
CONOSCENZA DELLA VETTURA129
1Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S.
quando un pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarnizione in
gomma della valvola. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S. le
operazioni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono precau-
zioni particolari; per evitare di danneggiare o mon-
tare erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata sola-
mente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Disturbi a radio frequenza particolarmente
intensi possono inibire il corretto funziona-
mento del sistema T.P.M.S. Tale condizione
verrà segnalata al conducente tramite l’accensione
della spia 
no dal simbolo visualizzato sul display
(unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 129         

130CONOSCENZA DELLA VETTURA
Rivolgersi alla Rete
A ssi stenziale Lancia
Riparare la ruota  danneggiata
Rivolgers i alla Rete
A ssi stenziale Lancia
–
Rivolgers i alla Rete
A ssi stenziale Lancia
––
NO
NO SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NO
(*) Riportate come alternativa  sul Libretto Us o e Manutenzione reperibili in Lineacce ssori Lancia.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono re stare  sullo  stesso lato).
Per un corretto utilizzo del  sis tema fare riferimento alla  seguente tabella in ca so di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Intervento Servizi
avaria Autorizzati
Lancia
–
Sostituzione di una ruota con 
ruota di s corta
Sos tituzione ruote con 
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con 
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote con altre 
di divers a dimens ione (*) 
Scambio delle ruote
(anteriore/po steriore) (**)
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 130 

CONOSCENZA DELLA VETTURA131
1
SENSORI DI PARCHEGGIO 
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 77
ed hanno la funzione di rilevare ed avvi sare il conducente,
mediante una  segnalazione acu stica intermittente, s ulla pre-
s enza di os tacoli nella parte pos teriore della vettura.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
I  sens ori si attivano automaticamente all’ inserimento del-
la retromarcia.  Alla diminuzione della di stanza dall’ o-
s tacolo po sto dietro alla vettura, corri sponde un aumen-
to della frequenza della  segnalazione acu stica.
fig. 77L0E0059m
SEGNALAZIONE A CUSTICA
Ins erendo la retromarcia e nel ca so di pres enza di un os ta-
colo pos teriore viene attivata una s egnalazione acustica
che varia al variare della dis tanza dell’ostacolo dal pa-
raurti. 
La frequenza della  segnalazione acu stica: 
❍ aumenta con il diminuire della di stanza tra vettura
ed os tacolo; 
❍ diventa continua quando la di stanza che s epara la vet-
tura dall’ ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ce s-
s a immediatamente s e la distanza dall’ ostacolo au-
menta; 
❍ rimane co stante  se la dis tanza tra vettura ed o stacolo
rimane invariata.
Distanze di rilevamento
Raggio d’ azione centrale 140 cm
Raggio d’ azione laterale 60 cm
Se i s ensori rilevano più o stacoli, viene pres o in conside-
razione  solo quello che  si trova alla dis tanza minor
e.
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 131       

132CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sens ori di parcheggio  sono  segna-
late, durante l’ inserimento della retromarcia, dall ’accen-
s ione della s pia 
èsul quadro s trumenti e dal relativo mes -
s aggio vis ualizzato dal di splay. 
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei  sens ori viene automaticamente di-
s attivato all’ inserimento della s pina del cavo elettrico del
rimorchio nella pres a del gancio di traino della vettura.
I  sens ori  si riattivano automaticamente s filando la spina
del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
❍ Durante le manovre di parcheggio pre stare  sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
vars i sopra o s otto il sensore.
❍ Gli oggetti po sti a dis tanza ravvicinata, in alcune cir-
cos tanze non vengono infatti rilevati dal s is tema e per-
tanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati. 
Di  seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
pres tazioni del s is tema di parcheggio:
❍ Una  sens ibilità ridotta del s ensore e riduzione delle pre-
s tazioni del s is tema di aus ilio al parcheggio potreb-
bero essere dovute alla pres enza sulla  superficie 
del  sens ore di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura mul-
tipla
❍ Il sens ore rileva un oggetto non e sis tente (“dis turbo
di eco”) caus ato da disturbi di carattere meccanico, ad
e sempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento es tr
eme), grandine. 
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 132   

CONOSCENZA DELLA VETTURA133
1
❍Le segnalazioni inviate dal  sens ore possono essere al-
terate anche dalla pre senza nelle vicinanze di  sis temi
ad ultras uoni (ad es . freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici).
❍ Le pres tazioni del s is tema di aus ilio al parcheggio po s-
s ono anche essere influenzate dalla po sizione dei s enso-
ri, ad es empio variando gli assetti (a cau sa dell'us ura di
ammortizzatori,  so spens ioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo la vettura, facendo a ssetti spe-
cifici che prevedono di abba ssare la vettura.La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio co-
stituiscono un aiuto per il conducente, il quale però
non deve mai ridurre l’attenzione durante le mano-
vre potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 133     

