7
i
GUIDA
11 4
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il
pedale dell'acceleratore non agisce più.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km orari.
La disattivazione del limitatore viene
ottenuta azionando manualmente il co-
mando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, è possibile superare
temporaneamente la velocità program-
mata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rima-
ne memorizzato all'interruzione del con-
tatto. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità limitatore
2. Tasto di riduzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione/disattivazione della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di attivazione/disattiva-
zine della limitazione
6. Indicazione di selezione della mo- dalità limitatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
7
!
GUIDA
11 5
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
In caso di discesa ripida, il limitato-
re di velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità pro-
grammata.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verifi care il corretto fi ssaggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappe- tini.
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione
"LIMIT" : la modalità limitatore è
selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF).
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente
di superare la velocità programmata, tranne premendo con
decisione fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità limitatore è annullata. Viene nuovamente vi-
sualizzato il contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene
sostituita da trattini lampeggianti. Rivolger-
si alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato per far verifi care il sistema.
Non è necessario attivare il limita-
tore per regolare la velocità.
Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3
(ad es.: 110 Km orari).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro- grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 Km orario = pressione breve,
- di + o - 5 Km orari = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 Km orari = pressione continua.
Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF).
Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .
7
i
GUIDA
11 6
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo al valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale
e richiede una velocità minima del vei-
colo di 40 Km orari e l'inserimento:
- della quarta marcia per il cambio manuale,
- nella guida sequenziale, della se- conda marcia per il cambio automa-
tico,
- della posizione D per il cambio auto- matico.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne azionando manualmente o premen-
do i pedali del freno e della frizione o
quando è attivo il sistema ESP per ra-
gioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità regolatore,
2. Tasto di diminuzione del valore,
3. Tasto di aumento del valore,
4. Tasto di interruzione / ripresa della regolazione. Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di interruzione / ripresa
della regolazione,
6. Indicazione di selezione della mo- dalità regolatore,
7. Valore della velocità programmata.
Comandi sotto al volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi accanto ai pedali.
7
!
GUIDA
11 7
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione nel tenere pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo potrebbe cambiare ra-
pidamente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su una strada scivolosa o con
un traffi co intenso.
In caso di pendìo ripido, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità pro-
grammata.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verifi care il corretto fi ssaggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappe- tini.
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata
provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazio-
ne volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualiz-
zato il contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il
sistema.
Regolare la velocità programma-
ta accelerando fi no alla velocità
desiderata, quindi premere il ta-
sto 2 o 3 (ad es: 110 Km orari).
Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF).
Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 Km orario = pressione breve,
- di + o - 5 Km orari = pressione prolungata,
- per passi di + o - 5 Km orari = pressione continuata.
7
i
i
GUIDA
11 8
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Sistema costituito da quattro captatori
di prossimità, situati nel paraurti poste-
riore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-
li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro al
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli
situati sotto al paraurti. Per attivare l'assistenza al parcheggio,
inserire la retromarcia.
L'attivazione è accompagnata da un se-
gnale acustico.
* Secondo la versione.
La presenza di picchetti o di ogget-
ti simili può essere rilevata all'inizio
della manovra, ma può non esserlo
quando il veicolo arriva in prossimi-
tà degli stessi. Quando la distanza "parte posteriore
del veicolo/ostacolo" è inferiore a cir-
ca trenta centimetri, il segnale acustico
diventa continuo e il simbolo "Pericolo"
appare sul display multifunzione.
Il sistema di assistenza al parcheg-
gio non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabili-
tà del guidatore.
Per interrompere l'assistenza al par-
cheggio, mettere la leva del cambio in
folle.
L'informazione di prossimità viene for-
nita da:
- un segnale acustico la cui frequen- za aumenta man mano che il veico-
lo si avvicina all'ostacolo,
- un grafi co sul display multifunzio- ne * , con dei quadratini sempre più
vicini al veicolo.
7
ii
i
GUIDA
11 9
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore Anomalia di funzionamento
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio. In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della re-
tromarcia, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o appare
un messaggio sul display, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Lo stato della funzione è memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT). La disattivazione o l'atti-
vazione della funzione si
effettua dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
8
!
VERIFICHE
125
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
Livello del liquido di
raffreddamento Livello liquido freni
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI". Altrimenti, verifi care
l'usura delle pastiglie dei freni.
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura di questo liquido viene regolata
dall'elettroventola, che funziona anche
con il contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può funziona-
re dopo l'arresto del veicolo, anche a
motore freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pres-
sione: quindi attendere almeno un'ora
dopo lo spegnimento del motore prima
di intervenire.
Per evitare ustioni, svitare il tappo di
due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.
Livello del liquido lavacristalli e
lavafari *
Il livello minimo di questo liqui-
do è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Rabboccare il livello alla prossima so-
sta del veicolo.
* Secondo il Paese di destinazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per una pulizia ottimale e per evitare
che geli, il rabbocco o la sostituzione
di questo liquido non deve essere effet-
tuata con acqua.
Svuotamento del circuito
Consultare il libretto di manutenzione e
di garanzia per conoscere la periodicità
di questa sostituzione.
Evitare il contatto prolungato dell'o-
lio e dei liquidi esausti con la pelle.
Questi liquidi sono nocivi per la sa-
lute e a volte molto corrosivi.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli
appositi contenitori della rete
PEUGEOT o di un riparatore qua-
lifi cato.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia ser-
vizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualifi cato nel più breve tempo possibile.
9INFORMAZIONI PRATICHE
144
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
F8 20 A Radiotelefono, display multifunzione, comandi sotto al
volante, segnalazione pneumatici sgonfi , calcolatore
elettronico di gestione rimorchio, allarme (post-
equipaggiamento).
F9 30 A
Presa 12 V anteriore, plafoniera anteriore, faretti lettura carte,
illuminazione visiere parasole, illuminazione cassettino portaoggetti.
F10 15 A Sirena allarme, calcolatore allarme, fari direzionali.
F 11 15 A Presa diagnosi, contattore antifurto bassa corrente,
calcolatore cambio automatico.
F12 15 A Captatore di luminosità, calcolatore elettronico di
gestione rimorchio, tetto a scomparsa.
F13 5 A Calcolatore elettronico di gestione motore,
relais ABS, contattore doppia funzione freno.
F14 15 A Quadro strumenti, spie delle cinture di sicurezza,
regolazione fari, climatizzazione, autoradio, kit
vivavoce, calcolatore assistenza al parcheggio.
F15 30 A Chiusura centralizzata e chiusura centralizzata ad
effetto globale.
F17 40 A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisori esterni.
SH - Shunt PARCO.