.
5
In breve
Per una guida economica, rispettosa dell'ambiente
Il consumo
di carburante del veicolo varia enormemente:
- secondo il tipo di guidadel conducente (guida prudente, aggressiva, veloce, ...),
- secondo il tipo di percorso(città, strada urbana, autostrada, traffico scorrevole, code, …) e la velocità.
Principali raccomandazioni in materia di guida economica
Selettore della modalità Hybrid
Per ottimizzare il consumo di carburante, privilegiare la modalità Auto
del selettore (modalità attivata
automaticamente all'avviamento) anche per gli spostamenti urbani.
Questa modalità ottimizza l'utilizzo delle fonti d'energia (termica e/o elettrica) al contrario delle altre modalità,
riser vate a degli utilizzi particolari.
Selettore del cambio
Utilizzare al massimo la modalità automatica A
che ottimizza i cambi marcia in funzione delle necessità.
Guida moderata
Preferire la zona "eco"dell'indicatore di potenza/generazione d'energia: accelerare moderatamente, guidare ilpiù possibile a velocità regolare utilizzando spesso il limitatore o il regolatore di velocità. Utilizzare la zona "carica"
: anticipare i rallentamenti rilasciando l'acceleratore anziché frenando. Lospostamento della lancetta sull'indicatore di potenza/generazione d'energia (nella zona "carica"), indica il livello di
recupero d'energia.
Storico del consumo
Visualizzare gli effetti del proprio stile di guida e del tipo di percorso, consultando lo storico dei consumi.Consultare il capitolo "Display multifunzione".
Cause del consumo eccessivo e controlli
Come per qualsiasi veicolo, limitare il carico, la resistenza aerodinamica (vetri aperti a più di 50 km/h, portapacchi sul tetto carico o non, …), la sollecitazione degli organi d'assorbimento di potenza (refrigerazione abitacolo, sedili
riscaldati, lunotto termico, …).
Rispettare i consigli per il controllo (verifica regolare della pressione dei pneumatici, rispetto delle pressioni consigliate, …) e manutenzione regolare.
28
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Avviamento d'emergenza con la chiave elettronica
Quando la chiave elettronica è nella zona
definita e il veicolo non si avvia, dopo una
pressione del pulsante "START/STOP" : )Aprire l'alloggiamento situato sotto al pulsante "START/STOP". )Inserire la chiave elettronica nell'alloggiamento A. )Premere il pulsante "STA R T/STOP".
Arresto d'emergenza con lachiave elettronica
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente. Per fare ciò, premere
per circa tre secondi il pulsante "START/ST
OP".
In questo caso la colonna dello sterzo si blocca
se il veicolo è immobile.
Se la chiave elettronica non è più nella zona
definita o se si richiede lo spegnimento del
motore, sul quadro strumenti appare un
messaggio.
) Premere per circa tre secondi il pulsante"START/STOP" se si desidera forzare lo spegnimento del motore (attenzione il
riavviamento non sar
.
39
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Comando ECO OFF
Questa funzione impedisce lo spegnimento
del motore Diesel e privilegia così il confort
termico nell'abitacolo (mantenimento della climatizzazione in permanenza).
Dopo la pressione del comando, il motore siriavvia immediatamente.
Per tornare al funzionamento normale, premere
nuovamente il comando.
All'interruzione del contatto, il veicolo tornaautomaticamente al funzionamento normale(spia del comando spenta).
*
Tranne in modalità ZEV, che privilegia laguida in modalità elettrica rispetto alla garanzia del confor t termico. Durante dei tra
gitti di guida in modalità elettrica
e degli spegnimenti del motore, il sistema ibrido genera automaticamente i riavviamenti per garantire il confort nell'abitacolo * . Tuttavia possono essere avver tite delle
variazioni di temperatura in caso di clima molto caldo. In questo caso è possibile attivare il
comando ECO OFF.
.
