
38CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci diurne (D.R.L. - Daytime Running Lights)
Questa funzione permette di attivare/di sattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure dis attivare questa funzione, proce-
dere come s egue:
– premere il puls ante SET con pre ssione breve, il dis play
vis ualizza un s ottomenu;
– premere il puls ante SET con pre ssione breve, il dis play
vis ualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impo stato;
– premere il pul sante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pul sante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata s ottomenù oppure premere il puls ante
con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pul sante SET con pre ssione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principa-
le a s econda del punto in cui ci si trova nel menu.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impo stazioni elen-
cate nella videata menù. Premendo il pul sante SET con
pressione breve, il di splay torna alla videata standard sen-
za memorizzare. Premendo il pul sante
Ôil dis play torna
alla prima voce del menù (Beep Velocità). SEGNALAZIONI DI
SPLAY
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
s ul dis play sono suddivis e in due categorie: anomalie gra-
vi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi vi sualizzano un “ciclo” di segnalazio-
ni ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi vi sualizzano un “ciclo” di s e-
gnalazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di vi sualizzazione di en-
trambe le categorie premendo il puls ante SET. La spia
(o il s imbolo sul dis play) rimangono acce si fino a quan-
do non viene eliminata la cau sa del malfunzionamento.
Incompleta chiusura bagagliaio (rossa) Il simbolo (per ver sioni/mercati, dove previ sto)
s i accende s ul display quando il bagagliaio non
è perfettamente chius o. Il display visualizza il mes -
s aggio dedicato.
R
Incompleta chiusura cofano motore
(rossa)
Il simbolo (per vers ioni/mercati, dove previ sto)
s i accende s ul display quando il cofano motore
non è perfettamente chiu so. Il dis play visualizza il me s-
s aggio dedicato.
S
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.19 Pagina 38

86CONOSCENZA DELLA VETTURA
POSACENERE
È costituito da un contenitore in pla stica fig. 52 es traibi-
le con un’ apertura a molla, che può e ssere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine pres enti sul tunnel cen-
trale.
AVVERTENZA Non utilizzare il pos acenere come cesti-
no per la carta: potrebbe incendiar si a contatto con moz-
ziconi di s igaretta.
fig. 52L0E0041m
TETTO APRIBILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è compos to da due pan-
nelli in vetro di cui uno po steriore fisso ed uno anteriore
mobile dotati di due tendine para sole (anteriore e po ste-
riore) a movimentazione manuale. Con tetto chiu so le ten-
dine possono essere pos izionate in qualunque pos izione.
Per aprire le tendine: impugnare la maniglia C-fig. 53, se-
guendo il s enso indicato dalla freccia fino alla pos izione
desiderata. Per chiuderle seguire il procedimento inver-
s o. Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con
chiave di avviamento in po sizione MAR. I comandi A-B
fig. 53 pos ti sulla mos trina della plafoniera anteriore, co-
mandano le funzioni di apertura/chiu sura tetto apribile.
Apertura
Premere il puls ante B-fig. 53 e mantenerlo premuto, il pan-
nello vetro anteriore s i porterà in posizione “spoiler”; pre-
mere nuovamente il pul sante B e, agendo sul comando per
più di mezzo secondo, si innes ca il movimento del cri stallo
del tetto che pros egue automaticamente fino ad una po si-
zione intermedia (po sizione “Comfort”). Premendo nuova-
mente il comando di apertura per più di mezzo secondo, il
tetto pro seguirà automaticamente fino a fondo cor sa; il cri-
s tallo del tetto può e sser
e fermato in una po sizione inter-
media agendo nuovamente s ul pulsante.
AVVERTENZA Durante le operazioni di apertura del tetto
apribile la tendina seguirà la movimentazione del cri stallo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 86

CONOSCENZA DELLA VETTURA87
1
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, premere il pul san-
te A-fig. 53 e, s e si agis ce sul puls ante per più di mezzo
s econdo, il cris tallo anteriore del tetto si porterà automa-
ticamente in pos izione intermedia (pos izione “Comfort”).
Agendo nuovamente sul pul sante per circa mezzo secondo,
il tetto si porterà in po sizione spoiler. Infine premendo nuo-
vamente il pul sante di chius ura, il tetto raggiungerà la po-
s izione di completamente chiu so.
fig. 53L0E0108m
In presenza di portapacchi trasversale si con-
siglia l’utilizzo del tetto apribile solo in po-
sizione “spoiler”. Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per evi-
tare che il tetto apribile, azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascina-
ti o urtati dal tetto stesso.
Dispositivo antipizzicamento
Il tetto apribile è dotato di un sis tema di s icurezza anti-
pizzicamento in grado di ricono scere l’ eventuale pres en-
za di un os tacolo durante il movimento in chiu sura del cri-
s tallo; al verificar si di ques to evento il s is tema interrom-
pe ed inverte immediatamente la cor sa del cris tallo.
AVVERTENZA In fas
e di chiusura del tetto apribile la ten-
dina rimmarrà in pos izione “tutto aperto”. Qualora la si vo-
lesse chiudere occorrerà agire manualmente.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 87

