102
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 14F0S087Ab
❒assicurarsi che l’interruttore D-fig. 14
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina E-fig. 15nella presa di corrente
e azionare il compressore portando l’in-
terruttore D-fig. 14in posizione I(ac-
ceso). Gonfiare il pneumatico alla pres-
sione prescritta nel paragrafo “Pressio-
ne di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tec-
nici”.
Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della pres-
sione sul manometro F-fig. 14con il
compressore spento;
❒Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimen-
to A-fig. 13ed avvitare la ghiera Bsul-
la valvola del pneumatico;
fig. 13F0S086Ab
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit di
riparazione rapida pneumatici.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 102
114
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
PLAFONIERA INTERNA
Per sostituire la lampade, procedere co-
me segue:
❒mediante il cacciavite in dotazione,
estrarre la plafoniera A-fig. 32agen-
do nel punto indicato dalla freccia;
LUCI TARGA fig. 31
Per sostituire le lampade procedere come
segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere il trasparente A;
❒sostituire la lampada svincolandola dai
contatti laterali accertandosi che la nuo-
va lampada risulti correttamente bloc-
cata tra i contatti stessi;
❒rimontare il trasparente.
fig. 30F0S103Ab
LUCI 3° STOP fig. 29-30
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒rimuovere i due tappi di riparo e svita-
re le due viti di fissaggio A;
❒sfilare il gruppo;
❒scollegare il connettore elettrico B;
❒premere sul dispositivo di ritegno Ce
aprire il portalampade;
❒estrarre la lampada da sostituire mon-
tata a pressione sostituirla;
❒richiudere il portalampade assicuran-
dosi del corretto bloccaggio del denti-
no di ritegno;
❒avvitare le due viti di fissaggio e rein-
serire i tappi di riparo.
fig. 29F0S102Ab
fig. 31F0S104Ab
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 114
115
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒aprire il coperchietto B-fig. 33come
indicato;PLAFONIERA VANO BAGAGLI
Per sostituire la lampade, procedere co-
me segue:
❒aprire il portellone del bagagliaio;
❒mediante il cacciavite in dotazione,
estrarre la plafoniera A-fig. 35 agen-
do nel punto indicato.
fig. 32F0S105Ab
fig. 33F0S106Ab
fig. 34F0S107Abfig. 35F0S108Ab
❒sostituire la lampada C-fig. 34svinco-
landola dai contatti laterali, inserire la
nuova lampada accertandosi che la stes-
sa risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi;
❒richiudere il coperchietto e rimontare
il trasparente.
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 115
121
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
RICARICA
DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione, si raccomanda
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negati-
vo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparec-
chio prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negati-
vo della batteria.
Il liquido contenuto nella bat-
teria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli oc-
chi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambien-
te ventilato e lontano da fiamme libe-
re o possibili fonti di scintille, per evi-
tare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
A seguito del carattere sportivo, la vettura
è dotata nella parte inferiore di ripari ae-
rodinamici e lateralmente di minigonne. Nel
caso in cui si rendesse necessario solleva-
re la vettura, recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Abarth, che è attrezzata di ponti
a bracci o sollevatori da officina.
Prestare accurata attenzione
nel posizionamento dei brac-
ci del ponte o del sollevatore
da officina, al fine di evitare
il danneggiamento dei ripari aerodina-
mici e delle minigonne.
fig. 41a
169,5 mm 150,7 mm
F0S139Ab
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 121
TRAINO
DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura è ubicato nel contenitore degli
attrezzi, sotto il tappeto di rivestimento
nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO fig. 42-43
Procedere come segue:
❒sganciare il tappo A(presente solo nel-
la parte posteriore fig. 43);
❒prelevare l’anello di traino Bdalla pro-
pria sede nel supporto attrezzi;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno fi-
lettato posteriore od anteriore.
fig. 42
F0S115Ab
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR e successi-
vamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce auto-
maticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterza-
re le ruote.
ATTENZIONE
Per il tipo di conformazione
la vettura non può essere ca-
ricata e trasportata su vagoni ferro-
viari.
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo elettri-
co per frenare è necessario esercita-
re un maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior sfor-
zo sul volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino, evi-
tare gli strappi. Durante le operazio-
ni di traino verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non danneggi
i componenti a contatto. Nel traina-
re la vettura, è obbligatorio rispetta-
re le specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo di
traino, sia al comportamento da te-
nere sulla st rada.
Durante il traino della vettura non
avviare il motore.
ATTENZIONE
fig. 43
F0S116Ab
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SICUREZZA
CONOSCENZADELLA VETTURA
INDICE
ALFABETICO
DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
SPIE
E MESSAGGI
122
095-122 ABARTH 500 1ed IT:099-126 FIAT 500 IT 22-05-2012 15:21 Pagina 122
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità oppure in caso di lunga inat-
tività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori/posteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofa-
no motore e baule, pulizia e lubrifica-
zione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione combustibile - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liqui-
do batteria (elettrolito) (fare riferi-
mento al paragrafo “Batteria - Con-
trollo dello stato di carica e livello elet-
trolito” in questo capitolo);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline in particolare esso do-
vrà essere sostituito nel caso si rilevi
una diminuzione della portata di aria
immessa in abitacolo;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumati-
ci;
❒funzionamento impianto di illumina-
zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTSstudiati e
realizzati espressamente per le vetture
Abarth (vedere la tabella “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”).
127
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 127
132
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
FILTRO ARIA/
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell'aria o del
filtro antipolline occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Abarth.
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ri-
dotta manutenzione”: in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi dell’e-
lettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA E DEL LIVELLO
ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno esegui-
te, nei tempi e nei modi descritti nel pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione,
esclusivamente da personale specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco de-
vono essere eseguite esclusivamente da
personale specializzato ed avvalendosi del-
la Rete Assistenziale Abarth.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla bat-
teria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livel-
lo del liquido troppo basso,
danneggia irreparabilmente la batte-
ria e può giungere a provocarne l’e-
splosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria aven-
te caratteristiche diverse, decadono le sca-
denze manutentive previste nel “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occor-
re quindi attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 132
136
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma
usando appositi prodotti; si consiglia TU-
TELA PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gomma
è deformato o usurato. In ogni caso, si con-
siglia di sostituirle circa una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ri-
durre la possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, ac-
certarsi che il gelo non abbia bloccato
la parte in gomma contro il vetro. Se
necessario, sbloccare con un prodot-
to antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente accu-
mulata sul vetro: oltre a salvaguardare
le spazzole, si evita di sforzare e surri-
scaldare il motorino elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il tergi-
lunotto sul vetro asciutto.Sostituzione spazzole
del tergicristallo fig. 5
Procedere come segue:
❒sollevare il braccio Adel tergicristallo
e posizionare la spazzola in modo che
formi un angolo di 90° con il braccio
stesso;
❒premere il pulsante Aed estrarre dal
braccio Bla spazzola C;
❒reinserire la nuova spazzola assicuran-
dosi che sia bloccata.
fig. 5F0S119Ab
Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo consumate rap-
presenta un grave rischio, perché ri-
duce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
Sostituzione spazzola
del tergilunotto fig. 6
Procedere come segue:
❒sollevare la copertura Ae smontare il
braccio dalla vettura, svitando il dado B
che lo fissa al perno di rotazione;
❒posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
❒abbassare la copertura.
fig. 6F0S120Ab
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 136