo.
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni
e di lesioni.
®
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano l'attenzione su possibili danni al vei-
colo.
Per il rispetto dell'ambiente
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla protezio-
ne dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni aggiuntive.
38Sistema degli airbag
ATTENZIONE (continua)
● Se la posizione dell'interruttore a chiave non è quella giusta, la re-
sponsabilità per le conseguenze dell'apertura o della mancata apertura
degli airbag del passeggero è da attribuire al conducente.
● Disattivare l'airbag frontale del passeggero solo quando, in casi ecce-
zionali, si debba fissare un seggiolino per bambini.
● Collegare di nuovo l'airbag frontale del passeggero quando non si usa
più il seggiolino per bambini sul sedile del passeggero.
Airbag laterali
Fig. 20 Sul lato del sedi-
le anteriore: posizione
dell'airbag laterale.
Fig. 21 Campo d'azione
degli airbag laterali ante-
riori e posteriori. Con 5 e
7 posti.
Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del cuscino esterno dello schiena-
le del sedile del conducente e in quello del passeggero ⇒ fig. 20. A seconda
dell'allestimento del modello, i sedili esterni della seconda fila di sedili
possono disporre di airbag laterali, posti tra gli schienali dei sedili e la zona
di accesso. La posizione degli airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG”. La
zona marcata in rosso (linea tratteggiata) ⇒ fig. 21 delimita il campo d'azio-
ne degli airbag laterali.
In caso di collisione laterale, gli airbag laterali scoppiano sul lato del veico-
lo colpito e in questo modo riducono il rischio di subire lesioni da parte dei
passeggeri seduti su quel lato.
ATTENZIONE
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità.
● Mantenere sempre libero il campo d'azione degli airbag laterali.
47
Sicurezza dei bambini
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili posteriori
I sedili posteriori sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie “specifiche per il veicolo”,
“limitata” o “semiuniversale”.
I produttori di seggiolini per ogni seggiolino ISOFIX allegano una lista di
veicoli con i modelli per i quali è omologato il seggiolino ISOFIX in oggetto.
Se il veicolo è incluso nella lista del produttore e il seggiolino ISOFIX appar-
tiene a una categoria di seggiolini contenuta nella lista, è possibile usarlo
nel veicolo. Se necessario, rivolgersi al produttore del seggiolino per richie-
dere un elenco aggiornato dei veicoli.
Gruppo (catego- ria di peso)Categoria ISOFIX del seggiolinoPosizione del seggiolino nei sedili posteriori
Gruppo 0:
fino a 10 kgEIUF a)
Gruppo 0+:
fino a 13 kgEIUF a)DIUFa)CIUFa)
Gruppo 1:
da 9 a 18 kg
DIUF a)CIUFa)BIUFa)B1IUFa)AIUFa)a)
IUF: adatto per seggiolini ISOFIX della categoria “universale” omologati per l'uso in questo
gruppo.
ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini su tutti i sedili della seconda fila, è pos-
sibile che i sedili di tale fila non possano piegarsi in avanti dalla terza fila
in caso di incidente. In caso di emergenza, le persone che occupano la
terza fila non potrebbero uscire dal veicolo né far fronte da sole alla si-
tuazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in tutti i posti della seconda
fila di sedili contemporaneamente se altre persone occupano la terza fila.
Fissare i seggiolini con la cintura di sicurezza
Fissare il seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino.
● Il montaggio del seggiolino per bambini su un sedile del veicolo va ef-
fettuato conformemente alle disposizioni contenute nel manuale d'uso for-
nito dal produttore.
● La regolazione in altezza della cintura di sicurezza deve essere nella po-
sizione più alta.
● Allacciare la cintura di sicurezza o farla passare attraverso la struttura
del seggiolino come descritto nel manuale di istruzioni del produttore.
● Prestare attenzione a che la cintura di sicurezza non sia piegata.
● Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto d'arresto del sedile cor-
rispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto.
● Il nastro superiore della cintura deve essere completamente aderente al
seggiolino.
● Tirare la cintura (non deve essere possibile estrarre il nastro inferiore
della cintura).
Smontare il seggiolino per bambini
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
49
Sicurezza dei bambini
Fissare un seggiolino con cintura di fissaggio Top Tether
Fig. 28 Cintura di fissag-
gio superiore agganciata
nel bagagliaio.
● Tenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino ⇒
.
● Alzare il poggiatesta posto dietro il seggiolino fino all'incastro.
● Fissare il seggiolino nei punti di ancoraggio inferiori
⇒ pagina 48.
