Climatizzazione
176Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti , e .
È possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto attivato (led acceso), il climatizzatore è acceso.
Con il tasto disattivato (led spento), il climatizzatore è spento.
Con il tasto disattivato, si spegne il climatizzatore per risparmiare carbu-
rante. La temperatura continuerà a regolarsi. Per poter essere raggiunta, la
temperatura programmata deve essere superiore a quella esterna.
Controllo della temperatura per conducente e passeggero
Con il tasto si controlla la sincronizzazione delle 2 zone climatiche del
Climatronic.
Con il tasto attivato (led acceso), la zona climatica del Climatronic
viene individualizzata, ad esempio: temperatura del conducente 22 °C e
temperatura del passeggero 23 °C.
Con il tasto disattivato (led spento), la zona climatica del Climatronic
viene sincronizzata, ad esempio: temperatura del conducente 22 °C e tempe-
ratura del passeggero 22 °C.
Se il tasto è disattivato e viene modificata la temperatura del passeg-
gero, la relativa funzione si attiva automaticamente.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita
l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.– Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva premendo il tasto
⇒pag. 175, fig. 135 . La funzione risulta attiva quando sul
display appare il simbolo
.
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto alta, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il parabrezza e si preme il tasto del ricir-
colo, questo rimane attivo. Attivato il ricircolo, se si preme il tasto di distribu-
zione dell'aria nel parabrezza, si disattiva il ricircolo. Per motivi di sicurezza,
si sconsiglia di collegare il ricircolo dell'aria.
ATTENZIONE!
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).
ACACACDUALDUALDUALDUAL
A2
AlteaXL_IT.book Seite 176 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida185
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Passaggio automatico da benzina a GPL
Si passa automaticamente da benzina a GPL e sul display appare
cambio
modalità GAS mentre si accende la spia verde del quadro strumenti, se
all'avviamento del motore sono soddisfatte le seguenti condizioni:
•Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.•La temperatura del liquido di raffreddamento del veicolo supera i 30 °C.•Il regime del motore durante il suo funzionamento supera i 1.200
giri/min.
Passaggio automatico da GPL a benzina
Si passa automaticamente da GPL a benzina e sul display appare cambio
modalità benzina mentre si accende la spia verde del quadro strumenti, se il
veicolo sta funzionando a GPL e sono soddisfatte le seguenti condizioni:•All'avviamento del motore.•Se il serbatoio del GPL è vuoto.•Quando l'impianto GPL non funziona correttamente.•A temperature molto basse, a partire da -10 °C.
Passaggio manuale da benzina a GPL
Si effettua il cambio premendo il tasto che si trova nella console
centrale ⇒pag. 184, fig. 140 . Sul display appare cambio modalità GAS . Si
accende la spia verde del quadro strumenti e sul display appare cambio
modalità GAS quando sono soddisfatte le seguenti condizioni e si passa a
GPL:•Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.•La temperatura del liquido di raffreddamento del veicolo supera i 30 °C.•Il regime del motore durante il suo funzionamento supera i 1.200
giri/min. Passaggio manuale da GPL a benzina
Si effettua il cambio premendo il tasto che si trova nella console
centrale
⇒pag. 184, fig. 140 . Si spegne la spia verde del quadro strumenti
e sul display appare cambio modalità benzina .
Funzionamento a benzina
Ad intervalli regolari effettuare dei brevi tragitti a benzina per evitare
problemi in questo impianto.
ATTENZIONE!
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile. Può
causare ustioni gravi e altre lesioni.•Si devono prendere le dovute precauzioni per evitare qualsiasi rischio
di incendio o di esplosione.•Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.Avvertenza
•Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello del
GPL.•C'è la possibilità che sul display appaia Funzionamento a GPL non
possibile .
GAS
GAS
AlteaXL_IT.book Seite 185 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida
186Modalità Start-Stop*Descrizione e funzionamentoIn modalità Start-Stop il motore si spegne quando il veicolo è fermo
e si riavvia quando è necessario.
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e alzare il pedale dalla
frizione. Il motore si spegnerà.
– Se si preme il pedale della frizione, il motore si riaccende.
– Sul display del quadro stru menti viene visualizzato un
messaggio riguardante lo stato della modalità Start-Stop
⇒ pag. 187, fig. 142 .Condizioni per la modalità Start-Stop•La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.•Il cofano del vano motore deve essere chiuso.•Il motore deve essere alla temperatura di servizio.•Il volante deve essere dritto.•Il veicolo non deve essere in salita.•Non deve essere stata inserita la retromarcia.•Non ci deve essere un rimorchio agganciato al veicolo.•La temperatura all'interno del veicolo deve essere compresa nei limiti di
comfort (il tasto ⇒ pag. 175, fig. 135 deve essere attivo).•La funzione di disappannamento del parabrezza non deve essere attiva.•Altrimenti viene richiesto un incremento di portata d'aria ⇒pag. 175,
fig. 135 di 3 volte superiore.•Non deve essere selezionata la temperatura HI o LO .•La porta del conducente deve essere chiusa.
•Il filtro antiparticolato non deve essere in modalità rigenerazione (motori
diesel).•La carica della batteria deve essere tale da garantire il successivo riavvio.•La temperatura della batteria deve essere compresa tra –1 °C e 55 °C.•Il sistema di parcheggio assistito (Park Assist*) non deve essere attivo.
Interruzione della modalità Start-Stop
Nelle seguenti situazioni viene interrotta la modalità Start-Stop e il motore si
riavvia automaticamente:•Il veicolo avanza.•Il pedale del freno viene premuto varie volte in modo continuo.•La batteria non è sufficientemente carica.•Il sistema Start-Stop è stato disattivato manualmente.•La funzione di disappannamento del parabrezza è attiva.•La temperatura all'interno del veicolo supera i limiti di comfort (il tasto ⇒pag. 175, fig. 135 deve essere attivo).•Se viene richiesto un incremento di portata d'aria ⇒pag. 175,
fig. 135 di 3 volte superiore.•Selezionare la temperatura HI o LO.•La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è adeguata.•L'alternatore è guasto, ad es. si è rotta la cinghia di trasmissione.•Il mancato soddisfacimento delle condizioni descritte nel paragrafo
precedente.ATTENZIONE!
Non lasciare che il veicolo avanzi a motore spento per nessun motivo. C'è il
rischio di perdere il controllo del veicolo. Si potrebbe provocare un inci-
dente e gravi infortuni.•Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Premere con
maggior forza il pedale del freno per fermare il veicolo.
ACA11
A10
ACA11
A10
AlteaXL_IT.book Seite 186 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida187
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Si tenga comunque presente che se il motore è spento il servosterzo
non funziona. Sarà quindi necessario girare il volante con maggior forza.•Scollegare il sistema Start-Stop quando si deve, per esempio, attraver-
sare un ruscello.Avvertenza
•Sui veicoli con Start-Stop e cambio manuale, quando si avvia il motore, si
deve premere la frizione.•Quando non vengono soddisfatte le condizioni di fermo, nel quadro stru-
menti compare il simbolo di Start-Stop barrato.•È possibile riavviare il veicolo facendo girare il volante di più di 270°.Disattivare e attivare la modalità Start-Stop
Ogni volta che si avvia il motore la modalità Start-Stop si attiva auto-
maticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop manualmente
–Premere il tasto ⇒fig. 141 situato nella console centrale.
Quando si disattiva la modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità Start-Stop, il motore si avvia immediatamente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente
–Premere il tasto ⇒fig. 141 situato nella console centrale. La
spia integrata nel tasto si spegne.Informazioni per il conducente
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 141 Dettaglio del
pulsante della modalità
Start-Stop.
AAAA
Fig. 142 Indicazione nel
display del quadro stru-
menti durante la modalità
Start-Stop.
AlteaXL_IT.book Seite 187 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida
188Se il motore viene spento durante la modalità Start-Stop, compare l'indica-
zione nel display nel quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare.Cambio manualeIstruzioni per l'uso del cambio manuale
Inserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il
pedale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso, al
fine di proteggere il cambio, aspettare circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retromarcia è inserita restano accese le
relative luci.
Fig. 143 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 5 rapporti
Fig. 144 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 6 rapporti
AlteaXL_IT.book Seite 188 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida195
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Impiegare il dispositivo kick down solo nei casi in cui le condizioni del
traffico e le condizioni climatiche lo consentono.
Freno a manoUso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano. Inserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno a mano verso l'alto
⇒fig. 151.
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia ⇒fig. 151 ) il tasto di sblocco, spostare prima la leva legger-
mente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒.
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia
H, ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disinse-
risce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h appare sul display del quadro strumenti il
messaggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico.
ATTENZIONE!
•Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!•Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pasti-
glie dei freni posteriori.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 151 Il freno a mano,
ubicato tra i due sedili
anteriori
AlteaXL_IT.book Seite 195 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Guida199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione e disattivazioneAttivazione
– Collegare il radionavigatore.
– Premere l'interruttore
della console centrale ⇒fig. 152 o
nella griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale
acustico e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h, oppure
– premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un avvi-
satore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I segmenti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei
segmenti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera più continua. Avvici-
nandosi al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Non avan-
zare o retrocedere!
⇒
ATTENZIONE!
•L'aiuto per il parcheggio non sostitui sce l'attenzione del conducente. Il
conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali danni
causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.•Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali
non può essere individuata la presenza di un oggetto. Prestare perciò parti-
colare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in quanto
non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.•Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi anche
con gli specchi retrovisori.Importante!
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi
non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
•Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒ pag. 200.•L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo.
Fig. 152 Console
centrale: Interruttore del
sistema di assistenza per
il parcheggio
AlteaXL_IT.book Seite 199 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Ruote e pneumatici263
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione tramite simboli
e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il sistema
funziona tramite l'ESP
⇒pag. 208.
Ricordiamo che la pressione dei pneumatici dipende anche dalla loro tempe-
ratura La pressione dei pneumatici aumenta di circa 0,1 bar ad ogni 10 °C
d'incremento della temperatura dello pneumatico. Durante la marcia i pneu-
matici si riscaldano facendo aumentare anche la pressione. Quindi, correg-
gere la pressione soltanto su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo pneumatici, la
pressione di gonfiaggio dovrebbe essere controllata regolarmente, eventual-
mente corretta e quindi memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante troverete un adesivo recante la
pressione consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE!
•Non modificare mai la pressione con i pneumatici caldi. Ciò potrebbe
danneggiare i pneumatici e addirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!•Un pneumatico con poca pressione d'aria, viene sollecitato molto di più
ad alta velocità. Di conseguenza av viene il surriscaldamento della gomma.
Ciò potrebbe portare al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Rischio d'incidente!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Calo notevole della pressione dei pneumaticiSe compare il simbolo
~ dei pneumatici significa che la pressione di almeno
un pneumatico è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
–Effettuare un controllo.
– Potrebbe essere necessario sostituire una ruota ⇒pag. 272.
AlteaXL_IT.book Seite 263 Freitag, 10. September 2010 8:56 08