Questo nuovo veicolo è stato progettato per soddisfare
ogni vostra esigenza in fatto di praticità, comfort,
sicurezza ed estetica. Per trarre il massimo benefi cio
dal vostro veicolo, vi proponiamo di esplorarlo, con la
"Guida d'uso" in mano. La guida presenta nel dettaglio
il funzionamento degli equipaggiamenti disponibili
a bordo.
BENVENUTO
Alcuni modelli riprendono solo una parte degli
equipaggiamenti citati, secondo il livello di allestimento e
le caratteristiche del paese in cui sono commercializzati. Il montaggio di equipaggiamenti o di accessori elettrici
non omologati da Automobiles PEUGEOT può provocare
un guasto del sistema elettronico del veicolo. La
preghiamo di prestare attenzione a questa particolarità
e le consigliamo di rivolgersi ad un rappresentante
della Marca PEUGEOT che le illustrerà la gamma degli
equipaggiamenti e accessori omologati.
PEUGEOT vi ringrazia per la vostra fi ducia e vi augura
buon viaggio.
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad
un'offi cina qualifi cata. La rete PEUGEOT dispone
delle informazioni tecniche, della competenza e
dell'attrezzatura adeguata.
2
Sommario
Chiave 17
Porte 20
Portellone posteriore 22
Sportello posteriore del
padiglione 25
Bloccaggio centralizzato 26
Quadro strumenti 27
Regolazione dell'ora 28
Spie 29
Indicatore livello
carburante 35
Liquido di raffreddamento 35
Rilevazione pneumatici
sgonfi 36
Indicatore
di manutenzione 37
Reostato d'illuminazione 38
Cambio 39
Indicatore
di cambio marcia 39
Cambio manuale pilotato
a 6 marce 40
Regolazione volante 42
Stop & Start 43
Avviare e spegnere 46
Partenza assistita
in salita 47Comando d'illuminazione 48
Del tergicristallo 51
Regolatore di velocità 53
Limitatore di velocità 56
Riscaldamento/
Climatizzazione
manuale 59
automatica 61
Sbrinamento e
disappannamento 63
Sedili anteriori 65
Sedili a panchetta
posteriori 67
Sedili posteriori (5 posti) 70
Sedili posteriori (7 posti) 73
Modularità 80
Allestimenti anteriori 82
Tetto Zenith 86
Barre del tetto 91
Plafoniere 92
Torcia portatile 93
Copribagagli (5 posti) 94
Tendina copri bagagli
(7 posti) 98
Portabagagli interno 100
Retrovisori 102
Alzacristalli elettrici 104
2. ALL’AVVIAMENTO
17-47
4. SICUREZZA
105-126
Presentazione 4
Comunicazione 4
All'esterno 6
Posto di guida 8
Console centrale 9
Confort 10
Visibilità 11
Confort di guida 12
Vano abitacolo 13
Allestimenti posteriori 14
Bambini a bordo 15
Ventilazione 16
1. IN BREVE
4-16
Segnale d'emergenza 105
Freno di stazionamento 105
Aiuto al parcheggio 106
ABS 108
AFU 108
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo della
stabilità (ESP) 109
"Grip control" 110
Cinture di sicurezza 113
Airbag 116
Disattivazione airbag
passeggero 119
Seggiolini per bambini 120
Seggiolini raccomandati 121
Installazione 122
Seggiolini Isofi x 125
Sicurezza bambini 126
3. ERGONOMIA
e CONFORT 48-104
8
All'interno
POSTO DI GUIDA
1.
Comando dei fari e degli
indicatori di direzione.
2.
Quadro strumenti con display.
3.
Comandi del tergicristallo,
lavacristallo, computer di bordo.
4.
Contatto.
5.
Comando dell'autoradio.
6.
Airbag guidatore, avvisatore
acustico.
7.
Regolazione altezza e profondità
volante.
8.
