Recupero e riciclaggio del
refrigerante
Il refrigerante R-134a per impianti di
aria condizionata è un idrofluorocar-
buro (HFC) omologato dall'ente per
la protezione ambientale che non
danneggia lo strato dell'ozono. Tutta-
via, il Costruttore consiglia di affidare
l'esecuzione della manutenzione del-
l'impianto dell'aria condizionata a
una Rete Assistenziale o ad altre offi-
cine attrezzate con apparecchiature di
recupero e riciclo.
NOTA:
utilizzare solo olio e refri-
geranti per compressori PAG dei si-
stemi A/C approvati dal Costrut-
tore.
FILTRO ARIA A/C
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
Il filtro si trova nella presa d'aria
esterna sotto il cofano, dietro un pan-
nello rimovibile nel cofano sul lato
passeggero della vettura, vicino al ter-
gicristalli. Quando si sostituisce il fil-
tro, verificarne il corretto orienta-
mento.
1. Rimuovere lo sportello di accesso
nella grata del cofano premendo i
fermaglio di ritegno. 2. Sganciare entrambe le estremità e
sollevare il coperchio di accesso al
filtro.
3. Rimuovere il filtro usato.
4. Montare un nuovo filtro con le
frecce rivolte in direzione del flusso
d'aria, cioè verso la parte posteriore
della vettura (il testo e le frecce sul
filtro indicano questa direzione).
Sportello di accesso
Coperchio di accesso al filtro
Filtro aria A/C
332
5. Chiudere il coperchio di accesso
del filtro.
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
LUBRIFICAZIONE
ELEMENTI MOBILI DELLA
CARROZZERIA
Lubrificare periodicamente con
grasso a base di litio tutte le serrature
e i punti di articolazione della carroz-
zeria, compresi elementi quali le
guide dei sedili, i punti di articola-
zione delle cerniere delle porte e i re-
lativi rulli, il portellone, lo sportello
posteriore, le porte scorrevoli e le cer-
niere del cofano per assicurarne il
funzionamento corretto e silenzioso e
per proteggerli dalla ruggine e dal-
l'usura. Prima di lubrificarli, pulirli
accuratamente per eliminare ogni
traccia di polvere e di sporco; dopo la
lubrificazione eliminare l'olio o il
grasso in eccesso. Occorre prestare
particolare attenzione anche ai dispo-
sitivi di chiusura del cofano motoreper garantirne il corretto funziona-
mento. Approfittare dell'esecuzione
di operazioni che richiedono l'aper-
tura del cofano motore per control-
lare, pulire e lubrificare i relativi fermi
di chiusura, sgancio e di sicurezza.
Lubrificare i blocchetti delle serrature
esterne due volte all'anno, preferibil-
mente in autunno e in primavera. Ap-
plicare una piccola quantità di lubri-
ficante di alta qualità direttamente
nel blocchetto della serratura.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
SPAZZOLE
TERGICRISTALLI
Pulire periodicamente il cristallo del
parabrezza e il profilo in gomma delle
spazzole del tergicristalli con una spu-
gna o un panno morbido e un deter-
gente non abrasivo. In tal modo si
eliminano il sale o le impurità accu-
mulatesi durante la marcia della vet-
tura.
Il prolungato funzionamento del ter-
gicristalli con vetro asciutto può pro-
vocare il deterioramento delle spaz-
zole. Azionare sempre i lavacristalli se
si vogliono eliminare sale o altre im-
purità dal cristallo asciutto mediante
l'uso dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per ri-
muovere brina o ghiaccio. Evitare an-
che il contatto del profilo di gomma
delle spazzole con derivati del petro-
lio, quali olio motore, benzina, ecc.
333