
INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura ...........................................1-5
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-3
Comandi e strumentazione..............2-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Sistema immobilizzatore .................3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo ................................3-2
Spie d’avvertimento e di
segnalazione ...............................3-3
Tachimetro ......................................3-5
Contagiri .........................................3-5
Display multifunzione ......................3-5
Allarme antifurto (optional) ...........3-10
Interruttori manubrio .....................3-10
Leva freno anteriore .....................3-12
Leva freno posteriore ....................3-12
ABS (per modelli con ABS) ..........3-12
Tappo serbatoio carburante .........3-13
Carburante ....................................3-14
Convertitori catalitici .....................3-16
Staffa di bloccaggio ......................3-16
Sella ..............................................3-16
Vani portaoggetti ..........................3-17
Bauletto .......................................3-18Regolazione degli assiemi
ammortizzatori .......................... 3-19
Cavalletto laterale ........................ 3-20
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-20
Presa ausiliaria (CC) .................... 3-22
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo ............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ...... 5-3
Frenatura ........................................ 5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-4
Rodaggio ........................................ 5-4
Parcheggio ..................................... 5-5
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ..................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione ............................... 6-4Rimozione e installazione della
carenatura e del pannello ........... 6-8
Controllo della candela .................. 6-9
Olio motore .................................. 6-10
Olio trasmissione finale ................ 6-13
Liquido refrigerante ...................... 6-14
Elementi filtranti del filtro aria e del
carter cinghia trapezoidale ....... 6-16
Regolazione del gioco della
manopola acceleratore ............. 6-17
Gioco valvole ............................... 6-18
Pneumatici ................................... 6-18
Ruote in lega ................................ 6-20
Controllo gioco della leva freno
anteriore e posteriore ............... 6-20
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-21
Controllo del livello liquido freni ... 6-22
Sostituzione del liquido freni ........ 6-23
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-24
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-24
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore ............... 6-24
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale ..................... 6-25
Controllo della forcella ................. 6-26
Controllo dello sterzo ................... 6-26U2ABH2H0.book Page 1 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

DESCRIZIONE
2-5
2
HAU10430
Comandi e strumentazione1. Leva freno posteriore (pagina 3-12)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-10)
3. Tachimetro (pagina 3-5)
4. Display multifunzione (pagina 3-5)
5. Contagiri (pagina 3-5)
6. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-10)
7. Leva freno anteriore (pagina 3-12)
8. Manopola acceleratore (pagina 6-17)9. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
10.Scomparto portaoggetti anteriore (pagina 3-17)
U2ABH2H0.book Page 5 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HAUS1860
Tachimetro SOLO REGNO UNITO
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del tachimetro percorre per una
volta l’intera gamma di velocità e poi ritorna
a zero per provare il circuito elettrico.
HAU11872
Contagiri Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 10000 giri/min. e oltre
HAUS1682
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.
1. Tachimetro
1. Tachimetro
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
1. Orologio digitale/display della temperatura
ambiente
2. Termometro liquido refrigerante
3. Indicatore livello carburante
4. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
5. Tasto “SELECT”
6. Tasto “RESET”
U2ABH2H0.book Page 5 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:●
un indicatore livello carburante
●
un termometro liquido refrigerante
●
un totalizzatore contachilometri
●
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
●
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa dal momento in cui il segmento
inferiore dell’indicatore livello carbu-
rante e la spia riserva carburante han-
no iniziato a lampeggiare)
●
un dispositivo di autodiagnosi
●
un orologio digitale
●
un display della temperatura ambiente
●
un indicatore cambio olio
●
un indicatore sostituzione cinghia tra-
pezoidale
NOTA●
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
●
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti
i segmenti del display multifunzione
appariranno e poi spariranno, per pro-
vare il circuito elettrico.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità di totalizzatore conta-
chilometri “Odo” e di contachilometri parziali
“Trip” nel seguente ordine:
Odo/Trip (sopra) → Trip (sotto)/Trip (sopra)
→ Odo/Trip (sopra)Quando nel serbatoio carburante restano
circa 2.0 L (0.53 US gal, 0.44 Imp.gal) di
carburante, il segmento inferiore dell’indica-
tore livello carburante e la spia riserva car-
burante iniziano a lampeggiare; il display
passa automaticamente alla modalità del
contachilometri parziale riserva carburante
“Trip F” e inizia a calcolare la distanza per-
corsa da quel punto. In tal caso, premendo
il tasto “SELECT” sul display si alterneranno
le varie modalità di contachilometri parziali
e totalizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
Trip F/Trip (sopra) → Trip (sotto)/Trip (so-
pra) → Odo/Trip (sopra) → Trip F/Trip (so-
pra)
1. Coperchio carter cinghia trapezoidale “V-
BELT”
2. Spia riserva carburante “ ”
3. Indicatore temperatura liquido
refrigerante “ ”
4. Indicatore cambio olio “OIL”
U2ABH2H0.book Page 6 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Per resettare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
fino a quando “Trip” o “Trip F” inizia a lam-
peggiare (“Trip” o “Trip F” lampeggeranno
solo per cinque secondi). Mentre “Trip” o
“Trip F” lampeggia, premere il tasto “RE-
SET” almeno per un secondo. Se non si az-
zera manualmente il contachilometri
parziale riserva carburante, esso si azzere-rà automaticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTANon è possibile far tornare il display a “Trip
F” dopo aver premuto il tasto “RESET”.Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livello
carburante indica la quantità di carburante
nel serbatoio carburante. Man mano che il
livello carburante scende, i segmenti dell’in-
dicatore livello carburante sul display spari-
scono verso la lettera “E” (vuoto). Quando il
livello carburante raggiunge il segmento in-
feriore vicino a “E”, la spia riserva carburan-
te e il segmento inferiore lampeggeranno.
