141
Sedili e vani portaoggetti
Montaggio della rete divisoria dietro ai sedili anteriori
● Agganciare la rete divisoria al supporto anteriore sinistro del tetto
⇒ fig. 95 A
. Assicurarsi di guidare la barra dalla parte superiore verso il
basso.
● Agganciare la rete divisoria al supporto anteriore destro del tetto pre-
mendo la barra.
● Fissare i due ganci della rete divisoria agli occhielli destro e sinistro nel
vano piedi della seconda fila, quindi tendere le cinture.
Rimozione della rete divisoria
● Allentare le cinghie della rete divisoria.
● Rimuovere i ganci della rete divisoria dagli occhielli ⇒ fig. 95.
● Sganciare la rete divisoria dal supporto destro del tetto ⇒ fig. 95 pre-
mendo la barra.
● Sganciare la rete divisoria dal supporto sinistro del tetto.
Chiudere la rete divisoria
● Premere il pulsante di sblocco ⇒ fig. 94 2
e, tenendolo premuto, piega-
re la barra A nella direzione indicata dalla freccia.
● Premere il pulsante di sblocco ⇒ fig. 94 3 e, tenendolo premuto, piega-
re la barra B nella direzione indicata dalla freccia.
● Riporre la rete divisoria all'interno del veicolo in modo sicuro.
ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo e non fissati potrebbero
muoversi violentemente in caso di manovre brusche, frenate improvvise e
incidenti, provocando lesioni gravi.
● Verificare che le barre siano bloccate correttamente.
● Anche quando la rete divisoria è ben montata, è necessario fissare gli
oggetti.
● Quando il veicolo è in movimento con la rete montata, nessuno deve
trovarsi dietro la rete divisoria.
Occhielli di ancoraggio*
Fig. 96 Nel bagagliaio:
occhielli di ancoraggio.
Nella zona anteriore e in quella posteriore del bagagliaio sono disponibili
alcuni occhielli di ancoraggio per fissare i bagagli ⇒ fig. 96 (frecce). In alcu-
ni modelli gli occhielli di ancoraggio posteriori sono situati all'estremità po-
steriore, nella zona del bloccaporta.
Altri occhielli di ancoraggio possono essere ubicati a sinistra e a destra del
vano piedi della seconda fila.
Alcuni occhielli di ancoraggio, per poter essere utilizzati, devono essere sol-
levati.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
168Climatizzazione
Tasto, rego-
lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
Climatronic: Memorizzazione delle regolazioni della tempe-
ratura del lato conducente anche per il lato passeggero:
Quando la spia del tasto SYNC
si accende, le regolazioni del-
la temperatura del lato conducente vengono applicate anche
al lato passeggero. Premere il tasto corrispondente o aziona-
re il regolatore della temperatura per il lato passeggero al fi-
ne di regolare una diversa temperatura. Sul tasto non si ac-
cende nessuna spia.
Climatronic: Regolazione automatica della temperatura, del
livello del ventilatore e della ripartizione del flusso d'aria.
Per attivare la funzione, premere l'apposito tasto. Sul tasto AUTO
si accende una spia.
Climatronic: Premere il tasto REAR per regolare la climatizza-
zione dei sedili posteriori a partire dalle impostazioni di
quelli anteriori. Quando la funzione è attiva, il diodo del ta-
sto REAR
è illuminato. Saranno visualizzate le regolazioni dei
sedili posteriori. Per disattivare la funzione, premere nuova-
mente il pulsante, oppure non toccare nessun altro tasto per
10 secondi.
Climatronic: Per usare il calore prodotto dal motore, premere
il tasto REST. A motore caldo e accensione scollegata, è pos-
sibile sfruttare il calore che proviene dal motore per mante-
nere l'abitacolo climatizzato. Quando si attiva la funzione si
illumina la spia del tasto REST
. La funzione di disattiverà en-
tro 30 minuti e se il livello della batteria è basso.
a)
Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: Portare il regolatore
della ventola in posizione 0.
Climatronic: Premere il tasto OFF
o regolare la ventola ma-
nualmente a 0. Quando il dispositivo non è collegato, si ac-
cende la spia del tasto OFF
.a)
In funzione della versione del modello.
ATTENZIONE
Non lasciare mai la ventola accesa per molto tempo, perché l'aria dell'a-
bitacolo non si rinnova.
● L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione
del conducente e dei passeggeri, il che può provocare un incidente con
gravi conseguenze.
Avvertenza
● In modalità REAR, non tutti i tasti del Climatronic sono operativi.
