Page 65 of 187
Non utilizzare il
tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati
accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il
tergicristallo è sottoposto a
sforzo eccessivo, interviene il
salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
(r
fig. 64
F0X0040m
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 64
Si accendono premendo
l’interruttore A, qualunque sia la
posizione della chiave di avviamento.
Con dispositivo attivato,
l’interruttore si illumina a luce
intermittente e
contemporaneamente sul quadro
strumenti si accendono a luce
intermittente le spie .
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore.L’uso delle luci di
emergenza è
regolamentato dal codice
stradale del paese in cui si
circola. Il guidatore è quindi
tenuto ad osservarne le
prescrizioni.
ATTENZIONE
63
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 63
Page 66 of 187

INTERRUTTORI
DI COMANDO fig. 65
Sono posizionati sopra i diffusori
centrali dell’aria.
Funzionano solo con la chiave
d’avviamento in posizione MAR.
Quando si attiva una funzione, si
illumina la relativa spia sul quadro
strumenti.
Per disattivarla premere nuovamente
il pulsante.
(
r
fig. 65
F0X0041m
Retronebbia
Interruttore A: per attivare queste
luci, bisogna avere accesi i fari
anabbaglianti e/o le luci anteriori
fendinebbia. Le luci retronebbia
vengono disattivate alla rotazione
della chiave di avviamento in STOP.
Al successivo avviamento, se ancora
necessario, occorre riattivarle.
Fendinebbia
Interruttore B: per attivare queste
luci, bisogna avere le luci esterne
accese (non gli abbaglianti). Le luci
fendinebbia anteriori vengono
disattivate alla rotazione della chiave
di avviamento in STOP.
Al successivo avviamento, se ancora
necessario, occorre riattivarle.Fari di profondità
Interruttore C. Per attivare queste
luci, bisogna avere accesi i fari
abbaglianti. I fari di profondità
vengono disattivati alla rotazione
della chiave di avviamento in STOP.
Al successivo avviamento, se ancora
necessario, occorre riattivarle.
64
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 64
Page 67 of 187

INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE fig. 66
È un interruttore di sicurezza che
scatta in caso d’urto, interrompendo
l’alimentazione di combustibile e
causando di conseguenza lo
spegnimento del motore.
fig. 66
F0X0042m
fig. 67
F0X0043m
Dopo l’urto, se si
avverte odore di
combustibile o si notano delle
perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire
l’interruttore, per evitare rischi
di incendio.
ATTENZIONE
DOTAZIONI INTERNE
CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 67
Per aprirlo, tirare l’impugnatura A.
Su alcune versioni all’apertura del
cassetto portaoggetti corrisponde
l’accensione dell’illuminazione
interna. Alcune versioni sono dotate
di cassetto superiore, per aprirlo
premere il pulsante B. Se non si notano perdite di
combustibile e il veicolo è in grado
di ripartire, premere il pulsante A
per riattivare il sistema di
alimentazione.
Dopo l’urto, ricordatevi di ruotare la
chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.
Non viaggiare con il
cassetto portaoggetti
aperto: potrebbe ferire il
passeggero in caso di incidente.
ATTENZIONE
65
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 65
Page 68 of 187

fig. 68
F0X0044m
fig. 69
F0X0045m
fig. 70
F0X0046m
PORTA OCCHIALI fig. 68
Per alcune versioni, è previsto un
porta occhiali posto sulla porta lato
guida. Per aprirlo, agire come
illustrato nel senso della freccia.
PLAFONIERE ANTERIORI
Con trasparente
basculante fig. 69
La luce della plafoniera si accende
agendo sul trasparente come segue:
premere in 1: spenta;
posizione neutra: si accende
all’apertura di una
porta;
premere in 2: sempre accesaCon interruttori
e luce spot fig. 70
La plafoniera si accende in 2
situazioni distinte in funzione della
posizione dell’interruttore A:
1: sempre accesa (ON) anche con
porte chiuse;
2: si accende automaticamente
quando si apre una porta;
3: sempre spenta (OFF).
Luce spot
L’interruttore B in funzione della
posizione comanda la luce spot:
1: luce spot accesa (ON);
2: luce spot spenta (OFF).Temporizzazione
luci plafoniera
Su alcune versioni per rendere più
agevole l’ingresso e l’uscita nel/dal
veicolo, in particolare di notte o in
luoghi poco illuminati, sono a
disposizione 2 logiche di
temporizzazione.
Temporizzazione
in ingresso
Le luci plafoniera si accendono
rispettando le seguenti modalità:
– allo sblocco delle porte per un
tempo pari a 15 secondi;
– all’apertura di una delle porte per
un tempo pari a 3 minuti;
66
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 66
Page 69 of 187

