INFORMAZIONI DI SICUREZZA........1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura .............................................1-5
DESCRIZIONE ....................................2-1
Vista da sinistra ................................2-1
Vista da destra ..................................2-2
Comandi e strumentazione...............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI.....................................3-1
Sistema immobilizzatore...................3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo ..................................3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ..................................3-4
Spie indicatori di direzione .............3-4
Spia luce abbagliante ......................3-4
Spia guasto motore .........................3-4
Spia ABS (per modelli con ABS) .....3-4
Spia immobilizer ...............................3-5
Tachimetro ........................................3-5
Contagiri ...........................................3-6
Display multifunzione........................3-6
Allarme antifurto (optional)..............3-11
Interruttori manubrio .......................3-11
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante .................................3-11
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante .........3-11Interruttore indicatori di
direzione .....................................3-12
Interruttore dell’avvisatore
acustico ......................................3-12
Interruttore avviamento ..................3-12
Interruttore luci d’emergenza .........3-12
Leva del freno anteriore ..................3-12
Leva del freno posteriore ................3-13
ABS (per modelli con ABS).............3-13
Tappo serbatoio carburante ...........3-14
Carburante ......................................3-15
Convertitori catalitici .......................3-16
Staffa di bloccaggio........................3-17
Sella ................................................3-17
Vani portaoggetti ............................3-18
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori .............................3-19
Cavalletto laterale ...........................3-20
Sistema d’interruzione circuito
accensione ..................................3-20
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO ...................................4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA ......................5-1
Accensione del motore .....................5-1
Avvio del mezzo................................5-2
Accelerazione e decelerazione .........5-3
Frenatura...........................................5-3Consigli per ridurre il consumo
del carburante ...............................5-4
Rodaggio ..........................................5-4
Parcheggio ........................................5-5
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE .......................................6-1
Kit attrezzi .........................................6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni .......................................6-3
Tabella manutenzione generale
e lubrificazione ..............................6-4
Rimozione e installazione della
carenatura e del pannello..............6-8
Controllo della candela .....................6-9
Olio motore .....................................6-10
Olio trasmissione finale...................6-12
Liquido refrigerante.........................6-13
Elementi filtranti del filtro aria e
del carter cinghia trapezoidale ....6-15
Regolazione gioco del cavo
dell’acceleratore ..........................6-16
Gioco valvole ..................................6-17
Pneumatici ......................................6-17
Ruote in lega...................................6-19
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posteriore ..................6-19
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ..................6-20
INDICE
La posizione del pilota e del passeg-
gero è importante per il controllo del
mezzo.
Durante la marcia, per mantenere
il controllo dello scooter il pilota
deve tenere entrambe le mani sul
manubrio ed entrambi i piedi sui
poggiapiedi.
Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al pilota, alla
cinghia sella o alla maniglia, se
presente, e tenere entrambi i piedi
sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare fer-
mamente entrambi i piedi sui pog-
giapiedi passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso di
alcool o droghe.
Questo scooter è progettato esclusi-
vamente per l’utilizzo su strada. Non
è adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli inci-
denti di scooter è dovuta a lesioni alla
testa. L’uso di un casco è il fattore più
importante nella prevenzione o nella ridu-
zione di lesioni alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il ven-
to sugli occhi non protetti potrebbe
causare una riduzione della visibilità
e ritardare la percezione di un perico-
lo.
L’utilizzo di un giubbotto, scarpe
robuste, pantaloni, guanti ecc. è mol-
to utile a prevenire o ridurre abrasio-
ni o lacerazioni.
Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di
comando o nelle ruote e provocare
lesioni o incidenti.
Indossare sempre un vestiario pro-
tettivo che copra le gambe, le cavi-
glie ed i piedi. Il motore o l’impianto
di scarico si scaldano molto durante
o dopo il funzionamento e possono
provocare scottature.
Anche il passeggero deve rispettare
le precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengo-
no monossido di carbonio, un gas letale.
L’inspirazione di monossido di carbonio
può provocare mal di testa, capogiri, son-
nolenza, nausea, confusione, ed eventual-
mente il decesso.Il monossido di carbonio è un gas incolo-
re, inodore, insapore che può essere pre-
sente anche se non si vedono i gas di sca-
rico del motore o non se ne sente l’odore.
Livelli mortali di monossido di carbonio
possono accumularsi rapidamente e pos-
sono sopraffare rapidamente e impedire
di salvarsi. Inoltre, livelli mortali di monos-
sido di carbonio possono persistere per
ore o giorni in ambienti chiusi o scarsa-
mente ventilati. Se si percepiscono sinto-
mi di avvelenamento da monossido di
carbonio, lasciare immediatamente l’am-
biente, andare all’aria fresca e RICHIEDE-
RE L’INTERVENTO DI UN MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiu-
so. Anche se si cerca di dissipare i
gas di scarico del motore con venti-
latori o aprendo finestre e porte, il
monossido di carbonio può raggiun-
gere rapidamente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in
ambienti con scarsa ventilazione o
parzialmente chiusi, come capanno-
ni, garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’a-
perto dove i gas di scarico del moto-
re possono penetrare negli edifici cir-
costanti attraverso aperture quali
finestre e porte.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-2
HAU10410
Vista da sinistra
YP250R/YP250RA
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Faro (pagina 6-28)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-14)
3. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
4. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-15)
5. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-18)
6. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
7. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-19)
8. Bullone drenaggio olio (pagina 6-10)9. Cavalletto centrale (pagina 6-23)
10. Cavalletto laterale (pagina 3-20)
YP250R Sports
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Faro (pagina 6-28)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-14)
3. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
4. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-15)
5. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-18)
6. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
7. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-19)
8. Bullone drenaggio olio (pagina 6-10)9. Cavalletto centrale (pagina 6-23)
10. Cavalletto laterale (pagina 3-20)
HAU11872
Contagiri
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del
motore e di mantenerlo entro la gamma di
potenza ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”,
la lancetta del contagiri percorre per una
volta l’intera gamma di giri/min e poi ritor-
na a zero giri/min per provare il circuito
elettrico.
