ACCELERAZIONE IN CASO
DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si fa-
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata.
NOTA: il Cruise Control elettro-
nico mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita
e in discesa. Una leggera varia-
zione della velocità su lievi salite è
del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'ac-
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico in-
tenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il Cruise Control Adattativo (ACC)
aumenta ulteriormente il comfort di
guida fornito dal Cruise Control
quando si viaggia in autostrada e su-
perstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato
per prevenire eventuali incidenti. Il sistema ACC consente di mantenere
inserito il Cruise Control in condizioni
di traffico limitato o moderato senza
dovere costantemente ripristinare il
Cruise Control. Il sistema ACC im-
piega un sensore radar progettato per
rilevare la presenza di una vettura che
precede a distanza ravvicinata la pro-
pria vettura.
NOTA:
Se il sensore non rileva alcun
veicolo che precede la vettura, il
sistema ACC manterrà una velo-
cità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva un vei- colo che precede la vettura, il
sistema ACC interviene automa-
ticamente frenando o accele-
rando leggermente (per non su-
perare la velocità originale
impostata) in modo tale che la
vettura mantenga la distanza
preimpostata, cercando di adat-
tarsi alla velocità della vettura
che precede.
142
Per cambiare l'impostazione relativa
alla distanza, premere e rilasciare il
pulsante DISTANCE (DISTANZA).
Ogni volta che si preme il pulsante,
l'impostazione della distanza cambia
tra 3 (lunga), 2 (media) o 1 (breve).
Se non ci sono vetture che precedono,
viene mantenuta la velocità impo-
stata. Se viene rilevato un veicolo che
procede sulla stessa corsia a velocità
inferiore, sul Check Panel (EVIC)
viene visualizzata l'icona “SENSED
VEHICLE INDICATOR” (INDICA-
TORE VETTURA RILEVATA) e il
sistema regola automaticamente la
velocità della vettura per mantenere
l'impostazione della distanza, indi-
pendentemente dalla velocità impo-
stata.La vettura mantiene quindi la di-
stanza impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad
una velocità superiore a quella im-
postata;
il veicolo che precede esce dalla cor- sia o dal campo di rilevamento del
sensore;
il veicolo che precede rallenta fino a raggiungere una velocità inferiore a
24 km/h con conseguente disattiva-
zione automatica del sistema;
l'impostazione della distanza viene cambiata;
il sistema si disattiva (fare riferi- mento alle informazioni sull'attiva-
zione dell'ACC).
La frenata massima applicata dal si-
stema ACC è limitata; in ogni caso, il
conducente può sempre frenare ma-
nualmente, se necessario.
NOTA: ogni volta che il sistema
ACC aziona i freni, le luci di stop si
accendono.
Se l'ACC prevede che il livello di fre-
nata è insufficiente per mantenere la
Distance Set (Distanza impostata) 3 (lunga)Distance Set (Distanza impostata) 2(media)
Distance Set (Distanza impostata) 1 (breve)
148
lettura del contachilometri quando
si cambia il display dell'EVIC men-
tre l'ACC è impostato.
La schermata ACC viene visualizzata
di nuovo in caso di una qualunque
attività dell'ACC, tra cui:
variazione della velocità impostata;
variazione dell'impostazione della distanza;
annullamento del sistema;
Driver Override (Controllo ma- nuale del conducente);
disinserimento del sistema;
segnalazione di prossimità dell'ACC;
segnalazione di ACC non disponi- bile;
dopo cinque secondi di inattività del sistema ACC, l'EVIC ritorna al-
l'ultima visualizzazione
selezionata. AVVERTENZE VISIVE E
MANUTENZIONE
Avvertenza "Clean Radar Sensor
In Front Of Vehicle" (Pulire il
sensore radar anteriore della
vettura)
La segnalazione "Clean Radar Sensor
In Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar anteriore della vettura) verrà
visualizzata quando determinate con-
dizioni limitano temporaneamente le
prestazioni del sistema. Ciò in genere
si verifica in caso di scarsa visibilità,
come durante nevicate o piogge in-
tense. Il sistema ACC può anche es-
sere temporaneamente oscurato a
causa di ostruzioni, dovute ad esem-
pio a fango, sporcizia o ghiaccio. In
questi casi, l'EVIC visualizza "Clean
Radar Sensor In Front Of Vehicle"
(Pulire il sensore radar anteriore della
vettura) e il sistema verrà disattivato.
Il messaggio "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar anteriore della vettura) a volte
può venire visualizzato durante la
guida in zone altamente riflettenti (ad esempio gallerie con piastrelle riflet-
tenti, ghiaccio o neve). Il sistema ACC
riprende a funzionare dopo che la vet-
tura ha lasciato queste aree. In rari
casi, quando il radar non rileva al-
cuna vettura o oggetto durante il per-
corso, potrebbe essere visualizzata
questa segnalazione.
NOTA: se la segnalazione del-
l'ACC "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar anteriore della vettura) è at-
tiva, la modalità Cruise Control
normale (velocità fissa) è ancora
disponibile. Per maggiori
informazioni, fare riferimento a
"Modalità Cruise Control normale
(velocità fissa)" in questo capitolo.
Se le condizioni atmosferiche non giu-
stificano la segnalazione, si dovrebbe
controllare il sensore. Potrebbe aver
bisogno di pulizia o di essere liberato
da un'ostruzione. Il sensore si trova al
centro della vettura, dietro alla griglia
inferiore.
150
Per mantenere il sistema ACC perfet-
tamente funzionante, è importante
annotare le seguenti indicazioni di
manutenzione:
Tenere il sensore sempre pulito. Pu-lire con cura la lente del sensore con
un panno morbido. Fare attenzione
a non danneggiare la lente del sen-
sore.
Non rimuovere alcuna vite dal sen- sore. In tal caso, si potrebbe provo-
care un malfunzionamento o guasto
del sistema ACC con conseguente
necessità di riallineamento del
sensore.
Se il sensore è danneggiato a se- guito di un incidente, rivolgersi al
centro assistenziale autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
Non collegare o montare accessori in prossimità del sensore, compresi
materiali trasparenti o griglie ac-
quistate in aftermarket. Ciò po-
trebbe causare un malfunziona-
mento o guasto del sistema ACC.
Se la causa che ha determinato la
disattivazione del sistema non è più presente, il sistema torna allo stato
"Adaptive Cruise Control Off" (ACC
disinserito) e riprende a funzionare
con una semplice riattivazione.
NOTA: è sconsigliato montare un
dispositivo di protezione fronte
vettura, una griglia aftermarket o
modificare la griglia originale. Ciò
potrebbe bloccare il sensore e im-
pedire il corretto funzionamento
dell'ACC.
Segnalazione di ACC non
disponibile
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "Adaptive
Cruise Control (ACC) Unavailable"
(ACC non disponibile) è possibile che
sia presente un'avaria temporanea
che limita la funzionalità del sistema
ACC. Sebbene sia ancora possibile
guidare la vettura in condizioni nor-
mali, l'ACC temporaneamente non
sarà disponibile. In questo caso, pro-
vare ad attivare il sistema ACC in un
momento successivo, dopo un ciclo di
accensione. Se l'inconveniente persi-
ste, consultare il centro assistenziale
autorizzato di zona.
PRECAUZIONI DURANTE
LA GUIDA CON SISTEMA
ACC
In certe situazioni di guida, l'ACC po-
trebbe avere problemi di rilevamento.
In tali casi, l'ACC può partire in ri-
tardo o in modo inaspettato. Il condu-
cente deve stare attento e potrebbe
essere necessario il suo intervento.
Installazione di un gancio di
traino
Il peso di un gancio di traino può
influire negativamente sulle presta-
zioni del sistema ACC. Se si notano
variazioni significative delle presta-
zioni in seguito al montaggio di un
gancio di traino, o se le prestazioni
Segnalazione Cruise Control
Adattativo (ACC) non disponibile
151
AVVERTENZA
COLLISIONE FRONTALE
(per versioni/mercati, dove
previsto)
L'allarme collisione frontale (FCW)
avverte il conducente di una poten-
ziale collisione con il veicolo che pre-
cede, chiedendo di effettuare una ma-
novra correttiva per evitare la
collisione.
Per calcolare un probabile tampona-
mento, FCW monitora le informa-
zioni inviate dal sensore anteriore, dal
modulo elettronico di comando dei
freni (EBC) e dai sensori velocità
ruota. Quando il sistema identifica un
probabile tamponamento, sull'EVIC
viene visualizzato un messaggio di av-
vertenza (sia acustico che visivo).