Comando del regolatore,
limitatore di velocità.
9.
Pannello dei comandi,
assistenza al parcheggio,
regolazione del fascio dei fari,
ESP, Stop & Start.
10.
Apertura del cofano motore.
11 .
Regolazione retrovisore esterno
con comando elettrico.
ABS
32
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Servosterzo
accesa. il suo malfunzionamento. Il veicolo conserva uno sterzo classico, senza
assistenza. Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Rilevazione
dell'apertura
accesa e
accompagnata
da un
messaggio sul
display. una porta chiusa male. Ve r ifi care la chiusura di tutte le porte.
ABS
rimasta
accesa. un'anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
ESP
lampeggiante. un'attivazione della
regolazione dell'ASR o
dell'ESP. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Capitolo 4, rubrica "Sicurezza di guida".
rimasta
accesa. il suo malfunzionamento.
Ad es.: un pneumatico
sgonfi o. Ad es.: controllare la pressione dei pneumatici.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT. (Captatore di
velocità ruota, blocco idraulico, ecc.).
rimasta accesa
con il diodo
del pulsante
(sulla cruscotto)
acceso.
la sua disattivazione su
richiesta del guidatore. Il funzionamento del sistema è disattivato.
La riattivazione è automatica oltre i 50 km/h o
dopo aver premuto il pulsante (sul cruscotto).
35
ALL’AVVIAMENTO
22
Posto di guida
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
TEMPERATURA DEL LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO
La lancetta è posizionata prima della
zona rossa:
funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo particolari o in
condizioni di clima caldo, la lancetta
potrà avvicinarsi alla zona rossa
dell'indicatore.
Cosa fare se la lancetta è nella zona
rossa:
Rallentare o far girare il motore al
minimo.
Cosa fare se la spia si accende:
- fermarsi immediatamente,
disinserire il contatto.
L'elettroventola può continuare a
funzionare per un certo periodo,
fi no a 10 minuti circa,
- attendere il raffreddamento del
motore per verifi care il livello del
liquido di raffreddamento e se
necessario, effettuare un rabbocco.
Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione seguire quindi questi consigli,
onde evitare il rischio di ustioni:
- attendere almeno un'ora dopo
l'arresto del motore prima di
intervenire,
- svitare il tappo di 1/4 di giro per far
cadere la pressione,
-
quando la pressione è scesa, controllare
il livello sul vaso di espansione,
- se necessario, togliere il tappo per
effettuare il rabbocco.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Consultare il capitolo 6 rubrica
"Livelli".
Vedi capitolo 6, sezione
"Carburante". Il livello di carburante è testato ad
ogni posizionamento della chiave su
"contatto marcia".
L'indicatore è posizionato su:
- 1:
serbatoio pieno, circa 60 litri.
- 0:
riserva di carburante iniziata, la
spia si accende in modo fi sso. La
riserva all'inizio dell'accensione
della spia è di circa 8 litri.
36
Posto di guida
Ruota forata
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare brusche manovre con il
volante e con i freni.
Sostituire la ruota danneggiata (forata
o molto sgonfi a) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Sensore/i non rilevato/i
Una o più ruote non sono più rilevate.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
sostituire il/i sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualizzato
anche quando una delle ruote è stata
smontata dal veicolo (in riparazione),
o durante il montaggio di una ruota
sprovvista di sensore.
Qualsiasi riparazione, sostituzione di
un pneumatico su una ruota dotata di
questo sistema, deve essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida
che non sostituisce ne la vigilanza
ne la responsabilità del conducente.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione
dei pneumatici (compresa quella della
ruota di scorta) per accertarsi che il
comportamento dinamico del veicolo
rimanga ottimale e per evitare un'usura
precoce dei pneumatici, soprattutto
in condizioni di guida estreme (carico
pesante, velocità elevata).
Il sistema può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenze
vicine.
