.
.
Sommario
Seggiolini per bambini 146
Seggiolini ISOFIX per bambini 152
Sicurezza bambini
Indicatori di direzione 157
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 158
Av visatore acustico 158
Segnalazione pneumatici sgonfi 159
Sistema ESP 160
Cinture di sicurezza 163
Airbag 166
Sicurezza
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 170
Sostituzione di una ruota 176
Sostituzione di una lampadina 183
Sostituzione di un fusibile 192
Batteria 12 V 196
Modalità economia di energia 199
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 200
Traino del veicolo 201
Traino di un rimorchio 202
Montaggio delle barre del tetto 204
Accessori 205
Informazioni pratiche
Aper tura del cofano motore 208
Mancanza di carburante (Diesel) 209
Motori benzina 210
Motori Diesel 211
Ver ifi ca dei livelli 213
Controlli 216
Ver if iche
Motorizzazioni benzina 218
Masse benzina 219
Motorizzazioni Diesel 221
Masse Diesel 224
Dimensioni 227
Elementi d'identifi cazione 228
Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 229
Equipaggiamento JBL 231
WIP Nav+ 233
Autoradio 287
Audio e telematica
Indice alfabetico
Ricerca visiva
1
21
!
Spie di funzionamento
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti e/o sul display del quadro
strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in due
modi. Soltanto mettendo in relazione
il tipo di accensione con lo stato di
funzionamento del veicolo è possibile
capire se la situazione è normale o se è
presente un'anomalia.
1
2
2
2
3
3
3
2
3
3
Display del quadro strumenti
A veicolo fermo, utilizzare il comando a
sinistra del volante per navigare nei menu
al fine di configurare i parametri del veicolo
(equipaggiamenti di guida e di confort, ...).
- Rotazione (extra menu): scorrimento delle
varie funzioni attive disponibili.
- Pressione: accedere al menu generale,
confermare la selezione.
- Rotazione (nel menu): spostarsi verso l'alto
o verso il basso nel menu.
Menu generale
Parametri veicolo
Regolazioni display
Preriscaldamento/Preventilazione
Accesso lato guida
Sbloccaggio bagagliaio
Aiuto alla guida
Velocit à memor iz z ate
Tergicrist post per retrom
Freno di staziona. auto.
Illuminazione
Illuminazione d'accoglienza
Accensione temporizzata fari
Fari direzionali
Parametri
Lingua
Unità
Consumi
Te m p e r a t u r a
Colori
3
1
2
2
3
2
3
1
2
42
i
!i!
Aperture
Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), non uscire dal veicolo senza
la chiave, anche per breve tempo.
Attenzione al fur to se la chiave
elettronica si trova nella zona definita
con le por te del veicolo sbloccate.
Il bloccaggio è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, in funzione della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si ripiegano.
Se una delle por te o il bagagliaio
restano aperti o se la chiave elettronica
rimane all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata non si attiva.
Quando il veicolo è bloccato, se viene
sbloccato inavver titamente si richiuderà
automaticamente entro trenta secondi
circa, tranne se una por ta non sia
aperta. Non è possibile bloccare le por te del
veicolo se una chiave elettronica rimane
all'interno del veicolo.
Dopo un lungo periodo di parcheggio,
le funzioni della chiave elettronica
sono disattivate al fine di non scaricare
la batteria del veicolo. Utilizzare la
funzione telecomando della chiave
elettronica per sbloccare le porte del
veicolo. L'aper tura e la chiusura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT.
Bloccaggio centralizzato ad effetto globale
Il bloccaggio centralizzato ad effetto
globale delle por te disabilita i comandi
esterni ed interni delle stesse.
Disattiva anche il pulsante del comando
centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le por te bloccate ad
effetto globale.
Con la chiave
)
Ruotare la chiave all'indietro nella serratura
della por ta del guidatore per bloccare
completamente le porte del veicolo.
)
Entro cinque secondi ruotare nuovamente
la chiave all'indietro per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
2
49
Aperture
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni
casi come ad esempio:
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo,
- per la sostituzione di una ruota,
- per il traino del veicolo,
- per il traspor to in nave.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
)
Interrompere il contatto entro
dieci secondi, premere questo
pulsante fino all'accensione fissa
della spia.
)
Uscire dal veicolo.
)
Premere immediatamente il
pulsante di bloccaggio del
telecomando o bloccare con il
sistema "Accesso e Avviamento
a mani libere".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata dopo ogni interruzione
del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino
all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
)
Premere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando
o sbloccare con il sistema
"Accesso e Avviamento a mani
libere" per disattivare l'allarme
perimetrale.
)
Premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando o bloccare
con il sistema "Accesso e
Avviamento a mani libere" per
attivare tutti gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Allo sbloccaggio delle por te del veicolo
con il telecomando o allo sbloccaggio
con il sistema "Accesso e Avviamento
a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria
assenza. All'inserimento del contatto, questo
lampeggiamento si interrompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzione d'allarme:
)
Sbloccare le por te del veicolo inserendo la
chiave nella serratura della por ta del guidatore.
)
Aprire la por ta; l'allarme si attiva.
)
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
)
Bloccare le por te del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della por ta del
guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
*
Secondo il Paese di destinazione.
Attivazione automatica *
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima por ta o del
bagagliaio, il sistema si attiva automaticamente.
)
Per evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando o sbloccare
con il sistema "Accesso e Avviamento a
mani libere".
150
Sicurezza bambini
a
:
seggiolino universale, seggiolino per bambini che può essere collocato su tutti i veicoli e fissato con la cintura di sicurezza.
b:
gruppo 0, dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
c:
consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di traspor tare il bambino su questo sedile.
U:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato nella categoria "universale",
"con schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
U (R):
idem U
, con il sedile del veicolo regolato nella posizione più alta e nella posizione longitudinale posteriore massima.
X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
206
i
!i
Informazioni pratiche
Il montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da PEUGEOT, può provocare una
panne al sistema elettronico del veicolo
ed un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima attenzione
a questa precauzione e rivolgersi ad un
rappresentante della marca PEUGEOT
per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti o accessori omologati.
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete PEUGEOT
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, i gilet di sicurezza, i triangoli
di presegnalazione, le lampadine e
i fusibili di ricambio possono essere
obbligatori a bordo del veicolo.
È possibile procurarsi dei prodotti per la
pulizia e manutenzione (esterna e interna) per
il rabbocco (liquido lavacristallo) e di ricarica
(car tuccia per kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici...) recandosi presso la rete
PEUGEOT.
"Sistemi Multimediali":
autoradio, sistema di navigazione por tatile,
schermo video por tatile Takara/Sony, kit
vivavoce Bluetooth, altoparlanti, lettore DVD,
WiFi, avvisatore di radar, suppor to video,
centralina iperfrequenza, ...
233
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo
su questo veicolo. In caso d'installazione su un
altro veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT per
la confi gurazione del sistema.
WIP NAV+
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono
particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della
batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione della
modalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Telefonare
07 Rubrica - ADDR BOOK
08 Radio
09 Lettori musicali multimediali
10 Regolazioni audio
11 Configurazione
12 Struttura videata p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
234
236
237
239
253
256
264
267
270
276
277
278
Domande frequenti p. 281
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
235
01
1. Manopola:
- Pressione breve a motore spento:
accensione/spegnimento.
- Pressione breve a motore avviato:
spegnimento/ripresa della modalità audio.
- Rotazione: regolazione del volume (ogni
modalità è indipendente, anche i messaggi
TA e i consigli sulla navigazione).
2. Modalità radio, accesso a Menu " RADIO
" e
visualizzazione della lista delle stazioni captate.
3. Modalità sistemi multimediali, accesso a
Menu " MULTIMEDIA
" e visualizzazione della
lista dei brani.
4. Accesso al Menu " Navigazione-Guida
e
visualizzazione delle ultime destinazioni.
5. Accesso al Menu " Info Traffi co TMC
" e
visualizzazione degli annunci sul traffi co in corso.
6. Accesso al Menu " Telefono
" e
visualizzazione della lista delle ultime
chiamate o accetta la chiamata in entrata.
7. Accesso al Menu " Confi gurazione
".
Pressione prolungata: accesso alla copertura
GPS e alla modalità dimostrazione di navigazione.
8. Tasto MODE
: Selezione del tipo di
visualizzazione permanente.
9. ESC: uscita dall'operazione in corso, risalita
dello schema ad albero.
Pressione prolungata: ritorno alla
visualizzazione permanente.
10. Espulsione del CD.
Pressione continua: reinizializzazione del
sistema.
11. Secondo il contesto:
Selezione della riga precedente/successiva
di una lista o di un menu.
Selezione della rubrica multimedia
precedente/successiva.
Selezione passo a passo della frequenza
radio precedente/successiva.
Selezione rubrica MP3 precedente/successiva.
Spostamento alto/basso, in modalità
" Spostare la mappa
".
12. Secondo il contesto:
Selezione automatica della radio di frequenza
inferiore/superiore.
Selezione del brano del CD, della pista MP3
o del sistema multimediale precedente/
successivo.
Selezione parte sinistra/destra dello schermo
durante la visualizzazione di un menu.
Spostamento sinistra/destra, in modalità
" Spostare la mappa
".
13. Tasti da 1 a 6:
Pressione breve: selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione della
stazione ascoltata.
14. Manopola di selezione e di conferma OK:
Selezione di un elemento sul display o in una
lista o in un menu, poi conferma mediante
pressione breve.
Fuori menu e lista, una pressione breve fa
apparire un menu contestuale, secondo la
visualizzazione sul display.
Rotazione durante la visualizzazione della mappa:
zoom avanti/indietro della scala della mappa.
15. Accesso alle " Regolazioni audio
": acustiche
musicali, toni bassi, alti, loudness, ripartizione,
balance sinistra/destra, balance anteriore/
posteriore, correzione automatica del volume.
16. Attivazione/Disattivazione della funzione TA
(Annunci Traffi co).
17. Visualizzazione di una videata nera (DARK).
18. Selezione della modalità:
CD, USB, AUX, Bluetooth, Radio.
19. Visualizzazione della lista delle stazioni
captate, dei brani o delle cartelle CD/MP3.
Pressione lunga: gestione della classifi cazione
dei fi les MP3/WMA/aggiornamento della lista
delle stazioni captate.
20. Selezione delle gamme d'onda FM e AM.
21. Visualizzazione della lista dei contatti/
Accesso al menu "Contatti".
22. Rifi utare la chiamata in entrata o chiudere la
chiamata in corso.
IN BREVE