2
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Alcune definizioni…
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km.
Se restano visualizzati dei trattini
al posto dei numeri, consultare
la rete CITROËN o un riparatore
qualifi cato. Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.
Questo valore può variare in
seguito ad un cambiamento di
guida o di tipo di strada, che de-
termini una notevole variazione
del consumo istantaneo.
Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante presente nel
serbatoio, sulla base del consumo me-
dio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Quantità media di carburante
consumata negli ultimi istanti.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-
dia di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Indica la velocità media
calcolata dall'ultimo azze-
ramento del computer (a
contatto inserito).
Distanza residua da percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta
da percorrere fi no alla destina-
zione fi nale. Viene calcolata istantanea-
mente dal sistema di navigazione se è
attiva una guida o se viene inserita dal
guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al po-
sto dei numeri vengono visualizzati dei
trattini.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del sistema
Stop & Start, un contatore di tempo ac-
cumula le durate della modalità STOP
durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del con-
tatto con la chiave.
3
51
CONFORT
A motore freddo, onde evitare
un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il fl usso d'aria raggiunge il
suo livello ottimale solo progres-
sivamente.
Con basse temperature, il clima-
tizzatore privilegia la diffusione
d'aria calda verso il parabrezza,
i vetri laterali e verso i piedi dei
passeggeri.
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto
più fredda o più calda del valore
di confort, non serve modifi care
il valore visualizzato per rag-
giungere il confort desiderato. Il
sistema compensa automatica-
mente e il più velocemente pos-
sibile lo scarto di temperatura.
Il climatizzatore può funzionare solo a
motore avviato. Il guidatore ed il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.
)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sinistra
o destra per diminuire o aumentare
questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° con-
sente di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle esigenze, una
regolazione tra i 18 e i 24° è da consi-
derarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra/destra superiore a 3°.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente.
)
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il fl usso d'aria, l'entrata
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Funzionamento automatico
)
Premere il tasto "AUTO"
.
La spia del tasto si accende.
2. Regolazione lato guidatore
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura dell'abitacolo, il fl usso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in funzione del valore di confort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re effi cacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.
)
Per interrompere questo programma,
premere di nuovo il tasto "visibilità"
o il tasto "AUTO"
, la spia del tasto si
spegne e quella del tasto "AUTO"
si
accende.
1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero
Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la
modalità STOP non è disponibile.
4
70
APERTURE
I rabbocchi di carburante devo-
no essere superiori a 5 litri per
essere presi in conto dall'indica-
tore di livello del carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tap-
po del serbatoio, la chiave può
essere estratta dalla serratura.
L'apertura del tappo può dare
luogo a un rumore d'aspirazione
dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata
dalla tenuta del circuito del car-
burante.
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 50 litri circa
(Benzina) o 48 litri (Diesel); (Secondo
la versione: circa 30 litri (Benzina o
Diesel)).
Livello minimo di carburante Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino del serbatoio ricorda il tipo di
carburante da utilizzare in funzione del-
la motorizzazione.
Al raggiungimento del livello mini-
mo di carburante, questa spia si
accende sul quadro strumenti. Alla
prima accensione, restano circa
5 litri
di carburante nel serbatoio.
Per evitare di rimanere in panne, effet-
tuare tassativamente un rifornimento di
carburante.
Se il serbatoio rimane senza carbu-
rante (Diesel), consultare il capitolo
"Controlli". Per effettuare il rifornimento in totale si-
curezza:
)
spegnere tassativamente il motore,
)
aprire lo sportellino del carburante,
)
inserire la chiave nel tappo, quindi
ruotarla verso sinistra,
)
togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna
dello sportellino,
)
effettuare il pieno senza insistere
oltre la terza interruzione della pi-
stola di rifornimento
, per non pro-
vocare malfunzionamenti.
Una volta terminato il rifornimento:
)
ricollocare il tappo,
)
ruotare la chiave verso destra, quin-
di estrarla dal tappo,
)
richiudere lo sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non ef-
fettuare mai un rifornimento di carbu-
rante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto girando la chiave.
9
118
GUIDA
STOP & START
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (moda-
lità STOP) durante le fasi di sosta nel
traffi co (semafori rossi, code, altro...). Il mo-
tore si riavvia automaticamente - modalità
START - non appena si accelera per ripar-
tire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano,
il sistema Stop & Start consente di ri-
durre il consumo di carburante, le emis-
sioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
poiché è silenzioso.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "ECO"
si accende sul
quadro strumenti e il motore
viene messo in attesa:
- con cambio manuale pilotato a
6 marce,
ad una velocità inferiore a
8 km/h, premere il pedale del freno
o spostare la leva del cambio in po-
sizione N
.
Per agevolare il confort del gui-
datore durante le manovre di
parcheggio, la modalità STOP
non si attiva nei dieci secondi
successivi al disinserimento della
retromarcia.
La modalità STOP non modifi ca
le funzioni del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo... Un contatore di tempo accu-
mula le durate della modalità
STOP durante il tragitto. Si
riazzera ad ogni inserimento
del contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP; interrom-
pere tassativamente il contatto
con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore
è sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata
superata di 10 km/h dall'ultimo av-
viamento con la chiave,
- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivato,
- alcune condizioni specifi che (carica
della batteria, temperatura del mo-
tore, assistenza alla frenata, tempe-
ratura esterna...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
La spia "ECO"
lampeggia per
qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
9
GUIDA
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO"
si spegne e il
motore si riavvia, in presenza
di cambio manuale pilotato
:
- leva delle marce in posizione A
o M
,
se si rilascia il pedale del freno,
- oppure leva delle marce in posizione
N
e pedale del freno rilasciato, se si
sposta la leva delle marce in posi-
zione A
o M
,
- o se si inserisce la retromarcia.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la
modalità START si attiva automatica-
mente quando:
- aprendo la porta del guidatore,
- slacciando la cintura di sicurezza
del guidatore,
-
la velocità del veicolo supera gli 11 km/h con cambio manuale pilotato,
- alcune condizioni specifi che (carica
della batteria, temperatura del mo-
tore, assistenza alla frenata, rego-
lazione della climatizzazione...) lo
richiedono per assicurare il controllo
del sistema o del veicolo.
La spia "ECO"
lampeggia qual-
che secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere il co-
mando "ECO OFF"
per disattivare il
sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompagnato
da un messaggio sul display.
Se la disattivazione è stata ef-
fettuata in modalità STOP, il mo-
tore si riavvia immediatamente.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO
OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo
è segnalato dallo spegnimento della
spia sul comando, accompagnato da un
messaggio sul display.
Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.
9
120
GUIDA
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del siste-
ma, la spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende fi ssa.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga. Si
rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Manutenzione
Questo sistema necessita una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifi che (riferimenti disponibili presso
la rete CITROËN) o un riparatore qua-
lifi cato.
Il montaggio di una batteria non referen-
ziata da CITROËN comporta dei rischi
di malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start ricorre ad
una tecnologia avanzata. Ogni in-
tervento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusiva-
mente presso la rete CITROËN o
un riparatore qualifi cato.