
 INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/ANABBAGLIANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
 LAMPEGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 
 SMARTBEAM™ (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
 IMPIANTO DI REGOLAZIONE ASSETTO FARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
 TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI . . . . . . . . 139  LAVACRISTALLO E TERGICRISTALLOANTERIORE, CICLO SINGOLO . . . . . . . . . . . 140
 FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE, LENTO E VELOCE DEI TERGICRISTALLI . . 140
 TERGI/LAVALUNOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
 TERGICRISTALLI A RILEVAMENTO PIOGGIA (per versioni/mercati, dove 
previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
 LAVAPROIETTORI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
 PIANTONE STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
 PEDALI REGISTRABILI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
 CRUISE CONTROL ELETTRONICO (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . 144
 ATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 
 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DESIDERATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
77 

ATTENZIONE! 
Non regolare il piantone sterzo du- 
rante la guida. La regolazione del
piantone sterzo durante la guida o la
guida con il piantone sterzo sbloc-
cato possono comportare la perdita
di controllo della vettura da parte
del conducente. Accertarsi che il
piantone sterzo sia bloccato prima di
guidare la vettura. L'inosservanza di
questo richiamo all'attenzione può
essere causa di gravi lesioni con con-
seguenze anche letali.
PEDALI REGISTRABILI 
(per versioni/mercati,
dove previsto) 
Il sistema dei pedali registrabili è pre- 
visto per consentire un maggiore com-
fort del conducente relativamente al-
l'inclinazione del volante e alla
posizione del sedile. Questa funzione
consente ai pedali del freno, dell'acce-
leratore e della frizione (per versioni/
mercati, dove previsto) di avanzare o
allontanarsi dal conducente in modo
tale da permettere una posizione otti-
male rispetto al volante. L'interruttore si trova sul lato sinistro
del piantone sterzo. 
Premere l'interruttore in avanti per 
far avanzare i pedali (verso la parte
anteriore della vettura). 
Premere l'interruttore all'indietro per 
far arretrare i pedali (verso il condu-cente). 
 È possibile registrare i pedali con
l'accensione disinserita.
 La registrazione dei pedali nonè
possibile con il cambio della vettura 
in posizione R (retromarcia) o con il
Cruise Control elettronico inserito.
Nel caso in cui si tenti di eseguire la
regolazione della posizione dei pe-
dali con sistema bloccato, sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC)
vengono visualizzati i seguenti mes- saggi ["ADJUSTABLE PEDAL DI-
SABLED — CRUISE CONTROL
ENGAGED" (REGOLAZIONE
POSIZIONE PEDALI DISABILI-
TATA - CRUISE CONTROL INSE-
RITO) oppure "ADJUSTABLE PE-
DAL DISABLED — VEHICLE IN
REVERSE" (REGOLAZIONE PO-
SIZIONE PEDALI DISABILITATA
- VETTURA IN RETROMARCIA].
AVVERTENZA! 
Non sistemare oggetti sotto i pedali 
registrabili né ostacolarne in altro
modo la mobilità, in quanto i pedali
potrebbero risultarne danneggiati.
La corsa del pedale può risultare
limitata se il suo spostamento è in-
terrotto da un ostacolo sul percorso
del pedale registrabile.ATTENZIONE! 
Non regolare i pedali mentre la vet- 
tura è in movimento. Si può perdere
il controllo della vettura. Regolare i
pedali solo a vettura ferma.
Interruttore pedali registrabili
143  