fig. 71
F0X0047m
fig. 72
F0X0048m
– alla chiusura di una porta (entro i
3 minuti) per un tempo pari a 7
secondi.
La temporizzazione viene interrotta
portando la chiave di accensione in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita
Dopo aver estratto la chiave dal
commutatore di avviamento le luci
plafoniera si accendono rispettando
le seguenti modalità:
– entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a 3
minuti;
– all’apertura di una delle porte per
un tempo pari a 3 minuti;
– alla chiusura di una porta (entro i
3 minuti) per un tempo pari a 7
secondi.
La temporizzazione termina
automaticamente al bloccaggio delle
porte.PLAFONIERA POSTERIORE
fig. 71 (per versioni/mercati,
dove previsto)
La luce della plafoniera posteriore si
accende agendo sul trasparente
come segue:
premere in 1: spenta;
posizione neutra: si accende
all’apertura di una
porta;
premere in 2: sempre accesa.PRESA DI CORRENTE fig.72
È presente solo su alcune versioni e
funziona solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Per l’utilizzo occorre sollevare il
tappo A.
Possono essere collegati alla stessa
dispositivi / accessori con potenza
massima 180W.
Prima di collegare
eventuali accessori
elettrici rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farne
verificare la possibilità.
ATTENZIONE
67
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 67
Page 70 of 187
fig. 73
F0X0049m
fig. 74
F0X0050m
Nel caso la presa di
corrente venga
utilizzata come accendisigari si
ricorda che quest’ultimo
raggiunge elevate temperature.
Maneggiare con cautela e
evitare che venga utilizzato dai
bambini: pericolo di incendio e
ustioni.
ATTENZIONE
Dopo l’uso
dell’accendisigari,
verificare sempre l’avvenuto
disinserimento dello stesso.
ATTENZIONE
POSACENERE fig. 73
È presente solo su alcune versioni ed
è alloggiato sul tunnel centrale.
Per utilizzarlo aprire il coperchio A.ALETTE PARASOLE fig. 74
Sono poste ai lati dello specchio
retrovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e
lateralmente.
A seconda delle versioni sul retro
dell’aletta lato guida sono presenti la
tasca portadocumenti A e lo
specchio B; su quella a lato
passeggero è applicato uno specchio
di cortesia.
68
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 68
Page 71 of 187

PORTE
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere
realizzata in condizioni di
sicurezza.
ATTENZIONE
DALL’ESTERNO
Apertura: ruotare la chiave in
posizione 1-fig. 75 e tirare la maniglia
di apertura.
Chiusura: ruotare la chiave in
posizione 2.
fig. 75
F0X0051m
fig. 76
F0X0052m
DALL’INTERNO
Apertura: tirare la leva di apertura
A-fig. 76.
Chiusura: chiudere la porta e
premere la leva.
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Dall’esterno
A porte chiuse, inserire e ruotare la
chiave nella serratura di una delle
porte.Dall’interno
A porte chiuse, premere (per
bloccare) o tirare (per sbloccare)
una delle leve apertura porte.
La chiusura centralizzata può essere
attivata anche con il telecomando.
AVVERTENZA Se una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto
sull’impianto, la chiusura
centralizzata non si inserisce e dopo
alcuni tentativi si ha l’esclusione del
dispositivo per circa 30 secondi.
In questo periodo è possibile
bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 30
secondi la centralina è nuovamente
pronta a ricevere i comandi.
Se è stata rimossa la causa del
mancato funzionamento, il
dispositivo riprende a funzionare
regolarmente, altrimenti ripete il
ciclo di esclusione.
69
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 69
Page 72 of 187

fig. 76
F0X0056m
fig. 77
F0X0057m
ALZACRISTALLI
Elettrici fig. 76
(per versioni/mercati dove previsto)
Nella modanatura della porta lato
guida è ricavato lo spazio per due
interruttori che comandano, con la
chiave di avviamento in posizione
MAR:
A - cristallo sinistro;
B - cristallo destro.
Nella maniglia interna della porta
lato passeggero c’è un interruttore
per il comando del relativo cristallo.
Premere gli interruttori per
abbassare i cristalli. Tirare per alzarli.
L’uso improprio degli
alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati
dagli stessi. Scendendo dal
veicolo, togliere sempre la
chiave d’avviamento per
evitare che gli alzacristalli
elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a
bordo.
ATTENZIONEManuali fig. 77
(per versioni/mercati dove previsto)
Agire sulle rispettive maniglie A di
comando per abbassare/sollevare il
cristallo.
70
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 70