❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 133
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
83) 84)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
l'alto o per incrementare
il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al menù
e/o passare alla videata successiva
oppure confermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare alla
videata standard.
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
il basso o per decrementare il
valore visualizzato.
NotaI pulsanti
e
attivano
funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:Regolazione
illuminazione interno
veicolo
- con luci di posizione accese e videata
standard attiva, permettono la
regolazione dell'intensità luminosa
dall'interno veicolo.
Menu di setup
- all'interno del menù permettono lo
scorrimento verso l'alto o verso il
basso;
- durante le operazioni di impostazione
permettono l'incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Funzioni del menù di
setup
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo "circolare" la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
e
consente
l'accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (setup) riportate
in seguito. Per alcune voci (Regolazione
orologio e Unità di misura) è previsto
un sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
❒Menu
❒Illuminazione
❒Correttore assetto fari
❒Beep velocità
❒Sensore fari
❒Luci cornering
❒Sensore pioggia
❒Attivazione trip B
❒Traffic sign
❒Regola ora
❒Regola data
❒Autoclose
❒Unità di misura
❒Lingua
❒Volume avvisi
❒Service
❒Airbag passeggero
❒Luci diurne
❒Abb. automatici
❒Uscita menu
Con singole pressioni dei tasti
o
è possibile muoversi nella lista del
menu di setup.
MODE
147
F1A0304
117
NotaL'impostazione è possibile tra 30
e 200 km/h, oppure 20 e 125 mph a
seconda dell'unità precedentemente
impostata, vedere paragrafo
"Regolazione unità di misura (Unità
misura)" descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
/
determina l'aumento /
decremento di 5 unità. Tenendo
premuto il pulsante
/
si
ottiene l'aumento / decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare
l'impostazione, procedere come segue:
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante (On);
- premere il pulsante
, il display
visualizza in modo lampeggiante (Off);
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Regolazione sensibilità
sensore fari
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 3 livelli) la sensibilità del sensore fari.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente impostato;
– premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Luci cornering
(Attivazione/disattivazione
"Cornering lights")
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di
attivare/disattivare ("On"/"Off") le
“Cornering lights” (vedere quanto
descritto al paragrafo “Luci esterne”).
Per attivare/disattivare le luci procedere
come segue:❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore pioggia
(Regolazione sensibilità sensore
pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 4 livelli) la sensibilità del sensore
pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
120
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa faregiallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(Versioni con display multifunzionale)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi:
❒Intervento dell' Interruttore inerziale blocco
combustibile
❒Avaria luci (retronebbia, direzione, stop,
retromarcia, targa, posizione, diurne,
automatismo abbaglianti, direzione rimorchio,
posizione rimorchio)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere:
la bruciatura di una o più lampade, la bruciatura
del relativo fusibile di protezione oppure
l'interruzione del collegamento elettrico.
❒Avaria spia air bag (spia avaria generica
lampeggiante)In tal caso la spia potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima
di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
❒Avaria sensore pioggia
❒Avaria sensore filtro gasolio
❒Avaria connessione rimorchio
❒Avaria impianto audio
❒Avaria sensore pressione olio motore
❒Avaria sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l'anomalia.
139
Cosa significa Cosa fare
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato in corrispondenza degli
avvisi di manutenzione programmata e rimane
visualizzato fino al raggiungimento della soglia di
scadenza. Si spengne dopo aver effettuato la
manutenzione presso la Rete assistenziale Fiat
oppure dopo una percorrenza di 1000 km alla
scadenza della manutenzione.INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
COMBUSTIBILE INTERVENUTO
(Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza
dell'intervento dell'interruttore inerziale blocco
combustibile.Per la procedura di riattivazione dell'interruttore
inerziale blocco combustibile fare riferimento al
paragrafo "Interruttore blocco combustibile e
alimentazione elettrica" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo". Se non fosse comunque possibile
ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile)
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato per segnalare una avaria ai
sensori di parcheggio.
148
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tenere conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo
stabilizzatore sul timone del rimorchio
da trainare.
Nei veicoli equipaggiati con sensori di
parcheggio, in seguito al montaggio del
gancio di traino possono apparire
segnalazioni di malfunzionamento, in
quanto alcune parti (barra di traino,
gancio di traino a sfera) potrebbero
trovarsi entro il campo di rilevazione dei
sensori. In tal caso occorre regolare il
campo di rilevazione oppure disattivare
la funzione assistente al parcheggio.
131) 132)
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile del veicolo sul
quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installato sul veicolo una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I
collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
del veicolo e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o di eventuale argano deve
avvenire con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
del veicolo solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non
inferiore a 2,5 mm2.
AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo;
pertanto nel caso di installazione sulle
versioni “passo lungo”, per effetto
del superamento del limite di 6 metri di
lunghezza totale del veicolo, è
necessario prevedere solamente
l’installazione gancio di traino estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è
necessario rimuovere il gancio dalla
base di attacco, e la stessa non deve
superare la lunghezza originale del
veicolo.
186
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Schema di montaggio
versioni Furgone fig.
170
La struttura del gancio di traino deve
essere fissata nei punti indicati Ø con
un totale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti
M12.
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 5 mm. CARICO
MAX SULLA SFERA: 100/ 120 kg
a seconda della portata (vedere tabella
“Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
133)
Per l’installazione del gancio di traino è
necessaria la tranciatura del paraurti
secondo quanto indicato nel kit di
montaggio del fornitore.Schema di montaggio
versioni Autocarro e
Cabinato fig. 171
Un ulteriore gancio di traino specifico
per le versioni Autocarro e Cabinato
è rappresentato in fig. 171.
La struttura Ø deve essere fissata nei
punti indicati con un totale di N° 6
viti M10x1,25 e N° 4 M12.
CARICO MAX SULLA SFERA: 100/ 120
kg a seconda della portata (vedere
tabella “Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
134)
ATTENZIONE
131) Il sistema ABS di cui può essere
dotato il veicolo non controlla il
sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
132) Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il
comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto
indipendente dall’impianto
idraulico del veicolo.133) Dopo il montaggio, i fori di
passaggio delle viti di fissaggio
devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei
gas di scarico.
134) Dopo il montaggio i fori di
passaggio delle viti di fissaggio
devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei
gas di scarico.
187
Centralina plancia portastrumenti
fig. 222 - fig. 223DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERELuce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo, Centralina
staccabatteria, Timer webasto (+batteria)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante, plancetta
comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta ausiliaria, centralina
staccabatteria (+chiave)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia, sensore acqua
filtro gasolio, debimetro, Cronotachigrafo (+chiave)F51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
220
IN EMERGENZA