2
65
Aperture
508_IT_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del serbatoio è raggiunto, questa spia si accende sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti. Alla prima accensione della spia, nel serbatoio restano circa 7 litri. Effettuare tassativamente un rifornimento di carburante per evitare la panne.
Interruzione dell'alimentazione
del carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di sicurezza che interrompe l'alimentazione del carburante in caso di urto.
Il riempimento del serbatoio mediante l'utilizzo di una tanica è possibile solo se lo si effettua lentamente. Al fine di garantire un corretto inserimento del carburante, avvicinare il terminale della tanica senza premerlo contro lo sportellino del posizionamento obbligato.
Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante Diesel
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore. Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Inserendo la pistola di rifornimento benzina nel serbatoio Diesel, quest'ultima va in battuta sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento. Non insistere e inserire una pistola di rifornimento per gasolio.
Funzionamento
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei vari Paesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile il riempimento del serbatoio. Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di verificare presso la rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
3
79
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
WIP Plug - Lettore USB
È un modulo di collegamento, composto da una presa JACK e/o USB, situato nell'appoggiagomito anteriore (sotto al coperchio). Questo dispositivo permette di collegare un'apparecchiatura portatile, come un lettore digitale tipo iPod ® o una chiavetta USB. ® o una chiavetta USB. ®
Legge i formati di file audio che vengono trasmessi all'autoradio, per poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo. Questi file possono essere gestiti con i comandi al volante o con il frontalino dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul display multifunzione.
Durante l'utilizzo USB, l'apparecchiatura portatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare la rubrica "Audio e Telematica".
Sportellino per sci
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di oggetti di forma allungata.
Apertura
Abbassare l'appoggiagomito. Premere il comando d'apertura dello sportellino. Abbassare lo sportellino. Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.
90
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Climatizzatore automatico bizona
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Premere questo tasto "AUTO" . La spia si accende.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità che regola automaticamente e in modo ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura dell'abitacolo, il flusso d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo d'aria, in funzione del valore di confort selezionato. Questo sistema è previsto per funzionare efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
A motore freddo, onde evitare un'eccessiva diffusione d'aria fredda, il flusso d'aria raggiunge il suo livello ottimale solo progressivamente. Con basse temperature, il climatizzatore privilegia la diffusione d'aria calda verso il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi dei passeggeri.
2 - 3. Regolazione lato guidatore-passeggero
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono regolare la temperatura separatamente. Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello di confort e non ad una temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
Ruotare il comando 2 o 3 verso sinistra (blu) per diminuire il valore o verso destra (rosso) per aumentarlo.
Una regolazione prossima ai 21° consente di ottenere un confort ottimale. Tuttavia, a seconda delle esigenze, una regolazione tra i 18 e i 24° è da considerarsi normale. Per un confort ottimale, si raccomanda di evitare una differenza di regolazione sinistra / destra superiore a 3°.
L'aria condizionata può funzionare solo a motore avviato.
3
93
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Aria condizionata automatica quadrizona
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Le modalità Soft /Auto/Fast permettono al guidatore ed al suo passeggero anteriore di scegliere il confort dell'abitacolo a loro piacere:
2. Attivazione/ disattivazione dell'aria condizionata posteriore
3 - 4. Regolazione lato guidatore-passeggero
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono regolare la temperatura a loro piacimento. Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello di confort e non ad una temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
Privilegia una diffusione lieve ed il silenzio del funzionamento limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra confort termico e silenzio di funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria dinamica ed efficace.
Premere questo tasto per disattivare l'aria condizionata posteriore e per bloccare il sistema. Sul display LCD appare un lucchetto. Quando il sistema posteriore è riattivato, viene scelta la modalità automatica con le ultime regolazioni di temperatura.
Ruotare il comando 3 o 4 verso sinistra (blu) per diminuire il valore o verso destra (rosso) per aumentarlo.
Una regolazione prossima ai 21° permette di ottenere un confort ottimale. Secondo le proprie esigenze, una regolazione tra i 18 e i 24° è comunque consigliata. Inoltre, si raccomanda di evitare una differenza di regolazione sinistra/destra superiore a 3.
L'aria condizionata può funzionare solo a motore avviato.
96
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Regolazione del confort dei passeggeri posteriori
1. Programma automatico confort
Premere il tasto "AUTO" . La spia
del tasto si accende.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità: regola automaticamente e in modo ottimizzato l'insieme delle funzioni, temperatura nell'abitacolo, flusso d'aria, ripartizione dell'aria, conformemente al valore di confort selezionato. Questo sistema è previsto per funzionare efficacemente in tutte le stagioni, con i vetri chiusi.
2. Regolazione della ripartizione dell'aria 3. Regolazione della temperatura lato sinistro o destro
Premere ripetutamente il tasto corrispondente per avere l'aria:
I passeggeri sinistro e destro possono regolare la temperatura a loro scelta. Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello di confort e non ad una temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
Ruotare il comando verso sinistra per diminuire il valore o verso destra per aumentarlo.
- Verso i piedi dell'occupante e dall'aeratore centrale.
- Dall'aeratore centrale.
- Distribuzione dell'aria gestita automaticamente.
I comandi della climatizzazione posteriore sono disponibili sole se, nella parte anteriore: - il tasto REAR è attivato, - il programma automatico visibilità non è attivato.
Una regolazione attorno ai 21° permette di ottenere un confort ottimale. Secondo le proprie esigenze, è comunque preferibile una regolazione tra i 18 e i 24°. Inoltre, si consiglia di evitare una differenza di regolazione sinistra/destra superiore a 3. Non ostruire gli aeratori e le uscite d'aria sul pianale.
100
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Selezionare : - immediato per attivare il riscaldamento o la ventilazione (una volta confermato con "OK"), - il primo orologio per programmare/memorizzare l'ora desiderata per l'avviamento, - il secondo orologio per programmare/memorizzare una seconda ora di avviamento. In funzione dell'ora di avviamento scelta, il sistema calcola in automatico il momento ottimale del suo avviamento.
L'attivazione immediata o programmata della modalità Ventilazione dipende dalle condizioni di temperatura all'interno e all'esterno del veicolo.
Spegnere sempre il riscaldamento programmabile durante il rifornimento di carburante per evitare qualsiasi rischio d'incendio o di esplosione. Per evitare i rischi d'intossicazione e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere utilizzato, anche per brevi periodi, in luoghi chiusi come garage o officina non equipaggiati di sistemi d'aspirazione dei gas di scarico. Non parcheggiare il veicolo su super fici infiammabili (erba secca, foglie secche, carta…), per evitare rischi d'incendio.
Grazie ai due orologi e secondo le stagioni ad esempio, è possibile selezionare una o l'altra ora di avviamento. Un messaggio sul display del quadro strumenti conferma la scelta.
È possibile attivare un solo preriscaldamento/preventilazione programmato/a o immediato tra due avviamenti del veicolo.
Il riscaldamento e la ventilazione in modalità immediata o programmabile non si attivano quando : - il livello di carburante è insufficiente, - la carica della batteria è scarsa.
La programmazione del riscaldamento e della ventilazione necessita la disattivazione preliminare dell'allarme sorveglianza volumetrica e antisollevamento (vedere "Allarme").
102
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato di un codice segreto. All'inserimento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per poter avviare il motore del veicolo. Questo antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore qualche istante dopo il disinserimento del contatto ed impedisce l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da un messaggio sul display del quadro strumenti. In questo caso, il motore del veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto alla rete P E U G E O T.
Avviamento d'emergenza con la chiave elettronica
Quando la chiave elettronica è nella zona definita e il veicolo non si avvia, dopo una pressione del pulsante "START/STOP" : Aprire l'alloggiamento situato sotto al pulsante "START/STOP". Inserire la chiave elettronica nell'alloggiamento A . Premere il pulsante "START/STOP".
Una volta avviato il motore del veicolo, è possibile estrarre la chiave elettronica e richiudere l'alloggiamento.
Arresto d'emergenza con la chiave elettronica
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere spento improvvisamente. Per fare ciò, premere per circa tre secondi il pulsante "START/STOP". In questo caso la colonna dello sterzo si blocca se il veicolo è immobile. Se la chiave elettronica non è più nella zona definita o se si richiede lo spegnimento del motore, sul quadro strumenti appare un messaggio. Premere per circa tre secondi il pulsante "START/STOP" se si desidera forzare lo spegnimento del motore (attenzione il riavviamento non sarà possibile senza la c h i ave).
Durante l'utilizzo del veicolo la chiave elettronica deve sempre rimanere all'interno dello stesso.
4
103
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Si consiglia di non inserire il freno di stazionamento in caso di clima molto freddo (gelo) e in caso di traino (carroattrezzi, roulotte, ...). Per fare ciò, disattivare le funzioni automatiche o disinserire manualmente il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A .
Il freno di stazionamento elettrico prevede due modalità di funzionamento: - Inserimento/Disinserimento automatico L'inserimento è automatico allo spegnimento del motore, il disinserimento è automatico appena il veicolo inizia a muoversi (attivati per default), - Inserimento/Disinserimento manuale
L'inserimento manuale del freno di stazionamento si effettua tirando la leva di comando A . Il disinserimento manuale si effettua premendo e rilasciando il comando, sempre tenendo premuto il pedale del freno. All'apertura della porta del guidatore, un segnale acustico e un messaggio indicano che il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione del veicolo, è possibile disattivare l'inserimento automatico allo spegnimento del motore e il disinserimento automatico non appena il veicolo inizia a muoversi.
A veicolo fermo, per inserire il freno di stazionamento, a motore avviato o spento, tirare il comando A .
Inserimento manuale
L’attivazione/disattivazione si effettua dal menu situato nel display del quadro strumenti.
L'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento si effettua quindi manualmente.
L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sulla leva A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento inserito".
All’apertura della porta del guidatore, a motore avviato, un segnale acustico e un messaggio appaiono se il freno di stazionamento non è inserito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).
Freno di stazionamento elettrico
Se questa spia si accende sul quadro strumenti, la modalità automatica è disattivata.