ATTENZIONE!
Anche quando si utilizza il si-stema di assistenza al parcheggio
ParkSense®, la manovra di retro-
marcia deve essere effettuata con
cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, osta-
coli e punti ciechi prima di effet-
tuare la retromarcia. Il condu-
cente è responsabile della
sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circo-
stante la vettura. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare
lesioni gravi anche letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Prima di utilizzare il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense®, si consiglia viva-
mente di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando
la vettura non è impiegata per
operazioni di traino. L'inosser-
vanza di tale prescrizione può
causare lesioni personali o danni
alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando il display visua-
lizza un solo arco lampeggiante e
viene emesso il suono continuo,
l'attacco della sfera del gancio di
traino viene a trovarsi in posi-
zione molto più ravvicinata al-
l'ostacolo rispetto al paraurti po-
steriore. Inoltre, i sensori
potrebbero rilevare il complessivo
della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della
dimensione e della forma), for-
nendo una falsa indicazione della
presenza di un ostacolo nella zona
retrostante la vettura. TELECAMERA DI
RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia
ParkView® che consente di visualiz-
zare sullo schermo un'immagine del-
l'area posteriore circostante la vettura
ogni volta che si innesta la retro-
marcia. L'immagine viene visualiz-
zata sul display touch screen dell'au-
toradio, accompagnata da un
avvertimento visualizzato nella parte
superiore dello schermo che ricorda al
conducente di controllare l'area circo-
stante la vettura. Dopo cinque se-
condi, l'avvertimento scompare. La
telecamera ParkView® si trova nella
parte posteriore della vettura, sopra
alla targa posteriore.
162
8. Spia di controllo pressione pneu-
maticiCiascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se in
dotazione), deve essere ve-
rificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici.
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli, se necessario, alla pres-
sione corretta. La guida con una pres-
sione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata
con la spia pressione pneumatici insuf-
ficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente ac-
cesa. Questa sequenza continua ai suc-
cessivi avviamenti della vettura fino al
persistere dell'avaria. Quando la spia
avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pressione
degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra
i quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Verifi-
care sempre la spia avaria TPMS dopo
la sostituzione di uno o più pneumatici
o ruote per verificare che gli pneuma-
tici e le ruote di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi
da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Le ruote montate in aftermar-
ket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
187
Cruise Control Adattivo (ACC)
SET (per versioni/mercati, dove
previsto)Questa spia si accende
quando l'ACC è impostato.
Per ulteriori informazioni
vedere "Cruise Control
Adattativo" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione gialle riconfigu-
rabili. Tali spie includono:
Allarme collisione frontale
(FCW) disattivo (per versioni/
mercati, dove previsto)
Questa spia informa il con-
ducente che la funzione di
allarme collisione frontale
non è attiva. La spia si ac-
cende quando il sensore radar ante-
riore è bloccato e deve essere pulito, i
sensori ACC/FCW devono essere con-
trollati o il sistema ACC/FCW non è
disponibile a causa di un errore di sistema. Per ulteriori informazioni ve-
dere "Cruise Control Adattativo" in
"Descrizione caratteristiche della
vettura".
Spia di riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante è pari a circa 11,0 litri, la
spia si accende e rimane accesa finché
non si provvede al rifornimento.
Spia livello liquido lavacristalli
insufficiente
Questa spia si accende per
indicare che il livello del li-
quido lavacristalli è
insufficiente.
Malfunzionamento del Cruise
Control Adattivo (ACC) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia si accende
quando l'ACC non è in fun-
zione e richiede assistenza.
Per ulteriori informazioni
vedere "Cruise Control Adattativo" in
"Descrizione caratteristiche della
vettura". Spia di attesa accensione — Solo
motori diesel
La spia di attesa accensione si
accende quando il dispositivo
di accensione viene portato sulla posi-
zione RUN. Aspettare che la spia di
attesa accensione si spenga e poi av-
viare il motore. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Procedure di avvia-
mento" in "Avviamento e
funzionamento".
