ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tentativi di
furto e per motivi di sicurezza in caso di
incidente, bloccare le porte sia prima di mettersi
in marcia sia quando si parcheggia e si lascia la
vettura incustodita.
Quando si lascia la vettura, portare sempre con
sé il telecomando e bloccare la vettura. Se usate
senza la supervisione di un adulto, le apparec-
chiature della vettura possono provocare gravi
lesioni o risultare addirittura letali.
Non lasciare mai i bambini da soli nella vet-
tura. È pericoloso per vari motivi lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il bambino o altri
potrebbero ferirsi in modo grave se non addirit-
tura letale. Non lasciare il telecomando nell'ac-
censione. Un bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o addirittura
avviare il motore e quindi la vettura.
CHIUSURA PORTE CENTRALIZZATA
Sul pannello di rivestimento di entrambe le porte
anteriori è alloggiato un interruttore per la chiusura
porte centralizzata. Agire su questo interruttore per
bloccare o sbloccare le porte e il portellone dall'in-
terno. (fig. 82) L'interruttore per la chiusura porte centralizzata non
funziona se il telecomando si trova nella vettura e una
qualunque delle porte anteriori è aperta. Grazie a
questa funzione si evita di lasciare il telecomando
involontariamente chiuso nella vettura. L'estrazione
del telecomando o la chiusura della porta attiva i
motorini di bloccaggio. Se una porta è aperta e il
dispositivo di accensione si trova in posizione LOCK o
ACC, con il telecomando all'interno della vettura si
attiverà un breve segnale acustico per richiamare l'at-
tenzione del conducente.
Bloccaggio automatico porte (per
versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di bloccaggio automatico porte è disabili-
tata per impostazione predefinita. Quando la funzione
(fig. 82)
Ubicazione interruttore per la chiusura porte centralizzata
111
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
è abilitata, la porta si blocca automaticamente quando
la velocità della vettura supera i 24 km/h. Rivolgersi al
concessionario autorizzato per abilitare o disabilitare la
funzione di bloccaggio automatico porte. Rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona per gli opportuni
interventi.
Sbloccaggio automatico porte all'uscita
Le porte si sbloccheranno automaticamente, sulle vet-
ture dotate di chiusura centralizzata, se sono soddi-
sfatte tutte le condizioni seguenti:
1. La funzione di sbloccaggio automatico porte al-l'uscita è attivata.
2. La marcia è innestata e la velocità della vettura è pari a 0 km/h.
3. Cambio su N (folle) o P (parcheggio).
4. La porta lato guida è aperta.
5. Le porte non sono state precedentemente sbloc- cate.
6. La velocità della vettura è pari a 0 km/h.
Per ulteriori informazioni in merito alla modifica del-
l'impostazione corrente, vedere "Impostazioni Ucon-
nect Touch™" in "Conoscenza della vettura".
NOTA: usare la funzione di sbloccaggio automatico
porte all'uscita nel rispetto delle normative locali. Programmazione della funzione di sbloccaggio
automatico porte all'uscita
La funzione di sbloccaggio automatico porte all'uscita
può essere attivata o disattivata nel seguente modo:
• Per ulteriori informazioni riguardanti le vetture do-
tate di Uconnect Touch™, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Conoscenza della vettura";
• Per le vetture sprovviste di Uconnect Touch™, adot- tare la procedura descritta di seguito.
1. Entrare in vettura e chiudere tutte le porte.
2. Inserire il telecomando nel commutatore di accen- sione.
3. Entro 15 secondi, ruotare il commutatore di accen- sione dalla posizione di blocco a RUN e poi di nuovo
sulla posizione LOCK e ripetere l'operazione quat-
tro volte finendo quindi nella posizione LOCK. Tut-
tavia non avviare il motore.
4. Entro 30 secondi, premere l'interruttore di chiusura porte centralizzata per sbloccare le porte.
5. Un singolo segnale acustico indica il completamento della programmazione.
NOTA: se non si avverte il segnale acustico, il sistema
non è entrato in modalità di programmazione ed è
necessario ripetere la procedura.
6. Per ripristinare l'impostazione precedente, ripetere questa procedura.
NOTA: usare la funzione di sbloccaggio automatico
porte all'uscita nel rispetto delle normative locali.
112
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
KEYLESS ENTER-N-GO
Il sistema Passive Entry rappresenta un miglioramento
del sistema di chiusura porte centralizzata con teleco-
mando (RKE) della vettura ed è una funzione di Keyless
Enter-N-Go. Questa funzione consente di bloccare e
sbloccare le porte della vettura senza dover premere i
pulsanti LOCK o UNLOCK sul telecomando RKE.
NOTA:
• La funzione Passive Entry può essere programmata
su ON/OFF; per ulteriori informazioni, vedere "Impo-
stazioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza della vet-tura".
