36
Posto di guida
Spie sul display
è
segnala
Soluzione - azione
Regolatore di
velocità
accesa. il regolatore selezionato. Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi
al volante".
Limitatore di
velocità
accesa. il limitatore selezionato. Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi
al volante".
Indicatore
di cambio
marcia
accesa. una raccomandazione
indipendente dalla
confi gurazione e
dall'intensità del traffi co. Per ridurre i consumi di carburante, inserire
la marcia superiore, se cambio manuale. Il
guidatore resta responsabile della sua scelta di
seguire o meno quest'indicazione.
Preriscaldamento
Diesel
accesa. condizioni climatiche
che richiedono un
preriscaldamento. Attendere che la spia si spenga per azionare il
motorino d'avviamento.
Presenza
d'acqua nel
fi ltro del
gasolio
accesa ed
accompagnata
da un messaggio
sul display.
acqua nel fi ltro del gasolio. Far realizzare al più presto lo spurgo del
fi ltro dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato. Capitolo 6, rubrica "Controlli".
Secondo il Paese di commercializzazione.
Chiave di
manutenzione
accesa. la scadenza di una
manutenzione. Consultare l'elenco delle manutenzioni del
libretto di manutenzione e di garanzia. Effettuare
il tagliando presso la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.
Ora
lampeggiante. una regolazione dell'ora. Utilizzare il pulsante sinistro del quadro
strumenti. Capitolo 2, all'inizio della rubrica
"Posto di guida".
38
Posto di guida
Ruota forata
La spia STOP si accende.
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare brusche manovre con il
volante e con i freni.
Riparare provvisoriamente la ruota
danneggiata con il kit di riparazione
provvisoria o montare la ruota di
scorta.
Sostituire la ruota danneggiata e far
controllare la pressione dei pneumatici
appena possibile.
Malfunzionamento o sensore/i
non rilevato/i
La spia Service si accende.
Alla sostituzione di una ruota o in
caso di anomalia di uno dei sensori,
la pressione del pneumatico non è
più sorvegliata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Qualsiasi sostituzione di un pneumatico
su una ruota dotata di questo sistema,
deve essere effettuata dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Se alla sostituzione di un pneumatico,
viene montato un pneumatico non
rilevato dal veicolo (esempio: montaggio
di pneumatici da neve), occorre far
reinizializzare il sistema dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Il sistema di rilevazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida
che non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI ANTINQUINAMENTO
Ruota sgonfia
La spia Service si accende.
Dopo un allarme pneumatico sgonfi o,
la deformazione di un pneumatico
potrebbe non essere necessariamente
visibile.
Far controllare al più presto la
pressione dei pneumatici.
Capitolo 7, sezione "Sostituire una
ruota".
Se la ruota danneggiata viene
sostituita con una ruota senza sensore
(esempio: ruota di scorta), resterà
visualizzato un allarme indicante che
la pressione di questa ruota non può
essere controllata e che è necessario
far riparare la ruota danneggiata
equipaggiata del suo sensore. Dei sensori controllano in permanenza
la pressione dei pneumatici ed attivano
un allarme in caso di pneumatico
sgonfi o, foratura o malfunzionamento
di uno dei sensori.
Ogni rilevazione
è segnalata da
un'informazione
grafi ca e sonora,
accompagnata da un
messaggio sul display.
L'EODB (European On
Board Diagnosis) è un
sistema europeo di diagnosi
imbarcata che risponde,
tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
- CO (monossido di carbonio),
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde a ossigeno situate
a monte e a valle dei catalizzatori.
Il guidatore è avvisato delle anomalie
di funzionamento del dispositivo
antinquinamento mediante
l'accensione di questa spia specifi ca
sul quadro strumenti.
Rischio di danneggiamenti del
catalizzatore. Far verifi care dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.
Per un corretto utilizzo
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa quella della ruota di
scorta) per accertarsi che il comportamento
dinamico del veicolo rimanga ottimale e per
evitare un'usura precoce dei pneumatici,
soprattutto in condizioni di guida estreme
(carico pesante, velocità elevata).
Rispettare i consigli sulle pressioni dei
pneumatici aiuta a ridurre i consumi di
carburante del veicolo.
Il sistema può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenze
vicine.
39
ALL'AVVIAMENTO
22
Posto di guida
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni
in funzione dell'utilizzo del veicolo.
Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
4.800 km prima della prossima
manutenzione. All'inserimento del contatto
e per alcuni secondi, il display indica :
Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto viene visualizzato il livello
d'olio, poi il contachilometri totale torna
a funzionare e indica il chilometraggio
totale e parziale.
Scadenza di manutenzione inferiore
a 1.000 km
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero di chilometri
rimanenti : Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto, viene visualizzato il livello
d'olio, poi il contachilometri totale
torna a funzionare normalmente e la
chiave rimane accesa, segnalando che
prossimamente dovrà essere effettuata
una manutenzione.