Spia presenza acqua nel filtro
carburante — Solo motori diesel
Indica la presenza di acqua
nel filtro del carburante. Se
la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di
aver scaricato l'acqua dal filtro del
carburante per evitare danni al mo-
tore. Per la procedura di scarico del-
l'acqua consultare il capitolo "Proce-
dure di manutenzione/Filtro
separatore carburante/acqua,
spurgo" in "Manutenzione".
195
attivato e mostra solo un allarme vi-
sivo negli specchi retrovisori esterni.
Quando è impostata la modalità
"Lights and Chime" (Luci e segnale
acustico), il sistema di monitoraggio
dei punti ciechi (BSM) mostra un al-
larme visivo sugli specchi retrovisori
esterni ed emette un allarme acustico
quando l'indicatore di direzione è at-
tivato. Quando si seleziona "Off", il
sistema di monitoraggio dei punti cie-
chi (BSM) è disattivato. Per modifi-
care lo stato della funzione Blind Spot
Alert (Allarme punti ciechi), toccare il
tasto elettronico OFF, LIGHTS
(LUCI) o LIGHTS AND CHIME
(LUCI E SEGNALE ACUSTICO).
Quindi toccare il tasto elettronico
freccia indietro.
NOTA: se la propria vettura ha
subìto danni nell'area in cui si
trova il sensore, anche se il pa-
raurti non è danneggiato, il sen-
sore potrebbe essersi disallineato.
Portare la vettura presso un centro
assistenziale autorizzato per il
controllo dell'allineamento del
sensore. Un sensore disallineatocomporta un funzionamento del
BSM non conforme alle specifiche.
ParkView® Backup Camera (Te-
lecamera retromarcia ParkView®)
(per versioni/mercati, dove previ-
sto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia
ParkView® che consente di visualiz-
zare sullo schermo un'immagine del-
l'area posteriore circostante la vettura
ogni volta che si innesta la retro-
marcia. L'immagine viene visualiz-
zata sul display touch screen dell'au-
toradio, accompagnata da un
avvertimento visualizzato nella parte
superiore dello schermo che ricorda al
conducente di controllare l'area circo-
stante la vettura. Dopo cinque se-
condi, l'avvertimento scompare. La
telecamera ParkView® si trova nella
parte posteriore della vettura, sopra
alla targa posteriore. Per effettuare la
selezione, toccare il tasto elettronico
PARKVIEW® BACKUP CAMERA
(TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW®) fino a visualizzare un
segno di selezione accanto all'impo-
stazione, a indicare che è stata selezio-
nata. Toccare il tasto elettronico frec-
cia indietro per tornare al menu
precedente.
Rain Sensing Auto Wipers (Ter-
gicristalli con rilevamento pioggia)
(per versioni/mercati, dove previ-
sto)
Se si seleziona questa funzione, il si-
stema attiva automaticamente i tergi-
cristalli se rileva umidità sul para-
brezza. Per effettuare la selezione,
toccare il tasto elettronico RAIN SEN-
SING (RILEVAMENTO PIOGGIA)
fino a visualizzare un segno di sele-
zione accanto all'impostazione, a in-
dicare che è stata selezionata. Toccare
il tasto elettronico freccia indietro per
tornare al menu precedente.
Hill Start Assist (Sistema di
partenza assistita in salita)
Quando viene selezionata questa fun-
zione, il sistema Hill Start Assist (Si-
stema di partenza assistita in salita) è
attivo. Per ulteriori informazioni sul
funzionamento e le caratteristiche del
sistema, fare riferimento a "Impianto
207
Easy Exit Seat (Sedile con
ingresso/uscita facilitati) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione offre la possibilità di
posizionare automaticamente il sedile
lato guida rendendo più agevole per il
conducente l'entrata e l'uscita dalla
vettura. Per effettuare la selezione,
toccare il tasto elettronico EASY
EXIT SEAT (SEDILE CON
INGRESSO/USCITA FACILITATI)
fino a visualizzare un segno di sele-
zione accanto all'impostazione, a in-
dicare che è stata selezionata. Toccare
il tasto elettronico freccia indietro per
tornare al menu precedente.
Engine Off Power Delay (Tempo-
rizzatore utilizzatori a motore
spento) (per versioni/mercati, dove
previsto)
Con questa funzione i comandi alza-
cristalli elettrici, l'autoradio, il si-
stema Uconnect™ Phone (per
versioni/mercati, dove previsto) il si-
stema video DVD (per versioni/
mercati, dove previsto), il tetto apri-
bile a comando elettrico (per versioni/
mercati, dove previsto) e le prese dicorrente rimangono attivi fino a 10
minuti dopo il disinserimento dell'ac-
censione. L'apertura di una delle
porte anteriori annulla questa fun-
zione. Per modificare lo stato del tem-
porizzatore utilizzatori a motore
spento, toccare il tasto elettronico 0
secondi, 45 secondi, 5 minuti o 10
minuti. Quindi toccare il tasto elettro-
nico freccia indietro.
Headlight Off Delay (Temporiz-
zatore disinserimento proiettori)
Con questa funzione il conducente
può decidere di far rimanere accesi i
proiettori per 0, 30, 60 o 90 secondi
dopo l'uscita dalla vettura. Per modi-
ficare lo stato di Headlight Off Delay
(Temporizzatore disinserimento pro-
iettori a motore spento a motore
spento), toccare il tasto elettronico + o
- per selezionare l'intervallo di tempo
desiderato. Toccare il tasto elettronico
freccia indietro per tornare al menu
precedente.
Impostazioni bussola
L'uso del tasto elettronico COMPASS
SETTINGS (IMPOSTAZIONI BUS-
SOLA) consente di visualizzare le se-
guenti impostazioni.
Variance (Varianza)
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto-
maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
NOTA: tenere gli oggetti magne-
tici, quali iPod, cellulari, compu-
ter portatili e rilevatori radar, lon-
tano dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In questo
punto è installato il modulo bus-
sola; le interferenze causate al
sensore della bussola possono
provocare letture erronee.
211
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA (BAS)
Questo sistema integra l'ABS ottimiz-
zando la capacità di frenata della vet-
tura nel corso di frenate di emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare condi-
zioni di frenata d'emergenza regi-
strando la velocità e l'intensità della
frenata e applicando una pressione
opportuna sull'impianto frenante. In
tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata.
L'innesto rapido dei freni è ottimale
per le prestazioni del BAS. Per utiliz-
zare questo sistema in modo vantag-
gioso, applicare una pressione co-
stante sul pedale freno durante
l'intera sequenza di arresto. Non rila-
sciare il pedale dei freni prima del
necessario. Una volta rilasciato il pe-
dale del freno, il BAS si disattiva.
ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica,
né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale.
In particolare, il sistema BAS non
può scongiurare eventuali inci-
denti, compresi quelli dovuti all'ec-
cessiva velocità in curva, alla guida
su fondo stradale sdrucciolevole
oppure all'aquaplaning. Le presta-
zioni di una vettura dotata di BAS
non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso
in quanto si potrebbe mettere a re-
pentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
PROGRAMMA
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità dire-
zionale e quella generale in varie con-
dizioni di guida. L'ESC corregge eventuali condizioni di sterzata ecces-
siva o insufficiente frenando opportu-
namente le ruote interessate. Per con-
trastare le condizioni di instabilità e
mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ridurre la po-
tenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vet-
tura, il sistema ESC rileva la direzione
che il conducente intende imprimere
alla vettura e la confronta con quella
effettivamente tenuta durante la mar-
cia. In caso di difformità tra la traiet-
toria desiderata e quella effettiva, il
sistema ESC frena la ruota interessata
per contrastare la condizione di ster-
zata eccessiva o insufficiente.
Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla
posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
255
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio
a freddo (con vettura in sosta da oltre
tre ore) prescritta sulla targhetta po-
trebbe essere pari a 2,1 BAR. Se la
temperatura esterna è di 20 °C e la
pressione di gonfiaggio rilevata è di
1,9 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,6 bar. Questo
valore di pressione di gonfiaggio è ab-
bastanza basso da provocare l'accen-
sione della spia TPMS. La guida della
vettura può causare un aumento della
pressione di gonfiaggio fino a circa
1,9 bar, ma la spia TPMS continua a
rimanere accesa. In tale situazione, la
spia TPMS si spegne solo dopo il gon-
fiaggio degli pneumatici alla pres-
sione a freddo indicata sulla tar-
ghetta.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni e gli al-
larmi del sistema TPMS sono stati
stabiliti in base alla dimensione
degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo
e/o disegno diversi da quelli ori-
ginali può essere causa di funzio-
namento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket
possono provocare danni ai sen-
sori. Non montare in aftermarket
sigillanti per pneumatici o talloni
di bilanciamento su una vettura
equipaggiata con sistema TPMS
onde evitare danni ai sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della pressione di gonfiaggio, ri-
montare sempre il tappo della
valvola. In tal modo si evita l'in-
filtrazione di umidità e di sporci-
zia che potrebbero danneggiare il
sensore TPMS. NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce
il normale servizio di manuten-
zione necessario per gli pneu-
matici e non serve a indicare la
condizione dello pneumatico o
segnalarne eventuali avarie.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato come un
manometro durante la regola-
zione della pressione di gonfiag-
gio degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il
cedimento. Il gonfiaggio insuffi-
ciente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata
del battistrada, e può condizio-
nare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di ma-
nutenzione ed è responsabilità
del conducente mantenere il
corretto livello di pressione di
277
gonfiaggio servendosi di mano-
metri precisi per pneumatici,
anche se la pressione è insuffi-
ciente ma non a un livello tale da
provocare l'accensione della
spia TPMS.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione degli pneumatici e il
TPMS controlla la pressione re-
ale degli pneumatici.
SISTEMA PREMIUM
Il sistema di controllo pressione pneu-
matici (TPMS) utilizza dispositivi wi-
reless con sensori montati sui cer-
chioni per verificare costantemente il
valore di pressione pneumatici. I sen-
sori, montati su ciascuna ruota come
parte dello stelo valvola, trasmettono i
valori di pressione degli pneumatici al
modulo ricevitore.
NOTA: è essenziale controllare
regolarmente la pressione di gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici e
mantenere la corretta pressione. Il TPMS comprende i seguenti com-
ponenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori TPMS;
vari messaggi del sistema TPMS vi-
sualizzati nel Check Panel (EVIC);
spia TPMS.
Segnalazioni pressione
insufficiente controllo pressione
pneumatici
Se la pressione di gonfiaggio è
insufficiente su uno o più
pneumatici, la spia TPMS si accende
sul quadro strumenti e viene emesso
un segnale acustico. Inoltre, sul-
l'EVIC vengono visualizzati il mes-
saggio "Inflate Tire to XX" (Gonfiare
lo pneumatico a XX) per almeno cin-
que secondi e il messaggio "LOW
TIRE" (Pressione di gonfiaggio insuf-
ficiente) insieme a un grafico con i
valori della pressione di ciascun pneu-
matico. I valori di pressione di gon-
fiaggio insufficiente lampeggiano. Il
valore della pressione di gonfiaggio a freddo prescritta è quello mostrato nel
messaggio "Inflate Tire to XX" (Gon-
fiare lo pneumatico a XX) visualiz-
zato sull'EVIC.
In tal caso, arrestare la vettura prima
possibile e gonfiare gli pneumatici per
cui viene indicata una pressione in-
sufficiente (i valori che lampeggiano
nello schema sull'EVIC) alla pres-
sione di gonfiaggio a freddo indicata
sulla targhetta. Dopo la ricezione dei
valori aggiornati delle pressioni di
gonfiaggio, il sistema si aggiorna au-
tomaticamente, il messaggio "Inflate
Tire to XX" (Gonfiare lo pneumatico
a XX) non viene più visualizzato, lo
schema visualizzato sull'EVIC smette
di lampeggiare e la spia TPMS si spe-
gne. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h affinché
il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Avvertenza "Service TPMS"
(Assistenza TPMS)
In presenza di un'anomalia, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa a luce fissa.278