● Durante lo sbrinamento, il tasto REAR
rimane bloccato.
Comandi posteriori
Fig. 125 Dettaglio dei co-
mandi posteriori
175
Climatizzazione
Spia della batteria fig. 127 BSignificato
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in ros-
so.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
Lampeggia circa cinque se-
condi in arancione.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio d'azione, il segnale inviato
dal ricettore del veicolo. In questo caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indi-
pendentemente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o scollegato. Avvici-
narsi al veicolo e premere nuovamente il pulsante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ⇒ fig. 127 B
del telecomando non si illumina premendo il
pulsante, la batteria del telecomando deve essere sostituita entro breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del telecomando, sotto il coper-
chio. Girare la fessura verso sinistra con un oggetto piatto e non affilato (ad
esempio, con una moneta). Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo attenzione alla polarità ⇒
.
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vettura. La portata del telecomando
con batterie nuove è di alcune centinaia di metri dal veicolo. Esso può ridur-
si, anche in misura considerevole, se fra la chiave e il veicolo si interpongo-
no degli ostacoli, quando le condizioni meteorologiche sono avverse oppu-
re quando la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il telecomando verticale con l'anten-
na ⇒ fig. 127 A
verso l'alto. Non coprire l'antenna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere uno spazio minimo di due me-
tri.
ATTENZIONE
● Il telecomando a radiofrequenza contiene componenti elettronici. Evita-
re che il telecomando si bagni, riceva colpi forti e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando.
Sostituire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, di-
mensioni e specifiche.
Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le pile scariche nel rispetto dell'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere perclorato. Seguire le dispo-
sizioni di legge per lo smaltimento.
Programmazione del riscaldamento autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o ventilazione dell'abitacolo per
un periodo di tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu Riscaldamento autonomo - giorno
della settimana che il giorno sia impostato correttamente ⇒
.
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sottomenu Riscaldamento autonomo
e premere il tasto OK
sulla leva del tergicristalli.
● OPPURE: premere i tasti delle frecce o del volante multifunzione
più volte fino a che compare il menu Riscaldamento autonomo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
196Guida
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Circolare con i freni in cattivo stato può provocare un incidente con gravi
conseguenze.
● Se la spia dell'impianto frenante non dovesse spegnersi o se do-
vesse accendersi quando il veicolo è in movimento, significa che il livello
del liquido dei freni nel serbatoio è troppo basso o che è stata rilevata
un'anomalia nell'impianto frenante. Fermarsi immediatamente e rivolger-
si a personale specializzato ⇒ pagina 203, Liquido dei freni.
● L'accensione contemporanea della spia dell'ABS e della spia del-
l'impianto freni può segnalare un guasto nella funzione di regolazione
dell'ABS. In queste condizioni le ruote posteriori possono bloccarsi facil-
mente. Se si bloccano le ruote posteriori si potrebbe perdere il controllo
del veicolo! Se possibile, ridurre la velocità e guidare con moderazione
fino all'officina specializzata più vicina per far controllare l'impianto dei
freni. Evitare frenate brusche e manovre improvvise durante il tragitto.
ATTENZIONE (continua)
● Se non si spegne la spia dell'ABS o se si accende durante il tragit-
to, l'ABS non funziona correttamente. Il veicolo può essere fermato solo
usando i freni normali (senza ABS). La protezione offerta dall'ABS non è
disponibile. Rivolgersi a un'officina specializzata il prima possibile.
● Se si accende il , da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Freno di stazionamento elettronico
Fig. 137 Dettaglio della
console centrale: inter-
ruttore del freno di sta-
zionamento elettronico.
204Guida
Secondo la norma VW 501 14 il liquido dei freni soddisfa i requisiti delle
norme statunitensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4.
Questo non significa che altri liquidi dei freni che soddisfano la normativa
statunitense FMVSS 116 DOT 4 o tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4, siano au-
tomaticamente conformi alla normativa VW 501 14. Confrontare le informa-
zioni indicate sul barattolo del liquido dei freni e assicurarsi di utilizzare
sempre un liquido adeguato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivolgersi ai centri Service.
Livello del liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve essere sempre tra le tacche MIN e MAX
oppure sopra la tacca MIN del serbatoio del liquido dei freni ⇒
.
Non sempre è possibile verificare il livello del liquido dei freni dato che in
alcuni modelli i componenti del motore impediscono di vedere il serbatoio
del liquido dei freni. Se non è possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico specializzato.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all'usura delle pastiglie dei fre-
ni ed alla loro conseguente autoregistrazione.
Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in base alle indicazioni del Pro-
gramma di Manutenzione. Per cambiare il liquido dei freni rivolgersi ad
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddisfi le specifiche richieste.
ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o se il liquido dei freni non è
adatto o è vecchio, l'impianto dei freni potrebbe rompersi o la potenza di
frenatura potrebbe ridursi.
● Far revisionare periodicamente l'impianto dei freni e il livello del li-
quido dei freni!
ATTENZIONE (continua)
● Il liquido dei freni deve essere cambiato periodicamente in base alle
indicazioni del Programma di Manutenzione.
● Se si sottopongono i freni a un grande sforzo quando il liquido dei
freni è vecchio, si possono formare bolle di vapore. Le bolle di vapore
possono ridurre la potenza di frenata, aumentare considerevolmente lo
spazio di frenata o anche rompere completamente l'impianto dei freni.
● Utilizzare solo liquido dei freni conforme alla norma VW 501 14,
FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei freni
potrebbero danneggiare il funzionamento dei freni e ridurre la potenza di
frenata. Non utilizzare un liquido dei freni se sul recipiente non è riporta-
ta la conformità alla norme VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925
CLASS 4.
● Il liquido dei freni deve essere nuovo.
● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni adeguato. Non utilizzare un
liquido dei freni se sul recipiente non è riportata la conformità alla norme
VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4 o FMVSS 116 DOT 4.
ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!
● Per ridurre il rischio di intossicazione, non conservare il liquido dei
freni in bottiglie di bevande o altri recipienti simili. Altre persone potreb-
bero bere da questi recipienti anche quando il contenuto è segnalato.
● Conservare sempre il liquido dei freni nel recipiente originale, corret-
tamente chiuso o fuori dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminare subi-
to qualsiasi resto di liquido dei freni che venga a contatto con la vernice del
veicolo.
239
Guida economica ed ecologica
Consigli e assistenza
Guida economica ed ecologica
Rodaggio
Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei componenti nuovi.
Rodaggio del motore
Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i motori nuovi devono essere sot-
toposti a rodaggio. Durante le prime ore di funzionamento l'attrito interno
del motore è molto maggiore perché tutti i componenti mobili non si sono
ancora assestati reciprocamente.
Lo stile di guida dei primi 1.500 km (1000 miglia) è determinante per la vita
successiva del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato,
specialmente a motore freddo, per ridurre l'usura del motore e aumentarne
la vita utile. Non guidare mai a un regime troppo basso. Scalare sempre una
marcia quando il motore funziona “in modo irregolare”. Fino a 1.000 chilo-
metri (600 miglia), tenere presente:
● Non premere fino in fondo il pedale dell'acceleratore.
● Non forzare il motore a più di 2/3 del regime massimo.
● Non trainare rimorchi.
Da 1.000 a 1.500 chilometri (da 600 a 1.000 miglia), incrementare gradual-
mente la potenza fino a raggiungere la massima velocità e alti regimi.
Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneumatici nuovi
● Sostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi ⇒ pagina 314
● Informazioni sui freni ⇒ pagina 198
Per il rispetto dell'ambiente
Se il motore viene sottoposto a un rodaggio accurato, la sua durata aumen-
ta e si ridurrà il consumo di olio.
Guida ecologica Introduzione al tema
Il consumo di carburante, l'inquinamento ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono essenzialmente da tre diversi fattori:
● Stile di guida personale.
● Condizioni di impiego (meteorologiche e del fondo stradale).
● Caratteristiche tecniche.
È possibile risparmiare fino al 25% di carburante a seconda dello stile per-
sonale di guida e utilizzando alcuni semplici trucchi.
ATTENZIONE
Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che pre-
cedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e del
traffico.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
240Guida economica ed ecologica
Stile di guida economico
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: La marcia più lunga è sempre la marcia più economica.
Orientativamente per la maggior parte dei veicoli: A una velocità di 30 km/h
(19 mph) guidare in terza, a 40 km/h (25 mph) in quarta e a 50 km/h (31
mph) in quinta.
Inoltre, “saltare” marcia aumentando la marcia fa risparmiare carburante,
se le condizioni del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la prima marcia solo per iniziare
la marcia e passare rapidamente alla seconda. Evitare il kick-down nei vei-
coli con cambio automatico.
I veicoli con indicazione della marcia aiutano a guidare in modo economico
indicando il momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si interrompe l'alimentazione del car-
burante e di riduce il consumo.
