1
35
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente ed è accompagnata da un
segnale sonoro e da un messaggio sul display.
Secondo la versione di quadro strumenti, l'accensione della spia è accompagnata anche:
Airba
g
frontale p
asseggero
fi ssa sul
quadro
strumenti
e/o sul display
spie cinture
di sicurezza e
Airbag frontale
passeggero. Il comando situato sul cruscotto, lato
passeggero, è in posizione "OFF".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore. Per attivare l'Airbag passeggero,
azionare il comando sulla posizione
"ON",
In questo caso non è più
possibile collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la
strada".
ESP/ASR
fi ssa. Il tasto situato al centro del cruscotto è
azionato e la relativa spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
- ESP (controllo dinamico di
stabilità),
- ASR (antipattinamento delle ruote).
Premere nuovamente il tasto per riattivare
manualmente l'ESP/ASR. La relativa spia
si spegne.
A partire da 50 km/h circa, queste funzioni
si riattivano automaticamente (tranne per il
motore 1.6 THP 200 cv).
Queste funzioni si riattivano
automaticamente all'avviamento del veicolo.
- da un messaggio sul display multi-
funzione, oppure
- da un pittogramma sul display cen-
trale del quadro strumenti e da un
messaggio sul display multifunzione, oppure
- da un pittogramma e da un messag-
gio sul display centrale del quadro
strumenti.
1
36
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si
trova:
- nella zona A
, la temperatura è cor-
retta,
- nella zona B
, la temperatura è trop-
po elevata; la spia di temperatura
maxi 1
e la spia di allarme centraliz-
zato STOP
si accendono, accompa-
gnate da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spe-
gnere il motore.
Consultare la rete PEUGEOT o un ripa-
ratore qualifi cato. Dopo qualche minuto di guida, la tempe-
ratura e la pressione salgono nel circuito
di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
)
attendere il raffreddamento del mo-
tore,
)
svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione,
)
quando la pressione è scesa, togliere
il tappo,
)
ripristinare il livello fi no alla tacca
"MAXI".
1
i
37
SPIE DI FUNZIONAMENTO
La verifi ca del livello d'olio è valida
solo se il veicolo si trova in piano,
con il motore spento da almeno
30 minuti.
Indicatore di livello olio motore
Sistema che indica al guidatore il livello
corretto o non dell'olio motore. Questa informazione è indicata per
alcuni secondi all'inserimento del
contatto, dopo l'informazione sulla ma-
nutenzione.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio
Anomalia indicatore livello d'olio
Astina manuale
È indicata dal lampeggiamento di "OIL"
, ab-
binata all'accensione della spia servizio, da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifi ca con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di dan-
neggiare il motore.
È indicata dal lampeggiamento di
"OIL --"
. Rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato.
Consultare il capitolo "Verifi che" per
localizzare l'astina manuale e il riempi-
mento d'olio in funzione della motoriz-
zazione.
2 tacche di livello sull'astina:
- A
= maxi; non supe-
rare mai questo livello
(rischio di danneggia-
menti del motore)
- B
= mini; rabboccare il
livello attraverso il tap-
po del serbatoio del-
l'olio, con olio adatto
alla motorizzazione.
1
38
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la sca-
denza della prossima manutenzione da
far effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima manu-
tenzione.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per 5 secondi. La linea di visualizzazione del conta-
chilometri totalizzatore indica il numero di
chilometri che si possono ancora percor-
rere fi no alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percorrere
2.800 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, la chiave si spegne
; il contachi-
lometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. Il display indica allora il
chilometraggio totale e parziale.
Frequenza di manutenzione inferiore
a 1.000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
900 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contat-
to, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa
, per segnalare che a
breve dovrà essere effettuata una ma-
nutenzione.
Frequenza di revisione superiore a
3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul
display non vengono visualizzate infor-
mazioni sulla manutenzione.
1
i
i
39
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Dopo questa operazione, se si vuo-
le scollegare la batteria, bloccare
le porte del veicolo ed attendere
almeno cinque minuti, altrimenti
l'azzeramento non verrà preso in
considerazione.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
)
interrompere il contatto,
)
premere il pulsante destro del quadro
strumenti "... /000
" e tenerlo premuto,
)
inserire il contatto; il display chilo-
metrico inizia un conteggio alla ro-
vescia,
)
quando il dispaly centrale del qua-
dro strumenti indica "=0"
, rilasciare
il pulsante; la chiave sparisce dal
display. Il chilometraggio che rimane da
percorrere può dipendere dal fatto-
re tempo, in funzione delle abitudini
di guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave lampeggia
per 5 secondi, per
segnalare che la manutenzione deve
essere effettuata al più presto.
Esempio:
la frequenza di manutenzio-
ne è stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contat-to, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa
.
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile acce-
dere all'informazione di manutenzione.
Quest'informazione appare, in funzione
della versione, durante la procedura di
svolgimento del check manuale.
)
Premere brevemente il pulsante de-
stro del quadro strumenti " /000
".
L'informazione di manutenzione vie-
ne visualizzata per qualche secondo
sul display centrale del quadro stru-
menti, poi sparisce.
1
40
SPIE DI FUNZIONAMENTO
CHECK manuale
Questa funzione permette di verifi care
lo stato del veicolo (promemoria degli
allarmi e dello stato delle funzioni para-
metrabili - attivato/disattivato) e le infor-
mazioni sulla manutenzione.
)
A motore avviato, per lanciare un
controllo manuale, premere breve-
mente il pulsante "CHECK/000"
del
quadro strumenti. Se non è stato rilevato alcun malfunzio-
namento, sul display centrale del quadro
strumenti apparirà "CHECK OK"
.
Se è stato rilevato un malfunzionamen-
to "minore", sul display centrale del
quadro strumenti si accendono le spie
d'allarme interessate e successivamen-te "CHECK OK"
. Far verifi care dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qua-
lifi cato.
Se è stato rilevato un malfunzionamen-
to "maggiore", sul display centrale del
quadro strumenti si accendono solo le
spie d'allarme interessate. Far verifi care
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Contachilometri
I chilometraggi totali e parziali vengo-
no visualizzati per trenta secondi al-
l'interruzione del contatto, all'apertura
della porta del guidatore e bloccando o
sbloccando le porte del veicolo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal
veicolo dalla sua prima immatricolazione.
)
Con il contatto inserito, premere
questo pulsante e tenerlo premuto
fi no alla comparsa degli zeri.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzera-
mento del contatore da parte del guidatore.