Page 25 of 187

23
fig. 26
F0X0030m
Non trasportare
bambini sulle ginocchia
del passeggero utilizzando una
cintura di sicurezza per la
protezione di entrambi fig. 26.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o
manomettere i componenti
della cintura di sicurezza e del
pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito
da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata
sottoposta ad una forte
sollecitazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve
essere sostituita
completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al
pretensionatore; infatti, anche
se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso
le sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di
sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona:
non trasportare bambini sulle
ginocchia degli occupanti
utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di
entrambi. In generale non
allacciare alcun oggetto alla
persona.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 23
Page 26 of 187

24
L’uso delle cinture è necessario
anche per le donne in gravidanza:
anche per loro e per il nascituro il
rischio di lesioni in caso d’urto è
nettamente minore se indossano le
cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo
che passi sotto il ventre fig. 27.
fig. 27
F0X0155m
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
1) Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non
attorcigliato; accertarsi che
questo possa scorrere
liberamente, senza impedimenti.
2) A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata.
3) Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro,
risciacquarle e lasciarle asciugare
all’ombra. Non usare detergenti
forti, candeggianti o coloranti ed
ogni altra sostanza chimica che
possa indebolire le fibre.
4) Evitare che gli arrotolatori
vengano bagnati: il loro corretto
funzionamento è garantito solo se
non subiscono infiltrazioni
d’acqua.
5) Sostituire la cintura quando
presenti tracce di sensibile logorio
o dei tagli.
GRAVE
PERICOLO:
Con veicolo equipaggiato di air
bag sul lato passeggero, non
disporre sul sedile anteriore il
seggiolino per bambino.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 24
Page 27 of 187

25
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né
lubrificazione. Qualunque intervento
di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali
(alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da
acqua e fanghiglia, è tassativamente
necessaria la sua sostituzione.
Per avere la massima protezione
dall’azione del pretensionatore,
indossare la cintura tenendola bene
aderente al busto e al bacino.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace
l’azione protettiva delle cinture di
sicurezza, Fiat Strada è dotato di
pretensionatori. Questi dispositivi
“sentono”, attraverso un sensore,
che è in corso un urto violento e
richiamano di alcuni centimetri il
nastro delle cinture. In questo modo
è garantita la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di
trattenimento. L’avvenuta attivazione
del pretensionatore è riconoscibile
dal bloccaggio dell’arrotolatore e il
nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se
accompagnato.
Si può verificare una leggera
emissione di fumo. Questo fumo
non è nocivo e non indica un
principio di incendio.I dispositivi
pretensionatori non
necessitano di ingrassaggi
interni né di manutenzione
alcuna. Non manomettere
assolutamente i dispositivi
pretensionatori. Tali
operazioni potrebbero
pregiudicare il funzionamento
dei dispositivi di sicurezza. In
caso di necessità rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat qualora
si debba intervenire.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 25
Page 28 of 187

26
Interventi che
comportino urti,
vibrazioni o
riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una
durata massima di 6 ore) nella
zona dei pretensionatori
possono provocare
danneggiamento o attivazioni;
non rientrano in queste
condizioni le vibrazioni indotte
dalle asperità stradali o
dall’accidentale superamento di
piccoli ostacoli marciapiedi,
ecc. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat qualora si
debba intervenire.LIMITATORI DI CARICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per aumentare la protezione offerta
ai passeggeri in caso di incidente, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori e posteriori (per
versioni/mercati, dove previsto)
sono dotati, al loro interno, di un
dispositivo che consente di dosare
opportunamente la forza che agisce
sul torace e sulle spalle durante
l’azione di trattenimento delle
cinture in caso di urto frontale.
Il pretensionatore è
utilizzabile una sola
volta. Dopo che è stato
attivato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farlo
sostituire. Per conoscere la
validità del dispositivo vedere
la targhetta ubicata all’interno
del cassetto portaoggetti:
all’avvicinarsi di questa
scadenza rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per eseguire
la sostituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 26
Page 29 of 187
27
L’accensione della spia della riserva
in modo continuo A indica che nel
serbatoio, sono rimasti circa 5,5÷7,5
litri di combustibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
E - serbatoio vuoto.
F - serbatoio pieno.
fig. 35
F0X2010m
fig. 36
F0X0039m
STRUMENTI DI BORDO
TACHIMETRO fig. 33-34
(Indicatore di velocità)
In funzione delle versioni, il
tachimetro può riportare valori di
fondo scala differenti.
fig. 34
F0X0037m
fig. 33
F0X0018m
INDICATORE DEL LIVELLO
DI COMBUSTIBILE fig. 35-36
La lancetta indica la quantità di
combustibile presumibilmente
presente nel serbatoio.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 27
Page 30 of 187