• Se si indossano guanti o se è piovuto sulla maniglia
della porta dotata di funzione Passive Entry, è possibile
che la sensibilità di sbloccaggio sia ridotta, con un
tempo di reazione più lento.
• Se la vettura viene sbloccata tramite il telecomando
RKE o tramite la funzione Passive Entry e nessuna
porta si apre entro 60 secondi, la vettura si blocca
nuovamente e l'allarme antifurto, per versioni/mercati,
dove previsto, viene inserito.
Per sbloccare la porta dal lato guida:
Con un telecomando RKE Passive Entry valido entro
un raggio di 1,5 metri dalla maniglia della porta lato
guida, afferrare la maniglia della porta anteriore lato
guida per sbloccarla automaticamente. Con portasbloccata, si alzerà il pomello interno di bloccaggio
porta. (fig. 86)
NOTA:
se l'opzione "Unlock All Doors 1st Press"
(Sbloccaggio di tutte le porte alla prima pressione) è
programmata, quando si afferra saldamente la maniglia
della porta lato guida anteriore, tutte le porte si sbloc-
cano. Per ulteriori informazioni su come selezionare
"Unlock Driver Door 1st Press" (Sbloccaggio della
porta lato guida alla prima pressione) o "Unlock All
Doors 1st Press" (Sbloccaggio di tutte le porte alla
prima pressione), vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Conoscenza della vettura".
Per sbloccare la porta dal lato passeggero
Con un telecomando RKE Passive Entry valido entro
un raggio di 1,5 metri dalla maniglia della porta lato
(fig. 86)
Afferrare la maniglia della porta lato guida
115
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
passeggero, afferrare la maniglia della porta lato passeg-
gero anteriore per sbloccare automaticamente tutte e
quattro le porte e il portellone.
NOTA:quando si afferra la maniglia della porta lato
passeggero anteriore, tutte le porte e il portellone si
sbloccano indipendentemente dall'impostazione delle
preferenze di sbloccaggio della porta lato guida ("Un-
lock Driver Door 1st Press" (Sbloccaggio della porta
lato guida alla prima pressione) o "Unlock All Doors 1st
Press" (Sbloccaggio di tutte le porte alla prima pres-sione)).
Accesso al portellone
Con un telecomando RKE Passive Entry valido entro
un raggio di 1 metro dal portellone, premere il pulsante
sottostante il lato sinistro della barra di rilievo che si
trova sul portellone sotto il cristallo, per bloccare o
sbloccare la vettura. (fig. 87)
Come evitare la chiusura accidentale del
telecomando RKE Passive Entry all'interno della
vettura
Per ridurre al minimo la possibilità di bloccare involon-
tariamente un telecomando RKE Passive Entry all'in-
terno della vettura, il sistema Passive Entry è dotato di
una funzione automatica di sbloccaggio delle porte che
funziona se il commutatore di accensione è in posi-
zione OFF. Se una delle porte della vettura è aperta e l'interruttore
sul pannello della porta viene utilizzato per bloccare la
vettura, una volta chiuse tutte le porte aperte, la
vettura effettua un controllo all'interno e all'esterno
della vettura per verificare l'eventuale presenza di tele-
comandi RKE Passive Entry validi. Se all'interno della
vettura viene rilevato uno dei telecomandi RKE Passive
Entry della vettura e nessun altro telecomando RKE
Passive Entry valido viene rilevato all'esterno della
vettura, il sistema Passive Entry sblocca automatica-
mente tutte le porte della vettura ed emette tre segnali
acustici (al terzo tentativo TUTTE le porte vengono
bloccate e il telecomando RKE Passive Entry rimane
bloccato all'interno della vettura).
(fig. 87)
Pulsante di blocco/sblocco del portellone
116
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Bloccaggio delle porte della vettura
Sulla parte esterna delle maniglie delle porte anteriori
si trovano i relativi pulsanti di bloccaggio. (fig. 88)
Con uno dei telecomandi RKE Passive Entry della
vettura entro un raggio di 1,5 metri dalla maniglia della
porta anteriore lato guida o lato passeggero, premere il
pulsante di bloccaggio della porta sulla maniglia della
porta per bloccare tutte e quattro le porte e il portel-
lone.NOTA:
• Dopo aver premuto il pulsante di bloccaggio della
maniglia della porta, è necessario attendere due se-
condi prima di poter bloccare o sbloccare le porte
mediante la maniglia della porta con funzione Passive
Entry. In questo modo è possibile verificare se la vet-
tura è bloccata tirando la maniglia della porta, senza
che la vettura reagisca e sblocchi le porte.
• Il sistema Passive Entry non funziona se la batteria del
telecomando RKE è scarica.
