6/
GUIDA
Disattivazione / Attivazione dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Assistenza grafica
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ANTERIORE
A complemento dell'assistenza al parcheggio posteriore, l'assistenza
al parcheggio anteriore si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso rimane inferiore a 1\
0 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si interrompe, se il veicolo si fer\
ma
per almeno tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato alcun
ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Completa il segnale sonoro mediante la visualizzazione sul display
multifunzione di trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il ve\
icolo è
molto vicino all'ostacolo sul display appare il simbolo di "Pericolo". La disattivazione della funzione si effettua premendo questo tasto.
La spia del tasto si accende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la funzione. La spia del
tasto si spegne. Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
148
Disattivazione / Attivazione dell'assistenza al parcheggio posteriore
La disattivazione o l'attivazione della funzione si effettua dal
menu di confi gurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è memorizzato all'interruzione del
contatto.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamento del sistema, all'inserimento della
retromarcia, questa spia si accende sul quadro strumenti
e/o appare un messaggio sul display, accompagnato da un
segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In presenza di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della
retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori
possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici dell'assistenza al parcheggio.
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta (veicolo
equipaggiato di gancio traino o di portabicicletta omologato da
PEUGEOT).
F0
158
LIVELLO DELL'ADDITIVO DEL GASOLIO
(DIESEL CON FILTRO ANTIPARTICOLATO)
Il livello minimo del serbatoio dell'additivo è indicato
dall'accensione fi ssa della spia, accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livello minimo dell'additivo del fi ltro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere effettuato tassativamente e
al più presto dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
PRODOTTI ESAUSTI
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei liquidi esausti con la
pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per la salute e a volte
molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi contenitori reperibili presso
la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualifi cato.
LIVELLO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
Il livello di questo liquido deve essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la temperatura di questo liquido è regol\
ata
dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione, attendere almeno un'ora
dopo lo spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due giri per far scendere la\
pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristin\
are
il livello. L'elettroventola può funzionare anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del
costruttore.
LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLI E LAVAFARI
Per i veicoli provvisti di lavafari il livello minimo di questo
liquido è indicato da un segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del veicolo.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il congelamento, il
rabbocco o la sostituzione di questo liquido non devono essere
effettuati con acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di utilizzare del liquido a base \
di
alcool etilico o di metanolo.
8/
INFORMAZIONI PRATICHE
MODALITÀ ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per
preservare una carica suffi ciente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni
come il sistema audio e telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglian\
ti, le
plafoniere, ...
Questo tempo può essere notevolmente ridotto se la batteria è poco\
carica.
ATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ
Una volta trascorsa la temporizzazione, sul display appare un
messaggio di attivazione della modalità economia e le funzioni attive\
vengono messe in stand-by. Se contemporaneamente è in corso una comunicazione telefonica :
- questa sarà mantenuta per 5 minuti con il kit vivavoce del WIP Sound
- potrà comunque essere portata a termine con il WIP Com 3D o WIP Nav+
DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ
Queste funzioni verranno riattivate automaticamente quando si
riutilizzerà il veicolo.
Per tornare all'utilizzo immediato di queste funzioni, avviare il motore\
e
lasciarlo avviato per almeno 5 minuti.
Rispettare il tempo richiesto per l'avviamento del motore al fi ne di
garantire una carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il riavviamento del motore pe\
r
ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può essere avviato (vedi \
paragrafo "Batteria").
MODALITÀ ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto al livello di ene\
rgia
restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l'aria condizionata,
lo sbrinamento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente riattivate non appena
le condizioni lo permettono.
188
FUSIBILI NEL CRUSCOTTO
La scatola portafusibili è collocata nella parte inferiore del crusco\
tto
(lato sinistro) e prevede due scatole.
Accesso ai fusibili
Vedere il paragrafo "Accesso all'attrezzatura".
Tabelle dei fusibili
Fusibile N° Intensità Funzioni
F2 30 A
Massa bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.
F3 5 A Calcolatore airbag, cofano attivo e
pretensionatori pirotecnici.
F4 10 A Contattori pedale della frizione,
retrovisore interno fotocromatico, cambio
automatico, centralina di commutazione
e di protezione.
F5 30 A Alzacristalli sequenziali anteriori,
alimentazione retrovisori ripiegabili.
F7 5 A Plafoniera anteriore e posteriore, faretti di
lettura carte, illuminazione visiera parasole,
illuminazione cassettino portaoggetti.
F8 20 A Autoradio, radiotelefono, display
multifunzione, segnalazione pneumatici
sgonfi , orologio.
F9 30 A Presa 12 V.
F10 15 A Comandi sotto al volante.
F 11 15 A Contattore antifurto bassa corrente.