Lasciar andare il veicolo senza accelerare quando ci si avvicina, ad esem-
pio, a un semaforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo lento o il percorso è
troppo lungo si consiglia di premere il pedale della frizione per scollegare la
trasmissione. Il motore girerà al minimo.
Nelle situazioni che presuppongono di restare fermi molto tempo, fermare
attivamente il motore; ad esempio prima di un passaggio a livello. Nei vei-
coli con funzionamento Start-Stop attivo, il motore si scollega automatica-
mente in caso di fermata del veicolo.
Guida preventiva e “deflusso” con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumenta considerevolmente il consu-
mo di carburante. Se si guida in modo preventivo e mantenendo la distanza
di sicurezza dal veicolo precedente, è possibile compensare le variazioni di velocità semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore. Non sarà quin-
di imprescindibile frenare e accelerare continuamente.
Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità: quanto più si guida in modo
uniforme tanto minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace guidare a una velocità costante
e moderata che accelerare e frenare continuamente. Come regola generale,
si arriva a destinazione nello stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi elettrici addizionali
È importante viaggiare comodamente ma conviene utilizzare i sistemi di
comfort in modo ecologico.
Alcuni dispositivi collegati comportano un aumento del consumo di carbu-
rante. Esempi:
●
Impianto di raffreddamento dell'aria condizionata: Se l'aria condiziona-
ta deve creare una differenza di temperatura considerevole, necessita di
molta energia prodotta dal motore. Perciò si raccomanda di non tenere una
differenza di temperatura nel veicolo troppo elevata rispetto alla temperatu-
ra esterna. Può essere utile ventilare il veicolo prima di iniziare la marcia e
guidare per un breve tratto con i finestrini aperti. Poi accendere l'aria condi-
zionata con i finestrini chiusi. Mantenere chiusi i finestrini quando si guida
a velocità elevata. I finestrini aperti aumentano il consumo di carburante.
● Scollegare il riscaldamento dei sedili quando hanno raggiunto la tempe-
ratura desiderata.
● Scollegare il lunotto termico e il riscaldamento del parabrezza quando i
finestrini sono disappannati e senza ghiaccio.
● Non lasciare acceso il riscaldamento autonomo se il veicolo è in movi-
mento ⇒ pagina 173.
273
Accessori, ricambi e modifiche
Accessori, ricambi e modifiche Accessori, ricambi e modifiche
Introduzione al tema
ATTENZIONE
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come gli interventi, le modifiche
e le riparazioni effettuate in modo non corretto, possono causare danni al
veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● SEAT consiglia vivamente di usare esclusivamente accessori omologa-
ti da SEAT e ricambi originali SEAT ®
. La loro affidabilità, sicurezza e ido-
neità sono state testate da SEAT.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi a un'officina specializzata.
Le officine specializzate dispongono dell'attrezzatura adeguata e di infor-
mazioni aggiornate per tali riparazioni, che inoltre vengono eseguite da
personale qualificato.
● Montare sul veicolo esclusivamente i componenti la cui versione e le
cui caratteristiche corrispondano a quelle dell'allestimento di fabbrica.
● Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione de-
gli airbag.
● Impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati da SEAT per
il proprio modello di veicolo.
Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro di assistenza prima di acqui-
stare accessori e parti di ricambio o componenti funzionali, ad esempio, se si desidera montare accessori o sostituire dei componenti dopo l'acquisto
del veicolo. Presso i centri Service SEAT sono disponibili informazioni in me-
rito alle disposizioni legali oltre ai consigli del produttore per quanto riguar-
da gli accessori, le parti di ricambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente accessori SEAT
omologati e ricambi
originali SEAT ®
. La loro affidabilità, sicurezza e idoneità sono state testate
da SEAT. I centri Service eseguiranno inoltre il montaggio in modo qualifica-
to.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non approvati
dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia stato effet-
tuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti tecnici
legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da parte di
un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo devono recare una e (marchio di omologazione dell'U-
nione Europea) ed essere approvati dalla casa. Tra questi strumenti ricordia-
mo, ad esempio, i dispositivi di regolazione della velocità o gli ammortizza-
tori a controllo elettronico.
Altri strumenti elettrici non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo
devono recare il contrassegno (dichiarazione di conformità del costrutto-
re nell'Unione Europea). Tra questi strumenti elettrici ricordiamo, ad esem-
pio, i frigoriferi portatili, i computer o i ventilatori.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici