❒Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di
una condizione di insufficiente
pressione degli pneumatici. Se
questa scende al di sotto del limite di
pressione insufficiente per qualsiasi
motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura e la normale
perdita di pressione dello
pneumatico.
❒Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli
pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.Avvertenze bassa
pressione sistema di
controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una asegnalazione
acustica).
In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento
Sistema TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:❒Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a
emissioni di frequenze radio analoghe
a quelle dei sensori TPM.
❒Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle
onde radio.
❒Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
❒Utilizzo di catene antineve.
❒Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
❒Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non
viene controllata dal sistema
❒Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al ciclo di
accensione successivo corrisponderà
un segnale acustico e l'accensione
della spia
.
86
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta
sul veicolo al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna
automaticamente e la spia si spegne,
a condizione che nessuno dei
quattro pneumatici montati abbia
pressioni inferiori al limite di pressione
insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a
20 km/h per permettere al TPMS
di ricevere tale informazione.AVVERTENZE
ATTENZIONE
65) Il TPMS è stato ottimizzato per
gli pneumatici e le ruote originali
in dotazione. Le pressioni e avvisi
TPMS sono stati definiti per la
misura degli pneumatici montati
sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non
siano della stessa misura, tipo e/o
genere si potrebbe verificare un
funzionamento indesiderato del
sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non
originali possono danneggiare
il sensore. Non utilizzare sigillante
per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato
di TPMS poiché questi potrebbero
danneggiare i sensori.
66) Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.67) Il sistema TPMS non esime il
guidatore dall'obbligo di
controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da
intendersi come un sistema
sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza.
68) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
69) ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad
es. lo scoppio di uno pneumatico).
In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
70) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
71) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.
87
72) Dopo aver controllato o regolato
la pressione degli pneumatici,
riposizionare sempre il cappuccio
dello stelo valvola. Questo
impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo
valvola che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
73) Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go) fornito in dotazione con
il veicolo (per versioni/mercati,
dove previsto) è compatibile con i
sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
presente nel kit originale potrebbe
invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei
sensori T.P.M.S. presso un centro
di riparazione qualificato.
DRIVING ADVISOR(avviso di superamento corsia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
78) 75) 76)
Il Driving Advisor è un sistema di avviso
uscita di corsia in grado di fornire un
ausilio al guidatore nei momenti di
distrazione.
Un sensore video, montato sul
parabrezza in prossimità dello specchio
retrovisore interno, rileva le linee di
delimitazione della corsia di marcia e la
posizione della vettura rispetto ad esse.
AVVERTENZA Sulle vetture dotate di
Driving Advisor, nel caso sia necessario
sostituire il parabrezza, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso l’intervento venga effettuato
presso un centro specializzato per
la sostituzione dei cristalli, occorre
comunque recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat per effettuare
la calibrazione della telecamera.
FUZIONAMENTO
Il sistema è sempre attivo
all'avviamento del veicolo, può essere
disinserito o reinserito premendo il
pulsante A fig. 127 ubicato sulla plancia
(vedere quanto descritto in seguito).La conferma dell’avvenuto inserimento
è comunicata dall’accensione del
LED ubicato sul pulsante e da un
messaggio dedicato sul display.
A sistema attivo il led sul pulsante
dedicato risulta spento. Dopo eventuale
dinserimento da parte dell'utente, la
conferma dell'avvenuto disattivazione
del sistema è comunicata
dall'accensione continua del LED
ubicato sul pulsante e da un messaggio
dedicato sul display.
Il sistema viene abilitato ad ogni ciclo
chiave del veicolo e avvia il
riconoscimento delle condizioni
operative di funzionamento (condizione
segnalata al guidatore dall'accensione
delle 2 spie direzionali
e
poste
su quadro strumenti).
127
F1A0322
88
CONOSCENZA DEL VEICOLO
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION(per versioni/mercati, dove previsto)
74) 79) 80) 81)9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e
spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
Lo stato del sistema è visualizzabile
sempre attraverso il display.
