Per le macchie difficili, applicareuna soluzione detergente neutra su
un panno pulito e umido ed elimi-
nare la macchia. Rimuovere i resi-
dui saponosi con un panno nuovo eumido.
Per le macchie di grasso, applicare del detergente di alta qualità su un
panno pulito e umido ed eliminare
la macchia. Rimuovere i residui sa-
ponosi con un panno nuovo eumido.
Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi altro tipo di prodotti pro-
tettivi sui rivestimenti in tessutoantimacchia.
Manutenzione dell'abitacolo
Superfici della plancia portastrumenti
La superficie del rivestimento della
plancia portastrumenti è leggermente
opaca per ridurre al minimo i riflessi
nel parabrezza. Non usare prodotti
protettivi o che potrebbero comunque
causare riflessi indesiderabili. Pulire
esclusivamente con acqua tiepida sa-ponata. Pulizia rivestimenti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere
conservati al meglio se puliti sistema-
ticamente con un panno morbido e
umido. Eliminare prontamente con
un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva.
Evitare di impregnare i rivestimenti in
pelle con liquidi di qualunque genere.
Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti
a base di ammoniaca. Per mantenere
l'aspetto originale, non occorre appli-
care ammorbidente specifico perpelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi vo-
latili. Molti di essi sono potenzial-
mente infiammabili e inoltre, se
usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vet-
tura sono di plastica, più luminosi e
più resistenti di quelli di vetro. La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la pulitura richiede
quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei
proiettori, riducendone così la lumi-
nosità, evitare l'uso di panni asciutti.
Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro, quindi sciacquare ac-curatamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, sol-
venti, pagliette di acciaio o altro ma-
teriale simile. Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli
con normali prodotti esistenti in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abra-
sivi. Agire con cautela quando si ese-
gue la pulizia del lato interno del
lunotto di tipo termico o del cristallo
posteriore destro munito di antenna
per l'autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero
danneggiare le resistenze elettriche.
Per la pulitura degli specchi retrovi-
sori, spruzzare il detergente su un
panno. Non spruzzare direttamente
sullo specchio.
343