Page 57 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento di livello minimo, rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
5. Inserire l’astina livello nel foro riempi-
mento olio, quindi serrare il tappo
riempimento olio.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione dell’elemento filtro olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.3. Rimuovere il tappo bocchettone riem-
pimento olio motore e il bullone dre-
naggio olio per scaricare l’olio dal
carter.
4. Verificare che la rondella del bullone di
drenaggio non sia danneggiata e so-
stituirla se necessario.
NOTASaltare i passi 5–9 se non si sostituisce
l’elemento filtro olio.5. Rimuovere il coperchio elemento filtro
olio togliendo i bulloni.
6. Rimuovere l’elemento filtro olio e l’O-
ring.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
1
32
1
ZAUM0685
1. Bullone drenaggio olio
1. Bullone drenaggio olio
2. RondellaZAUM0702
11
2
ZAUM0129
1. Coperchio elemento filtro olioZAUM0711
1
U2ABH2H0.book Page 11 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 58 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
7. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
8. Installare un nuovo elemento filtro olio
e l’O-ring.
9. Installare il coperchio elemento filtro
olio installando i bulloni, quindi serran-
doli alla coppia specificata.NOTAVerificare che l’O-ring sia assestato corret-
tamente.
10. Installare la rondella e il bullone dre-
naggio olio, quindi serrare il bullone di
drenaggio alla coppia specificata.NOTAVerificare che la rondella sia assestata cor-
rettamente.11. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio motore consigliato, quindi
installare e serrare il tappo riempimen-
to olio.
NOTARicordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.ATTENZIONE
HCA11670
●
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
●
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
12. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre ve-
rificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
13. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
14. Azzerare l’indicatore cambio olio.
Per azzerare l’indicatore cambio olio
1. Girare la chiave su “ON”.
2. Tenere premuto il tasto “OIL CHAN-
GE” per 15 - 20 secondi.
1. Elemento filtro olio
2. O-ring
3. Coperchio elemento filtro olioCoppia di serraggio:
Bullone coperchio filtro olio:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)1
2
3
ZAUM0712
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio motore:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
Senza sostituzione dell’elemento fil-
tro olio:
1.40 L (1.48 US qt, 1.23 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento filtro
olio:
1.50 L (1.59 US qt, 1.32 Imp.qt)
U2ABH2H0.book Page 12 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 59 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
3. Rilasciare il tasto “OIL CHANGE”, l’in-
dicatore cambio olio si spegnerà.NOTASe si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisognaresettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio. Per azzerare l’indicatore
cambio olio prima del raggiungimento
dell’intervallo di cambio prescritto, seguire
la procedura sopra descritta, stando attenti
a che l’indicatore si accenda per 1.4 secon-
di dopo il rilascio del tasto “OIL CHANGE”,
altrimenti ripetere la procedura.
HAU20066
Olio trasmissione finale Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare lo scooter da
un concessionario Yamaha. Oltre a questo,
si deve cambiare come segue l’olio trasmis-
sione finale agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo scoo-
ter per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone di
riempimento olio trasmissione finale e
il rispettivo O-ring dalla scatola tra-
smissione finale.
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
U2ABH2H0.book Page 13 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 60 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
5. Togliere il bullone di drenaggio olio tra-
smissione finale e la rispettiva guarni-
zione per scaricare l’olio dalla scatola
trasmissione finale.6. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la guarnizione
nuova, quindi stringere il bullone alla
coppia di serraggio secondo specifica.
7. Rabboccare con la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione finale
consigliato. AVVERTENZA! Accer-
tarsi che non penetrino corpi estra-
nei nella scatola trasmissione
finale. Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
[HWA11311]
8. Installare il tappo bocchettone di riem-
pimento olio trasmissione finale e l’O-
ring nuovo, quindi stringere il tappo
riempimento olio.
9. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le cau-
se.
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUS1670
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA●
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
●
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio tra-
smissione finale
2. O-ring
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finaleZAUM0703
1
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmissio-
ne finale:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.21 L (0.22 US qt, 0.18 Imp.qt)
U2ABH2H0.book Page 14 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 61 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
alzare il tappetino poggiapiedi destro
come illustrato nella figura.4. Aprire il tappo del serbatoio, e poi ag-
giungere liquido refrigerante fino al
simbolo livello massimo.
AVVERTENZA! Togliere solo il tap-
po serbatoio liquido refrigerante.
Non tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è caldo.
[HWA15161]
ATTENZIONE: Se non si di-
spone di liquido refrigerante, utiliz-
zare al suo posto acqua distillata o
acqua del rubinetto non calcarea.
Non utilizzare acqua calcarea o sa-
lata, in quanto sono dannose per il
motore. Se si è usata dell’acqua al
posto del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto dal
gelo e dalla corrosione. Se si è ag-
giunta acqua al refrigerante, far
controllare al più presto possibile
da un concessionario Yamaha il
contenuto di refrigerante, altrimenti
l’efficacia del liquido refrigerante si
riduce. [HCA10472]
5. Chiudere il tappo del serbatoio
6. Posizionare il tappetino poggiapiedi
nella sua posizione originaria e pre-
merlo verso il basso per fissarlo.
HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10381]
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
3. Oblò d’ispezione del livello del liquido refri-
gerante
1. Tappetino della pedana
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
U2ABH2H0.book Page 15 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 62 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
HAUM2242
Elementi filtranti del filtro aria e
del carter cinghia trapezoidale Si deve sostituire l’elemento filtrante e pulire
l’elemento filtrante carter cinghia trapezoi-
dale agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Controllare più spesso gli elementi fil-
tranti se si percorrono zone molto umide o
polverose.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
3. Estrarre l’elemento filtrante.4. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro.
5. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale
1. Togliere i coperchi cassa filtro carter
cinghia trapezoidale togliendo le viti.
2. Togliere l’elemento filtrante e poi elimi-
nare lo sporco con aria compressa,
come illustrato nella figura.1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
3. Elemento del filtro dell’aria1
2 2ZAUM0662
3
1. Coperchio cassa filtro carter cinghia trape-
zoidale
2. Vite
1. Vite
2. Coperchio cassa filtro carter cinghia trape-
zoidale
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi-
dale
1
ZAUM0706
U2ABH2H0.book Page 16 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 63 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
3. Verificare che l’elemento filtrante non
sia danneggiato e sostituirlo, se ne-
cessario.
4. Installare l’elemento filtrante con il lato
colorato rivolto verso l’esterno.
5. Installare i coperchi cassa filtro carter
cinghia trapezoidale installando le viti.
ATTENZIONE: Accertarsi che cia-
scun elemento dei filtri sia alloggia-
to correttamente nella propria
cassa. Non si deve mai far funziona-
re il motore senza gli elementi del
filtro installati, altrimenti il pistone (i
pistoni) e/o il cilindro (i cilindri) po-
trebbero usurarsi eccessivamente.
[HCA10531]HAU48432
Regolazione del gioco della ma-
nopola acceleratore Il gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
della manopola acceleratore e, se necessa-
rio, regolarlo come segue.NOTAPrima di controllare e regolare il gioco della
manopola acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo.1. Fare scorrere all’indietro la copertura
in gomma.
2. Allentare il controdado.3. Per aumentare il gioco della manopola
acceleratore, girare il dado di regola-
zione in direzione (a). Per ridurre il gio-
co della manopola acceleratore, girare
il dado di regolazione in direzione (b).
4. Serrare il controdado e poi fare scorre-
re la copertura in gomma alla sua po-
sizione originale.1. Gioco della manopola acceleratore
1. Copertura in gomma
2. Controdado
3. Dado di regolazione
1b a
3 2
U2ABH2H0.book Page 17 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 64 of 94

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU21876
Pneumatici I pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10503
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può pro-
vocare infortuni gravi o il decesso a se-
guito della perdita del controllo.
●
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
●
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
ZAUM0053
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
190 kPa (1.90 kgf/cm², 28 psi)
Poster iore:
220 kPa (2.20 kgf/cm², 32 psi)
YP125R 90–180 kg (198–398 lb)
YP125RA 90–172 kg (198–379 lb):
Anteriore:
210 kPa (2.10 kgf/cm², 30 psi)
Poster iore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Carico massimo*:
YP125R 180 kg (398 lb)
YP125RA 172 kg (379 lb)
* Peso totale del conducente, del pas-
seggero, del carico e degli accessori
U2ABH2H0.book Page 18 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM