
Indice3
IndiceStruttura del manuale
. . . . . . . . . . . . .
Contenuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Viaggiare sicuri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . .
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . .
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema airbag
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag laterali* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza dei bambini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità d'uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto GPL* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . .
Menu quadro strumenti* . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi sul volante
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di Radionavigazione . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . .
Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili e vani portaoggetti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posacenere*, accendisigari* e prese elettriche .
Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . .
Modalità Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio automatico*/cambio automatico DSG*
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema acustico di assistenza per il
parcheggio* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cruise control* (Regolatore di velocità - GRA) . .
Consigli e assistenza
. . . . . . . . . . . . . .
Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema antibloccaggio e antislittamento ruote M-
ABS (ABS e TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida economica ed ecologica
. . . . . . . . . . . .
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . .
5
6
7
7
7
10
17
18
20
20
21
25
29
31
31
35
38
42
45
47
47
49
52 57
57
57
59
62
63
70
80
94
94
95
99
102
102
108
110
112
114
116
119
122
122
131
133
134
139
142
142
143
145
147
149 158
162
163
166
166
168
172
177
178
178
179
180
181
186
188
189
195
197
200
205
205
205
206
208
213
213
214
AlteaXL_IT.book Seite 3 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Contenuti
6ContenutiIl presente manuale è stato concepito in modo tale da rendere il più semplice
possibile la ricerca delle informazioni. Il contenuto di questo manuale è
suddiviso in paragrafi, che fanno parte di capitoli (ad esempio “Climatizza-
zione“). Il manuale è diviso in cinque parti generali:1. SicurezzaInformazioni sulle dotazioni di sicurezza passiva del veicolo, come le cinture
di sicurezza, gli airbag, i sedili, ecc.2. Modalità d'usoInformazioni sulla distribuzione dei comandi nel cruscotto del veicolo, sulle
differenti possibilità di regolazione dei sedili, su come ottenere la tempera-
tura desiderata all'interno dell'abitacolo, ecc.3. Consigli e assistenzaConsigli relativi alla guida, la cura e la manutenzione del veicolo e guasti ripa-
rabili autonomamente.4. Dati tecniciCifre, valori e dimensioni della vostra vettura.5. Indice analiticoIn fondo al manuale è disponibile un indice analitico generale, più detta-
gliato, utile per controllare rapidamente l'informazione desiderata.
AlteaXL_IT.book Seite 6 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Viaggiare sicuri7
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
SicurezzaViaggiare sicuriBreve introduzioneGentile cliente SEAT
La sicurezza è sempre la cosa più importante!Il presente capitolo contiene im portanti informazioni, consigli,
suggerimenti, e avvertenze importanti che occorre leggere e tenere
presenti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
ATTENZIONE!
•Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del
veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni
importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si trovano negli
altri capitoli del libro di bordo.•Tutta la documentazione di bordo deve sempre trovarsi all'interno del
veicolo. Ciò vale soprattutto nell'eventualità che il veicolo venga ceduto
temporaneamente o venduto.
Dotazioni di sicurezza
Le dotazioni di sicurezza del veicolo sono in grado di ridurre
considerevolmente il pericolo di lesioni per i passeggeri in
caso di incidente.Non si deve mai “mettere in gioco“ la propria sicurezza e quella delle altre
persone che si trovano all'interno del veicolo. In caso di incidente le dotazioni
di sicurezza contribuiscono a ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle
persone. Ecco, nell'elenco che segue, alcune delle principali dotazioni di
sicurezza SEAT di cui dispone il veicolo:•cinture di sicurezza a tre punti,•limitatori di forza delle cinture per i sedili anteriori e per quelli posteriori
laterali,•pretensionatori per i sedili anteriori,•regolazione in altezza delle cinture dei sedili anteriori,•airbag frontali,•airbag laterali negli schienali dei sedili anteriori,•airbag per la testa,•poggiatesta anteriori attivi*,•punti di fissaggio “ISOFIX“ nei sedili posteriori laterali per i seggiolini per
bambini omologati per il sistema “ISOFIX“,•poggiatesta anteriori regolabili in altezza,•poggiatesta posteriori con posizione di utilizzo e non utilizzo,•piantone dello sterzo regolabile.
AlteaXL_IT.book Seite 7 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Viaggiare sicuri11
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Indossare correttamente la cintura di sicurezza ⇒pag. 20.
– Tenere entrambi i piedi nella zona dei pedali, in modo da poter avere il controllo del veicolo in qualsiasi momento.Regolazione del sedile del conducente ⇒ pag. 142.
ATTENZIONE!
•Un sedile di guida posizionato male può costituire un grave rischio per
l'incolumità di chi è al volante.•Posizionare il sedile di guida in modo tale che tra lo sterno del condu-
cente e il centro del volante ci sia una distanza di almeno 25 cm ⇒pag. 10,
fig. 1 . Se si sta seduti a meno di 25 centimetri di distanza non si può essere
protetti con adeguata efficacia dal sistema airbag.•Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di
apportare delle modifiche al veicolo.•Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
vol a n te ( p o si zi o n e " n ove e u n qu ar t o " ) . In q u e s t o m o d o ci s o n o m e n o r is ch i
di riportare lesioni in caso di apertura dell'airbag.•Non si deve mai tenere il volante in posizione "ore dodici", né afferrarlo
in altro modo non corretto (per esempio al centro). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del cond ucente si potrebbero subire lesioni
alle braccia, alle mani e alla testa.•Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che
il conducente indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che garantisca la
massima protezione.
Corretta posizione a sedere del passeggero
Il passeggero seduto sul sedile anteriore deve mantenere
una distanza minima dalla plancia di 25 cm, in modo che, in
caso di eventuale apertura dell'airbag, sia garantita la
massima sicurezza.Per una maggior sicurezza e per ridurre gli effetti negativi di un even-
tuale incidente, consigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del passeggero ⇒.
– Mantenere lo schienale in posizione leggermente inclinata, appoggiandovi la schiena con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla stessa altezza della parte superiore della testa ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi nello spazio antistante il sedile.
– Indossare correttamente la cintura di sicurezza ⇒pag. 20.È possibile disattivare l'airbag del passeggero anteriore in casi eccezionali
⇒ pag. 26.
Regolazione del sedile del passeggero ⇒pag. 145.
ATTENZIONE! (continua)
AlteaXL_IT.book Seite 11 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Viaggiare sicuri
12
ATTENZIONE!
•Assumendo una posizione a sedere scorretta, il passeggero sul sedile
anteriore espone a gravi rischi la propria incolumità.•Il sedile va posizionato in modo che tra il torace della persona e la
plancia ci sia una distanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a meno di 25
centimetri di distanza non si può essere protetti con adeguata efficacia dal
sistema airbag.•Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di
apportare delle modifiche al veicolo.•Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi nello spazio anti-
stante il sedile e mai appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui sedili o
fuori dal finestrino. Se si assume una posizione a sedere non corretta ci si
espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di manovre
improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una posizione a
sedere non corretta può avere conseguenze fatali.•Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che
il passeggero indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.•Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
Corretta posizione a sedere dei passeggeri sui sedili posteriori
I passeggeri sui sedili posteriori devono stare seduti tenendo
il busto eretto, i piedi nello spazio antistante il sedile, i
poggiatesta in posizione di utilizzo e la cintura correttamente
allacciata.Onde prevenire una parte dei rischi derivanti da eventuali manovre
brusche o incidenti, i passeggeri seduti sui sedili posteriori devono
seguire le seguenti istruzioni:
– Regolare il poggiatesta nella posizione corretta ⇒pag. 15.
– Tenere entrambi i piedi all'interno degli spazi antistanti i sedili.
– Indossare correttamente la cintura di sicurezza ⇒pag. 20.
– Adottare per i bambini dei sist emi di protezione adeguati
⇒ pag. 47.
ATTENZIONE!
•Assumendo una posizione a sedere scorretta, i passeggeri che occu-
pano i sedili posteriori si espongono al rischio di subire gravi lesioni.•Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.•Affinché le cinture di sicurezza possano espletare nel modo più efficace
la loro funzione protettiva è necessario che siano allacciate correttamente
da tutti i passeggeri e che gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva disposizione del nastro della
cintura aumentano per i passeggeri sui sedili posteriori il rischio di even-
tuali lesioni.
AlteaXL_IT.book Seite 12 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Viaggiare sicuri
16
ATTENZIONE!
•In nessun caso i passeggeri sui sedili posteriori devono viaggiare con i
poggiatesta in posizione di non utilizzo. Si veda l'etichetta di avvertimento
posta sul vetro del finestrino fisso posteriore laterale ⇒pag. 15, fig. 6 .•Non invertire il poggiatesta centrale con i due laterali e viceversa.•Pericolo di lesioni in caso di incidente!Importante!
Seguire le istruzioni sulla regolazione dei poggiatesta ⇒pag. 143.Esempi di posizioni a sedere scorrette
Assumere una posizione a sedere non corretta aumenta il
rischio di subire lesioni, anche mortali, quando si verifica un
incidente.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione
solo se utilizzate correttamente. L'efficienza delle cinture di sicu-
rezza si riduce notevolmente se si tiene una posizione a sedere non
corretta e aumenta il rischio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza. Il conducente del
veicolo è responsabile della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun passeggero di assumere
una posizione a sedere non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ⇒.
Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di errata posizione a sedere, con
conseguenti rischi per l'incolumità delle persone. L'elenco non può certo
definirsi completo, tuttavia è utile per rendersi conto dell'importanza della
questione.
A veicolo in movimento:•mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,•mai stare in piedi sui sedili,•mai stare in ginocchio sui sedili,•mai inclinare troppo lo schienale all'indietro,•mai appoggiarsi sulla plancia portastrumenti,•mai stendersi sui sedili posteriori,•mai stare seduti sul bordo del sedile,•mai stare seduti rivolti da un lato,•mai sporgersi dai finestrini,•mai tenere i piedi fuori dai finestrini,•mai appoggiare i piedi sulla plancia anteriore,•mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,•mai portare qualcuno rannicchiato nel vano piedi,•mai viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza,•mai portare qualcuno all'interno del bagagliaio.ATTENZIONE!
•Ogni posizione a sedere scorretta aumenta il rischio di procurarsi gravi
lesioni.•Se si sta seduti in una posizione sbagliata ci si espone al pericolo di
subire lesioni mortali in caso di entrata in funzione degli airbag.•Assumere, prima di partire, la posizione corretta e mantenerla durante
la guida. Prima di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri di assumere
AlteaXL_IT.book Seite 16 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Viaggiare sicuri
18•Non bisogna mai coprire i tappetini con ulteriori tappetini o altri rivesti-
menti, in quanto, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero nella zona dei
pedali, impedendone parzialmente la corsa, con tutti i rischi che ne
conseguono.
Carico dei bagagliCarico dei bagagli
Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel
bagagliaio e fissati in modo che non possano muoversi.Se non si fissano adeguatamente, gli oggetti che si trovano
all'interno del bagagliaio potrebbero, spostando il baricentro del
veicolo, alterarne la stabilità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omogeneo all'interno del vano loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno me ssi, per quanto possibile, nella
zona anteriore del bagagliaio.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in basso possibile sul fondo del bagagliaio.
– Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli d'ancoraggio*.
ATTENZIONE!
•All'interno del bagagliaio non devono trovarsi bagagli o oggetti di altro
tipo che non siano ben fissati, in quanto potrebbero causare gravi lesioni
agli occupanti.•Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'interno del bagagliaio e fissati
agli appositi occhielli di ancoraggio.•Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di adoperare delle apposite
cinghie.•Gli oggetti che non sono stati adeguatamente fissati possono essere
scagliati in avanti in caso di manovre particolarmente repentine o in caso
di incidente e ferire le persone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito
dall'airbag in fase di apertura. In tal caso questi oggetti possono trasfor-
marsi in veri e propri “proiettili“ mortali!•Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.•Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni o danni materiali.•Non si deve mai lasciare il veicolo incustodito, specialmente quando il
portellone posteriore è aperto. Un bambino potrebbe eventualmente
entrarci e poi, una volta all'interno, chiudere il portellone. Sarebbe estre-
mamente pericoloso in quanto il bambino resterebbe imprigionato dentro
e non sarebbe in grado di liberarsi da solo. Pericolo di morte!•Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Quando si lascia il veicolo incustodito si devono chiudere a chiave
sia le porte che il portellone posteriore. Assicurarsi prima di chiudere a
chiave che non ci sia nessuno all'interno del veicolo.
ATTENZIONE! (continua)
AlteaXL_IT.book Seite 18 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Cinture di sicurezza
22l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora
maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così
dire, un “corpo unico“ con il veicolo. In caso di impatto frontale, i passeggeri
non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si
muoveva il veicolo prima dell'urto! Questo non avviene soltanto nel caso
degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.Rischi derivanti dal mancato uso della cintura di sicurezza
Molte persone credono erroneamente che, in caso di urto
leggero, si possa attutire l'impatto semplicemente puntando
le braccia.
Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle
braccia. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano le cinture
vengono scagliati in avanti e sbattono contro le pareti dell'abitacolo o contro
il volante, il cruscotto o il parabrezza ⇒fig. 9 .
Il sistema degli airbag non sostituisce le cinture di sicurezza. Gli airbag
offrono solo una protezione in più. Tutte le persone a bordo (conducente
compreso) devono viaggiare sempre con le cinture di sicurezza corretta-
mente allacciate. In questo modo si riducono notevolmente i rischi di lesioni
gravi in caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
Non si deve dimenticare che gli airbag si aprono in caso di necessità solo una
volta, poi vanno fatti sostituire. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti
che non comportano l'attivazione del sistema degli airbag.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili posteriori
indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere sbalzati
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perciò a repentaglio non solo la propria
Fig. 9 Il conducente che
non indossa la cintura
viene scaraventato in
avanti
Fig. 10 Non indossando
la cintura, il passeggero
seduto sul sedile poste-
riore viene scagliato in
avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa
la cintura)
AlteaXL_IT.book Seite 22 Freitag, 10. September 2010 8:56 08