CRUISE CONTROL 
ELETTRONICO (per
versioni/mercati, doveprevisto) 
Una volta attivato, il Cruise Control 
elettronico comanda il funzionamento
dell'acceleratore a velocità superiori a
40 km/h. 
I pulsanti del Cruise Control elettro- 
nico si trovano sul lato destro del vo-lante. 
NOTA: 
Per assicurare un funzionamento 
corretto, il Cruise Control elettro-
nico è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di aziona-mento simultaneo di più funzioni.
In questo caso è possibile riatti-
vare il sistema premendo il pul-
sante ON/OFF del Cruise Control
elettronico e reimpostando la ve-
locità preimpostata desiderata
della vettura. 
ATTIVAZIONE 
Premere il pulsante ON/OFF. La spia 
Cruise sul quadro strumenti si ac-
cende. Per disinserire il dispositivo,
premere una seconda volta il pulsante
ON/OFF. La spia Cruise Control si
spegne. Se non viene usato, il disposi-
tivo deve essere sempre escluso.
ATTENZIONE! 
È pericoloso lasciare inserito il Cru- 
ise Control elettronico quando non
viene utilizzato. Vi è infatti il rischio
di impostarlo involontariamente e di
perdere il controllo della vettura a
causa di un'imprevista eccessiva ve-
locità. Si può perdere il controllo
della vettura. Lasciare quindi sem-
pre il dispositivo disinserito quando
non è utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA 
VELOCITÀ DESIDERATA 
Inserire il Cruise Control elettronico. 
Quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pul-
sante SET (-) (IMPOSTA -) e rila-
sciarlo. Al rilascio dell'acceleratore la
vettura procederà alla velocità sele-zionata. 
NOTA: 
prima di premere il pulsante SET 
-, la vettura deve viaggiare a velo-
cità costante su un terreno pianeg-giante. 
DISATTIVAZIONE 
Una leggera pressione sul pedale del 
freno, la pressione del pulsante CAN-
CEL (CANCELLA) o la normale
pressione sul pedale del freno durante
il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control elettronico
senza cancellare la memoria della ve-
locità impostata. La memoria della
velocità impostata si cancella solo
premendo il pulsante ON/OFF o spe-
gnendo il motore.
1 — ON/OFF 2 — RES + (RI-
CHIAMO +)
4 — CANCEL (CANCELLA) 3 — SET - (IM-
POSTA -)
144  

RICHIAMO VELOCITÀ 
Per richiamare la velocità impostata 
in precedenza premere il pulsante
RES (+) (RICHIAMO +) e rilasciarlo.
È possibile utilizzare questa funzione
a qualsiasi velocità superiore a
32 km/h. MODIFICA 
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ 
Una volta impostato il Cruise Control 
elettronico, è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante RES
(+). Se il pulsante viene premuto co-
stantemente, la velocità impostata
continuerà ad aumentare fino al rila-
scio del pulsante, quindi la nuova ve-
locità sarà mantenuta e memorizzata. 
La pressione del pulsante RES (+) 
una volta consente di aumentare l'im-
postazione della velocità di 2 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pul-
sante si ottiene un aumento di 2 km/h. 
Per diminuire la velocità con il Cruise 
Control elettronico inserito, premere
il pulsante SET -. Se il pulsante ri-
mane premuto in maniera continua
nella posizione SET -, la velocità im-postata continuerà a diminuire fino al
rilascio del pulsante. Una volta rag-
giunta la velocità desiderata, rila-
sciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memo-rizzata. 
La pressione del pulsante SET - una 
volta consente di ridurre l'imposta-
zione della velocità di 2 km/h. Ad ogni
pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 2 km/h. 
ACCELERAZIONE IN CASO 
DI SORPASSO 
Premere l'acceleratore come si fa- 
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata. 
Impiego del Cruise Control 
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata. 
NOTA: 
Il Cruise Control elettronico man- 
tiene la velocità di crociera memo-
rizzata anche in salita e in discesa.
Una leggera variazione della velo-
cità su lievi salite è del tutto nor-male. 
Su forti pendenze, la perdita o l'ac- 
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere ildispositivo.
ATTENZIONE! 
Il Cruise Control elettronico può es- 
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico intenso
o su strade tortuose, ghiacciate, in-
nevate o sdrucciolevoli.
145 

