Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più
rapidamente se il veicolo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
HCA16521
Per caricare una batteria ricaricabile
con valvola di sicurezza VRLA (Valve
Regulated Lead Acid), occorre un cari-
cabatteria speciale (a tensione costan-
te). Se si utilizza un caricabatteria con-
venzionale si danneggia la batteria.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
e poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE:Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi
scollegare il cavo negativo prima
di scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione. ATTENZIO-
NE: Quando si installa la batteria,
accertarsi che la chiave sia girata
su “OFF”, poi collegare il cavo
positivo prima di collegare il cavo
negativo.
[HCA16840]
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stes-
sa.
HAUS1880
Sostituzione dei fusibili
La scatola fusibili, che contiene i fusibili
dei circuiti individuali, si trova dietro la
carenatura A. (Vedere pagina 6-8).
NOTA
Il fusibile principale, che si trova in una
posizione diversa e difficile da raggiunge-
re, deve essere sostituito da un conces-
sionario Yamaha.
Se un fusibile dei circuiti individuali si bru-
cia, sostituirlo come segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
lare un fusibile nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica. AVVERTEN-
ZA! Non utilizzare un fusibile di
amperaggio superiore a quello
consigliato per evitare di provoca-
re danni estesi all’impianto elettri-
co ed eventualmente un incendio.
[HWA15131]
NOTA
Nel kit attrezzi sono inclusi una busta con-
tenente i fusibili di riserva e un paio di pin-
ze per fusibili. Servirsi delle pinze per
rimuovere e installare i fusibili.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
HAU43051
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione anteriore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1. Lampadina indicatore di direzione
2. Cavetto portalampada indicatore di direzio-
ne
3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
HAUS2120
Sostituzione di una lampada
fanalino posteriore/stop oppure
di una lampada indicatore di
direzione posteriore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
2. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-17).
3. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-8).
4. Togliere il gruppo fanalino posterio-
re/stop togliendo le viti.
NOTA
Per la versione Sport, il poggiaschiena
non è illustrato per una migliore compren-
sione.
1. Vite
5. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1. Connessione portalampada fanalino
posteriore/ stop
2. Cavetto portalampada indicatore di
direzione
6. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
7. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla e
poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
8. Installare il portalampada con cavet-
to (insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
9. Posizionare il gruppo fanalino poste-
riore/stop nella posizione originaria,
e poi installare le viti.
10. Installare il pannello.
11. Chiudere la sella.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per pre-
venire l’arrugginimento del serbatoio
carburante ed il deterioramento del
carburante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere il cilindro, i segmenti,
ecc. dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio candela e la
candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di
olio motore nel foro della cande-
la.
c. Installare il cappuccio candela
sulla candela e poi mettere la
candela sulla testa cilindro in
modo che gli elettrodi siano a
massa. (Questo limiterà la forma-
zione di scintille durante la pros-
sima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte
il motore con lo starter. (In que-
sto modo la parete del cilindro si
ricoprirà di olio.)
e. Togliere il cappuccio candela e
poi installare la candela ed il cap-
puccio candela. AVVERTENZA!
Per prevenire danneggiamenti
o infortuni provocati dalle scin-
tille, accertarsi di aver messo amassa gli elettrodi della can-
dela mentre si fa girare il moto-
re.
[HWA10951]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed
i perni di guida di tutte le leve e dei
pedali, come pure del cavalletto late-
rale/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione pneumatici e poi
sollevare lo scooter in modo che
entrambe le ruote non tocchino terra.
In alternativa, far girare le ruote di
poco ogni mese in modo da preveni-
re il danneggiamento locale dei
pneumatici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un locale fre-
sco ed asciutto e caricarla una volta
al mese. Non riporre la batteria in un
ambiente troppo freddo o caldo
[meno di 0 °C (30 °F) oppure più di 30
°C (90 °F)]. Per maggiori informazioni
sul rimessaggio della batteria, vedere
pagina 6-25.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmen-
te necessarie prima di rimessare lo scoo-
ter.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7