134CONOSCENZA DELLA VETTURA
La responsabilità della manovra di parcheg-
gio è sempre e comunque affidata al condu-
cente. Durante tutta la fase di manovra è sem-
pre necessario assicurarsi che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone, né animali.
I sensori di parcheggio costituiscono un aiu-
to per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre po-
tenzialmente pericolose anche se eseguite a bassa ve-
locità: il sistema Magic Parking NON regola in al-
cun modo la velocità del veicolo durante la fase di
manovra, il controllo di accelerazione della velo-
cità e della frenata rimangono a carico del condu-
cente.
MAGIC PARKING 
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Magic Parking  segnala al conducente uno  spazio di par-
cheggio parallelo libero ed adeguato alla lunghezza della
vettura; nella fas e di manovra aiuta il conducente ge stendo
automaticamente il movimento del volante. Durante la fa
se di manovra il conducente è aiutato anche
dalle informazioni ottenute dai  sensori di parcheggio (4
s ens ori pos teriori e 4 s ensori anteriori) che fornis cono al
guidatore un’ informazione di dis tanza durante la fas e di
avvicinamento ad o stacoli retros tanti e antis tanti la vet-
tura. 
Nella fas e di ricerca di uno  spazio di parcheggio utile i  sen-
s ori anteriori e po steriori non  saranno attivi, mentre du-
rante la fas e di manovra, all ’ins erimento della retromar-
cia, i s ensori anteriori e po steriori  saranno automaticamente
attivati.
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 134     

CONOSCENZA DELLA VETTURA135
1
SENSORI
Il  sis tema, durante la fa se di ricerca dello  spazio di par-
cheggio, utilizza i  sens ori laterali (vedi fig. 78). 
Ques ti sens ori  sono automaticamente attivi al di  sotto di
circa 30 km/h. In ques ta fase se il conducente è appena
trans itato da uno  spazio che viene ritenuto utile ad effet-
tuare una manovra, potrà e ssere richiesta la funzione me-
diante l’ apposito puls ante; a ques to punto sul quadro s tru-
menti verranno vi sualizzate le is truzioni per l’ esecuzione
della manovra. Se la funzione non viene richie sta dal con-
ducente, mediante l’ apposito puls ante, nessuna informa-
zione verrà vi sualizzata  sul quadro s trumenti. FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio a
ssistito può essere attivata s o-
lamente con quadro s trumenti acceso e a velocità infe-
riori a cir
ca 30 km/h ed è  suddivis a nelle s eguenti fas i: 
❍ Attivazione: la pressione del puls ante fig. 79 provo-
ca l’ inizio della fas e di ricerca.
❍ Ricerca: attravers o i sensori laterali, il  sis tema è in
continua ricerca di uno  spazio di parcheggio libero ed ade-
guato alle dimens ioni della vettura. Il conducente attra-
vers o gli indicatori di direzione determina  su quale lato
della  strada intende parcheggiare (in a ssenza di informa-
zioni dagli indicatori di direzione o con luci di emergen-
za acces e la ricerca verrà effettuata dal lato del passeg-
gero).
fig. 78L0E0296mfig. 79L0E0241m
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 135       

136CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Nelle logiche del sis tema la fas e di RI-
CERCA  si dis attiva  se dopo un tempo pari a 10 min  non
è  stato identificato uno  spazio di parcheggio idoneo.
❍ Individuazione:  se il s is tema individua uno s pazio
di parcheggio libero ed adeguato alle dimens ioni della vet-
tura, ne s egnala la pres enza e indica le azioni da effettuare
per iniziare la manovra di in serimento.
❍ Manovra: al conducente è richie sto di ins erire la re-
tromarcia, las ciare il volante e di ges tire l’acceleratore, fre-
no e frizione (nel cas o di cambio manuale) o accelerato-
re e freno (nel ca so di cambio automatico). Durante l ’in-
s erimento in retromarcia nella po sizione di parcheggio il
s is tema ges tisce automaticamente il volante. 
Si  suggeris ce di concludere la fa se di manovra in retro-
marcia (se le condizioni lo permettono) quando  si sente
il tono continuo dal buzzer dei  sens ori pos teriori. 
AVVERTENZA Nelle logiche del  sis tema la fa se di MA-
NOVRA  si dis attiva  se dopo un tempo pari a 3 minuti  non
è  stato completato il par
cheggio. ❍
Conclusione: Se lo s pazio di parcheggio è  sufficien-
te, la manovra di in serimento viene completata dal  sis te-
ma in una s ola manovra ed il pos izionamento della vet-
tura non richiede ulteriore intervento da parte del con-
ducente. Nel cas o siano necessarie ulteriori manovre cor-
rettive il s is tema res tituisce il controllo al conducente che
deve completare l ’ins erimento manualmente.
AVVERTENZA Una volta terminata la fas e di manovra
in retromarcia, al dis inserimento della s tessa lo sterzo vie-
ne riallineato; è compito del guidatore concludere la ma-
novra manualmente.
Il funzionamento dell’assistente di parcheg-
gio è basato su componenti differenti: 
❍ sensori di parcheggio anteriori e posteriori; 
❍ sensori laterali; 
❍ sterzo; 
❍ ruote e sistema frenante; 
❍ quadro strumenti.
È necessario tenere presente che un malfunziona-
mento ad uno di questi sistemi potrebbe compro-
mettere il funzionamento del sistema Magic
Parking. 
001-154 Delta I 2ed  27/01/14  10.20  Pagina 136