5/
SICUREZZA
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Insieme di sistemi complementari per consentire di frenare nella
massima sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE E
RIPARTITORE ELETTRONICO DI FRENATA
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità e la maneggevolezza del
veicolo in frenata, particolarmente su strade dissestate e sdrucciolevol\
i.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene automaticamente in presenza di
rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno. In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza
rilasciare la pressione.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica un'anomalia
del sistema antibloccaggio che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia, abbinata alle spie
STOP e ABS ,
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualifi cato.
In caso di sostituzione delle ruote (pneumatici e cerchi),
controllare che siano conformi alle prescrizioni del costruttore.
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza
rilasciare il pedale.
ASSISTENZA ALLA FRENATA D'EMERGENZA
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di raggiungere più in fret\
ta
la pressione ottimale di frenata e quindi di ridurre la distanza di arre\
sto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione del pedale del fren\
o.
Diminuendo la resistenza del pedale ed aumentando l'effi cacia della
frenata.
106
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
COFANO MOTORE ATTIVO
Anomalia di funzionamento
Il cofano motore attivo è stato studiato per ottimizzare la sicurezza\
dei
pedoni in caso di urto contro la parte anteriore del veicolo. L'attivazione del cofano motore è accompagnata da un leggero
sprigionamento di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema.
La spia dell'Airbag si accende.
Dopo l'attivazione, richiudere il cofano premendo in
corrispondenza delle cerniere. Rivolgersi al punto di assistenza
PEUGEOT o al riparatore qualifi cato più vicino, guidando ad una
velocità massima di 30 km/h. Questo equipaggiamento si innesca una sola volta. In caso di
un secondo urto, nel corso dello stesso incidente o di un altro
incidente, il cofano motore non si attiva.
Dopo un incidente o in caso di furto del veicolo, far verifi care il
sistema.
Non manipolare i sistemi pirotecnici situati nel cofano motore,
vicino ai martinetti, per evitare il rischio di esplosione.
Qualsiasi intervento su questo sistema è rigorosamente vietato ed
è riservato al personale qualifi cato della rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Se questa spia si accende sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato per una verifi ca del sistema. Il cofano motore
potrebbe non attivarsi più in caso di urto.
108
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
Prima di azionare l'alettone verifi care che nessuno si trovi in
prossimità degli elementi in movimento, per evitare il rischio di
lesioni.
Tuttavia, in caso di pizzicamento, è necessario invertire il
movimento dell'alettone, rilasciando e premendo il tasto di
comando per farlo aprire.
MANUTENZIONE
Per effettuare la manutenzione dell'alettone, a veicolo fermo e a
contatto inserito:
far aprire l'alettone in posizione massima B con una breve
pressione del tasto,
al termine delle operazioni di pulizia, richiudere l'alettone: premere a lungo il tasto fi no al completamento della manovra.
Per conservare questo sistema in perfetto stato di funzionamento,
verifi care periodicamente l'alettone e il suo alloggiamento, evitando
l'accumulo di foglie, ghiaccio o neve.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
In caso di anomalia del sistema di pilotaggio, la spia del tasto di
comando lampeggia, accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display. Per ragioni di sicurezza, l'alettone si apre alla
massima posizione, indipendentemente dalla velocità del veicolo.
Se il problema persiste e si vuole richiudere l'alettone:
fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza,
interrompere il contatto,
reinserire il contatto.
Se la spia smette di lampeggiare, l'anomalia è temporanea, e il norma\
le
funzionamento del sistema è ripristinato. Per richiudere l'alettone, \
consultare il paragrafo "Uscire dalla modalità manuale".
Se invece la spia continua a lampeggiare e l'alettone resta aperto,
il sistema è ancora in anomalia.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
In caso di malfunzionamento del sistema (ad esempio bloccaggio
dell'alettone), la spia del tasto di comando lampeggia, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul display. Per ragioni di
sicurezza, non superare la velocità di 140 km/h.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Prima di lavare il veicolo, ripiegare sempre l'alettone nel suo
alloggiamento.
Tenere il getto ad alta pressione ad almeno 1 metro di distanza
dall'alloggiamento dell'alettone. Per richiudere il bagagliaio o per spingere il veicolo, non
appoggiarsi mai all'alettone per evitare di danneggiarlo.
Il montaggio di accessori per il trasporto di bagagli sul veicolo
limita l'effi cienza dell'alettone.
Evitare di montare accessori per il trasporto di bagagli non
approvati da PEUGEOT.
Per uscire dalla modalità manuale:
premere brevemente il tasto: la spia del tasto si spegne (ritorno alla \
modalità automatica).
Ad una velocità inferiore a 10 km/h, l'alettone resta in posizione
aperta. Si richiuderà automaticamente non appena il veicolo
supererà questa soglia di velocità.
11 0
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
CINTURE DI SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI
Aggancio
Tirare la cinghia, poi inserirla nella fi bbia del dispositivo.
Controllare l'aggancio con una prova di trazione sulla cinghia.
Sgancio
Premere il pulsante rosso della fi bbia.
Accompagnare l'avvolgimento della cintura di sicurezza.
Display delle spie cinture di sicurezza slacciate/volutamente
sganciate
A. Spia cinture di sicurezza anteriori non allacciate/volutamente sganciate.
B. Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra.
