43SEDILI-
CONSIGLI PER ISEGGIOLINI PERBAMBINI
Un'errata installazione del seg-
giolino per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in caso
di collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi brevi tragitti.
Per un'installazione ottimale del seggio-
lino per bambini "nel senso di marcia",
verifi care che il suo schienale sia appog-
giato allo schienale del sedile del veicolo
e che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere, riporre l'appog-
giatesta correttamente o bloccarlo, per
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile passeggero anteriore, a meno
che i sedili posteriori siano già occu-
pati da altri bambini, non possano
essere utilizzati o siano assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'Airbag passeggero, per evitare
lesioni gravi o mortali al bambino in
caso di attivazione dell'Airbag. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurez-
za deve essere posizionata sulla spalla
del bambino senza toccare il collo.
Ve r ifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le co-
sce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una gui-
da per cintura all'altezza della spalla. Per impedire l'apertu-
ra accidentale delle por-
te, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori
più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.
66 -
Superamento della velocità
programmata
Una pressione del pedale dell'acce-
leratore per superare la velocità pro-
gramma non avrà effetto, tranne se
si preme con decisione
il pedale e si
supera il punto di resistenza
.
Il limitatore si disattiva temporanea-
mente e la velocità programmata che
rimane visualizzata, lampeggia.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
- dopo aver forzato il punto di
resistenza dell'acceleratore,
- quando il limitatore non può
impedire l'aumento della velocità
del veicolo a causa del tipo di
strada o di discesa ripida,
- in caso di forte accelerazione.
Il limitatore non può, in nes-
sun caso, sostituire il rispetto
dei limiti di velocità, né la vigi-
lanza e la responsabilità del
guidatore.
Il guidatore deve prestare attenzione
al tipo di strada, alle forti accelerazioni
e conservare un perfetto controllo del
veicolo.
Per evitare di ostacolare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-
mento del tappetino e dei suoi
fi ssaggi
- non sovrapporre mai più tappetini.
Arresto della funzione
)
Posizionare la manopola su 0
o
disinserire il contatto per arrestare
il sistema. L'ultima velocità pro-
grammata rimane memorizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, sul display multifunzione
viene visualizzato un messaggio, ac-
compagnato da un segnale acustico.
La velocità programmata viene
cancellata e i trattini lampeggiano
per alcuni secondi.
Rivolgersi alla rete CITROËN per far
verifi care il sistema. Per tornare alla funzione limitatore,
ridurre la velocità fi no ad arrivare ad
un valore inferiore o pari alla velocità
programmata.
GUIDA
68 -
Prestare attenzione duran-
te la modifi ca della velocità
programmata tenendo pre-
muto il comando, poichè la
velocità può aumentare o di-
minuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su strade scivolose o con traffi co
intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità
programmata.
Il regolatore non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei limiti
di velocità, né la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi vicino
ai pedali.
Per evitare di ostacolare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-
mento e fi ssaggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Disattivazione (off)
)
Premere questo pulsante o il
pedale del freno o della frizione.
Modifi ca di una velocità
programmata
Una volta visualizzata la velocità:
)
premere il tasto SET +
per
aumentarla
)
premere il tasto SET -
per
diminuirla.
Riattivazione
)
Dopo la disattivazione dell'impo-
stazione, premere questo tasto.
Il veicolo torna all'ultima velocità
programmata.
Si può anche riprendere la procedura
della "prima attivazione".
Arresto della funzione
)
Portare la manopola sulla posi-
zione 0
o disinserire il contatto
per interrompere tutto.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del rego-
latore, sul display multifunzione viene
visualizzato un messaggio, accompa-
gnato da un segnale acustico.
La velocità programmata viene cancel-
lata e i trattini lampeggiano per alcuni
secondi.
Rivolgersi alla rete CITROËN per far
controllare il sistema.
Annullamento della velocità
programmata
All'arresto del veicolo, dopo aver
disinserito il contatto, le velocità
non vengono più memorizzate dal
sistema.
La forza della collaborazione tra CITROËN
e TOTAL si esprime particolarmente attra-
verso l'attività sportiva dell'automobile: dal
rally del Marocco del 1969 al superbo du-
plice titolo di Campione del mondo dei Rally
nel 2009 del TEAM CITROËN TOTAL e di
Sébastien LOEB e Daniel ELENA, il pal-
marès impressionante delle due marche è
stato costituito nel corso di epopee favolo-
se. Disputate in condizioni estreme, queste
prove permettono di mettere a dura prova i
lubrifi canti TOTAL, garanti delle prestazioni
dei veicoli CITROËN.
INFORMAZIONI PRATICHE90 -
Il circuito elettrico del veicolo è stato progettato per funzionare con equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo, consultare la rete CITROËN.
Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avere effetti dannosi sul funzionamento del veicolo
(circuiti elettronici di comando, circuito audio e circuito di carica della batteria).
CITROËN declina ogni responsabilità in caso di spese di riparazione o guasti derivanti dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da CITROËN e non installati secondo le sue prescrizioni, in particolare per gli apparecchi il
cui consumo supera i 10 milliampère.
I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli interventi sui maxi fusibili devono essere ef-
fettuati da CITROËN.
11 4
01
1
22
10101111
133144155
33445566778899
122
IN BREVE
1. Accensione/Spegnimento e regolazione delvolume. 2. Espulsione del CD. 3. Selezione della visualizzazione sul display: Funzioni audio (AUDIO).4. Selezione della modalità: radio, CD audio/CD MP3. 5. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2,FMast e AM.6. Regolazione delle opzioni audio: balanceanteriore/posteriore, sinistra/destra,loudness, acustiche musicali.7. Visualizzazione della lista delle stazioni locali, dei brani del CD o delle cartelle MP3. 8. Interrompere l'operazione in corso.
9. Attivazione/Disattivazione della funzione TA (Info Traffi co).
Pressione prolungata: accesso alla modalit‡PTY (Tipi di Programmi radio).
10. Conferma.
11. Ricerca automatica crescente/decrescente di frequenze.
Selezione brano CD MP3 precedente/successivo.
12. Selezione crescente/decrescente di frequenze.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
13. Visualizzazione del menu generale.
14. Tasti da 1 a 6:
Selezione stazione radio memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione di una stazione.
15. Il tasto DARK modifi ca la visualizzazionedel display per un maggior confort di guida notturna.
1™ pressione: illuminazione solo della fascia superiore.
2™ pressione: visualizzazione display nero.
3™ pressione: ritorno alla visualizzazione standard.
122
06
REGOL VISUAL
MESE
GIORNO
OR
A
MINUTI
ANNO
MODALITÀ 12 H/24 H
LINGUE
ITALIANO
NEDERLANDS
PORTUGUES
PORTUGUES-BRASIL
FRANCAIS
DEUTSCH
ENGLISH
ESPANOL
1
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
123
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Tra le varie modalità audio (radio, CD...)esistono differenze diqualità sonora.
Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze riscontrabiliquando si cambia modalità (radio, CD...).
Controllare che le regolazioni audio (Volume,Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adattealle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare lefunzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance Anteriore-Posteriore, Sinistra-Destra) in posizione intermedia, di selezionare l'acustica musicale"Nessuna", di regolare la correzione loudnesssulla posizione "Attivo" in modalità CD e sulla posizione "Non att" in modalità radio.
Il CD viene espulsosistematicamente o non viene letto dal lettore.
Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o contieneun formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
- Verifi care il senso di inserimento del CD nellettore.
- Verifi care lo stato del CD: il CD non potr‡ essere letto se Ë troppo danneggiato.
- Verifi care il contenuto se si tratta di un CD inciso: consultare i consigli del capitolo"Audio".
- Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
- Se di qualit‡ insuffi ciente, alcuni CD incisi non verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD èdeteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte.
Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.