LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
INTERVENTO DI CONTROLLOCONTRO-
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE
1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 kmLLO
(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)ANNUALE
1Elemento del filtro
dell’aria 3 3
Elemento del filtro
2dell’aria del carter
A 4000 km (2500 mi) e successivamente ogni 6000 km (3500 mi)
della cinghia
trapezoidale
3*Freno anteriorelivello del liquido e l’assenza di 3 3 3 3 3 3
perdite nel veicolo.
Se consumate fino al limite
4*Freno posteriorelivello del liquido e l’assenza di 3 3 3 3 3 3
perdite nel veicolo.
Se consumate fino al limite
Tubi flessibili
5 * fessurazioni o danneggiamenti. 3 3 3 3 3del freno
Ogni 4 anni
6*Ruote
danneggiamenti. 3 3 3 3
battistrada e danneggiamenti.
7*Pneumatici 3 3 3 3 3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-4
6
HAU1770C
Tabella manutenzione generale e lubrificazione
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-6
6
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
INTERVENTO DI CONTROLLOCONTRO-
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE
1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 kmLLO
(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)ANNUALE
18 *Filtrino olio motore 3
19 *Impianto di refrigerante e l’assenza di perdite 3 3 3 3 3
raffreddamentodi olio nel veicolo.
Ogni 3 anni
Olio della trasmis-
20 olio nel veicolo. 3 3 3sione finale
3 3 3
21 *Cinghia trapezoidaleQuando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoidale lampeggia
[ogni 20000 km (12000 mi)]
Interruttori del freno
22 *anteriore e del freno 3 3 3 3 3 3
posteriore
23Parti in movimento e
cavi 3 3 3 3 3
gioco.
24 *Corpo della manopo-
3 3 3 3 3 la e cavo dell’accele-
dell’acceleratore se necessario.
ratore
pola ed il cavo dell’acceleratore.
25 *Luci, segnali e
interruttori 3 3 3 3 3 3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
HAU38262
NOTA
Filtro aria motore e filtro aria cinghia trapezoidale
Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita
con aria compressa per evitare di danneggiarla.
Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed eseguire l’assistenza de l'elemento del filtro aria cinghia trapezoidale più
frequentemente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambiare sempre il liquido. Controllare regolarmente i livelli del liqui-
do freni e riempire i serbatoi secondo necessità.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni.
Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
HAUS1334
Elementi filtranti del filtro aria e
del carter cinghia trapezoidale
Si deve sostituire l’elemento filtrante e
pulire l’elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Controllare più spesso gli
elementi filtranti se si percorrono zone
molto umide o polverose.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
3. Elemento del filtro dell’aria
3. Estrarre l’elemento filtrante.
4. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro.
5. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.
Pulizia dell’elemento filtrante carter
cinghia trapezoidale
1. Togliere il coperchio cassa filtro car-
ter cinghia trapezoidale togliendo le
viti.
1. Coperchio elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale
2. Vite
2. Togliere l’elemento filtrante e poi eli-
minare lo sporco con aria compres-
sa, come illustrato nella figura.
1. Coperchio cassa filtro carter cinghia trape-
zoidale
2. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi-
dale
3. Verificare che l’elemento filtrante non
sia danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
4. Installare l’elemento filtrante con il
lato colorato rivolto verso l’esterno.
ATTENZIONE: Accertarsi che cia-
scun elemento dei filtri sia allog-
giato correttamente nella propria
cassa. Non si deve mai far funzio-
nare il motore senza gli elementi
del filtro installati, altrimenti il
pistone (i pistoni) e/o il cilindro (i
cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10531]
21
ZAUM0449
21
ZAUM0448
1
2 2
ZAUM06623
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
5. Installare il coperchio cassa filtro car-
ter cinghia trapezoidale installando le
viti.HAU48431
Regolazione gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovreb-
be essere di 3,0–5,0 mm (0,12–0,20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co del cavo dell’acceleratore e, se neces-
sario, regolarlo come segue.
NOTA
Prima di controllare e regolare il gioco del
cavo dell’acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo.
1. Fare scorrere all’indietro la copertura
in gomma.