● Guidare la cintura superiore di fissaggio del seggiolino all'indietro, sullo
schienale del sedile posteriore, al di sotto o su entrambi i lati del poggiate-
sta (a seconda del modello di seggiolino).
● Agganciare la cintura superiore di fissaggio sul retro dello schienale del
sedile posteriore nell'anello di fissaggio corrispondente (per TOP TETHER)
dello schienale ⇒ fig. 28.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso. Assicurarsi di
non interferire nel percorso della cintura di fissaggio superiore.
● Tendere la cintura affinché il seggiolino resti appoggiato allo schienale
dall'alto.
ATTENZIONE
I seggiolini con punti di ancoraggio inferiori e cintura di fissaggio supe-
riore devono essere montati in accordo alle indicazioni del produttore. In
caso contrario, è possibile subire lesioni gravi.
● Fissare sempre solo una cintura di fissaggio di un seggiolino all'anel-
lo di fissaggio (per TOP TETHER) dello schienale del sedile posteriore nel
bagagliaio.
● Non fissare mai i seggiolini ai ganci.
● Non fissare mai i seggiolini agli elementi di fissaggio mobili nei vei-
coli con sistema di guide ed elementi di fissaggio .
Seggiolino integrato Introduzione al tema
Il seggiolino integrato è adatto solo a bambini del gruppo 2 (15-25 kg) e del
gruppo 3 (22-36 kg) secondo la norma ECE-R 44.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Cinture di sicurezza ⇒ pagina 22
ATTENZIONE
I bambini che non hanno la cintura di sicurezza allacciata che non sono
assicurati con un sistema di ritenuta adatto possono subire lesioni mor-
tali se scoppia l'airbag.
● I bambini fino ai 12 anni devono occupare sempre i posti posteriori.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
59
Strumentazione
Quadro strumenti Spie di controllo e avvertimento
Le spie di controllo e di avvertimento indicano avvisi ⇒ , anomalie ⇒ o
funzioni determinate. Alcune spie di controllo e di avvertimento si accendo-
no quando si collega l'accensione e si devono spegnere quando il motore si
avvia e restare spente durante la marcia.
A seconda del modello vengono visualizzati sul display del quadro strumen-
ti messaggi di testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di azioni
⇒ pagina 61, Strumentazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile che venga visualizzato
un simbolo sul display del quadro strumenti al posto dell'accensione di una
spia.
Contestualmente all'accensione di determinate spie di controllo e di avverti-
mento suona anche un segnale acustico.
Simboli rossi
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettronico è attivo, il
livello del liquido dei freni è troppo basso o il
sistema di freni presenta qualche anomalia.
⇒ pagina 194
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffreddamento del
motore.⇒ pagina 303
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è troppo bassa.⇒ pagina 298
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo è aperta o
non è ben chiusa.⇒ pagina 86
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o non è ben
chiuso.⇒ pagina 90
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.⇒ pagina 178
Non è possibile avviare di nuovo il motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.⇒ pagina 289
Il conduttore o il passeggero non si sono allac-
ciati la cintura di sicurezza.⇒ pagina 22
Premere il pedale del freno.
Cambiare
⇒ pagina 185
Frenare
⇒ pagina 194
Generatore guasto.⇒ pagina 309
Simboli gialli
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Pastiglie del freno anteriori usurate.
⇒ pagina 194si accende ESC guasto o disattivato.lampeggia ESC attivo.
ASR disattivato manualmente.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Anomalia nel freno di stazionamento elettroni-
co.⇒ pagina 194
Fanale retronebbia acceso.⇒ pagina 101
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
64Strumentazione
A veicolo fermo, con il riscaldamento stazionario acceso ( ⇒ pagina 173), o
quando si circola a velocità molto bassa, è possibile che la temperatura in-
dicata sia un po' superiore rispetto alla temperatura esterna reale, a causa
del calore prodotto dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da -40 °C fino a +50 °C (da -40 °F fino
a +122 °F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione accesi, sul display del quadro stru-
menti è visualizzato il punto cardinale corrispondente alla direzione del vei-
colo ⇒ pagina 65.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selettrice è indicata sia sul lato della
leva stessa che sul display del quadro strumenti. Nelle posizioni D e S, cosi
come con il tiptronic, anche la marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro strumenti è visualizzata la marcia
consigliata per risparmiare carburante ⇒ pagina 185.
Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante la guida è possibile visualizza-
re la velocità in un altra unità di misura (in miglia o in Km per ora). Selezio-
nare, nel menu Regolazioni l'opzione Seconda velocità ⇒ pagina 67.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro strumenti:
● Avviare il motore.
