3
i
APERTURE
66
207cc_it_Chap03_Ouvertures_ed01-2014
Il veicolo si ribloccherà di nuo-
vo automaticamente entro trenta
secondi, tranne se è aperta una
porta. Questo dispositivo evita di
sbloccare le porte del veicolo inav-
vertitamente.
Attenzione, in questo caso, l’allar-
me non verrà riattivato.
La chiusura e l'apertura dei retrovi-
sori esterni possono essere disatti-
vate dalla rete PEUGEOT.
Chiusura della chiave
Premere il pulsante
A e poi richiude-
re la chiave.
Localizzazione del veicolo
Premere sul lucchetto chiuso per lo- calizzare il veicolo bloccato in un'a-
rea di parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall’ac-
censione della plafoniera e dal lampeg-
giamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi. Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, questo codice deve
essere riconosciuto per poter avviare il
motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento, si
è avvertiti dall'accensione di que-
sta spia, da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
Premere per almeno due
secondi il pulsante di sbloc-
caggio del bagagliaio del te-
lecomando. Questo si apre
leggermente.
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle chia-
vi che sono state consegnate al ritiro
del veicolo.
3
i!
APERTURE
67
207cc_it_Chap03_Ouvertures_ed01-2014
Avviamento del veicolo
Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
Girare a fondo la chiave verso il cru- scotto, portandola sulla posizione
3 (Avviamento).
Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo
Immobilizzare il veicolo.
Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop).
Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver
sostituito la pila o in caso di malfunzio-
namento del telecomando, non è più
possibile aprire, chiudere e localizzare
il veicolo.
In un primo tempo, utilizzare la chiave per aprire o chiudere il veicolo.
In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT. Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.
Reinizializzazione
Disinserire il contatto.
Reinserire la chiave in posizione
2 (Contatto ) .
Premere il lucchetto chiuso per al- cuni secondi.
Disinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifun-
zione.
Aprire il telecomando inserendo una moneta nella tacca.
Estrarre la pila esaurita dal suo al- loggiamento.
Inserire la pila nuova nel suo allog- giamento rispettando il senso d'o-
rientamento.
Richiudere il telecomando.
Reinizializzare il telecomando.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave nel bloc-
chetto d'avviamento viene emesso
un segnale acustico all'apertura
della porta del guidatore. Lo spegnimento del motore provo-
ca la perdita di assistenza in fre-
nata.
3
!i
i
!
APERTURE
73
207cc_it_Chap03_Ouvertures_ed01-2014
PORTE
Dopo aver sbloccato il veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare
la maniglia della porta.
Il vetro scende automaticamente di qualche millimetro all'apertura della
porta. Dall'interno
Tirare il comando della porta per
aprirla; questa sblocca unicamente
le porte.
Il vetro scende automaticamente di qualche millimetro all'apertura della
porta.
I comandi interni delle porte non
sono attivi fi n quando il veicolo è
bloccato ad effetto globale.
Chiusura
Il vetro risale automaticamente dopo
qualche secondo e si arresta in modo
da assicurare una impermeabilità per-
fetta alla chiusura.
Quando una porta è chiusa male: - se il motore è avviato , questa spia si accende,
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi,
- se il veicolo è in marcia (velocità superiore ai 10 Km orari), questa
spia si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
Se si lascia la porta aperta per più
di un minuto, il vetro risale.
Tirare nuovamente la maniglia per
riattivare il sistema. Il bagagliaio non si sbloccherà si-
multaneamente con le porte (vedi §
"Bagagliaio").
Quando si lava il veicolo, evitare di
spruzzare acqua sulla parte supe-
riore dei vetri. Apertura
Dall'esterno
3
!
APERTURE
75
207cc_it_Chap03_Ouvertures_ed01-2014
Comando d'emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
malfunzionamento del bloccaggio cen-
tralizzato.
Inserire la chiave nel chiavistello, situato sul fi anco della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta del guidatore
Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta del
guidatore
Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio della porta del
passeggero anteriore
Sbloccaggio della porta del
passeggero anteriore
Tirare il comando interno di apertura delle porte.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato automatico
non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloc-
caggio centralizzato automatico
delle porte è attivo.
Sicurezza antiaggressione
Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte
e il bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.
Attivazione
Premere per almeno due secondi questo pulsante.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.
Sbloccaggio
Al di sopra dei 10 km/h, premere il pulsante per sbloccare temporane-
amente le porte e il bagagliaio.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km
orari, le porte e il bagagliaio si bloccano
automaticamente.
Disattivazione
Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.
3
i
i
APERTURE
76
207cc_it_Chap03_Ouvertures_ed01-2014
BAGAGLIAIO
Apertura
Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o del veicolo con il telecomando o con
la chiave, tirare la maniglia e solleva-
re lo sportello del bagagliaio.
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio
Premere il pulsante di sbloccaggio del bagagliaio
del telecomando per alme-
no due secondi. Questo si
socchiude leggermente.
In caso di panne della batteria, il
bagagliaio rimane chiuso. Rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Protezione antifurto del bagagliaio
Il bagagliaio è stato progettato per re-
spingere i tentativi di furto, anche in
confi gurazione "cabriolet".
In questo modo, con il veicolo bloccato
ed il tetto aperto, il bagagliaio non può
essere sbloccato:
- con l'azione sul comando di apertu- ra interna della porta, senza inserire
la chiave di contatto
- mediante pressione del comando centralizzato manuale A , senza in-
serire la chiave di contatto.
- se il motore è avviato , questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km orari), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.