touch screen inizia a lampeggiare e 
viene visualizzato un messaggio che
suggerisce di guidare la vettura in am-
pie curve 
4. Per ultimare la taratura della bus- 
sola, guidare la vettura in uno o più
cerchi completi a 360 gradi a una
velocità inferiore a 8 km/h in un'area
priva di linee elettriche o oggetti me-
tallici di ampie dimensioni, fino allo
spegnimento della spia CAL (Tara-
tura). La bussola funzionerà quindinormalmente. 
CHECK PANEL (EVIC) 
(per versioni/mercati,
dove previsto) 
Il Check Panel (EVIC) prevede un 
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.Questo sistema consente al condu-
cente di poter selezionare varie
informazioni utili mediante la pres-
sione degli interruttori montati sul vo-
lante. L'EVIC comprende: 
 Radio Information (Informazioni
autoradio)
 Fuel Economy (Consumo del car- burante)
 Vehicle Speed (Velocità della vet- tura)
 Trip Info (Informazioni di viaggio)
 Tire BAR (Pressione pneumatici in BAR)
 Vehicle Info (Informazioni sulla vettura)
 Messages (Messaggi)  Units (Unità)
 System Setup (Impostazioni si-
stema ) (impostazioni personali)
 Turn Menu Off (Disattivazione menu)
Il sistema consente al conducente di 
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante: 
Pulsante SU Premere e rilasciare il pul- 
sante SU per scorrere verso
l'alto i menu principali
(Fuel Economy (Consumo
carburante), Vehicle Info (Informa-
zioni sulla vettura), Tire BAR (Pres-
sione pneumatici in BAR), Cruise
Control (Velocità di crociera), Messa-
ges (Messaggi), Units (Unità) e i sot-tomenu.
Centro informazioni elettronico vettura (EVIC)
Pulsanti EVIC sul volante
191    

manenti al sistema di post- 
trattamento. Se si verifica questa
condizione è necessario portare la
vettura in assistenza presso il con-
cessionario autorizzato locale.
 Exhaust System - Regeneration Completed (Impianto di scarico -
Rigenerazione completata). Il mes-
saggio segnala che la procedura di
pulizia automatica del filtro anti-
particolato diesel (DPF) è stata
completata. Insieme alla visualiz-
zazione del messaggio, viene
emesso un segnale acustico per av-
visare il conducente di questa con-dizione.
 Exhaust System - Regeneration In Process (Impianto di scarico - Rige-
nerazione in corso). Il messaggio
segnala lo svolgimento della proce-
dura di pulizia automatica del filtro
antiparticolato diesel (DPF). Man-
tenere lo stesso stile di guida finché
il processo di rigenerazione non ècompletato.
 Exhaust Filter Full - Power Redu- ced See Dealer (Filtro dello scarico
pieno - Riduzione della potenza del motore - Rivolgersi a un concessio-
nario). Il PCM diminuisce la po-
tenza del motore per limitare la
possibilità di danni permanenti al-
l'impianto di post-trattamento. Se
questa condizione non viene cor-
retta e non viene eseguito un inter-
vento di manutenzione dal conces-
sionario, il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico può
subire danni significativi. Per cor-
reggere questa condizione, è neces-
sario portare la vettura presso un
concessionario autorizzato e farlo
riparare. Rivolgersi a un concessio-
nario autorizzato, se si prosegue a
usare la vettura l'impianto di sca-
rico verrà presto danneggiato.
 Exhaust Filter % Full (Filtro dello scarico pieno al %)
Spie bianche sull'EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di attenzione bianche riconfigu-
rabili. Tali spie includono:  Stato di selezione elettronica
gamma (ERS)
Lo stato della leva del cambio
“5,4,3,2,1” viene visualizzato per se-
gnalare la marcia inserita. Le spie
"5,4,3,2,1" indicano che la funzione
di selezione elettronica gamma (ERS)
è stata attivata e la marcia selezionata
è visualizzata. Per ulteriori informa-
zioni sulla funzione ERS, fare riferi-
mento a "Avviamento e funziona-mento". 
 Cruise Control elettronico pronto La spia si accende quando il 
Cruise Control elettronico è
attivo. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura". 
 Cruise Control elettronico IMPOSTATO La spia si accende quando il 
Cruise Control elettronico è
impostato. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".194   

Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione Colore
con-
duttore
9 Alimentazione
elettrica perma- 
nente (+12 V)
Marrone/Bianco
10 Alimentazione
elettrica coman-
data dal com-
mutatore di ac-censione
(+12 V) Rosso
11a
Ritorno per il
contatto (pin)10
2
Bianco
12 Riserva per eventuale futuraassegnazione
3
Rosso/Blu
13 Ritorno per il contatto (pin) 9
2
Bianco
1Il gruppo luce di parcheggio e
illuminazione targa posteriore deve essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i piedini 5 e 7.
Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione Colore
con-
duttore2I tre circuiti di ritorno non devono
essere collegati elettricamente nel rimorchio.3L'assegnazione del pin 12 è stata
cambiata da "Codifica per rimor- chio accoppiato" a "Riserva pereventuale assegnazione futura".
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO 
Prima di intraprendere un viaggio, 
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata. 
Cambio automatico 
Durante il traino è possibile selezio-
nare la marcia D (drive). Tuttavia, se
durante l'uso della marcia D (drive) è
necessario effettuare frequenti cambi
di marcia, selezionare una gamma più
bassa utilizzando il comando di sele-
zione elettronica gamma (ERS). NOTA: 
L'uso di una gamma inferiore in 
condizioni di carico particolar-
mente gravose migliorerà le pre-
stazioni della vettura e prolun-
gherà la durata del cambio
limitando i cambi di marce e i fe-
nomeni di surriscaldamento. Que-
sta azione assicura un migliore
freno motore. 
Qualora si traini PERIODICA- 
MENTE un rimorchio per più di 45
minuti consecutivi, si devono sostitu-
ire il filtro e l'olio del cambio automa-
tico. Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di
manutenzione corretti. 
Cruise Control elettronico (per 
versioni/mercati, dove previsto) 
 Non utilizzare su terreno collinoso o
con carichi pesanti.
 Durante l'utilizzo del Cruise Con- trol, se si riscontrano cadute della 
velocità superiori a 16 km/h, disat-
tivare tale funzione fino al ritorno
alla velocità di crociera.
299 

 Inserire il Cruise Control in piano econ carichi leggeri per ottimizzare il 
consumo di carburante.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscalda-
mento del motore e del cambio, adot-
tare i seguenti accorgimenti: 
 Guida in città 
In caso di arresto per brevi periodi,
portare il cambio su N (folle) senza
aumentare il regime minimo del mo-
tore. 
 Guida su strade extraurbane 
Limitare la velocità. 
 Impianto di condizionamento aria
Disinserirla temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per trainare un rimorchio in modo
efficace e sicuro, la vettura richiede
una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato nei punti di
attacco presenti sul telaio della vet-
tura. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla
tabella riportata di seguito. Possono
essere richiesti o vivamente consigliati altri accessori quali impianto frenante
e stabilizzatori, dispositivi di livella-
mento e specchi retrovisori a basso
profilo.
Punti di attacco del gancio di
traino e dimensioni dello sbalzo Grand Voyager
A N/P 
B 441,72 mm
C 568,61 mm
D 763,62 mm
E (sbalzo mas- simo) 1185,40 mm
F 670,20 mm TRAINO DA TURISMO 
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.) 
TRAINO DELLA VETTURA 
DA PARTE DI UN'ALTRAVETTURA 
Il traino da turismo non è consen- tito.
AVVERTENZA! 
NON trainare in piano questa vet- 
tura. Ne deriverebbero danni allatrasmissione.
NOTA: 
Questa vettura può essere trainato 
su rimorchio a pianale o da un'al-
tra vettura purché tutte le quattro
ruote siano SOLLEVATE da terra.AVVERTENZA! 
Il traino delle vetture senza rispet- 
tare i requisiti sopra indicati, può
causare gravi danni al cambio. I
danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono coperti
dalla nuova garanzia limitata dellavettura.
300