CONOSCENZA DELLA VETTURA141
1
❍Sorgenti sonore ad ultra suoni (ad e s. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici) pre senti nelle vicinan-
ze possono degradare le pres tazioni dei sensori.
❍ I sens ori potrebbero rilevare un oggetto non e sis tente
(dis turbo di eco), caus ato da disturbi di carattere mecca-
nico, ad es empio: lavaggio della vettura, pioggia, condi-
zione di vento es tremo, grandine.
❍ I sens ori potrebbero non rilevare oggetti di forma o ma-
teriali particolari (pali molto sottili, timoni da rimorchi, la-
miere, reti, ces pugli, dissuasori di parcheggio, bidoni dei
rifiuti, motoveicoli…). Pre stare sempre la massima atten-
zione verificando che la vettura e la sua traiettoria siano
effettivamente compatibili con l ’area di parcheggio indivi-
duata dal s is tema.
❍ L’utilizzo di pneumatici (uno o più) o cerchi con di-
mens ioni differenti da quelle pre senti al momento dell’ ac-
quisto della vettura, potrebbe compromettere la funzio-
nalità del s is tema.
❍ Nel cas o in cui venga di sconnessa la batteria o la stes -
s a si sia fortemente scaricata, prima che il s is tema Magic
Parking ris ulti disponibile è nece ssa
rio percorrere alcune
centinaia di metri su un percors o non rettilineo per ini-
zializzare il sis tema.
❍ Nel cas o di pres enza rimorchio (la cui s pina sia cor-
rettamente in serita) il s is tema Magic Parking verrà auto-
maticamente dis abilitato. ❍
Nel cas o in cui il Magic Parking sia nella modalità di
“ricerca in cors o” il sis tema potrebbe erroneamente indi-
viduare uno s pazio di parcheggio utile ad es eguire la ma-
novra (es . in corris pondenza di un incrocio, passo carraio,
vie tra svers ali al s enso di marcia…)
❍ Nel cas o di manovre di parcheggio in s trade con pen-
denze, il s is tema potr
ebbe avere delle pre stazioni degra-
date e dis attivarsi.
❍ Nel cas o in cui venga effettuata una manovra di par-
cheggio tra due vetture parcheggiate su un marciapiede,
il sis tema Magic Parking potrebbe fare s alire la vettura
s ul marciapiede.
❍ Alcune manovre in corri spondenza di curve molto stret-
te potrebbero non essere effettuate.
❍ Pres tare molta attenzione affinché nel cor so della ma-
novra di parcheggio, le condizioni non cambino (es . pre-
s enza di pers one e/o animali nell’ area di parcheggio, vet-
ture in movimento,…) e intervenendo immediatamente
in cas o di necessità.
❍ Durante le manovre di parcheggio, pre stare attenzio-
ne alle vetture che provengono nel sens o oppos to di mar-
cia. Ris pettare sempre le norme del codice della strada.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 141
144CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI DI PARCHEGGIO ANTERIORI E
POSTERIORI (abbinati a Magic Parkin g)
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sens ori di parcheggio forni scono al guidatore un ’infor-
mazione di di stanza durante la fa se di avvicinamento ad
o stacoli retros tanti e antistanti (versioni con 4 s ensori po-
steriori e 4 sensori anteriori), sono sempre abbinati alla
funzionalità Magic Parking. Il sis tema cos tituisce quindi
un aiuto alla manovra di parcheggio, in quanto permette
l ’individuazione di o stacoli al di fuori del campo di vi sta
del guidatore. La pres
enza e la dis tanza dell’ostacolo dalla vettura è se-
gnalata al guidatore mediante una segnalazione acu stica
variabile, la cui frequenza dipende dalla di stanza dell’ o-
s tacolo (alla diminuzione della dis tanza dall’ostacolo cor-
ris ponde un aumento della fr
equenza della s egnalazione
acus tica).
S ENS ORI
Il sis tema, per rilevare la dis tanza degli ostacoli, utilizza
4 sens ori ubicati nel paraurti anteriore (dove previs ti) fig.
82 e 4 s ensori ubicati in quello po steriore fig. 83.
fig. 82L0E0059mfig. 83L0E0298m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 144
CONOSCENZA DELLA VETTURA145
1
Versione con 8 sensori
Nella versione a 4 sensori pos teriori e 4 s ensori anteriori
il sis tema si attiva all’ inserimento della retromarcia op-
pure premendo il pul sante fig. 84. Nel ca so in cui s ia sta-
ta richies ta l’attivazione della funzionalità Magic Parking,
i sens ori anteriori e po steriori non s aranno attivati auto-
maticamente nella fa se di ricerca di uno s pazio di par-
cheggio, ma s aranno attivabili premendo l ’appos ito tas to
to inserendo la retromarcia con velocità al di sotto di
circa 15 km/h.
Dis inserendo la retromarcia, i s ensori pos teriori e quelli
anteriori rimangono attivi fino al superamento della ve-
locità di circa 15 km/h, per permettere il completamento
della manovra di parcheggio.
Il sis tema può anche e ssere attivato premendo il pul san-
te
tpos to sulla plancetta centrale: quando il sis tema è
attivo, sul puls ante si accende una spia. I
sens ori si dis attivano premendo nuovamente il ta sto
to superando la velocità di 15 km/h: quando il s is te-
ma non è attivo, sul puls ante la s pia risulta spenta.
Quando i s ensori sono attivati, il s is tema inizia ad emet-
tere segnalazioni acu stiche dai s egnalatori anteriori o po-
s teriori non appena viene rilevato un o stacolo, con una fre-
quenza cres cente all’avvicinars i dell’ostacolo.
Quando l’ ostacolo si trova ad una di stanza inferiore a cir-
ca 30 cm, il s uono emesso è continuo. In bas e alla posi-
zione dell’ ostacolo (davanti o dietro) il suono viene eme s-
s o dai corris pondenti segnalatori acu stici (anteriore o po-
s teriore). Viene in ogni ca so segnalato l’ ostacolo più vici-
no alla vettura.
Il segnale cess a immediatamente se la di stanza dall ’o sta-
colo aumenta. Il ciclo di toni rimane co stante se la dis tanza
mis urata dai s ensori centrali rimane invariata, mentr
e se
ques ta situazione si verifica per i s ensori laterali, il s egnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi, per evitare ad e s. se-
gnalazioni in ca so di manovre lungo i muri.
fig. 84L0E0249m
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste mano-
vre, assicurarsi sempre che nello spazio di mano-
vra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 145
146CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L ’informazione di pres enza e la distanza dell’ostacolo dal-
la vettura è tra smessa al guidatore con segnalazioni acu-
s tiche provenienti da 2 buzzer in stallati nell’ abitacolo:
❍ un buzzer anteriore avvisa della presenza di ostacoli
anteriori e un buzzer po sto in zona pos teriore avvisa
della pres enza di os tacoli posteriori. Tale caratteris ti-
ca permette di dare al guidatore una sens azione di di-
rezionalità (anteriore/po steriore) circa la pre senza di
o stacoli.
Ins erendo la retromarcia viene attivata automaticamente
la funzionalità.
La segnalazione acu stica:
❍ aumenta con il diminuire della di stanza tra vettura
ed os tacolo;
❍ diventa continua quando la di stanza che s epara la vet-
tura dall’ ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ce s-
s a immediatamente s e la distanza dall'os tacolo au-
menta;
❍ rimane co stante se la dis tanza tra vettura ed o stacolo
rimane invariata, mentr
e se ques ta situazione si veri-
fica per i s ensori laterali, il s egnale viene interrotto do-
po circa 3 s econdi per evitare, ad es empio, segnalazioni
in cas o di manovre lungo i muri.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del paraurti o per even-
tuali ritocchi di vernice nella zona dei sen-
sori, rivolgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia. Applicazioni non corrette di ver-
nice potrebbero, infatti, compromettere il funzio-
namento dei sensori di parcheggio.
CAMPO D’AZIONE DEI SENSORI
I sens ori permettono al sis tema di controllare la parte an-
teriore (vers ioni con 8 sens ori) e pos teriore della vettura.
La loro pos izione copre infatti le zone mediane e laterali del
frontale e del pos teriore vettura. Nel cas o di ostacolo pos i-
zionato in zona mediana, que sto viene rilevato a di stanze
inferiori a circa 0,9 m (anteriore) e 1,30 m (po steriore).
