Page 175 of 315

ATTENZIONE
La velocità di marcia deve essere
sempre adeguata alla situazione del
traffico, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sulla
circolazione stradale. Si segnala inoltre che
è possibile spegnere il motore anche con
spia DPF accesa; ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio
motore. Per questo motivo è sempre
consigliato attendere lo spegnimento della
spia prima di spegnere il motore seguendo le
indicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi. In questi casi rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lancia per far
eliminare l'anomalia.Velocità limite superata
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene superato il valore di velocità limite
impostato tramite Menu di Setup.
Quando la vettura supera tale valore su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo
sul display e viene emessa una segnalazione
acustica.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) in
caso di intervento/avaria del sistema blocco
combustibile.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
pioggia.
171CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 178 of 315

PORTE/COFANO
MOTORE/BAGAGLIAIO APERTI
La spia si accende (su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio + simbolo sul display)
quando una o più porte, oppure il cofano motore
oppure il portellone bagagliaio non sono
perfettamente chiusi. Con porte aperte e vettura in
movimento viene emessa una segnalazione
acustica.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP
AVARIA SISTEMA START&STOP
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED sul pulsante
ubicato sulla mostrina comandi plancia (vedere
paragrafo “Start&Stop” nel capitolo "Conoscenza
della vettura") è spento.Disattivazione sistema Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale:la
disattivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
❒Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile:la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED sul pulsante
è
acceso.
174CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 179 of 315

POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di display multifunzionale
riconfigurabile viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando la temperatura esterna
è inferiore o uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore
temperatura esterna, sul display vengono
visualizzati dei trattini al posto del valore.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
FUNZIONE ECO (versioni 0.9 TwinAir 85CV)
L'inserimento/disinserimento della funzione ECO,
tramite pressione sul relativo pulsante (vedere
paragrafo "Comandi" nel capitolo "Conoscenza
della vettura"), viene segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
175CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVARIA SISTEMA START&STOP
Versioni con display multifunzionale: l'avaria
del sistema Start&Stop è segnalata dall'accensione
della spia
sul quadro strumenti e dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: l'avaria del sistema Start&Stop è
segnalata dall'accensione dell'icona
+
messaggio sul display.
In caso di avaria del sistema Start&Stop rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 181 of 315

IN EMERGENZA
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di
Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com per ricercare la Rete
Assistenziale Lancia più vicina.AVVIAMENTO DEL MOTORESe la spia
sul quadro strumenti rimane accesa
a luce fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il
motore utilizzando un'altra batteria, con capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere come segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno + in
prossimità del morsetto) delle due batterie con
un apposito cavofig. 114;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto
negativo - della batteria ausiliaria con un punto
di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi,
seguendo l'ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per
effettuare la procedura di avviamento con batteria
ausiliaria, vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere ulteriormente ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 114
L0F0084
177CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 217 of 315

RICARICA DELLA BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per
lungo tempo potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l'apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒disconnettere il connettore A fig. 158 (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di
ricarica al polo positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore D come da
figura;
❒accendere l’apparecchio di ricarica. Terminata
la ricarica, spegnere l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica,
ricollegare il connettore A fig. 158 al sensore C
come da figura.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il
contatto con la pelle e gli occhi.
L'operazione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di
scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
213CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 249 of 315
CODICE MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
245CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Versioni Codice motore Versioni carrozzeria
0.9 TwinAir 85CV312A2000312YXG1A Y1 (4 posti)
312YXG1A Y1B (5 posti)
1.2 8V 69CV
(*)
169A4000312YXA1A Y0 (4 posti)
312YXA1A Y0B (5 posti)
1.2 8V 69CV
(**)
169A4000312YXA1A Y0D (4 posti)
312YXA1A Y0E (5 posti)
1.2 8V 69CV
(***)
169A4000312YXA1A Y0F (4 posti)
312YXA1A Y0G (5 posti)
1.3 16V Multijet199B1000312YXE1A Y2 (4 posti)
312YXE1A Y2B (5 posti)
(*) Versioni con rapporti lunghi
(**) Versioni con rapporti corti con Start&Stop
(***) Versioni con rapporti corti senza Start&Stop
Page 268 of 315

CONSUMO DI COMBUSTIBILEI valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove
omologative prescritte da specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo
di circolazione urbana della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della
vettura con frequenti accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di
circa il 63% del ciclo extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato
generale della vettura, livello di allestimento/dotazioni/ accessori, utilizzo del climatizzatore, carico
della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che penalizzano la penetrazione
aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
264CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
0.9 TwinAir 85CV5,0 3,8 4,2
1.2 8V 69CV
(*)
6,4 4,1 4,9
1.2 8V 69CV
(**)
6,4 4,3 5,1
1.2 8V 69CV
(***)
6,7 4,3 5,2
1.3 16V Multijet4,7 3,2 3,8
(*) Versioni con rapporti lunghi (per versioni/mercati, dove previsto)
(**) Versioni con rapporti corti con Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
(***) Versioni con rapporti corti senza Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)AVVERTENZA Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo
di combustibile.
Page 269 of 315
EMISSIONI DI CO
2
I valori di emissione di CO
2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
265CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Versioni Emissioni di CO
2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
0.9 TwinAir 85CV99
1.2 8V 69CV
(*)
115
1.2 8V 69CV
(**)
118
1.2 8V 69CV
(***)
120
1.3 16V Multijet99
(*)Versioni con rapporti lunghi (per versioni/mercati, dove previsto)
(**)Versioni con rapporti corti con Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
(***) Versioni con rapporti corti senza Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)