118
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti e
per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è con-
sentito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazio-
ne è segnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio
del simbolo
U.
119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso il lampeggio del simbolo
U sul display (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamen-
to motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione,
in modalità lampeggiante, del simbolo
U (versioni con display
multifunzionale) o del simbolo
j(versioni con display multifun-
zionale riconfigurabile). Per versioni/mercati dove previsto sul di-
splay viene inoltre visualizzato un messaggio di avvertimento. In
questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
fig. 83A0K0179m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci
la batteria con una dello stesso tipo (HEAVY
DUTY) e con le stesse caratteristiche.
120
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non col-
legare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo ne-
gativo A-fig. 84 della batteria della vettura, bensì ad un punto di
massa motore/cambio.
Prima di aprire il cofano motore assicurati che la
vettura sia spenta e la chiave di avviamento sia
in posizione STOP. Attieniti a quanto riportato sul-
la targhetta applicata in corrispondenza della traversa
anteriore (fig. 85). Ti consigliamo di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre persone. La vet-
tura deve essere abbandonata sempre dopo aver estrat-
to la chiave o averla girata in posizione di STOP. Durante
le operazioni di rifornimento carburante assicurati che
la vettura sia spenta con chiave in posizione STOP.
fig. 84A0K0180mfig. 85A0K0224m
121
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA EOBD
(European On Board Diagosis)
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’obiettivo del sistema EOBD (European On Board Diagnosis) è quel-
lo di:
❍tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❍segnalare un aumento delle emissioni;
❍segnalare la necessità di sostituire i componenti deteriorati.
La vettura dispone di un connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore me-
morizzati nelle centraline elettroniche e di una serie di parametri
caratteristici della diagnosi e del funzionamento del motore. Que-
sta verifica può essere effettuata anche dagli agenti addetti al
controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’anomalia, per la verifica com-
pleta dell’impianto, i Servizi Autorizzati Alfa Romeo sono tenuti ad
effettuare test di prova e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono anche richiedere lunga percorrenza.
STERZO ATTIVO DUAL PINION
Funziona solo con chiave ruotata in posizione MAR e motore av-
viato. Lo sterzo permette di personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida. Le diverse modalità di asservi-
mento sono selezionabili attraverso le posizioni d,n,a della levet-
ta del “Sistema Alfa DNA” (vedi paragrafo “Sistema Alfa DNA”).
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo sterzo necessita
di un’inizializzazione che viene indicata con l’accensione della spia.
Per eseguire questa procedura è sufficiente girare il volante da
una estremità all’altra oppure semplicemente proseguire in dire-
zione rettilinea per un centinaio di metri.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza , nonché la non conformità omologativa
della vettura.
127
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Spegni il motore prima di effettuare il rifornimento di carburante.
MOTORI A BENZINA
Utilizza solo benzina senza piombo. Il numero di ottano della ben-
zina (R.O.N.) utilizzata non deve essere inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non mettere mai, nep-
pure in casi di emergenza, anche una minima quantità di benzina
con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione confor-
me alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguen-
te decadimento della garanzia per danni causati.
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di paraffine con conseguen-
te funzionamento anomalo dell'impianto di alimentazione com-
bustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento vengono normalmen-
te distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di tipo estivo, inver-
nale ed artico (zone montane/fredde). In caso di rifornimento con
gasolio non adeguato alla temperatura di utilizzo, ti consigliamo di
miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL ART nelle propor-
zioni indicate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo
nel serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato della vettura in aree
critiche (es. zone montane) ti raccomandiamo di effettuare il rifor-
nimento con il gasolio disponibile in loco. In questa situazione ti
suggeriamo inoltre di mantenere all’interno del serbatoio una quan-
tità di combustibile superiore al 50% della capacità utile.
150
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la spia ¬non si accende ruotando la chiave in po-
sizione MAR oppure rimane accesa durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente alla visualizza-
zione di un messaggio sul display) è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso air bag
o pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di inci-
dente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, rivolgiti ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contat-
to spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata all’interno del cassetto portaoggetti.
All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per la loro sostituzione.
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al
torace e tanto meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo
di furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, anche con motore spento, gli air bag posso-
no attivarsi anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi
anche con vettura ferma non devi assolutamente dispor-
re bambini sul sedile anteriore. Ricordati anche che quan-
do la chiave è in posizione STOP nessun dispositivo di si-
curezza (air bag o pretensionatori) si attiva in caso d’ur-
to; la mancata attivazione di tali dispositivi in questi ca-
si, pertanto, non può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR la spia
“(con air bag frontale lato passeg-
gero attivato) si accende e lampeggia per alcuni
secondi, per ricordare che l’air bag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodiché si deve spegnere.
L’intervento dell’air bag frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a quella dei pretensionatori.
Per urti compresi nell’intervallo tra le due soglie
di attivazione è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
151
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVIAMENTO E GUIDA
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedi come segue:
❍tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
meY;
❍attendi lo spegnimento delle spie;
❍premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’accele-
ratore;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
m. Attendere troppo significa ren-
dere inutile il lavoro di riscaldamento delle candelette. Rila-
scia la chiave appena il motore si è avviato.
L’accensione della spia min modo lampeggian-
te per circa 1 minuto dopo l’avviamento o duran-
te un trascinamento prolungato segnala una ano-
malia al sistema di preriscaldo candelette. Se il motore si
avvia si può regolarmente utilizzare la vettura ma rivol-
giti prima possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiu-
si. Il motore consuma ossigeno e scarica anidride
carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedi come segue:
❍tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❍premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’accele-
ratore;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala ap-
pena il motore si è avviato.
AVVERTENZE
❍Se il motore non si avvia al primo tentativo riporta la chiave
in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
❍Se con chiave in posizione MAR la spia Ysul quadro strumenti
rimane accesa unitamente alla spia
U, riporta la chiave in po-
sizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprova con le altre chiavi in dotazione. Se non
riesci ancora ad avviare il motore rivolgiti ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo.
❍Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
152
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed
il servosterzo elettromeccanico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul
pedale del freno, sia sul volante, di gran lunga superiore
all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppu-
re sfruttando le discese. Queste manovre potreb-
bero danneggiare la marmitta catalitica.
Con motore spento non lasciare la chiave di av-
viamento in posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente scarichi la bat-
teria.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedi come segue:
❍inserisci in marcia lentamente, facendo girare il motore a me-
dio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle pre-
stazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muo-
versi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizio-
ne STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il mo-
tore fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla, provoca un consumo inu-
tile di carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.