Scadenza di manutenzione superata
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto
e per alcuni secondi, si accende la
chiave che simboleggia le operazioni
di manutenzione ; il display del
contachilometri totale indica il numero
di chilometri (arrotondato per difetto)
che si possono ancora percorrere fi no
alla prossima manutenzione.
Le scadenze di manutenzione
vengono calcolate a partire dall'ultimo
azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da
due parametri:
- chilometraggio percorso,
- tempo trascorso dall'ultima
manutenzione.
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione della
abitudini di guida del conducente. Con il motore avviato, la chiave
rimane accesa fi no a quando la
manutenzione è stata effettuata.
All'inserimento del contatto
e per alcuni secondi, la
chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero di
chilometri percorsi dopo la
scadenza della manutenzione.
40
Posto di guida
Pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale
Dopo questa operazione, se
si vuole scollegare la batteria,
chiudere il veicolo ed attendere
almeno cinque minuti, altrimenti
l'azzeramento non verrà preso in
considerazione.
Azzeramento
Le rete CITROËN o un riparatore
qualifi cato effettua questa operazione
dopo ogni manutenzione.
Se si decide invece di effettuare da
soli la manutenzione del veicolo,
la procedura di azzeramento è la
seguente:
- togliere il contatto,
- premere il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale e
tenerlo premuto,
- inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un
conteggio alla rovescia.
Quando il display indica " =0
", rilasciare
il pulsante; la chiave sparisce.
Indicatore di livello dell'olio
motore
All'inserimento del contatto, il livello
d'olio motore è indicato per alcuni
secondi, dopo l'informazione sulla
manutenzione.
Livello dell'olio
corretto
Mancanza d'olio
Il lampeggiamento di
"OIL"
, abbinato alla
spia servizio, ad un
segnale acustico e ad
un messaggio sul display, indica una
mancanza d'olio che può danneggiare
il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata
dalla verifi ca con l'astina manuale,
rabboccare tassativamente il livello.
Anomalia indicatore
livello d'olio
Il lampeggiamento
di "OIL--"
indica un
malfunzionamento
dell'indicatore di livello dell'olio motore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
La verifi ca del livello è valida
solo se il veicolo si trova su suolo
orizzontale, con il motore spento
da almeno 30 minuti.
Astina manuale
A
= maxi, non superare mai
questo livello, un'eccedenza
d'olio può provocare danni al
motore.
Rivolgersi al più presto
alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
B
= mini, ripristinare il
livello attraverso il tappo del
serbatoio d'olio, utilizzando
il tipo di olio adatto alla
motorizzazione.
Reostato d'illuminazione
Con il contatto inserito,
premere il pulsante fi no
alla comparsa degli zeri.
Con le luci accese, premere
il pulsante per modifi care
l'intensità dell'illuminazione
del posto di guida. Quando
l'illuminazione raggiunge la
regolazione minima
(o massima), rilasciare il
pulsante e poi premerlo di nuovo per
aumentarla (o diminuirla).
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
46
Stop & Start
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO"
si spegne e il
motore si riavvia:
- con cambio manuale
, premendo il
pedale della frizione,
- con cambio manuale pilotato a
6 marce
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
, rilasciando il pedale
del freno,
●
oppure leva delle marce in
posizione N
e pedale del freno
rilasciato, passando con la leva
dalla posizione A
o M
,
●
oppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando:
- si apre la porta del guidatore,
- la cintura di sicurezza del guidatore
viene sganciata,
- la velocità del veicolo supera i
25 km/h con cambio manuale
o 11 km/h con cambio manuale
pilotato a 6 marce,
- il freno di stazionamento è in fase
di inserimento,
- alcune condizioni specifi che
(carica della batteria, temperatura
del motore, assistenza in frenata,
regolazione della climatizzazione...)
lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema o del veicolo.
In questo caso, la spia
"ECO"
lampeggia per alcuni
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio che invita a premerlo allo
scopo di garantire il riavviamento.
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere
il comando "ECO OFF"
per
disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompagnato
da un messaggio sul display.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
49
ALL'AVVIAMENTO
22
Avviamento e arresto
PARTENZA ASSISTITA IN
SALITA
Questa funzione, legata all'ESC,
facilita l'avviamento e si attiva nei
seguenti casi:
- il veicolo deve essere fermo, con il
motore avviato, il pedale del freno
premuto,
- il pendio della strada deve essere
superiore al 5%,
- in salita, il cambio deve essere
in folle o con una marcia inserita
diversa dalla retromarcia,
- in discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La funzione HHC (Hill Holder Control)
o Partenza assistita in salita è
un'offerta per rendere più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno
di stazionamento automatico.
Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della
frizione devono essere premuti. Non
appena si rilascia il pedale del freno,
si hanno circa 2 secondi per avviare il
veicolo, senza che questo si muova e
senza usare il freno di stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione
di frenata. Durante questa fase è
possibile percepire il rumore tipico di
disinserimento meccanico dei freni,
che segnala il movimento imminente
del veicolo.
Anomalia
La funzione partenza assistita in salita,
si disattiva nei seguenti casi:
- quando il pedale della frizione è
rilasciato,
- quando il freno di stazionamento è
inserito,
- allo spegnimento del motore,
- quando il motore si blocca.
Quando si verifi ca
un'anomalia del sistema,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
acustico, confermato da
un messaggio sul display. Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato per far verifi care il sistema.
51
Comandi al volante
ERGONOMIA
e C
A
ONFOR
T
3
FARI DIURNI A LED
Fanalini fendinebbia posteriori
(ambra, seconda rotazione
della ghiera in avanti). Fari fendinebbia anteriori
(verde, prima rotazione della
ghiera in avanti).
Fari fendinebbia anteriori e fanalini
fendinebbia posteriori
La selezione si effettua ruotando la
ghiera ad impulsi B
, in avanti per
accendere, all'indietro per spegnere.
Lo stato è visualizzato dalla spia sul
quadro strumenti.
Funzionano con le luci di posizione
e gli anabbaglianti accesi. Ricordarsi di spegnerli non
appena non sono più necessarii.
L'accensione automatica dei fari
spegne i fendinebbia posteriori, ma i
fendinebbia anteriori rimangono accesi.
Per spegnere i fanalini fendinebbia
posteriori e i fari fendinebbia anteriori,
ruotare la ghiera due volte di seguito
all'indietro.
Sia di giorno che di notte, con la
pioggia o con il sole, i fendinebbia
posteriori accesi abbagliano e sono
quindi vietati.
Accensione automatica dei fari
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. In questo
caso, i fari non si accenderanno
automaticamente.
Se necessario, accendere
manualmente gli anabbaglianti.
Non ricoprire il sensore di luminosità
che si trova sul parabrezza,
dietro al retrovisore. Serve per
l'accensione automatica dei fari e
per il funzionamento del tergicristallo
automatico.
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione AUTO
.
L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il
comando manuale dei fari.
Le luci di posizione
e gli anabbaglianti
si accendono
automaticamente
in caso di scarsa
luminosità o di funzionamento dei
tergicristalli. Si spengono non appena
la luminosità torna ad essere suffi ciente
o se i tergicristalli vengono disattivati.
Questa funzione non è compatibile con
i fari diurni.
All'avviamento del veicolo, di giorno,
i fari diurni d'ambiente si accendono
automaticamente.
All'accensione manuale o automatica
delle luci di posizione, dei fari
anabbaglianti o abbaglianti, i fari diurni
si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione
non impone l'accensione dei fari
diurni, è possibile attivare la funzione
passando dal menu di confi gurazione. Se l'utilizzatore non interviene entro
30 minuti, si attiva la modalità
Economia per evitare che la batteria
si scarichi (vedere la sezione 7, parte
"Batteria"). Le funzioni vengono messe
in stato di veglia e la spia della batteria
lampeggia.
La modalità Economia non riguarda le
luci di posizione.
52
Comandi al volante
In caso di
malfunzionamento del
sensore di luminosità
, i fari
si accendono, accompagnati
dalla spia service, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Accensione temporizzata dei
fari (funzione Follow me home)
Tenere temporaneamente accesi gli
anabbaglianti dopo aver disinserito il
contatto, agevola l'allontanamento dal
veicolo in caso di scarsa luminosità.
FASCIO DEI PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è
necessario adattare l'orientamento
del fascio.
0 -
A vuoto.
1 -
Con carico parziale.
2 -
Con carico medio.
3 -
Con carico massimo autorizzato.
Funzionamento manuale
- Con il contatto disinserito, tirare la
leva di "lampeggio dei fari" entro
un minuto dal disinserimento del
contatto.
I fari si spengono automaticamente
entro una temporizzazione prestabilita.
Funzionamento automatico
Consultare il capitolo 9, sezione
"Struttura display".
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Attivare la funzione nel menu
"Confi gurazione veicolo".
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua mediante il menu di
confi gurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata per default.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- al di sotto di un determinato angolo
di rotazione del volante,
- ad una velocità superiore a 40 km/h,
- quando è inserita la retromarcia.
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- attivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
- a partire da un determinato angolo
di rotazione del volante.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti
accesi, questa funzione permette al
fascio di luce del faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della
curva, quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città,
strada a curve, incroci, manovre di
parcheggio...).
Illuminazione statica in curva
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui
è commercializzato il veicolo, è
necessario adattare la regolazione dei
fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.