F12 15 A Quadro strumenti, climatizzatore, centralina
di memorizzazione sedile guidatore,
sensore di pioggia/luminosità, Airbag.
Scatola fusibili 1
8/
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibile N° Intensità Funzioni
F13 5 A Calcolatore elettronico di gestione
motore, cofano attivo.
F14 15 A Display multifunzione, visualizzatore spia
cintura di sicurezza ed Airbag frontale lato
passeggero, display quadro strumenti,
amplifi catore, kit viva voce, calcolatore
assistenza al parcheggio, USB Box.
F15 30 A
Bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.
F17 40 A Sbrinamento lunotto e retrovisori esterni.
Fusibile N° Intensità Funzioni
G36 30 A Amplifi catore Hi-Fi.
G37 5 A Centralina di memorizzazione posizioni
sedile del passeggero.
G38 30 A Centralina di memorizzazione posizioni
del sedile del guidatore.
G39 - Centralina di memorizzazione
illuminazione.
G40 30 A Sedili del guidatore e del passeggero
riscaldati.
Scatola fusibili 2
02
216
COMANDI VOCALI E AL VOLANTE
Comandi al volante
Comando del tergicristallo : visualizzazione "RADIO" e "MEDIA". Comando d’illuminazione : attivazione del comando vocale mediante bre\
ve Comando del tergicristallo : visualizzazione "RADIO" e "MEDIA". Comando d’illuminazione : attivazione del comando vocale mediante bre\
ve Comando del tergicristallo : visualizzazione "RADIO" e "MEDIA".
pressione ; indicazione dell'impostazione di navigazione in corso median\
te pressione lunga. pressione ; indicazione dell'impostazione di navigazione in corso median\
te pressione lunga. pressione ; indicazione dell'impostazione di navigazione in corso median\
te
Cambiamento di modalità sonora.
Lancio di una chiamata partendo dalla rubrica degli indirizzi
Sganciare/riagganciare il telefono.
Conferma di una selezione.
Pressione superiore a 2 secondi : accesso al menu del telefono.
Radio: ricerca automatica frequenza inferiore.
CD / SCHEDA SD / JUKEBOX : selezione del brano precedente.
CD / SCHEDA SD / JUKEBOX : pressione continua: ritorno veloce.
RADIO : selezione della stazione memorizzata inferiore/superiore.
CD audio : selezione della pista precedente/successiva
Se sul display appare la scritta "MEDIA" :
CD MP3 / SCHEDA SD / JUKEBOX :selezione della rubrica precedente/successiva.
Selezione elemento precedente/successivo nella rubrica degli indirizzi.
Radio: ricerca automatica frequenza superiore.
CD / SCHEDA SD / JUKEBOX : selezione del brano successivo.
CD / SCHEDA SD /JUKEBOX : pressione continua: avanzamento veloce.
Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
Silenzio: interruzione del suono mediante pressione contemporanea dei tasti aumento e diminuzione del volume.
Ripristino del suono mediante pressione di uno dei due tasti del volume.
03
SETUP
TRAFFIC
MEDIA
217
FUNZIONAMENTO GENERALE
Per avere una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare, andare al paragrafo "Strutture delle schermate" di questo libretto.
Premendo più volte il tasto MODE, si accede alle seguenti visualizzaz\
ioni:
Pressione prolungata : accesso alla copertura GPS e alla modalità dimostrazione. Pressione prolungata : accesso alla copertura GPS e alla modalità dimostrazione. Pressione prolungata : accesso alla copertura GPS e alla
Per pulire il display, si raccomanda di utilizzare un panno morbido non abrasivo (ad esempio quello che si utilizza per gli occhiali) Per pulire il display, si raccomanda di utilizzare un panno morbido non abrasivo (ad esempio quello che si utilizza per gli occhiali) Per pulire il display, si raccomanda di utilizzare un panno morbido
senza aggiungere prodotti detergenti. non abrasivo (ad esempio quello che si utilizza per gli occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti. non abrasivo (ad esempio quello che si utilizza per gli occhiali)
RADIO /APPARECCHI MUSICALI /APPARECCHI MUSICALI MULTIMEDIALI/ MULTIMEDIALI/ MULTIMEDIALI/VIDEO
TELEFONO (Se la conversazione è in corso)
MAPPA A SCHERMO INTERO
NAVIGAZIONE (Se guida in corso)
SETUP :
accesso al menu "SETUP" : lingue * e funzioni vocali * ,inizializzazioni vocali (paragrafo 09), data e ora * , visualizzazione, unità e parametri sistema.
TRAFFIC:
accesso al Menu "Trafi c": visualizzazione degli allarmi sul traffi co in corso.
Visualizzazione in funzione del contesto
MEDIA:
Menu "DVD-Audio"
Menu "DVD-Video"
* Disponibile secondo il modello.