● Premere tre volte il pulsante
. L'indicazione del contachilometri totale
lampeggia sul display del quadro strumenti.
● Premere una volta il tasto 0.0 / SET
. Al posto del contachilometri totale è
visualizzato brevemente “mph” o “km/h”.
● Si attiva il secondo indicatore di velocità. Per disattivarlo, procedere alla
stesso modo. Nei modelli destinati a paesi in cui è obbligatorio visualizzare sempre la se-
conda velocità, tale opzione non è disattivabile.
Indicatore di funzionamento del Start/Stop
Sul display del quadro strumenti, vengono visualizzate informazioni aggior-
nate sullo stato del veicolo
⇒ pagina 206.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
● Un veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci
di emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare
l'attenzione degli altri conducenti.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veico-
lo non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra del punto di congelamento,
potrebbero esserci strade e ponti gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a +4 °C (+39 °F), senza visua-
lizzazione del simbolo del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si formi-
no lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi mai dell'indicatore della temperatura esterna!
71
Strumentazione
Menu principale
MenuEffettoVedereMFAInformazioni e possibili configurazioni del-
l'indicatore multifunzione (MFA).⇒ pagina 71
AudioIndicazione dell'emittente, se è accesa la ra-
dio.
Indicazione del CD in uso, in modalità CD.⇒ fascicolo Ra-
dio o ⇒ fasci-colo sistema
di navigazione
NavigazioneInformazioni del sistema di navigazione:
con la navigazione a destinazione attiva, so-
no visualizzate le frecce di cambio di dire-
zione e una barra di avvicinamento. La rap-
presentazione è simile ai simboli rappresen-
tati nel sistema di navigazione.
Se la navigazione a destinazione è disattiva-
ta, è visualizzata la direzione di marcia (bus-
sola) e il nome della via in cui si sta circolan-
do.⇒ fascicolo Si- stema di navi- gazione
Riscalda-
mento sta-
zionarioInformazioni e configurazioni possibili del ri-
scaldamento stazionario:
attivazione o disattivazione il riscaldamento
stazionario. Selezionare la durata e la moda-
lità di funzionamento.⇒ pagina 173
Stato veicoloTesti correnti di avvertimento o di informa-
zione.
Questa opzione compare solo quando sono
disponibili alcuni di questi testi. Sul display
è visualizzato il numero di messaggi dispo-
nibili. Esempio 1/1 o 2/2.⇒ pagina 61
ImpostazioniDiverse opzioni di regolazione, ad esempio,
i menu Comfort, Luce & Visibilità, così come
l'ora, l'indicazione della velocità con pneu-
matici da neve, la lingua, le unità di misura,
o “Indicatore off”.⇒ pagina 72
Menu MFA (indicatore multifunzione)
L'indicatore multifunzione (MFA) presenta due memorie automatiche: 1 -
Memoria parziale e 2 - Memoria complessiva. La memoria selezionata ap-
pare nella zona superiore destra del display.
Con il quadro acceso, e visualizzata la memoria 1 o 2, premere brevemen-
te il tasto
OK per passare da una memoria all'altra.
1
Memoria
parziale
(per un so-
lo percor-
so).La memoria compila i valori del tragitto percorso e del con-
sumo da quando si accende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due ore, la memoria
si cancella automaticamente. Se si prosegue la marcia me-
no di due ore dopo aver spento il quadro, i nuovi dati sa-
ranno aggiunti a quelli già memorizzati.
2
Memoria
totale (per
tutti i tra-
gitti).
Nella memoria vengono registrati i valori corrispondenti a
un determinato numero di percorsi parziali, fino a un mas-
simo di 19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti, oppure
1.999,9 km (miglia) o 9.999 km (miglia), in base al model-
lo del quadro degli strumenti. Al raggiungimento di una di
queste due quota, la memoria si cancella automaticamen-
te e ritorna a contare a partire da 0.
Indicazioni possibili
MenuEffettoDurata del viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) trascorsi da quando
viene collegata l'accensione.
Consumo momenta-
neo di carburanteL'indicazione del consumo momentaneo è contata
durante la guida, in l/100 km (o miglia per gallone,
m.p.g); con il motore in marcia e il veicolo fermo, in
l/h (o galloni per ora).
Consumo medio di
carburanteDopo aver collegato l'accensione, il consumo medio
(in l/100 km o m.p.g) viene visualizzato dopo aver
percorso circa 100 metri (328 piedi). Fino ad allora,
sono visualizzati dei trattini. Il valore visualizzato è
aggiornato ogni 5 secondi circa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici