
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto una
nuova vettura LANCIA, nella quale
potrà riscontrare l'accuratezza di co-
struzione, lo stile caratteristico e l'ele-
vata qualità che contraddistinguono
le nostre vetture.
Prima di accingersi per la prima volta
alla guida della vettura, La invitiamo
a leggere le istruzioni contenute nel
presente Libretto di Uso e Manuten-
zione e nei relativi supplementi per
acquisire dimestichezza con tutti i co-
mandi, in particolare con quelli rela-
tivi ai freni, allo sterzo e al cambio,
nonché con il comportamento della
vettura sulle varie superfici stradali.
Si consiglia di iniziare con una guida
particolarmente prudente fino ad ac-
quisire con l'esperienza una perfetta
padronanza della vettura. La invi-
tiamo a rispettare sempre le norme di
circolazione locali.NOTA:
dopo aver consultato il Li-
bretto di Uso e Manutenzione, si
consiglia di conservare il libretto in
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo
della stessa in caso di vendita.
Un utilizzo non corretto della vettura
può provocare la perdita di controllo
di quest'ultima o causare un inci-
dente.
Una guida a velocità eccessiva o in
stato di ebbrezza può provocare la
perdita di controllo, l'uscita di strada
o il cappottamento della vettura, non-
ché la collisione con altre vetture o
ostacoli con conseguente rischio di le-
sioni gravi o addirittura di incidenti
letali. Inoltre, il mancato uso delle
cinture di sicurezza pregiudica l'inco-
lumità del conducente e dei passeg-
geri in caso di incidente.
Per assicurare il funzionamento otti-
male della vettura, è necessario ese-
guire la manutenzione agli intervalli
consigliati presso un centro assisten-
ziale autorizzato, che disponga di per-
sonale qualificato, dell'attrezzatura
specifica e delle apparecchiature neces-
sarie per l'esecuzione di tutte le opera-
zioni.
La soddisfazione del Cliente nei con-
fronti del prodotto e del servizio è
l'obiettivo principale del Costruttore e
dei suoi distributori. In caso di pro-
blemi di carattere assistenziale o rela-
tivi alla garanzia non risolti in modo
soddisfacente, La invitiamo a rivol-
gersi direttamente alla Rete Assisten-
ziale.
Il centro assistenziale autorizzato sarà
lieto di fornire assistenza per la riso-
luzione di qualsiasi problema relativo
alla vettura.
4

NOTA: se l'elenco dei preferiti è
pieno, verrà richiesto di rimuovere
una voce esistente.
3. Dalla schermata principale Phone
(Telefono), selezionare la rubrica.
Nella schermata della rubrica, sele-
zionare il tasto elettronico "Favorites"
(Preferiti), quindi il tasto elettronico
+ che si trova alla destra della voce
della rubrica. Selezionare una voce
vuota e toccare + sulla voce selezio-
nata. Quando viene visualizzata la fi-
nestra di dialogo Options (Opzioni),
toccare "Add from Mobile" (Aggiungi
da telefono cellulare). Viene quindi
chiesto quale contatto e numero sce-
gliere dalla rubrica del telefono cellu-
lare. Una volta aggiunta, la nuova
voce viene visualizzata.
Eliminazione di un contatto
preferito
1.
Per rimuovere un contatto prefe-
rito, selezionare la rubrica dalla scher-
mata principale Phone (Telefono).
2. Quindi, selezionare Favorites
(Preferiti) sulla parte sinistra dello
schermo e toccare il tasto elettronico +
Options (+ Opzioni).
3. Premere + vicino al contatto pre-
ferito da rimuovere.
4. Viene visualizzata la finestra di
dialogo Options (Opzioni), quindi
toccare Remove from Favs (Rimuovi
da preferiti).
FUNZIONI DI CHIAMATA
TELEFONICA
Le seguenti funzioni sono accessibili
attraverso Uconnect® Phone se sono
disponibili e supportate dalla tecnolo-
gia Bluetooth® fornita con il proprio
piano di telefonia. Ad esempio, se il
piano di servizio del proprio cellulare offre la funzione di chiamata a tre,
sarà possibile accedere a questa fun-
zione attraverso Uconnect® Phone.
Controllare con il gestore di telefonia
mobile quali funzioni sono disponibili
sul proprio cellulare.
Modalità di esecuzione di una
chiamata
Di seguito sono elencati tutti i modi
disponibili per avviare una chiamata
con Uconnect® Phone:
ricomposizione;
composizione tramite pressione sul
numero;
comandi vocali (composizione vo- cale di un nome, chiamata vocale di
un nome della rubrica, ricomposi-
zione o richiamata);
preferiti;
rubrica del telefono cellulare;
registro delle chiamate recenti;
visualizzatore SMS.
98

