
BENVENUTO
Il nuovo Expert Tepee è stato progettato per soddisfare ogni
vostra esigenza in fatto di praticità, comfort, sicurezza ed
estetica. Per trarre il massimo beneficio dal vostro veicolo,
vi proponiamo di esplorarlo, dalla cabina ai posti seduti,
con la "Guida d'uso" in mano.
La guida presenta nel dettaglio il funzionamento degli
equipaggiamenti disponibili.
Il veicolo riprende una parte degli equipaggiamenti descritti in
questo documento, in funzione del livello di fi nitura, della versione
e delle caratteristiche proprie del Paese di commercializzazione. Attiriamo la Sua attenzione sul seguente punto : Il montaggio
di equipaggiamenti o di accessori elettrici non omologati da
Automobiles PEUGEOT può provocare delle anomalie del
sistema elettronico del veicolo. La preghiamo di prestare
attenzione a questa particolarità e le consigliamo di rivolgersi
ad un rappresentante della Marca PEUGEOT che le illustrerà la
gamma degli equipaggiamenti e accessori omologati.
PEUGEOT vi ringrazia per la vostra fiducia e vi augura buon
viaggio.
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad un'officina
qualificata. La rete PEUGEOT dispone delle informazioni
tecniche, della competenza e dell'attrezzatura adeguata.

2
Sommario
Telecomando 21Chiave 22Allarme 23Porte 24Quadro strumenti 28Impostazione dell'ora 29Spie 30Indicatore di carburante 36Liquido di raffreddamento 36Segnalazionepneumatici sgonfi 37Indicatore di manutenzione 38Reostato d'illuminazione 39Cambio 40Indicatore di cambio marcia 40Cambio automatico 41Regolazione volante 44Avviare e spegnere 44
Comandid’illuminazione 45del tergicristallo 48Regolatore di velocità 50Limitatore fisso di velocità 52Limitatore di velocità 53Riscaldamento/Climatizzazione manuale 56automatica 58Sbrinamento e disappannamento 62Ventilazione posteriore 64Riscaldamentosupplementare 65Sedili 68Sedile anteriore a 2 posti 70Sedili posteriori 72Configurazione sedili a panchetta 79Allestimenti cabina 80
Plafoniere 83Zone Telepass/parcheggio 84Allestimenti dei sedili 84Sospensione posteriore 87Retrovisori 90Alzacristalli elettrici 92
Presentazione4All'esterno 6Confort 11Visibilità 13Confort di guida 14Allestimenti della cabina 15Allestimenti posteriori 15Bambini a bordo 16Aerazione 17Eco-guida 18
Freno di stazionamento 93Segnale d'emergenza 93Assistenza al parcheggio 94Avvisatore acustico 95ABS 95AFU 95Antislittamento delle ruote (ASR) econtrollo della stabilità (ESP)96"Grip control" 97Cinture di sicurezza 99Airbag 102Airbag laterali 104Airbag frontali 105Disattivazione airbag del passeggero 105Seggiolini per bambini 106Seggiolini ISOFIX 108Seggiolini raccomandati 111
2. ALL'AVVIAMENTO
21-44
4. SICUREZZA
93-113
1. IN BREVE
4-203. ERGONOMIA e CONFORT 45-92

All'interno
10
CONSOLE CENTRALE E MENSOLA SOPRA AL PARABREZZA
1.
Posizione dei comandi:
- bloccaggio sicurezza elettrica
bambini,
- bloccaggio/sbloccaggio
centralizzato.
2.
Comandi di riscaldamento e/o
climatizzazione.
3.
Alloggiamento portabiglietti/carte o
comandi:
- disattivazione dell''ESP,
- disattivazione dell'allarme
volumetrico, diodo allarme,
- disattivazione dell'assistenza al
parcheggio.
4.
Contenitore.
5.
Autoradio o vano portaoggetti.
6.
Aeratori centrali regolabili.
7.
Pulsante del segnale d'emergenza.
8.
Display o contenitore.
9.
Plafoniera.
10.
Spia di disattivazione airbag
passeggero.
11 .
Alloggiamento portabiglietti/carte,
comando di disattivazione della
ventilazione posteriore, comandi del
riscaldamento sedili.
REGOLAZIONE
DELL'ORA
- una console centrale con display:
andare al capitolo 9, rubrica "Impostare
la data e l'ora"
- una console centrale senza display:
andare al capitolo 2, rubrica "Posto di
guida".
In funzione della configurazione del veicolo,
si dispone di:

ABS
ESP
33
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Servosterzo accesa. il suo malfunzionamento. Il veicolo conserva il funzionamento classico dello sterzo
senza assistenza. Far verificare al più presto dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Segnalazione
apertura
accesa ed
accompagnata da un
messaggio sul display.
uno porta rimasta aperta. Verificare la chiusura delle porte della cabina, delle porte
posteriori e laterali e del cofano motore (se il veicolo è
dotato di un allarme).
Sospensione
posteriore a
compensazione
pneumatica lampeggiante. uno scarto anomalo tra l'altezza
della soglia rilevata e l'altezza
della soglia ottimale. In modalità correzione automatica: guidare lentamente
(10 km/h circa) fino allo spegnimento della spia.
In modalità correzione manuale: tornare all'altezza della
soglia ottimale che è rimasta in battuta alta o bassa.
Capitolo 3, rubrica "Sospensione posteriore".
accesa
all'avviamento o
durante la guida. un malfunzionamento della
compensazione pneumatica. Fermarsi tassativamente. Rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
ABS rimasta accesa. un malfunzionamento del
sistema antibloccaggio delle
ruote. Il veicolo conserva una frenata classica senza
assistenza, ma è consigliato fermarsi. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
ESP lampeggiante. l'attivazione della regolazione
dell'ESP. Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo. Capitolo 4, rubrica
"Sicurezza di guida".
rimasta accesa. il suo malfunzionamento.
Es.: pneumatici sgonfi. Es.: controllare la pressione dei pneumatici. Far verifi care
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
rimasta accesa,
con il diodo
del pulsante
(sul cruscotto)
acceso. la sua disattivazione su richiesta
del guidatore. Il sistema è disattivato.
La riattivazione è automatica al di sopra dei 50 Km orari
o premendo il pulsante (sul cruscotto).

35
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
Display
è
segnala
Soluzione - azione
Regolatore di
velocità accesa. la selezione del regolatore. Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi al
volante".
Limitatore di
velocità accesa. la selezione del limitatore. Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi al
volante".
Indicatore di
cambio marcia accesa. una raccomandazione
indipendente dalla
configurazione e dall'intensità
del traffico. Per diminuire il consumo di carburante, inserire la
marcia superiore, se cambio manuale.
Il guidatore conserva la responsabilità di seguire o non
quest'indicazione.
Preriscaldamento
Diesel accesa. condizioni climatiche che
richiedono un preriscaldamento. Attendere che la spia si spenga prima di azionare il
motorino d'avviamento.
Filtro
antiparticolato accesa. un'anomalia del filtro
antiparticolato (livello
additivo gasolio, rischio di
traboccamento, ecc.). Far verificare il filtro dalla rete PEUGEOT o da
unriparatore qualificato.
Capitolo 6, rubrica "Controlli".
Presenza
d'acqua nel
filtro del gasolio
accesa ed
accompagnata
da un messaggio
sul display. dell'acqua nel filtro del gasolio. Far effettuare al più presto lo spurgo del filtro presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.
Capitolo 6, rubrica "Controlli".
Chiave di
manutenzione accesa. la scadenza di una
manutenzione. Consultare l'elenco dei tagliandi di manutenzione presente
nel libretto specifi co. Effettuare il tagliando di manutenzione
presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualifi cato.
Ora accesa. una regolazione dell'ora. Utilizzare il pulsante sinistro del quadro strumenti.
Capitolo 2, all'inizio della rubrica "Posto di guida".