C. Spia cintura di sicurezza anteriore destra.
All'inserimento del contatto, la spia A si accende sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag frontale del passeggero, quando\
il guidatore e/o il passaggero anteriore non hanno allacciato la cintura\
di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due minuti, questa spia lampeggia
accompagnata da un segnale acustico di intensità crescente. Trascorsi
i due minuti, questa spia resta accesa fi nché il guidatore e/o il
passeggero anteriore non allacciano la cintura di sicurezza.
La spia rossa B o C corrispondente al sedile interessato, si accende se
la cintura di sicurezza non è allacciata o è volutamente sganciata\
.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un sistema di
pretensionamento pirotecnico e di limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza dei passeggeri anteriori, in caso d\
i
urto frontale e laterale. A seconda dell'entità dell'urto il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture di sicurezza e le preme
contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore pirotecnico sono attive
quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione della cintura di sicurezza \
contro il torace del passeggero, migliorandone così la protezione.
5/
SICUREZZA
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
CINTURE DI SICUREZZA POSTERIORI
Ognuno dei sedili posteriori è dotato di una cintura di sicurezza a t\
re
punti di ancoraggio e di un avvolgitore con limitatore di carico.
Aggancio
1. Tirare la cinghia e inserire F nel dispositivo nero F , al centro dei
sedili a panchetta.
2. Inserire G nel dispositivo rosso G , lato rivestimento laterale.
3. Controllare il corretto aggancio di ogni dispositivo con una prova di trazione della cinghia.
Sgancio
1. Premere il pulsante rosso del dispositivo G , poi il pulsante nero del
dispositivo F .
2. Accompagnare l'avvolgimento della cinghia e portare G , poi F sul
punto d'aggancio corrispondente dello schienale.
Display cinture di sicurezza volutamente sganciate
A. Spia cinture di sicurezza posteriori volutamente sganciate.
D. Spia della cintura di sicurezza posteriore destra.
E. Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.
La spia A si accende sul display delle spie cintura di sicurezza e
dell'airbag frontale del passeggero, quando uno o più passeggeri
posteriori sganciano la cintura di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due minuti, questa spia lampeggia
accompagnata da un segnale acustico di intensità crescente. Trascorsi
i due minuti, questa spia resta accesa fi nché uno o più passeggeri
posteriori non allacciano la cintura di sicurezza.
All'inserimento del contatto, quando il motore è avviato ed il veicol\
o
è in marcia ad una velocità inferiore a circa 20 km/h, le spie ros\
se
corrispondenti D e E si accendono per circa 30 secondi, se la cintura di
sicurezza non è allacciata.
Se il veicolo è in marcia ad una velocità superiore a circa 20 km/\
h,
la spia rossa corrispondente D o E si accende, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul display, quando un passeggero
posteriore sgancia la cintura di sicurezza.
Una cintura di sicurezza volutamente sganciata è segnalata sui
due dispositivi della cintura di sicurezza. La spia corrispondente si
accende quando almeno uno dei due dispositivi viene sganciato.
11 4
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
AIRBAG FRONTALI
Sistema che protegge il guidatore e il passeggero anteriore in caso di
urto frontale violento per limitare i rischi di traumi alla testa e al t\
orace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del volante; quello
del passeggero anteriore, nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Attivazione
Gli Airbag si aprono, a meno che l'Airbag frontale del passeggero non
sia disattivato, in caso di urto frontale violento applicato su una part\
e o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo l'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore d\
el
veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la testa dell'occupante
anteriore del veicolo e il volante, lato guidatore, e il cruscotto, lato\
passeggero, per ammortizzare la sua proiezione in avanti.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale passeggero:
a contatto disinserito , inserire la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag del passeggero,
ruotarla sulla posizione "OFF" ,
quindi estrarla mantenendo questa posizione.
Per garantire la sicurezza, quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene collocato sul sedile del
passeggero anteriore, l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato. Altrimenti il bambino rischia
ferite gravi o addiritura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Questa spia si accende sul display delle spie della cintura di
sicurezza e dell'airbag frontale del passeggero per tutta la
durata della disattivazione.
5/
SICUREZZA
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini, portare il comando
sulla posizione "ON" per attivare nuovamente l'airbag e garantire la
sicurezza del passeggero anteriore in caso di urto.
A contatto inserito, questa spia si accende sul display
delle spie delle cinture di sicurezza e airbag frontale lato
passeggero per circa un minuto, se l'airbag frontale del
passeggero è attivato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato per far verifi care il sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
AIRBAG LATERALI
Ssitema che protegge, in caso di urto laterale violento, il guidatore e \
il
passeggero anteriore per limitare i rischi di traumi al bacino, al torac\
e e
alla testa * .
Gli airbag laterali sono integrati di fi anco alla porta :
- da un lato, nell'armatura dello schienale del sedile anteriore (airbag \
torace-bacino),
- dall'altro lato, nell'appoggiatesta anteriore * (airbag testa).
Attivazione
Si gonfi a unilateralmente in caso di urto laterale violento applicato a
tutta la zona dell'impatto laterale B o a una parte di essa, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del veicolo in un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si interpone tra il passegero anteriore del veicolo e \
il
pannello della porta corrispondente.
* Tranne versione 1.6 THP 270 cv.
11 6
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale. In caso di urto o di tamponamento leggero sulla fi ancata del
veicolo, o in caso di cappottamento, l'airbag potrebbe non
attivarsi.
In caso di un urto posteriore o frontale, l'airbag non si attiva.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato per una verifi ca del sistema. Gli Airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.