6
!
i
!
SICUREZZA
100
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA *
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico della frenata (REF),
- aiuto alla frenata di emergenza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico di
frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare la pressione. In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP e
ABS , accompagnata da un se-
gnale acustico e da un messag-
gio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provoca-
re una perdita di controllo del veicolo in
frenata.
Fermarsi tassativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
* Secondo il Paese di destinazione.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene au-
tomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno. Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare il pedale.
6
!
SICUREZZA
101
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il condu-
cente a rischiare o a guidare a ve-
locità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT .
Dopo una collisione, far verifi ca-
re questi sistemi presso la rete
PEUGEOT .
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare i sistemi
ASR ed ESP per far slittare le ruote e
ritrovare l'aderenza.
Premere il pulsante "ESP OFF" ,
che si trova al centro del cruscotto.
L’accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante indica
la disattivazione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automati-
camente dopo ogni disinserimento del
contatto o a partire da 50 Km orari.
Premere di nuovo il pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente. Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un’anomalia
di funzionamento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
In presenza di diffi coltà di aderen-
za al suolo o di traiettoria, questi
sistemi entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la tra-
iettoria desiderata dal guidatore, entro i
limiti delle leggi della fi sica.
6
!
SICUREZZA
102
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schie-
nale del divano posteriore. Questi sono
segnalati dalla scritta "Rollover Protec-
tion".
Attivazione
Si attivano simultaneamente in caso di
ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia sul
quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzio-ne, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato per
far controllare il sistema. Per garantire il corretto funziona-
mento e l'attivazione dei roll bar in
caso di rilevazione del ribaltamento
è necessario:
- che nessun accessorio non
omologato da PEUGEOT sia a
contatto con essi o fi ssato su di
essi,
- che nessun oggetto blocchi o freni la loro attivazione,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto.
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture di
sicurezza sul corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natore pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura di sicurezza contro
il torace del passeggero, migliorandone
la protezione.
6
!
!
SICUREZZA
106
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, quando un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" viene montato sul sedile
del passeggero anteriore, l'Airbag
passeggero deve tassativamen-
te essere disattivato, per evitare
lesioni gravi o addirittura letali al
bambino in caso di apertura dell'Ai-
rbag. Se le due spie Airbag si accendono
fi sse, non installare un seggiolino
per bambini "con schienale rivolto
alla strada" sul sedile del passeg-
gero anteriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'Airbag
frontale passeggero:
quando il contatto è disinserito , in-
serire la chiave nel comando di disat-
tivazione dell'Airbag passeggero 1
ruotarla in posizione "OFF"
quindi toglierla mantenendo questa posizione.
A seconda della versione del
veicolo, quando il contatto è
inserito, questa spia si accen-
de sul quadro strumenti e nella
zona centrale per tutta la durata
della disattivazione. Riattivazione
Se si rimuove il seggiolino per bambini
"spalle verso la strada", portare il co-
mando
1 in posizione "ON" per attivare
nuovamente l'Airbag e garantire la sicu-
rezza del passaggero anteriore in caso
di urto. Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT o ad un ri-
paratore qualifi cato per far verifi care il
sistema. Gli Airbag potrebbero non atti-
varsi in caso di urto violento.
6
!
SICUREZZA
107
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
* Secondo il Paese di destinazione.
Airbag ginocchia *
Sistema che protegge le ginocchia del
guidatore in caso di urto frontale.
Questo airbag è integrato nella plancia
di bordo, sotto al piantone dello sterzo.
Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente agli ai-
rbag frontali.
Airbag laterali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore, per limitare i ri-
schi di traumi al torace in caso di urto
laterale violento.
Ciascun airbag laterale è integrato
nell'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Attivazione
Si gonfi a unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato a tutta
la zona dell'impatto laterale B o a una
parte di essa, esercitato perpendicolar-
mente all'asse longitudinale del veicolo
in un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si interpone tra il pas-
segero anteriore del veicolo e il pannel-
lo della porta corrispondente. Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale. In caso di urto o di tamponamento
leggero sulla fi ancata del veicolo, o
in caso di cappottamento, l'airbag
potrebbe non attivarsi.
In caso di un urto posteriore o fron-
tale, l'airbag non si attiva.
Anomalia di funzionamento Se si accende questa spia sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per una verifi ca
del sistema. Gli Airbag potrebbero non
attivarsi in caso di urto violento.
7
!
!!
i
GUIDA
109
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Con il veicolo in movimento, l'ac-
censione di questa spia e dell'indi-
catore STOP , accompagnata da un
segnale acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione, indicano che il
freno è inserito o non è stato ben disinserito.
Disinserimento
Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inseri-
re correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il non rispetto di questa raccomanda-
zione potrebbe danneggiare defi nitiva-
mente il cambio (inserimento della 3ª o
4ª marcia inavvertitamente). Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il mo-
tore al minimo.
In caso di guida su strada allagata
guidare a bassa velocità.
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserimento della retromarcia
Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spostare la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
7
!
GUIDA
11 0
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
* In funzione della motorizzazione.
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo di carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce più alte, sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il si-
stema può consigliare di saltare una o
più marce. E' possibile seguire quest'in-
dicazione senza inserire le marce inter-
medie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata. Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor- renza, l'inserimento della marcia su-
periore.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, questa può essere accompa-
gnata dalla marcia consigliata. In caso di guida che sollecita in
particolare le performance del
motore (pressione prolungata del
pedale dell'acceleratore, ad esem-
pio, per effettuare un sorpasso...),
il sistema non consiglierà un cam-
bio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.
7
!i
i
GUIDA
11 3
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P o N affi nché il
cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di sta-
zionamento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Rischio di danneggiamenti del
cambio:
- premendo contemporanea- mente i pedali dell'acceleratore
e del freno,
- forzando, in caso di panne bat- teria, l'inserimento della leva
del cambio dalla posizione P
ad un'altra.
Al fi ne di limitare il consumo di car-
burante durante una sosta prolun-
gata a motore avviato (ad esempio
in coda...), posizionare la leva delle
marce su N e inserire il freno di sta-
zionamento.
Funzionamento manuale
Selezionare la posizione M per inseri-
re le marce in modalità sequenziale .
Spingere la leva verso il segno + per
inserire la marcia superiore.
Tirare la leva verso il segno - per in-
serire la marcia inferiore.
D scompare e le marce sele-
zionate appaiono in succes-
sione sul quadro strumenti.
In sovra o sottoregime, la mar-
cia selezionata lampeggia per
qualche secondo, quindi viene visualiz-
zata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automa-
tico) alla posizione M (manuale) può es-
sere realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissi-
ma velocità, il cambio seleziona auto-
maticamente la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funziona-
no in modalità manuale. Se la leva non si trova nella posizione
P
, all'apertura della porta del guidato-
re o circa 45 secondi dopo il disinseri-
mento del contatto, si è avvertiti da un
messaggio d'allarme sul display.
Portare la leva alla posizione P ;
il messaggio scompare.
Il passaggio da una marcia all'altra av-
viene unicamente se le condizioni di ve-
locità del veicolo ed il regime del motore
lo permettono; altrimenti prevarranno
momentaneamente le leggi del funzio-
namento automatico.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita corretta-
mente (selettore tra due posi-
zioni). Con il contatto inserito, l'accen-
sione di questa spia, accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio d'allarme sul
display indicano un'anomalia di funzio-
namento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in mo-
dalità emergenza bloccandosi in terza.
E' possibile udire un forte colpo passan-
do da P a R e da N a R . Questo urto non
presenta rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km orari
nei limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.