41
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo ;posizionare i bagagli più pesanti verso il
fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre del tetto,portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,rimorchio...). Preferire l'utilizzo di unportabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressionedi gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della por ta delguidatore.Effettuare questa verifica par ticolarmente : - prima di un lungo viaggio, - ad ogni cambiamento di stagione, - dopo un parcheggio prolungato.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Effettuare regolarmente la manutenzione delveicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida diquesto nuovo veicolo si constaterà una miglioreregolarità del consumo medio di carburante.
50
Spie di funzionamento
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devonospegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da unmessaggio sul display del quadro strumenti.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in duemodi. Soltanto mettendo in relazioneil tipo di accensione con lo stato di
funzionamento del veicolo è possibile capire se la situazione è normale o se èpresente un'anomalia.
1
2
2
2
3
3
3
2
3
3
A veicolo fermo
, utilizzare il comando a sinistra del volante per navigare nei menual fine di configurare i parametri del veicolo(equipaggiamenti di guida e di confor t, ...).
- Rotazione (extra menu): scorrimento delle
varie funzioni attive disponibili.
-
Pressione: accedere al menu generale,confermare la selezione.
- Rotazione (nel menu): spostarsi verso l'altoo verso il basso nel menu.
Menu generale
Parametri veicolo Re
golazioni display
Preriscaldamento/Preventilazione
Accesso lato guida
Sbloccaggio bagagliaio
Aiuto alla guida
Velocità memorizzate
Te rgicrist post per retrom
Fr
eno di stazionam. auto.
Illuminazion
e
Illuminazione d'accoglienza
Accensione tem
porizzata fari
F
ari direzionali
Parametri
Lingua
Unità
Consumi
Te m p e r a t u r a
Colori
3
1
2
2
3
2
3
1
2
1
55
Spie di funzionamento
Spie d'allarme
Con il sistema ibrido attivo o a veicolo in movimento, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere seguita da un'azione indicata nel messaggio che appare sul display delquadro strumenti.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
STOP
fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompa
gnata da unsegnale acustico e da un messaggio suldisplay.È
abbinata alla foratura di un pneumatico, alla frenata, alservosterzo, alla pressione dell'olio motore, alla temperatura del liquido
di raffreddamento, al sistema ibrido o
ad un'anomalia elettrica grave. È indispensabile fermarsi nelle mi
gliori condizioni
di sicurezza poiché il motore potrebbe spegnersi.
Parcheggiare, disinserire il contatto e
contattare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
58
Spie di funzionamento
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Controllodinamico di stabilità(CDS/ASR)
lampeggiante. La regolazione del CDS/ASR siattiva.Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fissa.Tranne in caso di disattivazione (pressione del pulsante e accensione
della sua spia), il sistema CDS/ASR èin anomalia.Far veri
ficare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Sistema di autodiagnosi motore
lampeggiante. Anomalia del sistema di controllomotore.Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
quali
ficato.
fissa. Anomalia del sistemaantinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Livello minimo del carburantefissa con lancettanella zona rossa. Alla prima accensione, nel serbatoiorestano circa7 litri di carburante
. Da questo momento viene utilizzata la riserva di carburante. Ef f
ettuare tassativamente un rifornimento dicarburante per evitare la panne.Questa spia si riaccende ad ogni inserimento
del contatto e fino a quando non viene effettuato
un rifornimento con una quantità sufficiente di
carburante.
Evitare che il serbatoio rimanga senza carburante, poiché questo potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
Antibloccaggiodelle ruote (ABS)fissa. Anomalia del sistema antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivol
gersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
59
Spie di funzionamento
Spia sul display del quadro strumentiStatoCausaAzioni/Osservazioni
Pressione olio motore
fissa. Anomalia del circuito di lubrificazionedel motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni disicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Carica batteria*
fissa. Anomalia del circuito di carica della batteria. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore quali
ficato.
Porta/e aper ta/e
accesa fissa e abbinata
ad un messaggio che localizza la por ta, se
la velocità è inferiore a
10 km/h.
Una delle por te o il bagagliaio sono
rimasti aperti. Chiudere la porta interessata.
accesa
fissa, abbinata
ad un messaggio che
localizza la por ta e
accompa
gnata da unsegnale acustico, se
la velocità è superiore
a 10 km/h.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.