CONOSCENZA DELLA VETTURA143
1Magic Parking
non disponibileÈ stato rilevato un problema al sis te-
ma Magic Parking. È nece ssario re-
cars i presso un centro di assi stenza
autorizzato.
Riprovare più tardiIl sis tema Magic Parking ha rilevato
un problema ad uno dei s is temi ne-
cessari al s uo funzionamento. Se il
problema per sis te è necessario recar-
s i presso un centro di assi stenza au-
torizzato.
Azione
sul volanteIl conducente ha volontariamente o
involontariamente interagito con il
volante. Il s is tema si dis attiva ed il
controllo della manovra torna al con-
ducente.
Magic Parkin g
OFFIl Magic Parking si è dis attivato per
una delle s eguenti condizioni: Mano-
vra conclus a, superati limiti di velo-
cità, pres enza di un rimorchio, du-
rata della fas e di ricerca eccessiva,
durata della fas e di manovra eccessi-
va, è s tato richies to l’uso dei s ensori
di parcheggio durante la fas e di ri-
cerca, la traiettoria della vettura er-
rata a caus a di ostacoli alle ruote.
Terminare
Manualmente❍ La fas e di ins erimento ges tita dal
Magic Parking è terminata, ma il
parcheggio deve ancora e ssere com-
pletato dal conducente.
❍ Durante la manovra è s tato tocca-
to il volante.
❍ Durante la manovra è s tata disin-
s erita la retromarcia ed il veicolo si
è spos tato.
❍ A caus a di os tacoli al moto delle
ruote la traiettoria s eguita dalla vet-
tura si dis costa da quella necessaria
all’ inserimento.
Presenza
RimorchioÈ stato richie sta l ’attivazione del Ma-
gic Parking, ma s ulla vettura è pre-
s ente un rimorchio (la s pina del ri-
morchio è correttamente in serita).
Mag ic Parking
disinseritoIl Magic Parking è stato dis inserito a
s eguito di una richies ta di attivazione
dei sens ori di parcheggio durante la fa-
s e di ricerca e con velocità inferiore ai
15 km/h.
AVVERTENZA Alcuni messa ggi testuali visualizzati dal display, sono accompa gnati da relative seg nalazioni
acustiche.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 143

CONOSCENZA DELLA VETTURA149
1
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONI CI
I dis positivi elettrici/elettronici in stallati successivamen-
te all’ acquis to del veicolo e nell ’ambito del s ervizio post
vendita devono e ssere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobile s S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetras mittenti a condizione che le in-
s tallazioni vengano es eguite a regola d’arte, rispettando le
indicazioni del co struttore, pre sso un centro s pecializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che compor-
tino modifiche delle caratteri stiche del veicolo, possono
determinare il ritiro del permesso di circolazione da par-
te delle autorità prepo ste e l’ eventuale decadimento della
garanzia limitatamente ai difetti caus ati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente ricon-
ducibili. Fiat Group Automobile s S.p.A. declina ogni re-
s pons abilità per i danni derivanti dall ’ins tallazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Group Auto-
mobiles S.p.A. ed ins tallati non in conformità delle pre-
s crizioni fornite.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’ acquisto della vettura, si des idera ins tallare a
bordo acce ssori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (autoradio, antifurto s atellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolger si alla
Rete Assi stenziale Lancia, che oltre a suggerire i dis posi-
tivi più idonei appartenenti alla Lineacce ssori Lancia ve-
rificherà se l’ impianto elettrico della vettura sia in grado
di so stenere il carico richies to o se, invece, s ia necessario
integrarlo con un a batteria maggiorata.
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruote non di
serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in condizione di fre-
nate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli al corsa dei pedali.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 149

254
MANUTENZIONE E CURA
Allo scopo di mantenere intatte le caratteri-
stiche estetiche della verniciatura si consi-
glia di non utilizzare prodotti abrasivi e/o
lucidanti per la toilettatura della vettura.I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone attrezza-
te per la raccolta e la depurazione dei liqui-
di impiegati per il lavaggio stesso.
Ve r s ioni Hard Black
Presso le stazioni di lavaggio, evitare il la-
vaggio stesso con rulli e/o spazzoloni. Lava-
re quindi la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro; asciu-
garla mediante utilizzo di pelle scamosciata inu-
midita. Non utilizzare prodotti abrasivi e/o luci-
danti per la toelettatura della vettura. Gli escre-
menti degli uccelli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva. Evitare (se non indi-
spensabile) di parcheggiare la vettura sotto gli al-
beri; rimuovere immediatamente le sostanze resi-
nose di natura vegetale poiché, una volta essiccate,
potrebbero richiedere per la rimozione, l’impiego di
prodotti abrasivi e/o lucidanti, fortemente sconsi-
gliati in quanto potenziali cause di alterazione del-
la caratteristica opacità della vernice. Per la puli-
zia del parabrezza anteriore e del lunotto posterio-
re non utilizzare liquido lavavetro puro; è neces-
sario diluirlo quantomeno al 50% con acqua.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono essere la-
vati immedi atamente e con cura, i n quanto la loro aci-
d it à è parti colarmente aggressi va.
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 254