Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al
motociclo può influire negativamente sul-
la stabilità e l’uso, se cambia la distribu-
zione dei pesi del motociclo. Per evitare
possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o
accessori al motociclo va effettuata con
estrema cautela. Prestare la massima
attenzione guidando un motociclo a cui
siano stati aggiunti carichi o accessori. Di
seguito, insieme alle informazioni sugli
accessori, vengono elencate alcune indi-
cazioni generali da rispettare nel caso in
cui si trasporti del carico sul motociclo:
Il peso totale del pilota, del passeggero,
degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più vicino
possibile al motociclo. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vici-
no possibile al centro del veicolo eaccertarsi di distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del motoci-
clo per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accertarsi
che gli accessori ed il carico siano
ben fissati al motociclo, prima di
avviarlo. Controllare frequentemente
i supporti degli accessori ed i dispo-
sitivi di fissaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabi-
li), e controllare le condizioni e la
pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Questi
oggetti, compresi carichi del gene-
re dei sacchi a pelo, sacchi per
effetti personali o tende, possono
provocare instabilità o ridurre la
risposta dello sterzo.
Questo veicolo non è progettato
per trainare un carrello o per esse-
re collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro vei-
colo è una decisione importante. Gliaccessori originali Yamaha, disponibili
solo presso i concessionari Yamaha, sono
stati progettati, testati ed approvati da
Yamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realiz-
zati da queste aziende aftermarket. Per-
tanto Yamaha non può approvare o consi-
gliare l’uso di accessori non venduti da
Yamaha o di modifiche non consigliate
specificatamente da Yamaha, anche se
venduti ed installati da un concessionario
Yamaha.
Parti, accessori e modifiche
aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadat-
ti in quanto potrebbero comportare rischi
potenziali per la vostra sicurezza persona-
le e quella degli altri. L’installazione di pro-
dotti aftermarket o l’introduzione di altre
modifiche al veicolo che ne cambino il
design o le caratteristiche di funziona-
mento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte.
Carico massimo:
196 kg (432 lb)
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
Sarete pertanto direttamente responsabili
degli infortuni originatisi in relazione a
cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzio-
namento dei comandi, oppure oscu-
rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodina-
mica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al mini-
mo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-mente la stabilità del motociclo a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe tentare di solleva-
re il motociclo, oppure il motociclo
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare
instabilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di veico-
li di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
• L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli
accessori elettrici superano la
capacità dell’impianto elettrico del
motociclo, si potrebbe verificare
un guasto, che potrebbe causare
una pericolosa perdita dell’illumi-
nazione o della potenza del moto-
re.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-
ciclo sono stati progettati per essereall’altezza delle prestazioni del veicolo e
per fornire la migliore combinazione di
manovrabilità, potenza frenante e
comfort. Pneumatici e cerchi diversi da
quelli forniti, o con dimensioni e combina-
zioni diverse, possono essere inappro-
priati. Vedere pagina 6-19 per le specifi-
che dei pneumatici e maggiori
informazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un
altro veicolo, attenersi alle seguenti istru-
zioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli
oggetti non ancorati.
Controllare che il rubinetto della ben-
zina (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di
carburante.
Orientare la ruota anteriore in posi-
zione di marcia in linea retta sul
rimorchio o sul pianale dell’autocarro
e bloccarla opportunamente per
impedirne lo spostamento.
Innestare una marcia (per i modelli
con cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi del moto-
ciclo, quali ad esempio il telaio o il tri-
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria, valvole
aria pneumatici e ruote in lega.
HWA10461
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono
essere differenti, provocando incidenti.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd. ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
HWA10471
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per
permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
AVVERTENZA
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/80 17 (52H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Continental/Conti-Twist SM
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/70 17 (62H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Continental/Conti-Twist SM
AVVERTENZA
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1
2
ZAUM0054
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
Parte ciclistica:Tipo di telaio:
A doppia culla
Angolo di incidenza:
25,00 grado
Avancorsa:
90 mm (3,5 in)
Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
100/80 17 (52H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Produttore/modello:
Continental/Conti-Twist SM
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
130/70 17 (62H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Produttore/modello:
Continental/Conti-Twist SM
Carico massimo:
196 kg (432 lb)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
180 kPa (1,80 kgf/cm
2, 26 psi, 1,80 bar)Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2, 29 psi, 2,00 bar)
Condizione di carico:
90–193 kg (198–425 lb)
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm
2, 28 psi, 1,90 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2, 33 psi, 2,30 bar)
Marcia ad alta velocità:Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm2, 28 psi, 1,90 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2, 33 psi, 2,30 bar)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT2,50
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT3,50
Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:Tipo:
A disco singoloComando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
108,0 mm (4,25 in)
Sospensione posteriore:Tipo:
Forcellone oscillante (sospensione artico-
lata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
89,2 mm (3,51 in)
Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
CDI a C,C,
Sistema di carica:
Volano magnete
Batteria:Modello:
GT4L-BS
Tensione, capacità:
12 V, 3,0 Ah
Faro:Tipo a lampadina:
Ad incandescenza
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8