HAU10976
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedisce ai
ladri la ricodifica delle chiavi standard. Il
sistema si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere i
codici nuovi
un transponder (installato nella chia-
ve di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4). La chiave con la calotta rossa viene utiliz-
zata per registrare i codici in ciascuna
chiave standard. Poiché la ricodifica è
un’operazione difficile, portare il veicolo
con tutte e tre le chiavi da un concessio-
nario Yamaha per farla eseguire. Non
usare la chiave con la calotta rossa per
guidare. Essa va usata soltanto per scri-
vere i codici nelle chiavi standard. Per la
guida, usare sempre una chiave stan-
dard.
HCA11821
NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMAR-
RIMENTO, CONTATTARE IMME-
DIATAMENTE IL CONCESSIONA-
RIO DI FIDUCIA! Se si smarrisce
la chiave di ricodifica, è impossi-
bile registrare dei codici nuovi
nelle chiavi standard. Si può con-
tinuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veico-
lo, ma se occorre impostare nuo-
vi codici (ossia, se si fa una chia-
ve standard nuova o se si
perdono tutte le chiavi), si deve
sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consi-
gliamo vivamente di utilizzare unadelle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica
in un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma
non soltanto, i prodotti come gli
altoparlanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma
di nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di
ricodifica di questo veicolo.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU11004
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia immobilizer
4. Spia guasto motore “ ”
5. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spostato
a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU43023
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non
sta funzionando correttamente. Se questo
accade, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA
Questa spia si accende quando si gira la
chiave su “ON” e si preme l’interruttore
avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU43032
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
HCA10831
Se la spia ABS si accende o lampeggia
durante la guida, è possibile che l’ABS
non funzioni correttamente. In questo
caso, far controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni sul-
l’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HWA11350
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto
frenante ritorna alla frenatura conven-
zionale. Pertanto stare attenti a non
provocare il bloccaggio della ruota
durante le frenate di emergenza.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ABS
ABS
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
NOTA
La spia ABS può accendersi mentre si
accelera il motore con lo scooter sul suo
cavalletto centrale, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di
segnalazione inizierà a lampeggiare indi-
cando l’attivazione del sistema immobiliz-
zatore. Trascorse 24 ore, la spia di segna-
lazione cesserà di lampeggiare, ma il
sistema immobilizzatore continuerà a
restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobi-
lizzatore. (Vedere pagina 3-6 per spiega-
zioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAUS1860
Tachimetro
1. Tachimetro
SOLO REGNO UNITO
1. Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”,
la lancetta del tachimetro percorre per
una volta l’intera gamma di velocità e poi
ritorna a zero per provare il circuito elettri-
co.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
parziale riserva carburante, esso si azze-
rerà automaticamente e il display tornerà
alla modalità precedente dopo il riforni-
mento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTA
Non è possibile far tornare il display a
“Trip F” dopo aver premuto il tasto
“RESET”.
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livel-
lo carburante indica la quantità di carbu-
rante nel serbatoio carburante. Man mano
che il livello carburante scende, i segmen-
ti sul display spariscono verso la lettera
“E” (vuoto). Quando il livello carburante
raggiunge il segmento inferiore vicino a
“E”, l’indicatore livello carburante ed il
segmento inferiore lampeggeranno. Effet-
tuare il rifornimento appena possibile.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il
termometro liquido refrigerante indica la
temperatura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia
a seconda delle variazioni climatiche e del
carico del motore. Se il segmento supe-
riore e l’indicatore temperatura liquido
refrigerante lampeggiano, arrestare il vei-colo e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-32).
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 4000 km (2500 mi)
e successivamente ogni 3000 km (1800
mi) per indicare la necessità di cambiare
l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resetta-
re l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-10). Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es.,
prima di raggiungere l’intervallo di cambio
olio periodico), dopo il cambio dell’olio
bisogna resettare l’indicatore, se si vuole
che indichi al momento giusto il prossimo
cambio periodico dell’olio. (Vedere pagina
6-10).
Si può controllare il circuito elettrico del-
l’indicatore mediante la seguente proce-
dura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare
controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni 20000
km (12500 mi) quando occorre sostituire
la cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico del-
l’indicatore mediante la seguente proce-
dura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/ ”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Sposta-
re questo interruttore verso “ ” per
segnalare una curva a sinistra. Una volta
rilasciato, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indica-
tori di direzione, premere l’interruttore
dopo che è ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12721
Interruttore avviamento “ ”
Con il cavalletto laterale alzato, premere
questo interruttore azionando il freno
anteriore o posteriore per mettere in rota-
zione il motore con il dispositivo d’avvia-
mento. Prima di accendere il motore,
vedere pagina 5-1 per le istruzioni di
avviamento.
HAU44710
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) si accendono quan-
do si gira la chiave su “ON” e si preme
l’interruttore avviamento, ma questo non
indica una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“ ”, usare questo interruttore per
accendere le luci d’emergenza (lampeggio
simultaneo di tutte le luci indicatori di dire-
zione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
veicolo in zone di traffico pericoloso.
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emer-
genza a motore spento, per evitare di
scaricare la batteria.
HAU12900
Leva del freno anteriore
1. Leva freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova sulla
manopola a destra del manubrio. Per
azionare il freno anteriore, tirare la leva
verso la manopola.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAUS1623
Vani portaoggetti
Vano portaoggetti anteriore
Per aprire il vano portaoggetti quando è
chiuso a chiave, inserire la chiave nella
serratura, girarla in senso antiorario e poi
afferrare la serratura mentre si preme il
pulsante.
Per aprire il vano portaoggetti quando non
è chiuso a chiave, basta afferrare la serra-
tura mentre si preme il pulsante.
1. Aprire
2. Tasto
3. Sportello dello scomparto portaoggetti
anteriore
Per chiudere a chiave il vano portaogget-
ti, spingere il coperchio nella posizione
originaria, inserire la chiave nella serratu-
ra, girarla in senso orario e poi sfilarla.
1. Serratura
2. Sportello dello scomparto portaoggetti
anteriore
Vano portaoggetti posteriore
Il vano portaoggetti posteriore si trova
sotto la sella. (Vedere pagina 3-17).
Quando si ripongono il Libretto uso e
manutenzione o altri documenti nel vano
portaoggetti, ricordarsi di metterli in una
busta di plastica in modo che non si
bagnino. Quando si lava il veicolo, stare
attenti a non far penetrare l’acqua nel
vano portaoggetti.
Si possono riporre due caschi nel vano
portaoggetti.
1. Vano portaoggetti posteriore
HCA10081
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti
accumula calore quando è espo-
sto al sole e/o al calore del moto-
re, non riporre oggetti sensibili al
calore, consumabili o infiammabili
al suo interno.
Per evitare che l'umidità si propa-
ghi nel vano portaoggetti, mettere
gli oggetti bagnati in una busta di
plastica prima di riporli nel vano
portaoggetti.
Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di
ATTENZIONE
1
2
21
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAU15303
Cavalletto laterale
1. Interruttore cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini-
stro del telaio. Alzare o abbassare il caval-
letto laterale con il piede mentre si tiene il
veicolo in posizione diritta.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte del sistema d’interruzione
circuito accensione, che interrompe l’ac-
censione in determinate situazioni. (Vede-
re pagina 3-21 per spiegazioni sul sistema
d’interruzione circuito accensione.)
HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il
cavalletto laterale abbassato, o se non
può essere alzato correttamente
(oppure se non rimane alzato), altri-
menti il cavalletto laterale potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilota,
con conseguente possibilità di perdere
il controllo del mezzo. Il sistema d’in-
terruzione circuito accensione Yamaha
è stato progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere in
movimento il mezzo. Pertanto si prega
di controllare questo sistema regolar-
mente come descritto di seguito e di
farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamen-
te.
HAU45051
Sistema d’interruzione circuito
accensione
Il sistema d’interruzione circuito accensio-
ne (comprendente l’interruttore cavalletto
laterale e gli interruttori luci stop) ha le
seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento con il cavallet-
to laterale alzato, ma nessun freno
attivo.
Impedire l’avviamento con uno dei
freni attivo, ma il cavalletto laterale
ancora abbassato.
Spegnere il motore quando si abbas-
sa il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento del sistema d’interruzione circuito
accensione in conformità alla seguente
procedura:
AVVERTENZA
ZAUM0648
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le pro-
cedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
HWA11151
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le pro-
cedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
AVVERTENZA
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante 3-15
Olio motore
6-10
specifica.
Olio della trasmissione finale 6-12
Liquido refrigerante
6-13
livello secondo specifica.
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
Freno anteriore 6-19, 6-20, 6-21
secondo specifica.