La visualizzazione del sistema prevede
le due seguenti fasi:
❒Tutti i nuovi segnali stradali
riconosciuti vengono visualizzati sul
display sotto forma di pop up rispetto
alle altre segnalazioni per la durata
di 40 sec.
❒Dopo il periodo di tempo prestabilito
questi sono visualizzabili nello
scenario dedicato su quadro.
Il sistema può visualizzare due segnali
stradali (limite di velocità e divieto di
sorpasso) in parallelo nelle due zone
dedicate del quadro.Se viene rilevato un segnale stradale
supplementare, ad esempio un cartello
di limite di velocità ridotto in condizioni
di fondo stradale bagnato, questo viene
visualizzato come un riquadro vuoto
sotto al relativo segnale.
Vengono effettuati i seguenti filtraggi dei
segnali supplementari:
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "neve" o "pioggia"
con una temperatura esterna
maggiore di 3°.
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "neve" o "pioggia"
o "nuvoloso" se i tergicristalli non
sono in movimento con una
temperatura esterna inferiore a 3°.
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "truck" se il veicolo
ha un peso minore di4o4,5
tonnellate.
❒Non verrà visualizzato il segnale di
limite di velocità se agganciato al
segnale supplementare di "tractor".
100
130
F1A0373
96
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
78) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
79) Il sistema rileva solo i segnali
stradali prestabiliti e se sono
rispettate le condizioni minime di
visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
80) Il sistema è un sistema di ausilio
alla guida, aiuta ma non solleva il
guidatore dalla responsabilità
di guidare con l'attenzione e la
diligenza dovute in ottemperanza
alle normative vigenti.
81) Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del
controllo del veicolo, del
monitoraggio del sistema e deve
intervenire opportunamente,
se necessario.
AVVERTENZA
9) In caso di ostruzione del sensore,
il sistema potrebbe non
funzionare.
10) Alle basse temperature e in
condizioni climatiche
particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
11) La pioggia, la neve, gli spruzzi e
forti contrasti di luce possono
influire sul sensore.
12) Non effettuare riparazioni nella
zona del parabrezza
immediatamente circostante al
sensore.
13) Se il veicolo è dotato di un kit per
le sospensioni non originale, il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente.
14) Quando si sostituiscono le
lampadine dei fari, montare
sempre ricambi originali. Altre
lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
15) Pulire il parabrezza da corpi
estranei quali escrementi di
uccelli, insetti e neve o ghiaccio.
SISTEMA EOBDIl sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto), la
condizione di deterioramento dei
componenti stessi (vedere paragrafo
"Spie e messaggi").
L'obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l'efficienza
dell'impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire
alcuni componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della
diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica è possibile
anche agli agenti addetti al controllo del
traffico.
97
AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'inconveniente, per la verifica
completa dell'impianto la Rete
Assistenziale Fiat è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga
percorrenza.
SENSORI DI
PARCHEGGIOSono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 131 ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli
nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi
per evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovre lungo i muri.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.131
F1A0134
98
CONOSCENZA DEL VEICOLO
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti o dell' icona
sul
display e dal messaggio visualizzato dal
display multifunzionale (per versioni
mercati dove previsto
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
16)82)
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
❒Non apporre adesivi sui sensori.
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il
veicolo od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute dalla
presenza sulla superficie del sensore
di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura
multipla.❒Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio del veicolo,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei
sensori. Ad esempio variando gli
assetti (a causa dell’usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando
troppo il veicolo, facendo tuning
specifici che prevedono di abbassare
il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel
caso di furgoni o cabinati) potrebbe
non essere garantita in quanto il
sistema rileva ostacoli che possono
urtare il veicolo nella parte bassa.
99
AVVERTENZA
16) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
82) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
100
CONOSCENZA DEL VEICOLO