2. Allentare il controdado.3. Per aumentare il gioco del cavo del-
l’acceleratore, girare il dado di rego-
lazione in direzione (a). Per ridurre il
gioco del cavo dell’acceleratore,
girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
1. Copertura in gomma
2. Controdado
3. Dado di regolazione
4. Serrare il controdado e poi fare scor-
rere la copertura in gomma alla sua
posizione originale.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
Rapporto di riduzione primaria:
40/15 (2,666)
Sistema di riduzione secondaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria:
40/14 (2,857)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automatica
Parte ciclistica:Tipo di telaio:
Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza:
28,00 grado
Avancorsa:
100,0 mm (3,94 in)
Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
120/70-15 M/C 56P(PIRELLI-METZE-
LER)-56S(MICHELIN)
Produttore/modello:
PIRELLI / GTS23
MICHELIN / GOLD STANDARD
MICHELIN / CITYGRIP
METZELER / FEELFREE
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
140/70-14 M/C 68P(PIRELLI-METZE-
LER)-68S(MICHELIN)Produttore/modello:
PIRELLI / GTS24
MICHELIN / GOLD STANDARD
MICHELIN / CITYGRIP
METZELER / FEELFREE
Carico:Carico massimo:
YP250R 175 kg (386 lb)
YP250RA 171 kg (377 lb)
YP250R Sport 173,5 kg (383 lb)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm
2, 28 psi, 1,90 bar)
Posteriore:
220 kPa (2,20 kgf/cm
2, 32 psi, 2,20 bar)
Condizione di carico:
90 kg - Carico massimo
Anteriore:
210 kPa (2,10 kgf/cm
2, 30 psi, 2,10 bar)
Posteriore:
250 kPa (2,50 kgf/cm
2, 36 psi, 2,50 bar)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
15 x MT3,5
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
14 x MT3,75
Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano sinistra
Liquido consigliato:
DOT 4
Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
110,0 mm (4,33 in)
Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillante
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
95,0 mm (3,74 in)
Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
TCI
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
Batteria:Modello:
GTX9-BS
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
AABS (per modelli con ABS) ......................3-13
Accelerazione e decelerazione ..................5-3
Accensione del motore ..............................5-1
Allarme antifurto (optional) .......................3-11
Assiemi ammortizzatori, regolazione .......3-20
Avvio del mezzo .........................................5-2
BBatteria .....................................................6-25
Blocchetto accensione/bloccasterzo ........3-2
CCandela, controllo ......................................6-9
Caratteristiche tecniche .............................8-1
Carburante ...............................................3-15
Carburante, consigli per ridurne il
consumo ..................................................5-4
Carenatura e pannello, rimozione e
installazione .............................................6-8
Cavalletto centrale e cavalletto laterale,
controllo e lubrificazione........................6-23
Cavalletto laterale ....................................3-19
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ....................3-11
Consigli per una guida sicura ....................1-5
Contagiri.....................................................3-6
Convertitori catalitici ................................3-16
Cuscinetti ruote, controllo........................6-25
DDisplay multifunzione .................................3-6
EElementi filtranti del filtro aria e del
carter cinghia trapezoidale ....................6-15
Etichetta modello .......................................9-1
FForcella, controllo ....................................6-24
Frenatura ....................................................5-3
Fusibili, sostituzione.................................6-26
GGioco del cavo dell’acceleratore,
regolazione ............................................6-16
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore, controllo...............................6-19
Gioco valvole ...........................................6-17
IInformazioni di sicurezza ...........................1-1
Interruttore avviamento ............................3-11
Interruttore dell’avvisatore acustico.........3-11
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante ............................................3-11
Interruttore indicatori di direzione ............3-11
Interruttore luci d’emergenza ...................3-12
Interruttori manubrio ................................3-11
KKit attrezzi ..................................................6-2
LLampada fanalino posteriore/stop oppure
lampada indicatore di direzione
posteriore, sostituzione .........................6-29
Lampada indicatore di direzione
(anteriore), sostituzione..........................6-28
Lampada luce di posizione anteriore,
sostituzione............................................6-30
Lampada luce targa, sostituzione ............6-30
Lampadina del faro, sostituzione.............6-28
Leva del freno, anteriore ..........................3-12
Leva del freno, posteriore ........................3-13
Leve freno, lubrificazione .........................6-22Liquido freni, sostituzione ........................6-22
Liquido refrigerante ..................................6-13
Livello liquido freni, controllo ...................6-21
MManopola e cavo acceleratore, controllo
e lubrificazione .......................................6-22
Manutenzione e lubrificazione,
periodica ..................................................6-4
Manutenzione, sistema di controllo
emissioni ..................................................6-3
NNumeri d’identificazione ............................9-1
Numero identificazione veicolo ..................9-1
OOlio motore ..............................................6-10
Olio trasmissione finale ............................6-12
PParcheggio .................................................5-5
Pastiglie del freno anteriore e posteriore,
controllo .................................................6-20
Pneumatici ...............................................6-17
Posizioni dei componenti...........................2-1
Pulizia .........................................................7-1
RRicerca ed eliminazione guasti ................6-30
Rimessaggio ..............................................7-3
Rodaggio....................................................5-4
Ruote........................................................6-19
SSella .........................................................3-17
Sistema d’interruzione circuito
accensione.............................................3-20
Sistema immobilizzatore ............................3-1
Spia ABS (per modelli con ABS)................3-4
INDICE ANALITICO