Page 229 of 297

225
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DATI TECNICI
TARGETTA RIASSUNTIVA DATI DI
IDENTIFICAZIONE fig. 171
È applicata sulla traversa anteriore del vano motore e riporta i se-
guenti dati:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più il ri-
morchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori a ga-
solio).
fig. 171A0K0024m
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura sono:
❍Targhetta riassuntiva dati d’identificazione;
❍Marcatura autotelaio;
❍Targhetta identificazione vernice carrozzeria;
❍Marcatura motore.
Page 230 of 297
226
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MARCATURA DELL’AUTOTELAIO fig. 172
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vicino al sedile anteriore
destro. Per accedervi occorre far scorrere in avanti lo sportello A.
La marcatura comprende:
❍tipo del veicolo (ZAR 940000);
❍numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 173
È applicata sotto il cofano motore e riporta i seguenti dati:
A Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice Fiat del colore.
D Codice del colore per ritocchi o riverniciatura.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il numero pro-
gressivo di fabbricazione.
fig. 172A0K0175mfig. 173A0K0025m
Page 231 of 297
940FXA1A 00
940FXA1A 00B (**)
940FXF1A05
940FXF1A 05B (**)
940FXB1A01
940FXB1A 01B (**)
940FXG1A06
940FXG1A 06B (**)
940FXC1A02
940FXD1A03
940FXD1A 03B (**)
940FXE1A04
940FXE1A 04B (**)
940FXM1A09
940FXM1A 09B (**)
940FXL1A 08
940FXL1A 08B (**)
940FXH1A
07
940FXH1A 07B (**)
198A4000
940A6000
940A2000
955A8000
940A1000
940A3000
940A4000
940A8000
940A5000
940A7000
227
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
Codice motore Versione carrozzeria
1.4 Turbo Benzina
1.4 Turbo Benzina (*)
1.4 Turbo Multi Air
1.4 Turbo Multi Air (*)
1750 Turbo Benzina
1.6 JTDM
2.0 JTDM
2.0 JTDM136 CV (*)
2.0 JTDM140 CV (*)
2.0 JTDM163 CV (*)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(**) Allestimenti con pinze freni maggiorati
Page 232 of 297

940A1000
Otto
4 in linea
83,0 x 80,5
1742
9,8
172,5
235
5500
NORMAL DYNAMIC
300 340
30,5 34,6
4500 1900
NGK ILKAR7D6G
Benzina verde
senza piombo
95 RON
oppure 98 RON
(Specifica EN228)
940A2000
955A8000 (*)
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
9,8
125 120 (*)
170 163 (*)
5500 5500 (*)
NORMAL DYNAMIC
230 250
23,4 25,4
2250 2500
NGK IKR9F8
Benzina verde
senza piombo
95 RON
oppure 98 RON
(Specifica EN228)
MOTORE
228
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE(*) Per versioni/mercati, dove previsto
198A4000
940A6000 (*)
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
9,8
88 85 (*)
120 115 (*)
5000 5000 (*)
206
21
1750
NGK IKR9F8
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
GENERALITÀ 1.4 1.4 Turbo 1750
Turbo Benzina Multi Air Turbo Benzina
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
Page 244 of 297

60 –
8 - 10 –
6,4 5,7
5,0 4,25
5,1 4,35
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)60 –
8 - 10 –
5,7 5,0
3,1 2,6
3,5 2,9
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA StAR P.E.
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
60 –
8 - 10 –
5,7 5,0
2,75 2,3
3,1 2,6
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)
240
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTI
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
Combustibili prescritti
1.4 Turbo Benzina1.4 Turbo Multi Air1750 Turbo Benzina e lubrificanti originali
litri kg litri kg litri kg
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore
– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore
e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con dispositivo
antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido
lavacristallo /
lavalunotto/
lavafari (*):
Page 245 of 297

60 –
8 - 10 –
6,8 6,0
4,0 3,4
4,2 3,5
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)60 –
8 - 10 –
6,7 5,9
4,0 3,4
4,2 3,5
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA WR P.E.
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
241
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari.
Combustibili prescritti
1.6 JTDM2.0 JTDMe lubrificanti originalilitri kg litri kg
Serbatoio del carburante:compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore
– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore
e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con dispositivo
antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari (*):
Page 246 of 297

Lubrificante totalmente sintetico di gradazione
SAE 5W-40, ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-S2.
Lubrificantetotalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1SELENIA StAR P.E.
Contractual Technical
Reference N
°F603.D08
SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference N
°F510.D07
242
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per le motorizzazioni Diesel, in casi di emergenza ove non siano disponibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime
ACEA C2; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore e se ne raccomanda appena possibile la sostituzione con i lubrificanti
consigliati dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto a ACEA C3 (per motori a benzina) e ACEA C2 (per motori diesel) potrebbero causare danni al
motore non coperti da garanzia.
Per le motorizzazioni a benzina con sistema Multi Air, l’utilizzo di lubrificanti con caratteristiche inferiori ad ACEA C3 e con gradazione SAE diversa da
5W-40 potrebbero causare danno al motore non coperti da garanzia.
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi Fluidi e lubrificanti Intervallo
e lubrificanti per un corretto originali di sostituzione
funzionamento della vettura
Lubrificanti
per motori
a benzina
Lubrificanti
per motori
a gasolio
Page 282 of 297

DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni Alfa Romeo sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto dell’Ambiente attraverso il miglioramento conti-
nuo dei processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più “ecocompatibili”. Per assicurare ai clienti il miglior servi-
zio possibile nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/EC
sui veicoli a fine vita, Alfa Romeo offre la possibilità ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo (*) a fine ciclo senza co-
sti aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l’ultimo detentore o proprietario del vei-
colo stesso incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. In particolare, in quasi tutti i Paesi dell’ Unio-
ne Europea, fino al 1 Gennaio 2007 il ritiro a costo zero avviene solo per i veicoli immatricolati dal 1 Luglio 2002, mentre
dal 2007 il ritiro avviene a costo zero indipendentemente dall’anno di immatricolazione a condizione che il veicolo conten-
ga i suoi componenti essenziali (in particolare motore e carrozzeria) e sia libero da rifiuti aggiunti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può rivolgerSi o presso i nostri concessionari o ad uno dei
centri di raccolta e demolizione autorizzati da Alfa Romeo. Tali centri sono stati accuratamente selezionati al fine di garanti-
re un servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto
dell’Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o presso la rete dei concessionari Alfa Romeo o chiamando il
numero verde 00800 2532 0000 o altresì consultando il sito internet Alfa Romeo.
(*) Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove posti, per un peso totale ammesso di 3,5 t