Effettuare il rifornimento appena possibile.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il ter-
mometro liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del ca-
rico del motore. Se il segmento superiore e
l’indicatore temperatura liquido refrigerante
lampeggiano, arrestare il veicolo e lasciare
raffreddare il motore. (Vedere pagina 6-35.)
ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 6000 km (3500 mi)
e successivamente ogni 6000 km (3500 mi)
per indicare la necessità di cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-10.)
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisogna
1. Contachilometri riservaU2ABH2H0.book Page 7 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
resettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio. (Vedere pagina 6-10.)
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore mediante la seguente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda per
pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare
controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia trape-
zoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni 18000
km (10500 mi) quando occorre sostituire la
cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore mediante la seguente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda per
pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare
controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.Se viene rilevato un problema in uno di que-
sti circuiti, il display multifunzione indicherà
un codice di errore.
Se il display multifunzione indica un codice
di errore del genere, annotarlo e poi fare
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE
HCA11790
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore, far controllare il veicolo al
più presto possibile per evitare danneg-
giamenti del motore.Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti del
sistema immobilizzatore, la spia immobili-
zer lampeggerà ed il display multifunzione
indicherà un codice di errore quando si gira
la chiave su “ON”.NOTASe il display multifunzione indica il codice di
errore 52, questo potrebbe essere provoca-
to da un’interferenza del transponder. Se
appare questo errore, provare a fare quanto
segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTAAccertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi1. Display codice di errore
U2ABH2H0.book Page 8 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display multifunzione indica codici di
errore, annotare il numero del codice e poi
fare controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
Modalità orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Display della temperatura ambiente
Premendo il tasto “SELECT” per almeno
due secondi, il display dell’orologio digitale
passa alla visualizzazione della temperatu-
ra ambiente. Questo display mostra la tem-
peratura ambiente da –10 °C a 50 °C con
incrementi di 1 °C. La temperatura visualiz-
zata può scostarsi dalla temperatura am-
biente. Premendo il tasto “SELECT” per
almeno due secondi, il display della tempe-
ratura ambiente passa alla visualizzazione
dell’orologio digitale.
NOTA●
Se la temperatura ambiente scende
sotto a –10 °C, una temperatura infe-
riore a –10 °C non verrà visualizzata.
●
Se la temperatura ambiente sale oltre
50 °C, una temperatura superiore a 50
°C non verrà visualizzata.
●
La precisione della temperatura indi-
cata potrebbe essere compromessa
quando si procede a velocità limitata
(inferiore a circa 20 km/h (12.5 mi/h)) o
se ci si ferma a semafori, passaggi a li-
vello, ecc.
U2ABH2H0.book Page 9 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48020
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un sen-
sore dell’angolo di inclinazione per arresta-
re il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
“OFF” e poi su “ON” per cancellare il codice
di errore. Se non lo si fa, si impedisce al mo-
tore di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore avvia-
mento.
HAUS1892
Accensione del motore ATTENZIONE
HCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prima di utilizzare il
mezzo per la prima volta.Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, il
cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-20 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON”.
La spia, la spia di segnalazione e gli in-
dicatori elencati di seguito dovrebbero
accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
●
Spia guasto motore
●
Spia ABS (per modelli con ABS)
●
Spia immobilizer
●
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale
●
Indicatore cambio olio
ATTENZIONE
HCA15024
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si spe-
gne, vedere le pagine 3-3, 3-5, 3-7, 3-8 o
U2ABH2H0.book Page 1 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM