Page 73 of 84

Manutenzione
67
Per regolare il cavo di comando starter:
(1) Tirare il pomello di comando starter fino a
quando si arresta, quindi rilasciarlo. Il po-
mello non dovrebbe spostarsi.
(2) Se il pomello di comando starter rientra,
serrare leggermente il dado di regolazio-
ne del pomello. Se il movimento del po-
mello è difficoltoso, allentare
leggermente il dado di regolazione.
HJU34463Messa a punto del carburatore
ATTENZIONE
HCJ00172
Se la messa a punto del carburatore viene
alterata da persone che non possiedono le
dovute nozioni tecniche, può conseguirne
uno scarso rendimento e il danneggia-
mento del motore.
Il carburatore è una parte vitale del motore e
richiede regolazioni molto sofisticate. Sareb-
be meglio affidare la maggior parte degli inter-
venti di messa a punto ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie per eseguirle.
Tuttavia, il conducente può regolare il regime
minimo del motore nell’ambito delle normali
procedure di manutenzione.
HJU34471Regolazione del regime minimo del moto-
re
(1) Mettere il mezzo in acqua.(2) Avviare il motore e farlo scaldare per 1 o
2 minuti.
(3) Utilizzando un contagiri diagnostico, gira-
re la vite di arresto della farfalla per rego-
lare il regime minimo del motore secondo
specifica. Girare la vite di arresto della
farfalla in senso orario per aumentare il
regime minimo del motore o in senso an-
tiorario per ridurre il regime minimo del
motore.
1Dado di registro del pomello dello starter
1Vite di arresto della farfalla
Regime minimo motore:
1300 ±50 giri/min.
UF2F74H0.book Page 67 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 74 of 84

Dati tecnici
68
HJU34542
Dati tecnici
Capacità della moto d’acqua:
Numero massimo di persone a bordo:
1 persona
Dimensioni:
Lunghezza:
2240 mm (88.2 in)
Larghezza:
680 mm (26.8 in)
Altezza:
660 mm (26.0 in)
Peso a secco:
139 kg (306 lb)
Prestazioni:
Potenza massima (secondo ISO 8665/SAE
J1228):
48.5 kWa6250 giri/min.
Consumo massimo di carburante:
29.0 L/h (7.7 US gal/h, 6.4 Imp.gal/h)
Autonomia a tutto gas:
0.62 ora
Velocità di traino:
1300 ±50 giri/min.
Motore:
Tipo di motore:
2 tempi
Numero di cilindri:
2
Cilindrata:
701 cm³
Alesaggio e corsa:
81.0 × 68.0 mm (3.19 × 2.68 in)
Rapporto di compressione:
7.2 : 1
Impianto di lubrificazione:
Carburante e olio premiscelati
Impianto di raffreddamento:
Acqua
Sistema di avviamento:
Elettrico
Sistema di accensione:
C.D.I.
Candela:
BR7HS
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Capacità della batteria:
12 V, 19 AhSistema di carica:
Magnete-volano
Sistema di trasmissione:
Sistema di propulsione:
Idrogetto
Tipo di idrogetto:
Flusso assiale, monostadio
Senso rotazione girante:
In senso antiorario
Angolazione dell’ugello direzionale:
P1: 14.4+14.4°
P2: 17.3+17.3°
Carburante ed olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Numero di ottano minimo (PON):
86
Numero di ottano minimo (RON):
90
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo YAMALUBE 2-W o
TC-W3 o equivalente
Rapporto di miscelazione carburante
(carburante : olio):
50 :1
Capacità totale del serbatoio del carburante:
18 L (4.8 US gal, 4.0 Imp.gal)
Capacità riserva del serbatoio del carburante:
5.5 L (1.5 US gal, 1.2 Imp.gal)
UF2F74H0.book Page 68 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 75 of 84