RILEVAZIONE PNEUMATICI
SGONFI ANTINQUINAMENTO
Ruota sgonfia
Far controllare al più presto la
pressione dei pneumatici.
Capitolo 7, sezione "Sostituire una
ruota".
Se la ruota danneggiata viene
conservata provvisoriamente all'interno
del veicolo, emetterà di nuovo
questo messaggio per ricordare che
deve essere riparata, impedendo la
visualizzazione di un altro allarme dello
stesso tipo.
Dei sensori controllano la pressione
dei pneumatici durante la guida
(velocità superiore ai 20 Km orari) ed
attivano un allarme in caso di anomalia
o di foratura.
Le rilevazioni (ruota
sgonfi a o forata,
anomalia di un sensore)
sono segnalate da
un'informazione
grafi ca e sonora,
accompagnata da un
messaggio sul display. L'EODB (European On
Board Diagnosis) è un
sistema europeo di diagnosi
imbarcata che risponde,
tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
- CO (monossido di carbonio),
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde a ossigeno situate
a monte e a valle dei catalizzatori.
Il guidatore è avvisato delle anomalie
di funzionamento del dispositivo
antinquinamento mediante
l'accensione di questa spia specifi ca
sul quadro strumenti.
Rischio di danneggiamenti del
catalizzatore. Far verifi care dalla
rete PEUGEOT.
39
ALL’AVVIAMENTO
22
Cambi e volante
CAMBIO
Cambio a 5 marce - retromarcia
Per cambiare marcia agevolmente,
premere sempre a fondo il pedale della
frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del
tappetino di rivestimento e dei
fi ssaggi sul pavimento ,
- non sovrapporre mai più tappetini
di rivestimento.
Quando si guida, evitare di tenere la
mano sul pomello perché lo sforzo
esercitato, anche leggero, può alla
lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
Per inserire la retromarcia, aspettare
l'arresto completo del veicolo, spingere
la leva del cambio verso destra e poi
verso il basso.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore di
inserimento della retromarcia.
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA
Per guidare economizzando
carburante, con cambio
manuale, questa spia segnala
al guidatore di inserire la
marcia superiore.
Il guidatore ha la responsabilità di
seguire o non questa indicazione,
poiché la spia si accende senza
tener conto della confi gurazione della
strada, dell'intensità del traffi co o della
sicurezza.
L'accensione di questo indicatore non
può essere disattivata.
Avviare, inserire la retromarcia,
scalare le marce sono azioni
disattivate.
47
ALL’AVVIAMENTO
22
Avviamento e arresto
PARTENZA ASSISTITA IN
SALITA
Questa funzione, legata all'ESP, facilita
l'avviamento e si attiva nei seguenti
casi:
- il veicolo deve essere fermo, con il
motore avviato, il pedale del freno
premuto,
- il pendio della strada deve essere
superiore al 5 %,
- in salita, il cambio deve essere
in folle o con una marcia inserita
diversa dalla retromarcia,
- in discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La funzione HHC (Hill Holder Control)
o Partenza assistita in salita è
un'offerta per rendere più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno
di stazionamento automatico.
Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della
frizione devono essere premuti. Non
appena si rilascia il pedale del freno,
si hanno circa 2 secondi per avviare il
veicolo, senza che questo si muova e
senza usare il freno di stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione
di frenata. Durante questa fase è
possibile percepire il rumore tipico di
disinserimento meccanico dei freni,
che segnala il movimento imminente
del veicolo.
Anomalia
La funzione partenza assistita in salita,
si disattiva nei seguenti casi:
- quando il pedale della frizione è
rilasciato,
- quando il freno di stazionamento è
inserito,
- allo spegnimento del motore.
- quando il motore si blocca.
Quando si verifi ca
un'anomalia del sistema,
questa spia si accende
ed è accompagnata da
un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul
display. Rivolgersi alla rete PEUGEOT
per far verifi care il sistema.