Quando il sistema stabilisce il cessato
pericolo di possibile collisione con il
veicolo che precede, il messaggio di
avvertenza viene disattivato.
NOTA: la velocità minima per
l'attivazione dell'FCW è di
16 km/h.
ATTENZIONE!
La funzione di allarme collisione
frontale (FCW) non è stata proget-
tata per evitare collisioni né è in
grado di rilevare in anticipo even-
tuali condizioni di collisione immi-
nente. È responsabilità del condu-
cente evitare eventuali collisioni
controllando la vettura con i freni e
lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe cau-
sare lesioni gravi o addirittura le-
tali.
Modifica dello stato FCW
La funzione FCW può essere impo-
stata su FAR (DA LONTANO), NEAR
(DA VICINO) oppure può essere di-
sattivata utilizzando il sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Im-
postazioni Uconnect Touch™" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti". Lo stato FCW OFF (DISAT-
TIVATO), NEAR (DA VICINO) o
FAR (DA LONTANO) viene visualiz-
zato nel display Uconnect Touch™. Lo stato predefinito di FCW è "FAR"
(DA LONTANO) e consente al si-
stema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con il veicolo
che precede quando esso è a una di-
stanza maggiore. In tal modo il con-
ducente ha un margine di tempo mag-
giore per reagire.
Cambiando lo stato di FCW IN
"NEAR" (DA VICINO), il sistema av-
verte il conducente di una possibile
collisione con la vettura che precede
quando essa è già vicina. Questa im-
postazione offre un tempo di reazione
inferiore rispetto a quello dell'impo-
stazione "FAR" (DA LONTANO),
consentendo un'esperienza di guida
più dinamica.
Cambiando lo stato di FCW in "OFF"
(DISATTIVATO), il sistema non av-
verte il conducente di una possibile
collisione con il veicolo che precede.
155
la velocità della vettura non rag-
giunge circa 11 km/h o un valore su-
periore. Il sistema si attiva se la velo-
cità della vettura scende al di sotto di
9 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nel paraurti posteriore, sorvegliano la
zona dietro alla vettura che rientra nel
loro campo di rilevamento. I sensori
sono in grado di rilevare ostacoli a una
distanza fino a circa 150 cm dal pa-
raurti posteriore in senso orizzontale,
in base alla posizione, all'orienta-
mento e al tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense®, situati nel
paraurti anteriore, sorvegliano la
zona di fronte alla vettura che rientra
nel loro campo di rilevamento. I sen-
sori sono in grado di rilevare ostacoli a
una distanza massima di circa 120 cm
dal paraurti anteriore in senso oriz-
zontale, in base alla posizione, al-
l'orientamento e al tipo di ostacolo.DISPLAY DI
SEGNALAZIONE
PARKSENSE®
La schermata di visualizzazione mes-
saggi assistenza al parcheggio
ParkSense® viene visualizzata sol-
tanto se viene selezionata la voce
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY) dal sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
La schermata di visualizzazione mes-
saggi assistenza al parcheggio
ParkSense® si trova sul Check Panel
(EVIC). Fornisce indicazioni visive
per indicare la distanza tra paraurti
posteriore e/o paraurti anteriore e
l'ostacolo rilevato.
DISPLAY PARKSENSE®
Il display si attiva indicando lo stato
del sistema quando la vettura si trova
in posizione R (retromarcia) oppure
in posizione D (drive) con un ostacolo
rilevato.
Display dell'assistenza al parcheggioSistema di assistenza al parcheggio
ON
157
"PARK ASSIST SYSTEM OFF" (Si-
stema di assistenza al parcheggio
OFF) finché la vettura è in retro-
marcia o finché la velocità è inferiore
a 11 km/h.
