FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
1
23
4
5
6
7
8
9
HAU49392
Spie d’avvertimento e di
segnalazione
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accendequando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU43023
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non sta
funzionando correttamente. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per
pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAQuesta spia si accende quando si gira la
chiave su “ON” e si preme l’interruttore av-
viamento, ma questo non indica una disfun-zione.
HAU53990
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h). Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la gui-
da
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto possi-
bile. (Vedere pagina 3-15 per una descrizio-
ne dell’ABS.)AVVERTENZA
HWA16040
Se la spia ABS non si spegne al raggiun-
gimento di una velocità di almeno 10 km/
h (6 mi/h) o se la spia si accende o lam-
peggia durante la guida, l’impianto fre-
nante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di que-
ste due condizioni o se la spia non si ac-
cende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
ruote durante le frenate di emergenza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-cessionario Yamaha.
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia d’avvertimento del sistema frenante anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli
con ABS)
4. Spia guasto motore “ ”
5. Spia immobilizer
1
541
1
2
3
ABS
ABS
59C-9-H1.book 3 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
1
23
4
5
6
7
8
9
ta la distanza percorribile con 1.0
Imp.gal di carburante nelle condizioni
di marcia attuali.
Per alternare la visualizzazione dei di-
splay del consumo istantaneo carbu-
rante, premere il tasto d’impostazione
destro per un secondo quando viene
visualizzato uno dei display (eccetto
per il Regno Unito).
NOTASe si marcia a velocità inferiori a 10 km/h(6.0 mi/h), sul display appare “_ _._”.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-asi di questi circuiti, la spia guasto motore si
accende ed il display indica un codice di er-
rore.
Se il display indica codici di errore, annotare
il numero del codice e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti
del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-
asi dei circuiti del sistema immobilizzatore,
la spia immobilizer lampeggia ed il display
indica un codice di errore.
NOTASe il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’in-
terferenza del transponder. Se appare que-
sto codice di errore, provare ad eseguirequanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTAAccertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzator e vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi de l sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.ATTENZIONE
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti delmotore.
1. Display codice di errore
1
59C-9-H1.book 11 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
5-1
1
2
3
45
6
7
8
9
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48710
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display mul-
tifunzione indica il codice di errore 30,
ma questo non è un malfunzionamen-
to. Girare la chiave su “OFF” e poi su
“ON” per cancellare il codice di errore.
Se non lo si fa, si impedisce al motore
di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore
avviamento.
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. Se il motore si spegne, pre-
mere semplicemente l’interruttore av-viamento per riavviare il motore.
HAU54010
Accensione del motore ATTENZIONE
HCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prim a di utilizzare ilmezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, il
cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-25 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia su
“”.
La seguente spia d’avvertimento, spia
di segnalazione ed indicatori dovreb-
bero accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Spia guasto motore
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia tra-
pezoidale
Indicatore cambio olio
ATTENZIONE
HCA17820
Se la spia d’avvertimento, la spia di se-
gnalazione o gli indicatori suddetti non
si accendono all’inizio girando la chiave
su “ON”, o se una spia d’avvertimento,
di segnalazione oppure gli indicatori ri-
59C-9-H1.book 1 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
2
3
456
7
8
9
mangono accesi, vedere le pagine 3-3,
3-5, 3-8, 3-8 o 3-11 per il controllo del cir-
cuito della spia d’avvertimento, di se-
gnalazione o degli indicatoricorrispondenti.
Per modelli con ABS:La spia ABS deve accendersi quando si
porta il blocchetto di accensione in posizio-
ne “ON” per poi spegnersi quando si rag-
giunge una velocità di almeno 10 km/h (6
mi/h).ATTENZIONE
HCA17680
Se la spia ABS non si accende e spegne
come descritto sopra, fare riferimento a
pagina 3-3 per il controllo del circuitodella spia.2. Chiudere completamente l’accelerato- re.
3. Accendere il motore premendo l’inter- ruttore avviamento ed azionando il fre-
no anteriore o posteriore.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni ten-
tativo.
ATTENZIONE
HCA11042
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-do il motore è freddo!
HAU45091
Avvio del mezzo 1. Stringendo la leva freno posteriore con la sinistra e tenendo la maniglia con la
destra, far scendere lo scooter dal ca-
valletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi regolare gli specchietti retrovisori.
3. Accendere gli indicatori di direzione.
4. Controllare il traffico in arrivo e poi gi- rare lentamente la manopola accelera-
tore (a destra) per mettere in
movimento il mezzo.
5. Spegnere gli indicatori di direzione.1. Maniglia
1
59C-9-H1.book 2 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
2
3
4
567
8
9
HAU38262
NOTA
Filtro aria motore e filtri aria cinghia trapezoidale
Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita con aria
compressa per evitare di danneggiarla.
Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed eseguire l’assistenza degli elementi dei filtri aria cinghia trapezoid ale più fre-
quentemente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambia re sempre il liquido. Controllare regolarmente i livelli del liquido
freni e riempire i serbatoi secondo necessità.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni. Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
27 * Manopola
acceleratore Controllare il funzionamento.
Controllare il gioco della
manopola acceleratore e se
necessario regolarlo.
Lubrificare il cavo e il corpo della manopola.
28 * Luci, segnali e
interruttori Controllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del
faro.
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1000 km (600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)
59C-9-H1.book 7 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU51971
Pneumatici I pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10503
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può pro-
vocare infortuni gravi o il decesso a se-
guito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questomodello.
AVVERTENZA
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-vocare incidenti.Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm
2, 33 psi)
Posteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
XP500 90–198 kg (198–437 lb)
XP500A 90–194 kg (198–428 lb): Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Posteriore: 280 kPa (2.80 kgf/cm2, 41 psi)
Carico massimo*: XP500 198 kg (437 lb)
XP500A 194 kg (428 lb)
* Peso totale del conducente, del pas- seggero, del carico e degli accessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistr ada minima (ante-
riore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
1 2
59C-9-H1.book 18 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
1
2
3
4
56
7
8
9
3. Girare la chiave su “ON” ed accendereil circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU52231
Sostituzione della lampada faro Questo modello è equipaggiato con lampa-
de faro alogene. Se la lampada faro brucia,
sostituirla come segue.ATTENZIONE
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lamp adine del faro di
potenza superiore a quella specifi-cata. 1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-8.)
2. Togliere il cappuccio coprilampada.
3. Scollegare il connettore faro, e poi to- gliere la lampada bruciata girandola in
senso antiorario.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 40.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 15.0 A
Fusibile dell’accensione: 7.5 A
Fusibile della ventola del radiatore: 15.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione car-
burante:
7.5 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS: XP500A 5.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS: XP500A 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
XP500A 20.0 A
Fusibile di backup: 7.5 A
1. Non toccare la parte di vetro della lampa-
dina.
1. Coprilampada del faro
1
1
59C-9-H1.book 32 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分
8-1
2
3
4
5
6
789
CARATTERISTICHE TECNICHE
HAU50916
Dimensioni:Lunghezza totale: 2200 mm (86.6 in)
Larghezza totale: 775 mm (30.5 in)
Altezza totale: 1420/1475 mm (55.9/58.1 in)
Altezza alla sella:
800 mm (31.5 in)
Passo: 1580 mm (62.2 in)
Distanza da terra: 125 mm (4.92 in)
Raggio minimo di sterzata:
2800 mm (110.2 in)Peso:Peso in ordine di marcia: XP500 217 kg (478 lb)
XP500A 221 kg (487 lb)Motore:Tipo di motore: 4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
Bicilindrico in linea
Cilindrata: 530 cm
3
Alesaggio corsa:
68.0 73.0 mm (2.68 2.87 in)
Rapporto di compressione:
10.90 : 1
Sistema di avviamento: Avviamento elettrico Sistema di lubrificazione:
A carter secco
Olio motore:Marca consigliata: YAMALUBE
Tipo: SAE 10W-30 oppure 10W-40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore: Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio: 2.70 L (2.85 US qt, 2.38 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.90 L (3.07 US qt, 2.55 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo): 0.27 L (0.29 US qt, 0.24 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito compre-
so): 1.50 L (1.59 US qt, 1.32 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria: Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato: Benzina normale senza piombo (gasohol
(E10) accettabile)
Capacità del serbatoio carburante: 15.0 L (3.96 US gal, 3.30 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
Iniezione carburante:Corpo farfallato:Sigla di ident ificazione:
59C1 00Candela/-e:Produttore/modello: NGK/CR7E
Distanza elettrodi: 0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)Frizione:Tipo di frizione: In bagno d'olio, automatica a dischi multipliTrasmissione:Rapporto di riduzione primaria:
1.000
Trasmissione finale: A cinghia
Rapporto di riduzi one secondaria:
6.034 (52/32 x 36/22 x 59/26)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoi dale, automaticaParte ciclistica:Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza:
25.00 grado
Avancorsa: 92 mm (3.6 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura: 120/70R15 M/C 56H
59C-9-H1.book 1 ページ 2012年7月9日 月曜日 午後3時7分