Risoluzione dei guasti
69
HJU34561
Individuazione dei guasti
In caso di problemi con la moto d’acqua, consultare la tabella di individuazione guasti per indi-
viduare la possibile causa.
Se non è possibile individuare la causa, consultare un concessionario Yamaha.
HJU34575Tabella di individuazione guasti
GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
Il motore non si av-
via (il motorino di
avviamento non gi-
ra)Interruttore di
spegnimento
di emergen-
za del motoreForcella non inserita Inserire la forcella
19
Fusibile Bruciato Sostituire il fusibile e
controllare il cablag-
gio73
Batteria Scarica Ricaricare 54
Collegamenti dei
morsetti allentatiStringere a seconda
della necessità54
Morsetti corrosi Pulire o sostituire 54
Motorino di
avviamentoGuasto Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Il motore non si av-
via (il motorino di
avviamento gira)Rubinetto del
carburanteGirato su “OFF”
(chiuso)Girare la manopola
del rubinetto del car-
burante su “ON”
(aperto)21
Carburante Esaurito Rifornire prima possi-
bile29
Vecchio o contamina-
toIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Serbatoio del
carburantePresenza di acqua o
di sporcoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Candela Sporca o difettosa Sostituire 65
Cappuccio
della candelaNon collegato o allen-
tatoCollegare corretta-
mente65
Carter Pieno d’acqua Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha75
Filtro carbu-
ranteIntasato o pieno d’ac-
quaIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha66
Starter Il pomello rientra da
soloStringere il dado di
registro del pomello66
UF2F74H0.book Page 69 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 76 of 84

Risoluzione dei guasti
70
Il motore gira in
modo irregolare o si
spegneCarburante Esaurito Rifornire prima possi-
bile29
Vecchio o contamina-
toIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Troppo olio nella mi-
scelaCorreggere il rappor-
to di miscelazione
benzina:olio a 50:129
Starter Il pomello è stato la-
sciato tirato verso
l’esternoPremerlo completa-
mente 22
Filtro carbu-
ranteIntasato o pieno d’ac-
quaIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha66
Serbatoio del
carburantePresenza di acqua o
di sporcoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Candela Sporca o difettosa Sostituire 65
Grado termico errato Sostituire 65
Distanza elettrodi er-
rataSostituire
65
Cappuccio
della candelaNon collegato o allen-
tatoCollegare corretta-
mente65
Fessurato, con strap-
pi o danneggiatoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Cablaggio
elettricoCollegamenti elettrici
allentatiIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Carburatore Regolazione errata
del minimoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Intasato Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha67 GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
UF2F74H0.book Page 70 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 77 of 84
Risoluzione dei guasti
71
La moto d’acqua
rallenta o perde po-
tenzaCavitazione Presa d’acqua
dell’idrogetto intasataPulire
72
Girante danneggiata
o usurataIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha72
Surriscalda-
mento del
motorePresa d’acqua
dell’idrogetto intasataPulire
72
Filtro carbu-
ranteIntasato Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha66
Candela Sporca o difettosa Sostituire 65
Grado termico errato Sostituire 65
Distanza elettrodi er-
rataSostituire
65
Cappucci del-
le candeleNon collegato o allen-
tatoCollegare corretta-
mente65
Carburante Vecchio o contamina-
toIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha— GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
UF2F74H0.book Page 71 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 78 of 84

Risoluzione dei guasti
72
HJU34623
Procedure di emergenza HJU34634Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante
AVVERTENZA
HWJ00782
Prima di tentare di rimuovere alghe o detri-
ti dalla presa d’acqua dell’idrogetto o dalla
girante, spegnere il motore e rimuovere la
forcella dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore. Il contatto con le
parti rotanti dell’idrogetto potrebbe provo-
care lesioni gravi o il decesso.
Se alghe o detriti restano impigliati nella presa
d’acqua dell’idrogetto o nella girante, può ve-
rificarsi il fenomeno della cavitazione, che
provoca la diminuzione della spinta dell’idro-
getto anche aumentando il regime motore. Se
non si risolve il problema, il motore si surri-
scalda e potrebbe gripparsi. ATTENZIONE:
Se alghe o detriti restano impigliati nella
presa d’acqua dell’idrogetto, non utilizza-
re la moto d’acqua a velocità superiori a
quella di traino prima di averli rimossi.
[HCJ00653]
Se la presa d’acqua dell’idrogetto o la girante
sono intasati da alghe o detriti, ritornare a riva
e controllare entrambi. Spegnere sempre ilmotore prima di tirare a secco la moto d’ac-
qua.
(1) Posizionare un panno pulito o un’altra
protezione adatta sotto la moto d’acqua
per proteggerla da eventuali abrasioni o
graffi. Girare la moto d’acqua su un lato
come illustrato in figura. ATTENZIONE:
Girare sempre la moto d’acqua sul
lato sinistro. Quando si gira la moto
d’acqua su un lato, sostenere la prua
in modo da impedire che il manubrio
si pieghi o si danneggi.
[HCJ00661]
STOP
UF2F74H0.book Page 72 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 79 of 84