Chiusura
Abbassare lo sportello del bagagliaio con l'ausilio della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male: Bloccaggio automatico del
bagagliaio
Nella confi gurazione "cabriolet",
con le porte del veicolo bloccate,
se si sblocca il bagagliaio premen-
do il pulsante di sbloccaggio sul te-
lecomando, alla chiusura questo si
blocca automaticamente.
In questo caso, se si dimentica la
chiave nel bagagliaio, premere im-
mediatamente il comando centra-
lizzato manuale
A per sbloccare il
bagagliaio e recuperare la chiave.
4
!
82
VISIBILITÀ
207cc_it_Chap04_Visibilite_ed01-2014
In caso di nebbia o di neve, il cap-
tatore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. I fari non si
accenderanno quindi automatica-
mente.
Non ricoprire il captatore di lumi-
nosità, abbinato al captatore di
pioggia e situato al centro del para-
brezza, dietro il retrovisore interno;
le relative funzioni non sarebbero
più comandabili.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del captatore di lumino-
sità, i fari si accendono insieme
alla spia di servizio, ad un se-
gnale acustico e ad un messaggio sul
display.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Accensione automatica dei fari
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del conducente, in caso di
scarsa luminosità esterna (captatore
dietro il retrovisore interno) o di attiva-
zione dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad
essere suffi ciente o all'arresto dei ter-
gicristalli, i fari si spengono automatica-
mente.
Accensione manuale
temporizzata dei fari
(Follow me home)
Dopo aver interrotto il contatto del vei-
colo, l'accensione temporanea degli
anabbaglianti facilita l'allontanamento
del guidatore in caso di poca luce.
Attivazione
Con il contatto disinserito, fare un "lampeggio dei fari" con la leva B .
Un secondo "lampeggio dei fari" in- terrompe di nuovo la funzione.
Disattivazione
Entro un determinato periodo di tem-
po dall'azionamento del comando di
bloccaggio delle porte, l'accensione
temporizzata dei fari si spegne automa-
ticamente.
Attivazione
Portare la ghiera A sulla posizione
" AUTO ". L'accensione automatica è
accompagnata da un messaggio sul
display.
Disattivazione
Portare la ghiera A in una posizione
diversa da " AUTO ". La disattivazio-
ne è accompagnata da un messag-
gio sul display. Accensione automatica
temporizzata dei fari
Quando la funzione accensione auto-
matica dei fari è attivata, in caso di poca
luce, i fari anabbaglianti restano accesi
all'interruzione del contatto.
4
i
83
VISIBILITÀ
207cc_it_Chap04_Visibilite_ed01-2014
FARI DIREZIONALI STATICI
Sia con gli anabbaglianti che abbaglian-
ti, questa funzione permette al fascio di
luce di illuminare l'interno della curva con
un angolo supplementare di circa 30°.
L'utilizzo di questa funzione è ottimale
soprattutto a bassa e media velocità
(guida in città, strade tortuose, ecc.). con fari direzionali
senza fari direzionali
Programmazione Attivazione
È effettiva a partire da una certa veloci-
tà e da un certo angolo di rotazione del
volante.
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o disattivazio-
ne di questa funzione vie-
ne effettuata nel menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
Questa funzione è attivata
per default.
In caso di anomalia di funziona-
mento, questa spia lampeggia
sul quadro strumenti ed è ac-
compagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
Fare verifi care dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.
REGOLAZIONE DEI FARI
Regolazione iniziale sulla posizione "0" .
Per non infastidire gli altri guidatori, i
fari devono essere regolati in altezza, in
funzione del carico del veicolo.
0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
-. 3 persone.
1. 4 persone.
2. 4 persone + carico massimo autoriz-
zato.
3. Guidatore + carico massimo autoriz- zato.
Disattivazione
È effettiva al di sotto di un certo angolo
di rotazione del volante.
È realizzata all'inserimento della retro-
marcia.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia è diverso rispetto a
quello del Paese in cui è commercializ-
zato il veicolo, è necessario adattare la
regolazione dei fari abbaglianti per non
abbagliare i guidatori che sopraggiun-
gono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
6
!
i
i
i
SICUREZZA
99
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la marcia. Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dotata
di questo sistema deve essere ef-
fettuata dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Se durante una sostituzione di
pneumatico si monta una ruota
non rilevata dal veicolo (esempio:
montaggio di pneumatici da neve),
occorre far reinizializzare il sistema
presso la rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualifi cato.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pres-
sione dei pneumatici (vedere rubri-
ca "Elementi d'identifi cazione") per
accertarsi che il comportamento di-
namico del veicolo rimanga ottimale
e per evitare un'usura precoce dei
pneumatici, soprattutto in caso di
guida in condizioni estreme (carico
molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle
valvole, attivano un allarme in caso di
anomalia (velocità superiore ai 20 Km
orari).
Ruota sgonfi a
Appare un messaggio sul display multi-
funzione, accompagnato da un segnale
acustico, per localizzare la ruota inte-
ressata.
Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo. Questa spia e la spia
STOP si
accendono sul quadro strumen-
ti, accompagnate da un segna-
le acustico e da un messaggio
sul display multifunzione che
localizza la ruota interessata.
Fermarsi immediatamente evitando di effettuare brusche manovre con il
volante e con i freni.
Sostituire la ruota danneggiata (fo- rata o molto sgonfi a) e far control-
lare la pressione dei pneumatici
appena possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione pneu-
matici sgonfi è un'assistenza alla
guida che non sostituisce la vigi-
lanza o il senso di responsabilità
del guidatore. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato, per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una
(o più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di
sensore.