11 6 11 6
Airbag
Airbag a tendina
Si tratta di un sistema che protegge il
conducente e i passeggeri in caso di
urto laterale violento (tranne sul sedile
centrale della seconda fi la) per limitare
i rischi di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente al
relativo airbag laterale in caso di urto
laterale violento applicato su una
parte o su tutta la zona d'impatto
laterale B
, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e nel senso dall'esterno
all'interno del veicolo.
L'airbag a tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore del
veicolo e i vetri.
Airbag laterali
Si tratta di un sistema che protegge il
conducente e il passeggero anteriore
in caso di urto laterale violento per
limitare i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato
nell'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Attivazione
Si gonfi a unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impatto
laterale B
, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e nel senso dall'esterno
all'interno del veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della relativa porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende
sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato
per far verifi care il sistema. Gli airbag
potrebbero non attivarsi in caso di urto
violento.
In caso di piccolo urto o di leggera
collisione sul lato del veicolo o in
caso di ribaltamento, l'airbag può
non attivarsi.
11 7
SICUREZZ
A
4
11 7
Airbag
Airbag frontali
Sono integrati al centro del volante per
il conducente e nella plancia di bordo
per il passeggero anteriore.
Attivazione
Si gonfi ano contemporaneamente,
tranne se l'airbag passeggero è stato
disattivato, in caso di urto frontale
violento applicato su tutta la zona
d'impatto frontale A
o su una parte
di essa, secondo l'asse longitudinale
del veicolo su un piano orizzontale e
partendo dalla parte anteriore a quella
posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo ed il
cruscotto, per attutire la proiezione in
avanti.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale passeggero:
- Con il contatto disinserito,
introdurre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeggero,
- girarla sulla posizione "OFF"
,
- poi toglierla mantenendola in
questa posizione.
La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa per tutta
la durata della disattivazione.
In caso di accensione permanente
delle due spie di airbag, non
sistemare un seggiolino per
bambini con schienale rivolto
alla strada, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.
Anomalia airbag frontale
Per garantire la sicurezza dei
bambini, disattivare tassativamente
l'airbag passeggero quando si
colloca un seggiolino per bambini con
lo schienale rivolto alla strada sul sedile
anteriore passeggero. Pena il rischio di
morte o di ferite molto gravi del bambino
durante l'attivazione dell'airbag.
Riattivazione
In posizione "OFF"
, l'airbag passeggero
non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'airbag
sulla posizione "ON"
per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza
del passeggero in caso di urto.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato per far verifi care il
sistema.
138
Livelli
Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo,
la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare con
la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di 1/4 di giro per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
CITROËN.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI. Per rigenerare il fi ltro, si consiglia
di viaggiare non appena possibile,
quando le condizioni del traffi co lo
consentono, ad una velocità di 60 km/h
o superiore, per almeno cinque minuti
(fi no alla scomparsa del messaggio e
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del fi ltro
antiparticolato si potrebbero avvertire
rumorosità provenienti dai relais situati
nel cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato
e se la spia servizio resta accesa
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul vaso
d'espansione. Se il rabbocco è
superiore ad 1 litro, far controllare il
circuito dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
CITROËN.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua per
il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo:
circa 3 litri.
Se il veicolo è dotato di lavaproiettori,
la capienza del serbatoio è di 6 litri.
Livello di additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
essere tassativamente ed al più presto
effettuato dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o per terra, ma solo negli
specifi ci contenitori disponibili presso
la rete CITROËN. Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Quando si presenta a motore avviato è
dovuto ad un principio di saturazione del
fi ltro antiparticolato (condizioni di guida
di tipo urbano estremamente prolungate:
velocità ridotta, imbottigliamenti protratti
nel tempo, …).
DIESEL
142
Carburante
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe automaticamente l'affl usso
di carburante verso il motore.
Il lampeggiamento di questa
spia è accompagnato da un
messaggio sul display.
Ve r ifi care l'assenza di odore e di
perdite di carburante all'esterno del
veicolo e ripristinare l'affl usso:
- interrompere il contatto
(posizione STOP),
- estrarre la chiave di contatto,
- reinserire la chiave di contatto,
- inserire il contatto ed avviare il
motore.
POMPA DI REINNESCO DIESEL
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio,
- azionare la pompa manuale di
reinnesco, situata nel vano motore
sotto al coperchietto di protezione,
- azionare il motorino d'avviamento,
fi no all'avviamento del motore.
Attenersi al capitolo 6, sezione
"Nel vano motore".
Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti
conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta
la norma EN 590 miscelato con un
biocarburante che rispetta la norma
EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fi no al 7% di
Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è
possibile su alcuni motori Diesel;
tuttavia, questo utilizzo è condizionato
dalla rigorosa applicazione delle
condizioni particolari di manutenzione.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo
di (bio)carburante (oli vegetali o
animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del
motore e del circuito del carburante).
144
Batteria
MODO ECONOMIA
Dopo lo spegnimento del motore,
quando la chiave è sulla posizione
contatto, alcune funzioni (tergicristalli,
alzacristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere utilizzate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe
in stand-by e la spia della batteria
lampeggia, accompagnata da un
messaggio sul display.
Per tornare ad un utilizzo immediato
di queste funzioni, occorre avviare il
motore e lasciarlo girare per alcuni
istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di avviamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
Se la batteria è scarica non è possibile
avviare il motore.
158
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI NEL CRUSCOTTO
Aprire il coperchio per accedere ai
fusibili. Fusibili
F
Amperaggio
A
Funzioni
1 15 Tergicristallo posteriore
2 - Libero
3 5 Airbag
4 10 Aria condizionata, presa diagnosi, comando
retrovisore, fascio dei proiettori
5 30 Alzacristalli
6 30 Serrature
7 5 Plafoniera posteriore, faretto lettura carte anteriore,
padiglione del tetto
8 20 Autoradio, display, rilevazione pneumatici sgonfi ,
allarme e sirena
9 30 Presa 12V anteriore e posteriore
10 15 Colonna centrale
11 15 Antifurto bassa corrente
12 15 Sensore di pioggia e di luminosità, airbag
13 5 Quadro strumenti
14 15 Assistenza al parcheggio, comandi climatizzazione,
kit vivavoce
15 30 Serrature
16 - Libero
17 40 Sbrinamento lunotto posteriore/retrovisori
9.4
01 IN BREVE
Accesso al Menu" Navigazione-guida"e visualizzazione delle ultime destinazioni. Pr
essione breve a motore
non avviato : accensione /
spegnimento.Pressione breve a motore avviato : spegnimento / ripresa della modalitàpgpg
audio. p
Breve pressione : selezione stazione radio memorizzata.
Pressione lun
ga :
memorizzazione dellastazione radio in ascolto.
Ta sto MODE: Selezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lunga :
visualizzazione di una videata nera (DARK).
A
ccesso al Menu " MUSIC", e visualizzazione dei
brani o delle rubriche CD/MP3/lettore Apple ®.
Pressione lun
ga : visualizzazione del pannello di
regolazione dei parametri audio per le modalità "MEDIA " (CD/USB/iPod/Streaming/AUX). Pressione lun
ga : accesso a " Regolazioni audio" : acustiche musicali, toni bassi, toni alti,
loudness, ripartizione, balance sinistra/destra, balance davanti/dietro, correzione automatica del
v
olume.
Accesso al Menu " RADIO
" e visualizzazione
della lista delle stazioni captate.
Pressione lun
ga : visualizzazione del pannello
di regolazione dei parametri audio per la modalità tuner.
Comando di selezione e conferma OK :
Selezione di un elemento sul displa
y o in
una lista o in un menu, poi conferma con
una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve
pressione
fa apparire il menu contestuale,secondo la visualizzazione sul display.
Rotazione in visualizzazione ma
ppa :zoom avanti/indietro della scala della mappa.
Re
golazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messa
ggi TA e i consigli
della navigazione).
9.5
01
Selezione :
- automatica della stazione inferiore/superiore.
- del brano del
CD, pista MP3 o sistema multimedialeprecedente/successivo.
- della parte sinistra
/destra del display quando appare un menu.
S
postamento sinistra/destra, in modalità " Spostare la mappa".
Int
erruzionedell'operazione in corso,risalita nel menu adalbero.
Pressione lunga : ritorno
alla visualizzazionepermanente.
Pressione lunga :
reinizializzazione del sistema.
Accesso al Menu " Telefono
" evisualizzazione dellalista delle ultime chiamate o accetta la chiamata in entrata.
A
ccesso al Menu" Confi gurazione".
Pressione lun
ga :accesso alla coperturaGPS e alla modalità dimostrazione di
navigazione
A
ccesso al Menu"Info Traffi co TMC "e visualizzazionedegli allarmi sul
traffi co in corso.
Selezione :
- della riga precedente
/successiva di una lista o di un menu.
- della cartella multimediale precedente
/successiva.
-
passo per passo della frequenza radio precedente/successiva.
- della cartella MP3 precedente / successiva.
Spostamento alto/basso, in modalit‡ " S
postare la mappa".
IN BREVE