Esecuzione di una seconda
chiamata con una chiamata in
corso
È possibile mettere una chiamata in
attesa premendo il tasto elettronico
Hold (Attesa) sulla schermata princi-
pale Phone (Telefono), quindi com-
porre un numero con il tastierino op-
pure selezionarne uno tra le chiamate
recenti, gli SMS ricevuti o dalle rubri-
che. Per tornare alla prima chiamata,
fare riferimento a "Passaggio tra
chiamate" in questo capitolo. Per
unire due chiamate, fare riferimento a
"Unione di chiamate" in questo capi-
tolo.
Messa in attesa o ripresa di una
chiamata in attesa
Durante una chiamata attiva, toccare
il tasto elettronico Hold (Attesa) sulla
schermata principale Phone (Tele-
fono).Passaggio tra chiamate
Se sono in corso due chiamate (una
attiva e una in attesa), toccare il tasto
elettronico Swap (Scambia) sulla
schermata principale Phone. È possi-
bile mettere in attesa solo una chia-
mata alla volta.
Inoltre, è possibile premere il pulsante
per passare da una chiamata at-
tiva a una in attesa.
Unione di chiamate
Se sono in corso due chiamate (una
attiva e una in attesa), toccare il tasto
elettronico "Join Calls" (Unisci chia-
mate) sulla schermata principale
Phone per riunire tutte le chiamate in
una conferenza.
Conclusione di una chiamata
Per terminare una chiamata in corso,
premere brevemente il pulsante
o
il tasto elettronico di fine chiamata.
Viene terminata solo la chiamata at-
tiva e l'eventuale chiamata in attesa
diventa la nuova chiamata attiva. Ricomposizione
Premere il tasto elettronico "Redial"
(Ricomponi numero) oppure premere
il pulsante
e, successivamente al
messaggio "Listening" (Leggi) e al
segnale acustico, pronunciare "Re-
dial" (Ricomponi il numero).
Uconnect® Phone chiama l'ultimo
numero che è stato composto sul tele-
fono cellulare.
Continuazione di una chiamata
La continuazione di una chiamata è il
proseguimento di una chiamata su
Uconnect® Phone dopo aver portato
la chiave di accensione in posizione
OFF.
NOTA: la chiamata continua ad
essere trasmessa tramite l'im-
pianto audio della vettura finché il
telefono non esce dalla copertura
della connessione Bluetooth®. Si
raccomanda di toccare il tasto
elettronico per il trasferimento
di chiamata quando si lascia la
vettura.
101

AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un se-
dile a regolazione elettrica. Tali og-
getti potrebbero intralciare il movi-
mento, danneggiare i comandi e
potrebbero limitare la corsa del se-
dile.
REGOLAZIONE LOMBARE
ELETTRICA (per versioni/
mercati, dove previsto)
Su vetture dotate di sedili elettrici lato
guida o lato passeggero può anche
essere disponibile la regolazione lom-
bare elettrica. L'interruttore per la re-
golazione lombare si trova sul lato
esterno del sedile a regolazione elet-
trica. Premere l'interruttore in avanti
o indietro per aumentare o diminuire
il sostegno della fascia lombare. Pre-
mere l'interruttore verso l'alto o verso
il basso per aumentare o diminuire il
sostegno della fascia lombare.
SEDILI RISCALDATI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
In alcuni modelli, i sedili anteriori e
posteriori potrebbero essere dotati di
un dispositivo per il riscaldamento
della seduta e dello schienale.
Il riscaldamento dei sedili anteriori del
conducente e del passeggero si aziona
mediante il sistema Uconnect®.
ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolorecutaneo per cause dovute all'età
avanzata, malattia cronica, dia-
bete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione nell'utiliz-
zare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scotta-
ture anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi
periodi.
Non collocare oggetti sul sedile o sullo schienale che possano avere
un effetto termoisolante, come
ad esempio una coperta o un cu-
scino. Ciò potrebbe causare un
surriscaldamento della resistenza
all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell'aumento della temperatura
superficiale del sedile.
Interruttore per la regolazione
lombare
127