Le porte della vettura possono essere bloccate anche
utilizzando il pulsante LOCK del telecomando RKE o il
pulsante di bloccaggio situato sul pannello porta in-
terno della vettura.(fig. 88)
Pulsante di bloccaggio esterno della maniglia della porta
117
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
17.◂◂– In modalità autoradio, premere questo pul-
sante per cercare la stazione radio precedente. In
modalità disco, tenere premuto questo pulsante
per tornare indietro velocemente nel brano audio
o nel capitolo video corrente. In modalità menu
utilizzare questo pulsante per spostarsi all'interno
di un menu.
18. ENTER (Invio) – Premere questo pulsante per selezionare l'opzione evidenziata in un menu.
19. ▴/ NEXT (Successivo) – In modalità autoradio,
premere questo pulsante per selezionare la sta-
zione successiva. In modalità disco, premere que-
sto pulsante per avanzare al brano audio o al
capitolo video successivo. In modalità menu, utiliz-
zare questo pulsante per spostarsi all'interno di un
menu.
Alloggiamento del telecomando
Lo schermo visivo (o gli schermi visivi) è dotato di
custodia incorporata per il telecomando, accessibile
quando lo schermo è aperto. Per rimuovere il teleco-
mando, usare il dito indice per tirare e ruotare il
telecomando verso di sé. Non tentare di tirare il
telecomando verso il basso, poiché la sua rimozione
risulterebbe piuttosto difficoltosa. Per riporre il tele-
comando nella relativa custodia, inserire innanzitutto
uno dei bordi lunghi del telecomando nei due fermagli
di ritegno, quindi ruotare nuovamente il telecomando
inserendolo negli altri due fermagli di ritegno finché
non scatta nuovamente in sede. (fig. 110) Blocco del telecomando
Tutte le funzionalità del telecomando possono essere
disattivate come funzione di blocco di controllo geni-
tori.
• Per disattivare il telecomando, premere il pulsante
Video Lock (Blocco video) e seguire le istruzioni
relative all'autoradio (selezionare Menu, Rear Ves
(VES posteriore), Lock (Blocca)). Se la vettura non è
dotata di lettore DVD, consultare le istruzioni rela-
tive all'autoradio per l'attivazione del Blocco video.
L'autoradio e lo schermo visivo (o gli schermi visivi)
segnaleranno l'avvenuta attivazione del Blocco video.
• Premendo nuovamente il pulsante Video Lock (Blocco video) o ruotando il commutatore di accen-
sione in posizione OFF è possibile disattivare il
(fig. 110)
Alloggiamento del telecomando
167
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
• Per ragioni di sicurezza, far ispezionare gli appoggia-
testa attivi da un tecnico qualificato presso un conces-
sionario autorizzato.
SISTEMA COFANO ATTIVO (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema cofano attivo migliora la protezione dei
pedoni elevando il cofano della vettura in caso di
impatto contro un pedone o un altro oggetto. Il si-
stema si attiva automaticamente con vettura che pro-
cede all'interno di un determinato "range" di velocità.
Al fine di rilevare la più ampia tipologia di pedoni, il
sistema potrebbe intervenire anche in caso di collisione
con oggetti.
Sensori e comandi di azionamento
Il modulo EPPM (Electronic Pedestrian Protection Mo-
dule) determina se sia necessario l'azionamento degli
attuatori in caso di urto frontale. In base ai segnali dei
sensori d'urto, l'EPPM determina quando azionare gli
attuatori. I sensori d'urto si trovano nell'area del pa-
raurti anteriore.
Ogni volta che il commutatore di accensione è ruotato
nella posizione START o RUN, il modulo verifica la
funzionalità dei componenti elettronici del sistema. Se
la chiave si trova nella posizione LOCK, nella posizione
ACC o non è inserita nel commutatore di accensione,
il sistema cofano attivo non è attivato e non verrà
azionato.
(fig. 126)3 — Movimento finale verso il basso per innestare il mec-
canismo di bloccaggio(fig. 127) AHR in posizione di ripristino
192
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
(Continua)
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sono trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio su P (parcheggio) e spegnere il
motore. Quando il commutatore d'accensione è
in posizione OFF, la leva del cambio è bloccata in
posizione P (parcheggio), per impedire il movi-
mento della vettura.
Quando si lascia la vettura, bloccare sempre le
serrature.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloccate.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Avvisare i bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva del
cambio.
(Continua)(Continua)
Non lasciare il telecomando all'interno o in
prossimità della vettura e non lasciare la fun-
zione Keyless Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura avviare
il motore e quindi la vettura.
Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), portare il
commutatore di accensione da LOCK/
OFF alla posizione RUN e premere anche il pe-
dale del freno. Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire danni.
NON imballare il motore durante lo sposta-
mento dalle posizioni P (parcheggio) o N (folle) in
altra marcia, perché si potrebbe danneggiare la
trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della leva del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
• Durante il passaggio in P (parcheggio), portare con decisione la leva del cambio completamente in avanti
e a sinistra fino all'arresto in sede.
• Osservare il display della posizione della leva del cambio e verificare che indichi la posizione P (par-
cheggio).
239
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE