VII
112
SICUREZZA dei BAMBINI
*
Secondo il Paese di destinazione e la
legislazione vigente nel proprio Paese.
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza toc-
care il collo.
Verifi care che la parte addomina-
le della cintura di sicurezza passi
sopra alle cosce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza
all'altezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e non sor-
vegliati nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi all'interno del veicolo, in
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più
di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, applicare le tendi-
ne parasole sui vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Per fi ssare un seggiolino per bam-
bini con la cintura di sicurezza, ve-
rifi care che questa sia ben tesa sul
seggiolino stesso e che lo immobiliz-
zi saldamente al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini rivolto "nel senso di marcia",
verifi care che il suo schienale sia appog-
giato allo schienale del sedile del veicolo e
che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati su un seg-
giolino rivolto "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini, non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disattiva-
re l'airbag passeggero * , altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o mortali
in caso di attivazione dell'Airbag.
VIII
123
SICUREZZA
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbia-
no allacciato correttamente le cintu-
re di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non fun-
zionerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura
di sicurezza, verifi care che sia cor-
rettamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di urto, di frenata d'emer-
genza o di cappottamento del vei-
colo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando velocemente la
cinghia e rilasciandola per riavvol-
gerla leggermente. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino
possibile al corpo,
- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, ve-
rifi cando che non si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né
sfi lacciata,
- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone con-
temporaneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualifi ca-
to che disponga della competenza
e del materiale adatto, che la rete
CITROËN è in grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le cin-
ture di sicurezza dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato in par-
ticolare se le cinture di sicurezza
sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con
acqua e sapone o con un prodot-
to detergente per tessuti, venduto
presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'importan-za dell'urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.
VIII
124
SICUREZZA
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per
il passeggero posteriore centrale) in
caso di urto violento. Questo sistema
completa l'azione delle cinture di si-
curezza dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti fron-
tali e laterali che si verifi cano nelle
zone di rilevazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag
si attivano immediatamente e
proteggono i passeggeri (tranne
il passeggero posteriore centra-
le); subito dopo l'urto, gli Airbag si
sgonfi ano rapidamente per non
intralciare la visibilità o l'uscita
eventuale dei passeggeri,
- in caso di urto leggero, con impat-
to sulla parte posteriore e in alcu-
ne condizioni di ribaltamento, gli
Airbag non si gonfi ano; in questo
genere di situazione, la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garan-
tire una protezione ottimale.
Gli Airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano
una sola volta. Se si verifi ca un se-
condo urto (durante lo stesso inci-
dente o in un incidente successivo),
l'Airbag non funziona.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale. L'attivazione del o degli Airbag è ac-
compagnata da una leggera emis-
sione di fumo inoffensivo e da un
rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capaci-
tà uditiva per un breve periodo di
tempo.
VIII
125
SICUREZZA
Airbag frontali
Sistema che protegge la testa e il to-
race del guidatore e del passegge-
ro anteriore in caso di urto frontale
violento.
L'Airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del pas-
seggero anteriore nel cruscotto, so-
pra al cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli Airbag si gonfi ano contempora-
neamente (tranne se l'Airbag fronta-
le passeggero è disattivato) in caso
di urto frontale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impatto
frontale A
, secondo l'asse longitudi-
nale del veicolo su un piano orizzon-
tale, e dalla parte anteriore verso la
parte posteriore del veicolo.
L'Airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore e il cruscotto,
ammortizzando lo spostamento in
avanti.
Disattivazione
Quando il contatto è inseri-
to, questa spia si accende
sul display della console del
tetto, per tutta la durata della
disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, quando un seggiolino "con
schienale rivolto alla strada" viene
montato sul sedile passeggero an-
teriore, disattivare tassativamente
l'Airbag passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o letali
in caso di attivazione dell'Airbag.