spostamento dell'interruttore arresta
il movimento del tetto apribile.
NOTA: se la tendina parasole è
nella posizione chiusa quando si
preme l'interruttore di apertura a
compasso, la tendina parasole si
aprirà automaticamente a metà
corsa prima che il tetto apribile si
apra a compasso.
FUNZIONE ANTI-
PIZZICAMENTO
Questa funzione rileva la presenza di
un eventuale ostacolo nel vano del
tetto apribile durante la chiusura ad
azionamento continuo. Se si rileva un
ostacolo nel percorso del tetto apri-
bile, questo si ritrae automatica-
mente. In tal caso rimuovere l'osta-
colo, quindi premere l'interruttore in
avanti e rilasciarlo per riattivare la
chiusura ad azionamento continuo.
NOTA:
se si tenta di chiudere
il tetto apribile per tre volte
consecutive, la protezione anti-
pizzicamento viene disattivata; il
quarto tentativo dovrà avvenire
manualmente con la protezione di-
sattivata.
EFFETTO VENTO
L'effetto vento può essere definito
come una sensazione di pressione
sulle orecchie o la percezione di un
rumore di elicottero. Tale effetto si
può verificare con i cristalli abbassati
o il tetto apribile (per versioni/
mercati, dove previsto) in alcune po-
sizioni di apertura totale o parziale. Si
tratta comunque di un fenomeno del
tutto normale che può essere ridotto a
un minimo accettabile. Se si verifica
con i cristalli posteriori aperti, aprire
sia i cristalli anteriori che quelli poste-
riori per ridurre al minimo l'effetto.
Se questo avviene con il tetto aperto,
modificare la posizione di apertura
per ridurre al minimo il fenomeno o
aprire un cristallo.
MANUTENZIONE DEL
TETTO APRIBILE
Per la pulizia del pannello di vetro
usare esclusivamente un detergente
non abrasivo e un panno morbido.
FUNZIONAMENTO CON
ACCENSIONE DISINSERITA
Per le vetture non equipaggiate con il
display quadro strumenti, l'interrut-
tore tetto apribile a comando elettrico
rimarrà attivo per 45 secondi dopo
aver portato il dispositivo di accen-
sione in posizione OFF. L'apertura di
una delle porte anteriori annulla que-
sta funzione.
NOTA:
Per le vetture dotate di display quadro strumenti, l'interruttore
del tetto apribile a comando
elettrico resta attivo fino a circa
dieci minuti dopo aver portato il
dispositivo di accensione in po-
sizione OFF. L'apertura di una
delle porte anteriori annulla
questa funzione.
È possibile programmare l'in- tervallo di disinserimento del-
l'accensione mediante il si-
stema Uconnect®. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia
portastrumenti".
177

AVVIAMENTO A
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A -29°C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore del blocco
motore elettrico ad alimentazione
esterna.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
ATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia-mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfallato. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
causando lesioni gravi.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare l'avviamento del mo-tore trainando o spingendo la vet-
tura. Una vettura dotata di cam-
bio automatico non può essere
avviata in questo modo. Queste
manovre provocherebbero l'in-
gresso nel convertitore catalitico
di carburante incombusto, che,
all'avviamento del motore, si in-
fiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore.
In caso di batteria scarica è possi- bile effettuare un avviamento di
emergenza collegandola con cavi
idonei a una batteria ausiliaria o
alla batteria di un'altra vettura.
Questo tipo di avviamento può
essere pericoloso se eseguito in
modo non corretto. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Procedura di avviamento di
emergenza" in "Cosa fare in casi
di emergenza". Come liberare un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
carburante in eccesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale
del freno.
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il
pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 se-
condi, quindi si disinnesta. A questo
punto, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di "Avviamento normale".
239

NOTA: prima di imprimere il mo-
vimento oscillatorio alla vettura,
premere l'interruttore "ESC Off"
per portare il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) in modalità
di disinserimento parziale. Fare
riferimento a "Impianto elettro-
nico di regolazione frenata" in
"Avviamento e funzionamento"
per ulteriori informazioni. Una
volta liberata la vettura, premere
di nuovo l'interruttore "ESC Off"
per ripristinare la modalità di in-
serimento ESC.
AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpe-gnare" la vettura impantanata
passando da D (drive) a R (retro-
marcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità
superiore a 24 km/h per non dan-
neggiare la trasmissione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Far andare su di giri il motore o far
girare le ruote a vuoto può provo-
care il surriscaldamento e il dan-
neggiamento del cambio. Anche
gli pneumatici possono soffrirne.
Evitare quindi accelerazioni supe-
riori a 48 km/h a marcia inserita
(senza cambio marce).
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi
peggiore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone. Non
tentare quindi di liberare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
disimpegno, accertarsi che non vi
sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipenden-
temente dalla velocità.
ATTACCHI DI TRAINO
Sulla vettura sono presenti attacchi di
traino montati sulla parte anteriore e
posteriore.
AVVERTENZA!
Questi attacchi devono essere usati
esclusivamente in situazioni di
emergenza per il recupero di una
vettura uscita di strada. Non utiliz-
zare gli attacchi per il rimorchio
con carro attrezzi o in autostrada.
La vettura potrebbe essere danneg-
giata. Per il traino della vettura si
raccomanda di utilizzare cinghie di
traino, le catene potrebbero dan-
neggiare la vettura.
315

SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD accende la spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizza inoltre i co-
dici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico
dell'assistenza per l'esecuzione delle
riparazioni. Sebbene di norma non sia
pregiudicata la possibilità di prose-
guire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più presto
dal centro assistenziale autorizzato di
zona per fare eseguire gli opportuni
interventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spiaMIL accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto an-
tinquinamento. Tale condizione
provoca un aumento del consumo
di carburante e compromette la
guidabilità della vettura. Prima
di poter sottoporre la vettura al
controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le ripara-
zioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a mo- tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti provocati dall'uso di ricambi di qua-
lità non equivalente agli originali per
la manutenzione e le riparazioni non
saranno coperti dalla garanzia del co-
struttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
AVVERTENZA!
L'errata manutenzione della vet- tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
(Continuazione)
326