2. CD Changer (nell'autoradio): di-
sco avanti/indietro e tutti i comandi
CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, scansione e brano avanti/
indietro).
Il VES™ può addirittura controllare
le modalità audio o video quando
l'autoradio è spenta. Il VES™ può
accedere alle modalità autoradio o di-
sco spostandosi in tali modalità nel
VES™ e attivando una modalità au-
toradio o disco.
Schermata della modalità informazioni
1. Canale 1 Modalità
2. Canale 1 Stato condiviso
3. Canale 1 Solo audio/silenziamento4. Canale 2 Modalità
5. Canale 2 Stato condiviso
6. Canale 2 Solo audio/silenziamento
7. Canale 1 Pulsante di azione diretta ENTER
8. Canale 2 Pulsante di azione diretta ENTER
9. Orologio
10. Bloccaggio video
11. Non Disponibile / Errore
12. Stato del caricatore disco
Menu a tastierino numerico
Quando nella visualizzazione relativa
al canale 1 o al canale 2 è presente
DIRECT TUNE (Sintonizzazione di-
retta), la pressione del tasto ENTER
del telecomando permette di attivare
un menu a tastierino numerico. Que-
sta schermata facilita l'immissione di
una determinata frequenza del sinto-
nizzatore, di un determinato canale
satellitare o di un determinato nu-
mero di traccia. Per immettere la cifradesiderata:
1. Premere i pulsanti di spostamento
del telecomando (
▲,▼ ,► ,◄ ) per
portarsi sulla cifra desiderata.
2. Quando la cifra è evidenziata, pre-
mere il pulsante ENTER (Invio) del
telecomando per selezionarla. Ripe-
tere questa procedura fino all'avve-
nuta immissione di tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, por-
tarsi sul pulsante Del (Elimina) e pre-
mere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre,
portarsi sul pulsante Go (Vai) e pre-
mere il pulsante ENTER del teleco-mando.
Menu elenco stazioni
Quando si ascolta una stazione radio-
fonica satellitare, la pressione del ta-
sto MENU del telecomando permette
di visualizzare un elenco di tutti i ca-
nali disponibili. Scorrere l'elenco me-
diante i tasti di spostamento ( ▲,▼ )
del telecomando per individuare la
stazione prescelta e premere il tasto
ENTER del telecomando per sintoniz-
zarsi sulla stazione. Per scorrere
Schermata video modalità informazioni
223
Per cambiare la directory corrente,utilizzare i tasti PROG Su e Giù del telecomando.
Errori disco
Se il lettore DVD non è in grado di
leggere il disco, sui display del sistema
VES™ e dell'autoradio viene visualiz-
zato il messaggio "Disc Error" (Errore
disco) e il disco viene espulso automa-
ticamente. Un disco sporco, danneg-
giato o di formato non compatibile
sono tutte possibili cause di visualiz-
zazione del messaggio "Disc Error"
(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia dan-
neggiata con conseguente lettura er-
rata della traccia udibile o visibile che
persista per 2 secondi, il lettore DVD
tenterà di riprodurre il disco avan-
zando con salti di 1 - 3 secondi per
volta. Se giunge alla fine del disco, il
lettore DVD tornerà all'inizio del di-
sco e tenterà di riprodurre l'inizio
della prima traccia.
In condizioni di estrema calura, ad
esempio quando la temperatura al-
l'interno della vettura è superiore a 48
°C, il lettore DVD potrebbe disatti- varsi. Quando ciò si verifica, il lettore
DVD visualizza il messaggio "VES
High Temp" (Temperatura eccessiva
VES) e disattiva i display del sistema
VES™ finché la temperatura non
torna a valori di funzionamento in
piena sicurezza. Questa disattivazione
è necessaria per proteggere l'ottica del
lettore DVD. Display
Impostazione di un'altra lingua
Tutte le impostazioni del menu Lan-
guage (Lingua) presentano una parti-
colare impostazione "Other" (Altra)
per inserire lingue diverse dal giappo-
nese e dall'inglese. La selezione diqueste lingue viene effettuata utiliz-
zando uno speciale codice a 4 cifre.