28
AVVERTENZA Se la lancetta si
posiziona ad inizio scala
(temperatura bassa) con la spia
eccessiva temperatura A accesa, è
segno che è presente una anomalia
nell’impianto. In tal caso occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto stesso.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo, la
lancetta può avvicinarsi al settore
rosso. In questo caso, meglio
fermarsi qualche istante e spegnere il
motore.
Poi riavviarlo e accelerare
leggermente.
fig. 38
F0X0302m
TERMOMETRO DEL LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 37-38
L’accensione della spia A indica
un’eccessiva temperatura del liquido
di raffreddamento del motore.
Nelle normali condizioni di
funzionamento la lancetta potrà
portarsi nelle diverse posizioni
all’interno dell’arco di indicazione in
relazione alle condizioni d’uso della
veicolo ed alla gestione del sistema
raffreddamento motore che
l’impianto esegue continuamente in
autoregolazione, comunque sempre
all’esterno della zona rossa di
pericolo.
fig. 37
F0X0301m
AVVERTENZA Se l’indicatore si
posiziona su serbatoio vuoto con la
spia riserva A-fig. 35-36
lampeggiante, è segno che è
presente una anomalia nell’impianto.
Su alcune versioni la stessa
segnalazione di anomalia viene
fornita attraverso il lampeggiare della
scala graduata C sul display. In tal
caso occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto stesso.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 28
Page 31 of 187
29
AVVERTENZA Il sistema di
controllo dell’iniezione elettronica
blocca progressivamente l’afflusso di
combustibile quando il motore è in
“fuori giri” con conseguente
progressiva perdita di potenza del
motore stesso.
fig. 39
F0X0303m
fig. 40
F0X0304m
Se la lancetta si
posiziona sulla zona
rossa, spegnere
immediatamente il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Se la condizione
permane nonostante gli
accorgimenti adottati,
spegnere il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
CONTAGIRI fig. 39-40
La lancetta in corrispondenza delle
tacche rosse indica un regime di giri
troppo elevato tale da poter causare
danni al motore. Pertanto da evitare.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 29
Page 32 of 187

30
BUSSOLA fig. 41
Alcune versioni possono essere
dotate di bussola A per
l’orientamento. Questo strumento
indica la direzione corretta
attraverso l’accensione di led rossi
nella scala graduata. Sulla scala sono
rappresentati i punti cardinali più
importanti: N = Nord, S = Sud,
E = Est, W = Ovest ed inoltre
NW = Nord-Ovest,
NE = Nord-Est, SW = Sud-Ovest,
SE = Sud-Est.
AVVERTENZA L’indicazione fornita
dalla bussola deve essere
interpretata solamente come un
ausilio alla guida. La sua presenza
non deve indurre il guidatore a
dirigersi e quindi transitare in posti
e/o regioni sconosciute confidando
unicamente su questo strumento di
navigazione.
AVVERTENZA In presenza di elevati
campi magnetici (cellulari, antenne a
radio-frequenza ecc) la bussola
potrebbe fornire indicazioni non
corrette.
S WESWSE-1-2
-3
-4
x10°-1
-2
-3
-40 01
-1
-2
-3
-4
x10°-1
-2
-3
-40
0
1
fig. 41
F0X0025m
INCLINOMETRI fig. 41
Alcune versioni possono essere
dotate di inclinometro trasversale
B ed inclinometro longitudinale C.
Gli inclinometri sono graduati a step
di 10 in 10 gradi, su una scala da
+40 a -40 gradi.
In condizione di veicolo statico
(sotto gli 0,18G di accelerazione)
l’indicazione fornita sarà coerente
con l’inclinazione del veicolo stesso.
AVVERTENZA L’indicazione fornita
dagli inclinometri deve essere
interpretata solamente come
un’ulteriore indicazione; non deve
essere interpretata come
“controllo” del veicolo. Il controllo
del veicolo spetta sempre ed in ogni
caso al guidatore.
Il pericolo di
ribaltamento permane
anche se il veicolo è dotato di
inclinometri trasversale e
longitudinale. Evitare quindi di
mettersi in condizioni
pericolose per gli altri e per se
stessi.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 30