MANUTENZIONE SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
PARKSENSE®
In caso di avaria del sistema di assi-
stenza al parcheggio ParkSense®, il
quadro strumenti emette un'unica se-
gnalazione acustica, ad ogni ciclo di
accensione. Sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
"CLEAN PARK ASSIST" (Pulire i
sensori di assistenza al parcheggio)
quando uno dei sensori anteriori o
posteriori è bloccato da neve, fango o
ghiaccio e la leva del cambio viene
portata in posizione R (retromarcia) o
D (drive). Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE
PARK ASSIST" (Intervenire sul si-
stema di assistenza al parcheggio)
quando uno dei sensori posteriori o
anteriori è danneggiato e richiede un
intervento. Quando si porta la leva delcambio in posizione R (retromarcia) o
D (drive) e il sistema rileva una con-
dizione di avaria, sull'EVIC viene vi-
sualizzato il messaggio "CLEAN
PARK ASSIST" (Pulire i sensori di
assistenza al parcheggio) o "SER-
VICE PARK ASSIST" (Intervenire sul
sistema di assistenza al parcheggio)
finché la leva del cambio resta in po-
sizione R (retromarcia) o D (drive) (a
velocità inferiori a 11 km/h). In que-
sta condizione, il sistema di assistenza
al parcheggio ParkSense® non fun-
ziona. Vedere "Check Panel (EVIC)"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti" per ulteriori informazioni.
Se sul Check Panel (EVIC) viene vi-
sualizzato il messaggio "CLEAN
PARK ASSIST" (Pulire i sensori di
assistenza al parcheggio), verificare
che la superficie esterna e il lato infe-
riore del paraurti posteriore e/o ante-
riore siano puliti e privi di neve,
ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, quindi eseguire un ciclo di
accensione. Se il messaggio appare di
nuovo, consultare il centro assisten-
ziale autorizzato.
Se sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST" o “SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM” (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio), rivolgersi al
proprio centro assistenziale autoriz-
zato.
PULIZIA DEL SISTEMA
PARKSENSE®
Pulire i sensori del sistema
ParkSense® con acqua, sapone speci-
fico per automobili e un panno mor-
bido. Non utilizzare panni ruvidi. Non
rigare o toccare i sensori con oggetti
appuntiti, onde evitare di danneg-
giarli.
PRECAUZIONI PER L'USO
DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che i paraurti ante-
riore e posteriore siano privi di
neve, ghiaccio, fango, sporcizia
e detriti in modo che il sistema
ParkSense® possa funzionare
correttamente.
160
I martelli pneumatici, i camiondi grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, sull'EVIC viene vi-
sualizzato "PARK ASSIST SY-
STEM OFF" (Sistema di assi-
stenza al parcheggio
disabilitato). Inoltre, dopo la di-
sattivazione, il sistema
ParkSense® resta disattivato
fino alla successiva riattiva-
zione, anche in caso di
disinserimento/reinserimento
della chiave di accensione.
Quando si porta la leva del cam- bio in posizione R (retromarcia)
o D (drive) e il sistema
ParkSense® è disattivato, sul-
l'EVIC viene visualizzato il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio OFF) finché la vet-
tura è in retromarcia a una velo-
cità massima di 11 km/h. Pulire con regolarità tutti i sen-
sori del sistema ParkSense®, fa-
cendo attenzione a non graffiarli
o danneggiarli. I sensori non de-
vono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporci-
zia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del si-
stema. Il sistema ParkSense®
potrebbe non rilevare un osta-
colo davanti o dietro il paraurti
oppure potrebbe fornire un
falso allarme sulla presenza di
un ostacolo davanti o dietro il
paraurti.
Oggetti come portabiciclette, at- tacchi rimorchi, ecc. non devono
trovarsi entro 30 cm dal paraurti
posteriore durante la guida
della vettura. La mancata osser-
vanza di tale precauzione può
comportare un errore di valuta-
zione da parte del sistema, il
quale potrebbe scambiare un
oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore,
con conseguente visualizzazione sull'EVIC del messaggio "SER-
VICE PARK ASSIST" (Interve-
nire sul sistema di assistenza
parcheggio).
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltanto
un ausilio al parcheggio e non è in
grado di riconoscere ogni tipo di
ostacolo, compresi quelli di pic-
cole dimensioni. I cordoli dei
marciapiedi possono essere rile-
vati solo temporaneamente o non
esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non vengono
rilevati quando si trovano in pros-
simità della vettura.
Durante l'utilizzo del sistema ParkSense®, la vettura deve es-
sere guidata a bassa velocità per
consentirne l'arresto tempestivo
in caso di rilevamento di un osta-
colo. Durante le manovre di retro-
marcia, si raccomanda al condu-
cente di guardare indietro,
quando si usa il sistema
ParkSense®.
161