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8250 giri/min. e oltre
HAUS1642
Display multifunzioneHWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima
di eseguire qualsiasi modifica delle
impostazioni del display multifunzione.
Il cambiamento delle impostazioni
durante la marcia può distrarre il pilota
ed aumentare il rischio di un incidente.
1. Orologio digitale/display della temperatura
ambiente
2. Termometro del liquido refrigerante
3. Indicatore livello carburante
4. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale per il carburante di riserva
5. Tasto “SELECT”
6. Tasto “RESET”1. Coperchio carter cinghia trapezoidale
“V-BELT”
2. Indicatore livello carburante “ ”
3. Indicatore temperatura liquido refrigerante “ ”
4. Indicatore cambio olio “OIL”
Il display multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un indicatore livello carburante
un termometro liquido refrigerante
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che
indicano la distanza percorsa dopo
l’ultimo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza
percorsa da quando il segmento
inferiore dell’indicatore livello carbu-
rante e l’indicatore livello carburante
avevano iniziato a lampeggiare)
un dispositivo di autodiagnosi
un orologio digitale
AVVERTENZA
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
un display della temperatura ambien-
te
un indicatore cambio olio
un indicatore sostituzione cinghia
trapezoidale
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”,
tutti i segmenti del display multifun-
zione appariranno e poi spariranno,
per provare il circuito elettrico.
Modalità totalizzatore contachilometri
e contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display
si alternano le modalità di totalizzatore
contachilometri “Odo” e di contachilome-
tri parziali “Trip” nel seguente ordine:
Odo/Trip (sopra) Trip (sotto)/Trip (sopra)
Odo/Trip (sopra)Quando nel serbatoio carburante restano
circa 2,0 L (0,53 US gal, 0,44 Imp.gal) di
carburante, il segmento inferiore dell’indi-
catore livello carburante e l’indicatore
livello carburante inizieranno a lampeggia-
re, ed il display passerà automaticamente
alla modalità del contachilometri parziale
riserva carburante “Trip F” ed inizierà a
contare la distanza percorsa da quel pun-
to. In tal caso, premendo il tasto
“SELECT” sul display si alterneranno le
varie modalità di contachilometri parziali e
totalizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
Trip F/Trip (sopra) Trip (sotto)/Trip
(sopra) Odo/Trip (sopra) Trip F/Trip
(sopra)
1. Contachilometri riserva
Per resettare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
fino a quando “Trip” o “Trip F” inizia a lam-
peggiare (“Trip” o “Trip F” lampeggeranno
solo per cinque secondi). Mentre “Trip” o
“Trip F” lampeggia, premere il tasto
“RESET” almeno per un secondo. Se non
si azzera manualmente il contachilometri
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
parziale riserva carburante, esso si azze-
rerà automaticamente e il display tornerà
alla modalità precedente dopo il riforni-
mento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTA
Non è possibile far tornare il display a
“Trip F” dopo aver premuto il tasto
“RESET”.
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livel-
lo carburante indica la quantità di carbu-
rante nel serbatoio carburante. Man mano
che il livello carburante scende, i segmen-
ti sul display spariscono verso la lettera
“E” (vuoto). Quando il livello carburante
raggiunge il segmento inferiore vicino a
“E”, l’indicatore livello carburante ed il
segmento inferiore lampeggeranno. Effet-
tuare il rifornimento appena possibile.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il
termometro liquido refrigerante indica la
temperatura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia
a seconda delle variazioni climatiche e del
carico del motore. Se il segmento supe-
riore e l’indicatore temperatura liquido
refrigerante lampeggiano, arrestare il vei-colo e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-32).
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 4000 km (2500 mi)
e successivamente ogni 3000 km (1800
mi) per indicare la necessità di cambiare
l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resetta-
re l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-10). Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es.,
prima di raggiungere l’intervallo di cambio
olio periodico), dopo il cambio dell’olio
bisogna resettare l’indicatore, se si vuole
che indichi al momento giusto il prossimo
cambio periodico dell’olio. (Vedere pagina
6-10).
Si può controllare il circuito elettrico del-
l’indicatore mediante la seguente proce-
dura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare
controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni 20000
km (12500 mi) quando occorre sostituire
la cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico del-
l’indicatore mediante la seguente proce-
dura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e
manutenzione per familiarizzare con tutti i
comandi. Se non si comprende un
comando o una funzione, chiedere spie-
gazioni al concessionario Yamaha di fidu-
cia.
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del control-
lo, con possibilità di incidenti o infortu-
ni.
HAU48020
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un
sensore dell’angolo di inclinazione per
arrestare il motore in caso di ribaltamento.
In questo caso, il display multifunzione
indica il codice di errore 30, ma questo
non è un malfunzionamento. Girare la
chiave su “OFF” e poi su “ON” per can-
cellare il codice di errore. Se non lo si fa,
si impedisce al motore di avviarsi nono-
stante il motore inizi a girare quando si
preme l’interruttore avviamento.
HAUS1890
Accensione del motoreHCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamen-
to, il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-21 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
La seguente spia d’avvertimento,
spia di segnalazione ed indicatori
dovrebbero accendersi per pochi
secondi e poi spegnersi.
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia tra-
pezoidale
Indicatore cambio olio
ATTENZIONE
AVVERTENZA
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5