Risoluzione dei guasti
73
(2) Rimuovere le alghe o i detriti intorno alla
presa d’acqua dell’idrogetto, dall’albero
di trasmissione, dalla girante, dalla sede
della pompa e dall’ugello direzionale.
Se la rimozione dovesse risultare difficol-
tosa, consultare il concessionario
Yamaha di fiducia.
HJU34641Avviamento in caso di batteria scarica
Se la batteria della moto d’acqua si è scarica-
ta, si può avviare il motore con una batteria da
12 Volt e cavi di emergenza.
HJU34653Collegamento dei cavi di emergenza
AVVERTENZA
HWJ01250
Per evitare l’esplosione della batteria e
danneggiamenti gravi dell’impianto elettri-
co:
Non invertire i poli dei cavi di emergenza
quando li si collega alle batterie.
Non collegare il cavo di emergenza ne-
gativo (–) al morsetto negativo (–) della
batteria della moto d’acqua.
Non fare entrare in contatto il cavo di
emergenza positivo (+) con il cavo di
emergenza negativo (–).
(1) Collegare il cavo di emergenza positivo
(+) ai morsetti positivi (+) di entrambe le
batterie.
(2) Collegare una estremità del cavo di
emergenza negativo (–) al morsetto ne-
gativo (–) della batteria esterna.(3) Collegare l’altra estremità del cavo
d’emergenza negativo (–) ad un bullone
non verniciato sulla testata.
(4) Avviare il motore e poi scollegare i cavi
invertendo le fasi della procedura sopra
descritta. (Vedere pagina 19 per informa-
zioni sull’avviamento del motore.)
HJU34675Sostituzione del fusibile
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo con il fusi-
bile appropriato.
Per sostituire il fusibile:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 24 per
le procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)
(2) Svitare il tappo e toglierlo.
1Cavo di emergenza positivo (+)
2Batteria esterna
3Cavo di emergenza negativo (–)
1Fusibile in buone condizioni
2Fusibile bruciato
2 1
UF2F74H0.book Page 73 Monday, May 30, 2011 11:43 AM
Page 80 of 84

Risoluzione dei guasti
74
(3) Estrarre il cavo rosso per estrarre il porta-
fusibile dalla scatola dell’impianto elettri-
co.
(4) Aprire il portafusibile e sostituire il fusibile
con uno dell’amperaggio corretto.
AVVERTENZA! Non usare fusibili con
amperaggio diverso da quello racco-
mandato. L’installazione di un fusibile
con amperaggio errato può provocare
danni di vasta portata all’impianto
elettrico e anche incendi.
[HWJ00802]
(5) Inserire il portafusibile nella scatola
dell’impianto elettrico.
(6) Installare saldamente il tappo stringendo-
lo fino a quando si arresta.
(7) Installare saldamente il cofano nella sua
posizione originale.
HJU34704Rimorchio della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00811
Il conducente dell’imbarcazione che ri-
morchia deve mantenere la velocità al
minimo ed evitare il traffico o gli ostacoliche potrebbero costituire un pericolo
per il conducente della moto d’acqua.
La cima di rimorchio deve essere lunga
abbastanza da impedire la collisione
della moto d’acqua con l’imbarcazione
che la rimorchia in caso di riduzione del-
la velocità di rimorchio.
Se il mezzo smette di funzionare in acqua, è
possibile rimorchiarlo a riva.
Per rimorchiare la moto d’acqua:
Utilizzare una cima di rimorchio lunga tre volte
la somma delle lunghezze dell’imbarcazione
che rimorchia e della moto d’acqua.
(1) Fissare saldamente la cima al golfare di
prua della moto d’acqua da rimorchiare.
(2) Guidare la moto d’acqua con il peso del
corpo supportato dalla piattaforma di gui-
da. Mantenere la presa sul manubrio per
bilanciare la moto d’acqua e mantenere
la prua sollevata dall’acqua.
ATTENZIONE: Durante il rimorchio
della moto d’acqua, la prua deve esse-
re mantenuta sollevata dall’acqua, al-
trimenti l’acqua potrebbe inondare il
vano motore o penetrare nel motore
causando gravi danni.
[HCJ01330]
Trainare la moto d’acqua a 8 km/h (5 mph) o
meno. ATTENZIONE: Rimorchiare la moto
d’acqua a 8 km/h (5 mph) o meno, altri-
menti l’acqua potrebbe inondare il vano
1Portafusibile
2Scatola dell’impianto elettrico
3Fusibile
4Tappo
Amperaggio del fusibile:
Fusibile batteria:
10 A1Golfare per cime di prua
UF2F74H0.book Page 74 Monday, May 30, 2011 11:43 AM