Per inserire il codice di una nuova
lingua, attivare il menu Setup (Impo-
stazioni) del DVD. Per accedere al
menu Setup (Impostazioni) del DVD,
arrestare il DVD, passare alla moda-
lità autoradio, quindi configurare il
DVD e seguire le istruzioni fornite diseguito.
Servendosi dei tasti cursore Su e
Giù del telecomando, evidenziare la
voce relativa alla lingua da modifi-
care, quindi premere il tasto EN-
TER sul telecomando.
Mediante il tasto cursore Giù del telecomando, selezionare l'impo-
stazione "Other" (Altra), quindi
premere il tasto cursore Destra del
telecomando per iniziare a modifi-
care l'impostazione.
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare
una cifra per la posizione attuale.
Dopo avere selezionato la cifra, pre-
mere il tasto cursore di destra del
telecomando per selezionare la cifra
Menu Language (Lingua) del lettore DVD
227
tore deve essere autorizzata da
Macrovision ed è destinata esclusiva-
mente all'uso domestico e ad altri usi
di visione limitata, altrimenti autoriz-
zati da parte di Macrovision. È vietato
eseguire operazioni di retroingegneria
e disassemblaggio.Dolby® Digital e MLP Lossless
sono fabbricati su licenza di
Dolby Laboratories. "Dolby", "MLP
Lossless", e il simbolo della doppia D
sono marchi commerciali di Dolby
Laboratories. Lavori non pubblicati
riservati. Copyright 1992-1997
Dolby Laboratories. Tutti i diritti ri-servati.
Informazioni generali
Il dispositivo è conforme alla Parte 15
della normativa FCC ed è soggetto
alle seguenti due condizioni:
1. il dispositivo non deve provocare
interferenze dannose;
2. deve tollerare qualsiasi interfe-
renza, comprese quelle in grado di
provocarne il funzionamento acciden-tale. COMANDI AUDIO AL
VOLANTE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie posteriore del vo-
lante a ore 3 e a ore 9.
L'interruttore basculante lato destro è
dotato di un pulsante in posizione
centrale e controlla il volume e la mo-
dalità dell'impianto audio. Premere la
parte superiore dell'interruttore ba-
sculante per aumentare il volume. Per
diminuirlo, premere la parte inferiore
dell'interruttore basculante. La pres-
sione del pulsante centrale modifica il
funzionamento dell'autoradio da mo-dalità MW a LW oppure a modalità
CD, a seconda dell'autoradio presente
sulla vettura.
L'interruttore basculante lato sinistro
ha un pulsante in posizione centrale.
La funzione dell'interruttore sinistro è
diversa a seconda della modalità at-tiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento dell'interruttore basculante
lato sinistro in ciascuna modalità. Funzionamento dell'autoradio
Una pressione sulla parte superiore o
su quella inferiore dell'interruttore at-
tiva la ricerca in sequenza rispettiva-
mente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro consente di sintonizzarsi
sulla successiva stazione predefinita
che è stata programmata nel pulsante
di preselezione dell'autoradio.
Lettore CD
Una breve pressione sulla parte supe-
riore dell'interruttore attiva la ripro-
duzione del brano successivo del CD.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
230
Una breve pressione sulla parte infe-
riore dell'interruttore riporta il CD al-
l'inizio del brano in ascolto o all'inizio
del brano precedente se non è tra-
scorso un secondo di riproduzione di
quel brano.
Una doppia pressione sulla parte su-
periore o inferiore dell'interruttore
provoca il passaggio al secondo brano
successivo o precedente, una tripla
pressione provoca il passaggio al terzo
brano e così via.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro non è abilitato in questamodalità.