36
Posto di guida
INDICATORE DEL CARBURANTE
Il livello di carburante viene testato ogni volta che si
mette la chiave nella posizione "contatto marcia".
L'indicatore è posizionato su:
TEMPERATURA DEL LIQUIDO DIRAFFREDDAMENTO
La lancetta è posizionata prima della
zona rossa:
funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo particolari o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla zona rossa dell'indicatore.
Cosa fare se la spia si accende:
- fermarsi immediatamente, disinserire il
contatto. L'elettroventola può continuare
a funzionare per un certo periodo, fino a
10 minuti circa,
- 1:
il serbatoio è pieno, circa 80 litri.
- 0:
la riserva è iniziata, la spia luminosa
si accende in modo permanente.
La riserva all'inizio dell'accensione della spia
è di circa 8 litri.
Vedi capitolo 6 nella rubrica
"Carburante".
Cosa fare se la lancetta è nella zona
rossa:
Rallentare o far funzionare il motore al
minimo.
- attendere il raffreddamento del motore
per verificare il livello del liquido di
raffreddamento e se necessario,
effettuare un rabbocco.
Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione seguire quindi questi consigli,
onde evitare il rischio di ustioni:
- attendere almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di intervenire,
- svitare il tappo di 1/4 di giro per far
diminuire la pressione,
- quando la pressione è diminuita,
controllare il livello sul vaso di
espansione,
- se necessario, togliere il tappo per
effettuare il rabbocco.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Consultare il capitolo 6 rubrica "Livelli".

38
Posto di guida
Le scadenze di manutenzione vengono
calcolate a partire dall'ultimo azzeramento
dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due
parametri:
- chilometraggio percorso,
- tempo trascorso dall'ultima
manutenzione. Qualche secondo dopo l'inserimento del
contatto viene visualizzato il livello d'olio, poi
il contachilometri totale torna a funzionare e
indica il chilometraggio totale e parziale.
Scadenza di manutenzione inferiore a
1.000 km
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero di chilometri rimanenti:
Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto, viene visualizzato il livello
d'olio, poi il contachilometri totale torna a
funzionare normalmente e la chiave rimane
accesa, segnalando che prossimamente
dovrà essere effettuata una manutenzione. Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato dal
fattore tempo, in funzione della abitudini di
guida del conducente.
Scadenza di manutenzione superiore a
1.000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
4.800 km prima della prossima
manutenzione. All'inserimento del contatto e
per alcuni secondi, il display indica:
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto e per
alcuni secondi, si accende la chiave che
simboleggia le operazioni di manutenzione;
il display del contachilometri totale indica il
numero di chilometri (arrotondato per difetto)
che si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Qualsiasi sostituzione di un pneumatico
su una ruota dotata di questo sistema,
deve essere effettuata dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
Questo sistema non esime dal far controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta) per
accertarsi che il comportamento dinamico
del veicolo rimanga ottimale e per evitare
un'usura precoce dei pneumatici, soprattutto
in condizioni di guida estreme (carico
pesante, velocità elevata).
Rispettare i consigli sulle pressioni dei
pneumatici aiuta a ridurre i consumi di
carburante del veicolo.
Il sistema può essere momentaneamente
disturbato da emissioni radioelettriche di
frequenze vicine. Se alla sostituzione di un pneumatico,
viene montato un pneumatico non
rilevato dal veicolo (esempio: montaggio
di pneumatici da neve), occorre far
reinizializzare il sistema dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il sistema di rilevazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida che non
sostituisce
la vigilanza
e
la responsabilità
del guidatore.

40
Cambio e volante
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Quando si guida, evitare di tenere la mano
sul pomello perché lo sforzo esercitato,
anche leggero, può alla lunga provocare
l'usura degli elementi interni del cambio.
CAMBIO E VOLANTE
Cambio a 5 marce
Cambio a 6 marce
Inserimento della 5ª o della 6ª marcia
Spostare completamentte la leva delle
marce verso destra per inserire la 5ª o la 6ª.
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA
Per guidare economizzando
carburante, con cambio manuale,
questa spia segnala al guidatore
di inserire la marcia superiore.
Il guidatore ha la responsabilità
di seguire o non questa indicazione, poiché
la spia si accende senza tener conto della
configurazione della strada, dell'intensità del
traffico o della sicurezza.
L'accensione di questo indicatore non può
essere disattivata.
Avviare, inserire la retromarcia, scalare
le marce sono azioni disattivate.
Inserimento della retromarcia
Nella configurazione 6 marce, sollevare
l'anello sotto il pomello per inserire la
retromarcia.
Non inserirla mai prima dell'arresto completo
del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore quando si
inserisce la retromarcia.