
La pressione dei pneumatici deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasi motivo
si controlla la pressione con i pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al valore previsto, ma
ripetere il controllo quando i pneumatici saranno freddi.Nel caso in cui vengano montate una o più ruote
sprovviste di sensore, il sistema non sarà più
disponibile e sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento, fino a quando non saranno montate
nuovamente le 4 ruote provviste di sensori.Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare pedite
improvvise della pressione dei pneumatici (per
esempio lo scoppio di un pneumatico). In questo caso
arresta la vettura frenando con cautela e senza effettuare
sterzate brusche.La sostituzione dei pneumatici normali con quelli
invernali e viceversa richiede anche un intervento di
messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve essere
effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare in funzione
della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S. può
segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gomme
freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.Quando un pneumatico viene smontato, è opportuno
sostituire anche la guarnizione in gomma della
valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Le
operazioni di montaggio/smontaggio dei pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari; per evitare di danneggiare
o montare erroneamente i sensori, la sostituzione dei pneumatici
e/o cerchi deve essere effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Disturbi a radio frequenza particolarmente intensi
possono inibire il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il sistema.
120CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTIfig. 152DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destro
F12
(*)
7,5
Sistema scarica di gas su proiettore (lato destro)
F12
(*)
15
Anabbagliante sinistroF13
7,5/5
(*)
Sistema scarica di gas su proiettore (lato sinistro) F13
15/5
(*)
Sistema correttore assetto proiettore F13 7,5
Bobine teleruttore scarico chiave INT/A su centralina fusibili motore F31 5
Plafoniera anteriore, Plafoniera bagagliaio, Plafoniera alette parasole, Plafoniera luci
F32
(*)
5
Autoradio, CentralinaBlue&Me
™, Centralina gestione gruppo climatizzatore, Centralina
sirena allarme, Centralina controllo sistema volumetrici, Presa di diagnosi esterna EOBD, F36 10
Quadro strumenti, Interruttore inserimento stop, Sistema gestione proiettori a scarica di gas F37 5
Motorino bloccoporte su porte, Motorino attuazione Safe Lock su porte, Motorino sblocco
F38 15
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 20
Motorino elettrico alzacristallo completo di centralina di controllo (porta lato guida) F47 20
Motorino elettrico alzacristallo completo di centralina di controllo (porta lato passeggero) F48 20
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
183CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Centralina rilevazione pressione pneumatici
portellone bagagliaio pozzanghera porte,Plafoniera cassetto portaoggetti 

DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Centralina sensori parcheggio, Centralina rilevazione pressione pneumatici, Sensore pioggia/
crepuscolare su specchio retrovisore interno, Sensore elettrocromico su specchio retrovisore
interno, Display spia inserimento cinture sicurezza su specchio retrovisore interno, Illuminazione
plancette comandi (plancetta comandi centrale, plancetta comandi lato guida, plancetta
comandi su volante, plancetta comandiBlue&Me
™), Interruttori inserzione termofori su sedili
anteriori, Centralina sensori volumetrici sistema allarme, Centralina controllo tetto apribile
elettrico, Presa sistema di navigazione su planciaF49 5
Interruttore inserimento frizione, Interruttore inserimento stop, bobine teleruttori su centralina
fusibili motore, Sistema comandi su gruppo riscaldatore/climatizzatore interno, Centralina
Blue&Me
™, Predisposizione autoradio, Debimetro, Sensore presenza acqua nel gasolioF51 5
Quadro strumentiF53 5
184CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIOPer la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
BATTERIALa batteria F (vedi le pagine precedenti) non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verificarne
l'efficienza.SOSTITUZIONE DELLA BATTERIAIn caso di necessità sostituisci la batteria con un'altra originale avente
le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria attieniti
alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIAPer evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne la
funzionalità nel tempo, segui scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e sportelli
siano ben chiusi per evitare che rimangano accese, all’interno
dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il cavo
del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di
carica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento.
204CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congelamento
(può già verificarsi a –10° C). In caso di sosta prolungata, fai
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, desideri installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla vettura. Se dopo l'acquisto
della vettura desideri installare degli accessori (antifurto,
radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che
sapranno suggerirti i dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione della batteria rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso smonta la batteria e
trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.Quando si deve operare sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi
occhiali.
205CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO 

SOMMARIO
PRESENTAZIONE .......................................................................... 255
CONSIGLI .................................................................................. 255
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO BASE ............................................................ 257
IMPIANTO LIVELLO MEDIO ......................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE .................................................... 257
GUIDA RAPIDA ............................................................................. 258
FUNZIONI GENERALI ................................................................. 259
FUNZIONI RADIO ...................................................................... 260
FUNZIONI CD ............................................................................ 260
FUNZIONI Media Player (solo conBlue&Me™) ......................... 261
COMANDI AL VOLANTE .............................................................. 262
GENERALITÀ................................................................................. 264
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................................... 266
ACCENSIONE AUTORADIO ....................................................... 266
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..................................................... 266
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ........................................... 266
SELEZIONE FUNZIONE CD ......................................................... 266
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .................................. 266
REGOLAZIONE VOLUME ............................................................ 267
FUNZIONE MUTE/PAUSA (azzeramento del volume) ................... 267
REGOLAZIONI AUDIO ............................................................... 267
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) .............................................. 268
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO............................................... 268
REGOLAZIONE FADER ............................................................... 269
FUNZIONE LOUDNESS .............................................................. 269
FUNZIONI PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ ......................... 270
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ................................................. 270
MENU ....................................................................................... 271Funzione AF SWITCHING ........................................................... 272
Funzione TRAFFIC INFORMATION .............................................. 273
Funzione REGIONAL MODE ....................................................... 274
Funzione MP3 DISPLAY .............................................................. 274
Funzione SPEED VOLUME .......................................................... 275
Funzione RADIO ON VOLUME ................................................... 275
FUNZIONE TELEFONO ............................................................... 276
Funzione AUX OFFSET ............................................................... 277
Funzione RADIO OFF ................................................................. 278
Funzione SYSTEM RESET ............................................................. 278
PREDISPOSIZIONE TELEFONO .................................................... 279
PROTEZIONE ANTIFURTO ........................................................... 279
RADIO (TUNER) ............................................................................ 281
INTRODUZIONE......................................................................... 281
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA ........................................... 281
TASTI DI PRESELEZIONE .............................................................. 282
MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE ASCOLTATA.................... 282
SINTONIA AUTOMATICA ........................................................... 282
SINTONIA MANUALE................................................................. 283
FUNZIONE AUTOSTORE ............................................................ 283
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ........................................ 284
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ................................ 284
EMITTENTI STEREOFONICHE ...................................................... 284
LETTORE CD.................................................................................. 285
INTRODUZIONE......................................................................... 285
SELEZIONE LETTORE CD ............................................................. 285
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD ................................................. 285
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 286
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ........................................... 286
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE BRANI................... 287
FUNZIONE PAUSA ..................................................................... 287
253AUTORADIO 

LETTORE CD MP3 .......................................................................... 287
INTRODUZIONE......................................................................... 287
MODALITA' MP3 ........................................................................ 287
SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI IBRIDI............................ 288
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 288
SELEZIONE CARTELLA SUCCESSIVA/PRECEDENTE ...................... 289
STRUTTURA DELLE CARTELLE ....................................................... 289AUX (solo in presenza di sistemaBlue&Me™) ............................. 290
INTRODUZIONE......................................................................... 290
MODALITA' AUX ........................................................................ 290
DIAGNOSI INCONVENIENTI......................................................... 291
GENERALE ................................................................................. 291
LETTORE CD ............................................................................... 291
LETTURA FILE MP3 ...................................................................... 291
254
AUTORADIO 

PRESENTAZIONEL’autoradio è stata progettata secondo le caratteristiche specifiche
dell’abitacolo, con un design personalizzato che si integra con lo
stile della plancia portastrumenti.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’uso, che consigliamo di
leggere attentamente.CONSIGLISicurezza stradale
Impara ad usare le varie funzioni dell’autoradio (ad esempio
memorizzare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costantemente durante la guida.
La ricezione può essere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
NotaDurante la ricezione di informazioni sul traffico può
verificarsi un aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
Un volume troppo alto può rappresentare un
pericolo per il conducente e per le altre
persone che si trovano nel traffico stradale.
Regola il volume sempre in modo da essere ancora in
grado di avvertire i rumori dell’ambiente circostante.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un panno morbido e antistatico. I
prodotti detergenti e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventuali deformazioni sui CD
può provocare salti durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di riproduzione segui questi
consigli:
❒utilizza solo CD che abbiano il marchio:❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali segni delle dita e da
polvere con un panno soffice. Sostieni i CD dalla circonferenza
esterna e puliscili dal centro verso l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici (ad es.
bombole spray o antistatici o thinner) perché possono
danneggiare la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie scatole, per
evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle alte temperature
o all’umidità per periodi prolungati;
255AUTORADIO