Attivazione
Quando si toglie il seggiolino per
bambini, portare il comando 1
sulla
posizione "ON"
per attivare di nuo-
vo l'Airbag e garantire la sicurezza
del passaggero anteriore in caso di
urto.
Anomalia di funzionamento
Se questo simbolo, accom-
pagnato da un segnale
acustico e da un messag-
gio, appare sul display del
quadro strumenti, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore quali-
fi cato per una verifi ca del sistema.
Gli Airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
E' possibile disattivare solo l'Airbag frontale
passeggero:
)
quando il contatto è disinserito
, in-
trodurre la chiave nel comando di di-
sattivazione dell'Airbag passeggero 1
,
)
portarla in posizione "OFF"
)
quindi toglierla mantenendo questa
posizione.
Se questa spia lampeggia, ri-volgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualifi cato.
Se le due spie Airbag sono accese fi sse,
evitare di installare un seggiolino per bam-
bini "con schienale rivolto verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.
VIII
126
SICUREZZA
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
Airbag a tendina *
Sistema che protegge il guidatore e
i passeggeri in caso di urto laterale
violento (tranne il passeggero po-
steriore centrale) e limita i rischi di
traumi alla testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente al re-
lativo Airbag laterale in caso di urto
laterale violento che interessa parte
o tutta la zona d'impatto frontale B
,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo su un piano oriz-
zontale e dall'esterno all'interno del
veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore
del veicolo e i vetri.
Anomalia di funzionamento In caso di urto su un lato del veicolo
o in caso di ribaltamento, l'Airbag po-
trebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
*
A seconda del Paese di destinazione.
Se questo simbolo, accom-
pagnato da un segnale
acustico e da un messag-
gio, appare sul display del
quadro strumenti; rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi -
cato per far verifi care il sistema. Gli
Airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
Airbag laterali *
Sistema che protegge il guidatore
e il passeggero anteriore in caso di
urto laterale violento e limita i rischi
di traumi al torace.
Ogni Airbag laterale è integrato nel-
l'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Attivazione
Si attiva da un solo lato in caso di
urto laterale violento che interessa
parte o tutta la zona d'impatto fron-
tale B
, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su suolo
orizzontale, e dall'esterno all'interno
del veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della porta.
VIII
127
SICUREZZA
Per ottenere la massima effi cacia
degli Airbag, rispettare le
seguenti regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, ani-
mali, oggetti. Potrebbero ostacolare
il funzionamento degli Airbag o ferire
i passeggeri anteriori.
Dopo un'incidente o il furto del vei-
colo, far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema
deve essere realizzato esclusiva-
mente presso la rete CITROËN
oppure presso un riparatore qualifi -
cato.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di at-
tivazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si
sgonfi a emettendo gas caldi attra-
verso i fori previsti allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle
razze o sulla parte centrale del vo-
lante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto
lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli Airbag può provocare scottatu-
re o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante,
non sottoporlo ad urti violenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attiva-
zione degli Airbag laterali. Per cono-
scere la gamma di foderine adatte al
veicolo, consultare la rete CITROËN
(vedere capitolo "Informazioni prati-
che - paragrafo Accessori").
Non appendere o incollare oggetti
sugli schienali dei sedili (abiti, ...),
per evitare lesioni alle braccia o al
torace durante l'attivazione dell'Air-
bag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti
sul sottotetto, per evitare lesioni alla
testa durante l'attivazione dell'Air-
bag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
smontare le maniglie di sostegno si-
tuate sul sottotetto, che fanno parte
del fi ssaggio degli Airbag a tendina.