Nel cas o di ostacolo pos izionato in zona laterale, ques to
viene rilevato a di stanze inferiori a 0,6 m.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 146
CONOSCENZA DELLA VETTURA147
1
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sens ori viene automaticamente di-
s attivato all'ins erimento della s pina del cavo elettrico del
rimorchio nella pre sa del gancio di traino della vettura. I
s ens ori si riattivano automaticamente sfilando la s pina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel cas o in cui si volesse las ciare sempre
montato il gancio traino s enza avere un rimorchio al s e-
guito, è opportuno rivolger si alla Rete A ssistenziale Lan-
cia per permettere le operazioni di aggiornamento del si-
s tema, in quanto il gancio traino potrebbe e ssere rilevato
come un o stacolo dai sens ori centrali.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sens ori di parcheggio sono segna-
late, durante l’ inserimento della retromarcia, dalla ac-
cens ione del s imbolo
S(in presenza del s is tema Magic
Parking), del simbolo
t(in assenza del sistema Magic
Parking) sul dis play unitamente ad un messaggio dedi-
cato oppure dalla accens ione sul quadro s trumenti della
s pia
è.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio pres tare sempre la mas -
s ima attenzione agli o stacoli che potrebbero trovar si so-
pra o s otto i sensori. Gli oggetti pos
ti a distanza ravvicinata nella parte ante-
riore o pos teriore della vettura, in alcune circo stanze non
vengono infatti rilevati dal sis tema e pertanto po ssono dan-
neggiare la vettura od e ssere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
pres tazioni del s is tema di parcheggio:
❍ Una sens ibilità ridotta dei s ensori e riduzione delle pre-
s tazioni del s is tema di aus ilio al parcheggio potrebbe-
ro e ssere dovute dalla pre senza sulla superficie dei s en-
s ori di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura multipla.
❍ I sens ori rilevano un oggetto non e sis tente (“dis turbo
di eco”) caus ato da disturbi di caratter
e meccanico, ad
e sempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento es treme), grandine.
❍ Le segnalazioni inviate dai sens ori possono essere al-
terate anche dalla pres enza nelle vicinanze di sis temi
ad ultras uoni (ad es . freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici).
❍ Le pres tazioni del s is tema di aus ilio al parcheggio pos -
s ono anche e ssere influenzate dalla po sizione dei s en-
s ori. Ad es empio variando gli assetti (a cau sa dell'u-
s ura di ammortizzatori, s ospens ioni) oppure cam-
biando pneumatici, caricando troppo la vettura, fa-
cendo tuning s pecifici che prevedono di abbassare la
vettura.
❍ La rilevazione di o stacoli nella parte alta della vettu-
ra potr
ebbe non essere garantita in quanto il s is tema
rileva os tacoli che possono urtare la vettura nella par-
te bassa.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 147
IN EMERGENZA
227
4
F12
F12
F13
F13
F31
F33
F34
F35
F36
F37
F38
F39
F40
F41
7,515
7,5 15 5
20
20 5
20
7,5 10
10
30
7,5
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILIUTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURALuce anabbagliante destra Luce anabbagliante destra (a scari ca di gas Xenon) Luce anabbagli ante sinistra, correttore assetto proi ettoriLuce anabbagliante sinistra (a scari ca di gas Xenon) Bobina relè ventola cli matizzatore, body computerAlzacri stallo posteri ore sinistroAlzacri stallo posteri ore destro
Luci retromarci a, bobine relè centrali na vano motore,
comando pedale stop (contatto normalmente chi uso), sensore presenza acqua nel gasolio, debimetro
Centrali na gestione sistema apertura/ chi usura porte, sportello combustibile, dead lock, ri lascio portellone
Luce terzo stop, quadro strumenti , Nodo Fari Adattativi, centrali na su proi ettore a scari ca di gas si nistro
Plafoni ere anteri ore, plafoni era posteriore centrale, plafoni ere alette parasole
lato gui da e lato passeggero, plafoni era bagagliaio, plafoni era cassetto portaoggetti (allestimento Plati num con opti onal tetto apri bile)
Predi sposizione autoradi o/Autoradio/Radionavigatore,
Nodo Blue&Me
TM, si rena allarme, si stema allarme su plafoni era,
gruppo cli matizzatore, centrali na rilevazi one pressi one pneumati ci,
connettore presa di diagnosi , plafoni ere posteri ori)Lunotto termi co
Sbri natori su specchi elettrici esterni , sbrinatori su spruzzatori parabrezza
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.57 Pagina 227
39
39
39
39
39
39
39
39
39
228
IN EMERGENZA
F43
F44
F46
F47
F48
F49
F51
F52
F53
30
15
20
20
205
5/7,5 (* )
15
7,5
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
S istema tergi cristallo su devi oguida, si stema elettropompabid irez ionale lavacri stallo/lavalunotto su devi oguida
Accendi sigari /presa di corrente su tunnel, presa di corrente vano bauleMotore tetto apri bileAlzacri stallo anteri ore lato guidaAlzacristallo anteri ore lato passeggero
Plancette comandi emergenza, destra, si nistra e centrale (i lluminazione),
comandi al volante (i lluminazione), comandi su plafoniera anteriore
( illumi nazione), centrali na sistema allarme volumetri ci, si stema tetto
apri bile elettri co (centrali na di controllo, i lluminazione comandi ),
sensore pi oggia/crepuscolare, specchi o elettrocromico, comandi riscaldamento sedi li anteri ori, presa AUX (i lluminazione)
Accendi sigari (illumi nazione), predi sposizione autoradi o, comando
Crui se Control, Nodo Blue&Me
TM, Nodo sensori parcheggio,
sensore AQS, gruppo cli matizzatore, movi mentazione specchi elettrici
esterni , centrali na rilevazi one pressi one pneumati ci, Nodo manteni mento
corsi a, Nodo sospensi oni a smorzamento controllato, tasto Eco
(versi oni con cambi o automatico), guida luce comando cambi o
automatico, centrali na su proiettore a scari ca di gas destroSistema tergi lunotto su devi oguidaQuadro strumenti , luce direzione posteri ori
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.57 Pagina 228
286
INDICE
Servosterzo elettrico
“ Dualdri ve” ................... 77-125
S icurezza .............................. 155
S ide bag ................................. 178
S imbologi a............................. 42
S istema ABS ........................... 121
S istema AFS
(luci adatti ve)................ 79-106
S istema ASR ........................... 119
S istema DST ........................... 107
S istema EOBD ........................ 124
S istema ESP Evoluto ..............117
S istema Lanci a CODE............ 43
S istema Hi ll Holder ................ 118
S istema MSR .......................... 119
S istema S. B.R ......................... 157
S istema T .P .M .S . ..................... 127
S istema TTC .......................... 121
Sollevamento della vettura ......231
Sospensi oni ............................ 263
–
Reacti ve Suspensi on System..109 Sosti
tuzione fusi bili................. 223
Sosti tuzione di una lampada ...210
Sosti tuzione lampada
esterna .................................. 214
Sosti tuzione lampada
i nterna .................................. 219
Sosti tuzione di una ruota ........203
Specchi retrovisori .................. 56
Sport (funzi one)..................... 77
Sterzo ..................................... 263
Tappo serbatoio
combusti bile ......................... 151
Telecomando (chi ave)............. 45
Te r g icri stallo
– comando .............................. 70
– spazzole ........................ 249-250
– spruzzatori........................... 251
Te r g ilunotto
– comando .............................. 71
– spazzole ........................ 249-250
R
isparmi o di combusti bile ...... 189
Ruota (sosti tuzione) ................ 203
Ruote e pneumati ci ................. 247
Ruote ..................................... 264
– lettura corretta del pneumati co.................... 256
Safe Lock (dispositivo) ........... 47
Sedi li ...................................... 52
– puli zia ................................. 256
Seggi olini
( idonei tà per l’ utilizzo) ......... 167
Seggi olini “ Isofi x”
(predi sposizione per
montaggi o)........................... 169
Sensore fari automatici
(sensore crepuscolare) ...........68
Sensori di parchegg io .............. 131
– Magi c Parki ng
(Parcheggi o assistito) ............ 134
Sensore pi oggia....................... 72
Sensori di par
cheggi o.............. 131
281-288 Delta I 1ed 26/08/13 10.02 Pagina 286