MANUTENZIONE DEI CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in
buone condizioni, osservare le pre-
cauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona
registrata del disco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve
essere effettuata con un panno mor-
bido procedendo dal centro versol'esterno.3. Non applicare carta o nastro ade-
sivo sul disco e fare attenzione a nongraffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene,
diluenti, smacchiatori o spray antista-tici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella
propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce di-
retta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui
potrebbero prodursi temperature ec-
cessivamente elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella
riproduzione di un disco, il disco
potrebbe essere troppo grande,
protetto da codifica, oppure dan-
neggiato (ad esempio il disco po-
trebbe essere graffiato, il rivesti-
mento riflettente potrebbe essere
stato rimosso, oppure potrebbe es-
sere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del di-
sco). Provare ad inserire un disco
funzionante prima di considerare
eventuali interventi di manuten-
zione sul lettore.FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONICELLULARI
In determinate condizioni, il telefono
cellulare attivo nella vettura può cau-
sare prestazioni difettose o rumorose
dell'autoradio. È possibile ridurre o
evitare tale problema spostando l'an-
tenna del telefono cellulare, senza cor-
rere il rischio di danneggiare l'autora-
dio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento del-
l'autoradio continua ad essere "di-
sturbato" non resta che abbassare o
azzerare il volume dell'autoradio du-
rante l'uso del telefono. COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione con-
sente di regolare la temperatura, la
quantità e la direzione di diffusione
dell'aria in circolo nell'abitacolo. I co-
mandi si trovano sulla plancia porta-
strumenti, inferiormente all'autora-dio.
231
Quando l'ABS interviene è possibile
avvertire quanto segue:
Il rumore del motorino dell'ABS(può continuare a funzionare per
breve tempo dopo l'arresto dellavettura).
Il ticchettio delle elettrovalvole.
Le pulsazioni del pedale freno.
Un cedimento più o meno accen- tuato del pedale del freno al ter-
mine di una frenata.ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofisti-cati componenti elettronici sensi-
bili all'interferenza provocata da
radiotrasmittenti di elevata po-
tenza o installate in modo non cor-
retto. Questa interferenza po-
trebbe pregiudicare l'azione
dell'antibloccaggio delle ruote,
per la quale il dispositivo è stato
previsto. Il montaggio di apparec-
chiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Sulle vetture dotate di ABS non
agire con "effetto pompa" sul pe-
dale freni per non ridurne l'effi-
cienza con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto
"pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
L'impianto frenante antibloccag-
gio non è in grado di impedire gli
incidenti, compresi quelli causati
da un'eccessiva velocità in curva,
dal mancato rispetto della di-
stanza di sicurezza o dall'acqua-planing.
Le prestazioni di una vettura do-
tata di ABS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
Per garantire che il computer riceva i
segnali corretti, tutte le ruote della
vettura e i relativi pneumatici devono
essere dello stesso tipo e della stessa
misura e la pressione di gonfiaggio
deve essere quella prescritta. SPIA ABS
La spia ABS monitora l'im-
pianto frenante antibloc-
caggio stesso. Con il com-
mutatore di accensione
nella posizione ON, la spia si accende
e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua
accensione durante la marcia indi-
cano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e
deve essere riparata. In questo caso è
tuttavia possibile sfruttare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che
la spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante ricorrere al
più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende con il commuta-
tore di accensione in posizione ON,
provvedere prima possibile alla ripa-
razione della lampadina.
Se entrambe le spie freni e ABS ri-
mangono accese, gli impianti ABS e
ripartitore di frenata elettronico
269
comunque tale da provocare
l'accensione della spia di con-
trollo pressione pneumatici.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione dei pneumatici e il
TPMS controllerà la pressione
reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
trasmettono i valori delle pressione di
gonfiaggio al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il manteni-
mento della pressione corretta in
tutti e quattro i pneumatici rive-
stono particolare importanza.
Il sistema TPM base comprende i se-
guenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneumatici; spia di controllo TPMS.
Avvertenze pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" si illu-
mina sul quadro strumenti,
il messaggio "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione insufficiente
pneumatici) viene visualizzato sul
quadro strumenti e una segnalazione
acustica si attiva se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. In que-
sto caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di gon-
fiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli
al valore di pressione a freddo pre-
scritto per la vettura (indicato sulla
targhetta del montante B lato guida).