XI
195
INFORMAZIONI PRATICHE
SCATOLA DEI FUSIBILI C
Fusibile N°
Intensità
Funzione
F1
15 A
Tergicristallo posteriore (Tourer)
F2
30 A
Relais della chiusura centralizza e chiusura centralizzata ad effetto globale
F3
5 A
Airbag
F4
10 A
Cambio automatico - Riscaldamento supplementare (Diesel) -
Retrovisori fotocromatici
F5
30 A
Alzacristalli anteriori - Tetto apribile - Illuminazione della porta del passeggero - Movimento
retrovisore del passeggero
F6
30 A
Alzacristalli posteriore
F7
5 A
Illuminazione specchietto di cortesia - Illuminazione cassettino portaoggetti - Plafoniere -
Torcia removibile (Tourer)
F8
20 A
Autoradio - Cambia CD - Comandi al volante - Display - Segnalazione pneumatici sgonfi -
Calcolatore portellone del bagagliaio elettrico
F9
30 A
Accendisigari - Presa 12 V anteriore
F10
15 A
Allarme - Comandi al volante, di segnalazione e tergicrisalli
F11
15 A
Contattore antifurto bassa corrente
F12
15 A
Sedile lato guidatore con comandi elettrici - Quadro strumenti - Spie cinture di sicurezza non
allacciate - Comandi climatizzazione
F13
5 A
Calcolatore elettronico di gestione motore - Relais interruzione pompa della sospensione
idraulica - Alimentazione del calcolatore Airbag
F14
15 A
Sensore di pioggia e di luminosità - Assistenza al parcheggio - Sedile lato passeggero con
regolazioni elettriche - Calcolatore elettronico di gestione rimorchio - Calcolatore amplifi catore
Hi Fi - Kit viva voce - Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
F15
30 A
Relais della chiusura centralizzata e chiusura centralizzata ad effetto globale
F17
40 A
Lunotto termico - Retrovisori esterni riscaldati
FSH
SHUNT
SHUNT PARK
226
CHIAMATA D'EMERGENZA O DI ASSISTENZA
CHIAMATA D'EMERGENZA
In caso d'emergenza, premere questo tasto per oltre
2 secondi. Il diodo verde lampeggia, e un messaggio
vocale conferma che la chiamata è stata avviata alla
piattaforma CITROËN Emergenza * .
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta, e il
diodo verde si spegne.
CHIAMATA PER RICHIESTA DI ASSISTENZA
All'inserimento del contatto la spia verde si
accende per 3 secondi, e indica il corretto
funzionamento del sistema.
La spia arancione lampeggia: il sistema
presenta un malfunzionamento.
La spia arancione resta accesa in modo
fi sso: sostituire la pila d'emergenza.
In entrambi i casi, consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualifi cato.
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio vocale.
Premere per almeno 2 secondi questo tasto per richiedere
assistenza (in caso di immobilizzo del veicolo).
Un messaggio vocale conferma l'invio della chiamata * .
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo verde resta acceso (senza
lampeggiare), e si spegne al termine della comunicazione.
Questa chiamata viene attivata dalla piattaforma CITROËN Emergenza
che riceve delle informazioni di localizzazione del veicolo e può
trasmettere un allarme specifi co ai servizi d'emergenza competenti. Nei
Paesi in cui la piattaforma non è operativa o se il servizio di localizzazione
è stato espressamente rifi utato, la chiamata viene ricevuta direttamente
dai servizi di soccorso (112) senza localizzazione.
In caso di collisione rilevata dal calcolatore Airbag,
e indipendentemente dall'attivazione eventuale degli Airbag, viene
inviata automaticamente una chiamata d'emergenza.
*
Questi servizi sono soggetti a condizioni e disponibilità.
Rivolgersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo non è stato acquistato presso la rete CITROËN, si consiglia
di verifi care la confi gurazione di questi servizi e richiederne l'eventuale
modifi ca alla rete di assistenza della marca. In un Paese multilingua, la
confi gurazione è possibile nella lingua nazionale uffi ciale a propria scelta.
Se è stata sottoscritta l'offerta CITROËN eTouch, si dispone anche di servizi
complementari nel proprio spazio personale MyCITROEN attraverso il sito
Internet CITROËN del proprio Paese, accessibile in www.citroen.it.