Il sistema si aggiorna automatica-
mente e la "Spia di controllo pressione
pneumatici" si spegne una volta rice-
vuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici.
NOTA:
Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per circa 20 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
per ricevere tale informazione.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Se il
commutatore di accensione è inserito,
questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema.
La spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne quando la condizione
di avaria è stata eliminata. Un'avaria
può verificarsi in una delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.284
ché sia ancora presente l'avaria del
sistema. Se l'anomalia di sistema non
è più presente, la spia di controllo
pressione pneumatici cessa di lam-
peggiare, il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPM) scompare e al posto dei trattini
viene visualizzato un valore di pres-
sione. L'anomalia di sistema può ve-
rificarsi in una qualsiasi delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Quando nell'impianto è presente
un'anomalia relativa a un'ubicazioneerrata del sensore, sull'EVIC viene vi-
sualizzato inoltre il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) per almeno cinque
secondi. In questo caso, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visua-
lizzati. Ciò significa che i sensori TPM
ricevono ancora i valori di pressione
ma i sensori potrebbero non essere
situati nella posizione corretta nella
vettura. Il sistema deve essere ancora
riparato finché il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) viene visualizzato.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di TPMS. Perciò, il TPMS non con-
trollerà la pressione del ruotino discorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo la spia di con-
trollo pressione pneumatici rimaneaccesa, viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici), viene
emesso un segnale acustico e sul-
l'EVIC viene visualizzato un valore di
pressione lampeggiante nel displaygrafico.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre sul-
l'EVIC viene visualizzato un messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPM) per almeno cinque
secondi, quindi dei trattini (- -) al
posto del valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi
e successivamente rimane accesa,
mentre sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPM) per
almeno cinque secondi, quindi dei
trattini (- -) al posto del valore della
pressione.
287
Per le macchie difficili, applicareuna soluzione detergente neutra su
un panno pulito e umido ed elimi-
nare la macchia. Rimuovere i resi-
dui saponosi con un panno nuovo eumido.
Per le macchie di grasso, applicare del detergente di alta qualità su un
panno pulito e umido ed eliminare
la macchia. Rimuovere i residui sa-
ponosi con un panno nuovo eumido.
Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi altro tipo di prodotti pro-
tettivi sui rivestimenti in tessutoantimacchia.
Manutenzione dell'abitacolo
Superfici della plancia portastrumenti
La superficie del rivestimento della
plancia portastrumenti è leggermente
opaca per ridurre al minimo i riflessi
nel parabrezza. Non usare prodotti
protettivi o che potrebbero comunque
causare riflessi indesiderabili. Pulire
esclusivamente con acqua tiepida sa-ponata. Pulizia rivestimenti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere
conservati al meglio se puliti sistema-
ticamente con un panno morbido e
umido. Eliminare prontamente con
un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva.
Evitare di impregnare i rivestimenti in
pelle con liquidi di qualunque genere.
Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti
a base di ammoniaca. Per mantenere
l'aspetto originale, non occorre appli-
care ammorbidente specifico perpelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi vo-
latili. Molti di essi sono potenzial-
mente infiammabili e inoltre, se
usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vet-
tura sono di plastica, più luminosi e
più resistenti di quelli di vetro. La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la pulitura richiede
quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei
proiettori, riducendone così la lumi-
nosità, evitare l'uso di panni asciutti.
Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro, quindi sciacquare ac-curatamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, sol-
venti, pagliette di acciaio o altro ma-
teriale simile. Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli
con normali prodotti esistenti in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abra-
sivi. Agire con cautela quando si ese-
gue la pulizia del lato interno del
lunotto di tipo termico o del cristallo
posteriore destro munito di antenna
per l'autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero
danneggiare le resistenze elettriche.
Per la pulitura degli specchi retrovi-
sori, spruzzare il detergente su un
panno. Non spruzzare direttamente
sullo specchio.
343